|||
Oggetti vari
287
Atti vari non classificabili in altre categorie.
(1837 - 1839)
cart. 21, fasc. 23
288
Elevazione di un piano della casa a parte del comunale n. 37 posta di fronte al piazzale di Camerlata, di proprietà di Battista Verga: progetto dell'ing. Francesco Monti.
(1863)
cart. 21, fasc. 24
289
Costruzione di un nuovo fabbricato civile, di proprietà di Angelo Manzoni, "al lato di tramontana della strada provinciale per Cantù in Camerlata", per faccia alla stazione ferroviaria e fronteggiante la casa di proprietà Galimberti: progetto dell'ing. Eugenio Linati; autorizzazione della "Commissione d'ornato".
(1863)
cart. 22, fasc. 1
290
Salvataggio da annegamento di Tommaso Sampietro nel lago presso la polveriera: proposta di premio ai giovani Pietro Prada e Luigi Valli per azione di valore civile.
(1866)
cart. 22, fasc. 2
291
Salvataggio da annegamento di Giuseppe Riva, barcaiolo di Cernobbio: richiesta di compenso per l'azione di valore civile compiuta da Giovanni Pedraglio, Pietro Coduri, Paolo Bianchi, Olimpo Ostinelli e Luigi Bianchi, il giorno 23 maggio 1867, alla Nosetta presso S. Agostino.
(1867)
cart. 22, fasc. 3
292
Salvataggio da annegamento di Giuseppe Negretti ed il figlio Rinaldo: azione di valore civile compiuta da Santino Coduri ed il figlio Giovanni il 9 febbraio 1868 tra la frazione Campello e Geno.
(1868)
cart. 22, fasc. 4
293
Salvataggio da annegamento di Antonio Cantaluppi: azione di valore civile compiuta da Giacomo Martinelli del borgo di S. Agostino di Como il 19 luglio 1869, alla fontana Magna vicino alla villa Geno.
(1869)
cart. 22, fasc. 5
294
Salvataggio da annegamento di Carlo Canzani e di un contadino di Tremezzo: richiesta di premio per l'azione di valore civile compiuta da Luigi Gasparoni il 14 agosto 1871 in prossimità della spiaggia vicino all'Osteria del Nino.
(1871)
cart. 22, fasc. 6
295
Salvataggio da annegamento di sei giovani del borgo S. Vitale: azione di valore civile compiuta da Andrea Galdini, Paolo Lucini e Celeste Vitali di Blevio il 29 giugno 1874 in località Geno davanti alla villa Carnaggia.
(1874)
cart. 22, fasc. 7
296
Rocca del Baradello: segnalazione dell'Ispettore degli scavi della necessità di alcune riparazioni e dell'apposizione di un parafulmine; previsione di spesa di lire 750 a carico di Gabriele Castellini, proprietario.
(1875 - 1876)
cart. 22, fasc. 8
Atti vari non classificabili in altre categorie.

Atti vari non classificabili in altre categorie. (1837 - 1839)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 21, fasc. 23

Codici identificativi:

  • MIUD031FDB (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]