|||
Beneficenza
372
Contratto di dote per il matrimonio tra Tomaso Longhi e Margarita Ponzoni, redatto dal notaio Francesco Boltrassio di Milano.
(1727)
cart. 36, fasc. 18
373
Legato Marelli: assegnazione della dote annuale di lire 100.
(1745)
cart. 36, fasc. 19
374
Testamento di Carlo Stefano Cattaneo: lascito ai fratelli e al nipote.
(1766)
cart. 36, fasc. 20
375
Richiesta al conte Carlo Archinto, come persona dichiarata da A. Paganino nell'acquisto all'asta dei beni della Bertacca, di solvere i crediti verso la sostanza lasciata da Carlo Stefano Cattaneo.
(1769)
cart. 36, fasc. 21
376
Legato Giacomo Negroni: inventario del 1791 delle sostanze lasciate, nomina degli amministratori e dei direttori.
(1791 - 1826)
cart. 36, fasc. 22
377
Legato Fossani di Vighizzolo: inventario dei documenti istitutivi del legato; indagini per ritrovare il testamento originario; perizia per risolvere una disputa intorno a un confine tra due proprietà; reclamo del parroco e dei terrieri di Vighizzolo per la mancata distribuzione del pane; vendita di un appezzamento di terra ai fratelli Valtellina; ipoteche a favore del legato; disposizioni per i locatari; permuta di terreni con Angelo Pogliani.
(1809 - 1846)
cart. 36, fasc. 23
378
Scuola di poveri di Cantù: concessione in affitto a livello perpetuo di una casa e di alcuni fondi, stima di detti fondi.
(1815 - 1823)
cart. 36, fasc. 24
379
Istituzione di collette e lotterie per paesi e popolazioni colpite da catastrofi.
(1816 - 1825)
cart. 36, fasc. 25
380
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: attivazione e nomina degli amministratori in luogo della cessata Congregazione di carità di Cantù.
(1817 - 1827)
cart. 36, fasc. 26
381
Informazioni sulle persone: relazioni sullo stato economico di alcune famiglie; relazioni sulla condotta morale, professionale e politica di alcuni abitanti; dichiarazioni di miserabilità.
(1818 - 1838)
cart. 36, fasc. 27
382
Congregazione di carità di Cantù: autorizzazioni alla ricezione e al reimpiego di somme di denaro concesse in mutuo; stima di fondi a garanzia, disposizioni per l'acquisto di un fondo; pagamento degli interessi di un'obbligazione; rinnovo di iscrizione ipotecaria.
(1821 - 1829)
cart. 36, fasc. 28
383
Autorizzazioni alla Congregazione di carità di Cantù a ritirare somme di denaro dato in prestito e al suo reimpiego per la concessione di un mutuo.
(1822 - 1823)
cart. 37, fasc. 1
384
Legato Maria Lambertenghi, ved. Montorfano, per una dote una dote annua di 50 lire a favore di una ragazza da maritare dell'"agnazione" Montorfani oppure abitante nella parrocchia di S. Teodoro di Cantù e di dieci messe da celebrarsi durante la novena e nel giorno della festa di S. Nicola di Bari.
(1822 - 1840)
cart. 37, fasc. 2
385
Legato Negroni: cessione a livello perpetuo di una casa attigua alla piazza; perizia e stima per la riparazione delle cassine di Gallianello e di Mera; contratto per le riparazioni sulla cassina di Gallianello e processo verbale dell'atto di consegna; collaudi, pagamento delle opere e rinnovo dell'affitto della possessione Gallianello.
(1822 - 1841)
cart. 37, fasc. 3
386
Luogo pio de' poveri di Cantù: affitti dei beni in contanti; affitti quindicennali; sunti delle disposizioni testamentarie dal 1564 al 1848.
(1822 - 1848)
cart. 37, fasc. 4
387
Condizioni per la restituzione del mutuo di lire 14.000 contratto dalla Congregazione di carità di Cantù con Giuseppe Cattaneo.
(1824)
cart. 37, fasc. 5
388
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: pagamento e rinnovo degli affitti di alcuni beni, rinnovo dei fondi appartenenti al legato Fossani (1).
(1825 - 1845)
cart. 37, fasc. 6
389
Legato Rosa Teresa Rho, ex monaca benedettina del monastero di S. Maria, a favore del legato Negroni con l'impegno di far celebrare una messa ogni anno.
(1826)
cart. 37, fasc. 7
390
Istituzione di collette e lotterie per paesi e popolazioni colpite da catastrofi.
(1826 - 1842)
cart. 37, fasc. 8
391
Legato di Giovan Battista Mazzucchelli di 10 staia di frumento a favore dei poveri di Vighizzolo da distribuirsi ogni venerdì santo.
(1827 - 1833)
cart. 37, fasc. 9
392
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: autorizzazioni alla ricezione e al reimpiego di somme di denaro concesse in mutuo; stima di fondi a garanzia; rinnovo di iscrizione ipotecaria; pagamento delle rendite; autorizzazione all'accettazione di un legato.
(1830 - 1838)
cart. 37, fasc. 10
393
Legato Carlo Antonio Negroni di 2.000 lire imperiali per la celebrazione di una messa quotidiana nella chiesa di S. Paolo in Cantù da parte di un sacerdote al quale sarà destinata anche una casa da adibire a scuola gratuita per dodici ragazzi poveri.
(1830 - 1839)
cart. 37, fasc. 11
394
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: credito vantato per il mancato pagamento dell'affitto del fondo Sampò.
(1832)
cart. 37, fasc. 12
395
Legato Antonio Salterio di 10 fiorini annui a favore dei poveri di Cantù.
(1833 - 1834)
cart. 37, fasc. 13
396
Legato Carlo Girolamo Macchi di 150 lire annue a favore del Legato Negroni e della Scuola dei poveri di Cantù.
(1836)
cart. 37, fasc. 14
397
Legato Valera: competenze d'amministrazione; richieste di delucidazioni sulla consistenza del legato e del patrimonio; convenienza all'affitto di fondi.
(1839 - 1841)
cart. 37, fasc. 15
398
Collette per le popolazioni lombarde colpite da inondazioni e per la città di Magonza.
(1839 - 1858)
cart. 37, fasc. 16
399
Erogazione di sussidi agli indigenti corrisposti in vece dei Luoghi pii elemosinieri, mancanti di mezzi di sussistenza.
(1840 - 1849)
cart. 37, fasc. 17
400
Legati: richieste di sussidio per lo stato di miserabilità; adempimento del legato Corbetta; legato Bizzozzero per il Luogo pio Negroni; rendiconto dell'interesse del legato Negroni per l'anno 1864; erogazione del legato Negroni (1) in rapporto alla riforma della scuola elementare voluta dal Comune di Cantù; rinnovo delle iscrizioni ipotecarie a garanzia della Congregazione di carità di Cantù; ricevute dei titoli di rendita intestati alla chiesa di S. Paolo di Cantù e alla Scuola dei poveri; consegna dei bilanci e approvazione dei conti dei legati Longhi, Mazzucchelli, Negroni e Tagliabue.
(1840 - 1879)
cart. 38, fasc. 1
401
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: richiesta di informazioni; pagamento delle rendite; autorizzazioni alla ricezione di somme di denaro concesse in mutuo; autorizzazione alla riduzione di iscrizioni ipotecarie; autorizzazione all'accettazione di un legato.
(1841 - 1846)
cart. 38, fasc. 2
402
Legato Antonio Valtellina di 50 lire annue a favore dei poveri della parrocchia di S. Michele di Cantù e di 600 lire per l'acquisto di due letti nel caso dovesse essere eretto in Cantù un ospedale dei poveri.
(1842)
cart. 38, fasc. 3
403
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: liquidazione delle spese sostenute per la somministrazione di medicinali ai poveri.
(1843 - 1859)
cart. 38, fasc. 4
404
Legato Andrea Somalvico di 300 lire a favore dei poveri delle parrocchie di S. Paolo in Cantù, di S. Nazaro in Como e di S. Lorenzo in Chiavenna.
(1844)
cart. 38, fasc. 5
405
Legato Francesco Mondini di 100 lire a favore dei poveri di Cantù.
(1845)
cart. 38, fasc. 6
406
Legato della famiglia Bresciani: deposito del testamento olografo; copia dell'instrumento di vendita di beni da Isabella Pogliani a Maria Cipolla, Francesca Giboldi e Francesca Martinez; copia dell'instrumento di affrancazione di censo stabilita tra la Fabbriceria della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Alzate e Isabella Pogliani.
(1845 - 1913)
cart. 38, fasc. 7
407
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: reversali di pagamento, spese sostenute nell'anno 1847 e restanze passive dell'anno 1846.
(1847)
cart. 38, fasc. 8
408
Legato Girolamo Macchi di 150 lire annue a favore dei poveri di Cantù.
(1848)
cart. 38, fasc. 9
409
Legato Maria Tagliabue in Viganò di 100 lire a favore dei poveri della parrocchia di S. Michele di Cantù ed elenco dei poveri ai quali venne distribuito il legato.
(1848)
cart. 38, fasc. 10
410
Legato Antonio Marelli di 300 lire a favore dei poveri di Cantù.
(1848)
cart. 38, fasc. 11
411
Legato Gerolamo Sola di 100 lire annue a favore dei poveri di Cantù.
(1848 - 1849)
cart. 38, fasc. 12
412
Legato Giuseppina Villa di 600 lire annue a favore dei poveri della parrocchia di S. Michele di Cantù.
(1848 - 1849)
cart. 38, fasc. 13
413
Legato pio Fossani: asta per l'affitto di due appezzamenti di terra in Vighizzolo; stima; assegnazione dei fondi; affitti relativi ai beni posseduti in Vighizzolo e nella vicinanza di San Giovanni.
(1848 - 1852)
cart. 38, fasc. 14
414
Legato Francesco Malchi: vertenza con i fratelli Tanzi di Varese sulla distribuzione delle doti alla Fabbriceria del santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Cantù.
(1849)
cart. 38, fasc. 15
415
Istituzione di collette e lotterie per paesi e popolazioni colpite da catastrofi; creazione di un fondo a favore dei reduci di guerra invalidi (1).
(1849 - 1852)
cart. 38, fasc. 16
416
Legato Negroni: affitti relativi a beni in Gallianello, Campaccio e Laghetto o Mera; consegna e approvazione dei conti consuntivi dei Luoghi pii elemosinieri di Cantù per l'anno 1857; richiesta di estinzione del debito da parte della famiglia Marelli.
(1850 - 1858)
cart. 38, fasc. 17
417
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: pagamento di interessi; decesso dell'amministratore dell'Opera pia Negroni e relativa procura; trasmissione dell'elenco dei legati; ritiro di una somma di denaro per il pagamento del legato a favore della chiesa di S. Paolo; rinnovo di iscrizione ipotecaria.
(1850 - 1859)
cart. 39, fasc. 1
418
Legato Negroni e Legato Montanara: liquidazione delle spese sostenute per la somministrazione di medicinali ai poveri.
(1850 - 1860)
cart. 39, fasc. 2
419
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: gestione ordinaria, nomina del nuovo amministratore, corrispondenza, bilancio consuntivo per l'anno 1851.
(1851)
cart. 39, fasc. 3
420
Legato Carlo Barnaba Carcano di 600 lire, diviso in due premi da 300 lire ciascuno, a favore di due artisti di Cantù per la realizzazione della migliore pezza di pizzo nero e la migliore "chioderia minuta"; concorso per ripartire i due premi tra le manifattrici di merletti e per i lavoratori di brocchette.
(1851 - 1852)
cart. 39, fasc. 4
421
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: nomina del nuovo amministratore; critica al Commissariato distrettuale per la mancanza di un direttorio a capo dei detti Luoghi pii; istanza per un rimborso richiesto dal parroco di S. Paolo di Cantù.
(1851 - 1860)
cart. 39, fasc. 5
422
Legato Fossani: contratto in affitto di fondi e della casa siti nella località Laghetto dell'Elemosina; inventario dei documenti relativi ai due legati di Cantù e Vighizzolo; passaggio dell'amministrazione dalla Congregazione di carità di Cantù al Consiglio comunale e progettata riforma dei due legati; allegato allo statuto.
(1851 - 1867)
cart. 39, fasc. 6
423
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: gestione ordinaria; nomina del nuovo amministratore; inventario redatto per l'entrata in carica; corrispondenza; bilancio consuntivo per l'anno 1852.
(1852 - 1853)
cart. 39, fasc. 7
424
Legato Fossani: esecuzione delle opere per l'ampliamento della cascina dell'Elemosina e vendita di una pianta di noce.
(1852 - 1854)
cart. 39, fasc. 8
425
Legato Fossani: consegne dei beni; contratti d'affitto; stime delle rendite annue; bilanci e relazioni di bilancio; spese per l'effettuazione delle stime; verbali della Deputazione provinciale di Como e della Congregazione di carità di Cantù; comunicazioni della Prefettura di Como.
(1852 - 1875)
cart. 39, fasc. 9
426
Legato Negroni: vendita di piante.
(1853)
cart. 39, fasc. 10
427
Legato Luigi Pogliani di un pezzo di terra aratoria sita nel comune di Cucciago a favore della Scuola dei poveri di Cantù, impegnata annualmente a versare 22 lire alla Parrocchia di S. Michele di Cantù per la celebrazione di una messa di suffragio per il defunto e la sua famiglia.
(1854)
cart. 39, fasc. 11
428
Legato Bartolomeo Carminati di 1.200 lire annue a favore dei parroci e dei poveri di Cantù.
(1854)
cart. 39, fasc. 12
429
Legato Teresa Carpani, in Porta, di 2.100 lire, consistenti in denaro e mobili, a favore dei poveri della parrocchia di S. Michele in Cantù.
(1854)
cart. 39, fasc. 13
430
"Notifiche delle associazioni esistenti nel Comune di Cantù al finire dell'anno solare 1854".
(1855)
cart. 39, fasc. 14
431
Doti: elenchi di ripartizione delle somme per parrocchia, dichiarazioni di miserabilità, certificati di matrimonio.
(1856 - 1857)
cart. 39, fasc. 15
432
Legato Giovanna Cabiati, in Pogliani, di 300 lire a favore della Congregazione di carità di Cantù.
(1857)
cart. 39, fasc. 16
433
Legato Ginevrina Fossani per la distribuzione di pane (1) a favore dei poveri di Vighizzolo, da distribuirsi ogni Venerdì santo e rimostranze dei terrieri per la mancata distribuzione del pane.
(1857)
cart. 39, fasc. 17
434
Legato Ginevrina Fossani: istanza di alcuni terrieri di Vighizzolo ai Luoghi pii elemosinieri di Cantù.
(1857)
cart. 39, fasc. 18
435
Legato P. Pietrasanta di 600 lire milanesi a favore di sei nubende indigenti.
(1857 - 1878)
cart. 39, fasc. 19
436
Elenchi dei sussidiandi a carico del Comune di Cantù; sussidi in corso e domande non ammesse.
(1858)
cart. 39, fasc. 20
437
Legato Carlo Marelli (1) di una dote di 100 lire imperiali a favore delle nubende indigenti.
(1859 - 1875)
cart. 39, fasc. 21
438
Aumento degli interessi pagati dal Comune per il capitale proveniente dal Legato Tagliabue.
(1859 - 1875)
cart. 39, fasc. 22
439
Istituzione di collette per il sostegno dei patrioti impegnati in Sicilia (1).
(1860)
cart. 39, fasc. 23
440
Legato Giulio Cesare Carcano di 62 lire milanesi a favore di una nubenda indigente (1).
(1860 - 1878)
cart. 39, fasc. 24
441
Provvedimenti per il ricovero e il sostegno ai sordomuti e agli indigenti ed ipotesi di istituzione della "Casa dei discoli" (1).
(1860 - 1879)
cart. 40, fasc. 1
442
Aiuti richiesti dal Comitato di sussidio per l'emigrazione veneta e delle altre province italiane occupate dall'Austria; collette promosse dai Mandamenti di Canzo e Introbio a favore di famiglie danneggiate da incendi; invio di preziosi da acquistare per sostenere una famiglia napoletana danneggiata dal terremoto.
(1860 - 1881)
cart. 40, fasc. 2
443
Legato Fossani: distribuzione del pane; ruoli della popolazione divisi per frazione; mandati di pagamento.
(1861 - 1864)
cart. 40, fasc. 3
444
Brefotrofi: invio di neonati illegittimi e richiesta di documentazione.
(1861 - 1877)
cart. 40, fasc. 4
445
Congregazione di carità di Cantù: memoriale degli istituti di carità e di beneficenza; corrispondenza.
(1863 - 1864)
cart. 40, fasc. 5
446
Legato Filippo Archinto di 264 lire in medicinali a favore dei poveri di Cantù e di 305 lire a favore del medico condotto per i poveri.
(1863 - 1867)
cart. 40, fasc. 6
447
Legato Fossani: vendita e affitto di una serie di fondi appartenenti al luogo pio; stime delle rendite degli stabili; consegna di due pezzi di terra in Vighizzolo all'affittuario; deposito di somme per partecipare alle relative aste.
(1863 - 1873)
cart. 40, fasc. 7
448
Formazione dei Consigli di famiglia per la tutela dei minorenni.
(1863 - 1874)
cart. 40, fasc. 8
449
Collette a favore di famiglie e di comuni colpiti da calamità naturali e da epidemie (1).
(1863 - 1886)
cart. 40, fasc. 9
450
Richiesta della Prefettura di Como di informazioni sui beni stabili di proprietà di enti morali; elenco dei sordomuti presenti in Cantù nell'anno 1866; prospetto statistico delle opere pie esistenti al 31 dicembre 1867.
(1864 - 1867)
cart. 40, fasc. 10
451
Distribuzione ai poveri delle cartelle della lotteria in occasione di festa nazionale e specifica delle spese.
([1865])
cart. 40, fasc. 11
452
Legato Fossani: distribuzione del pane; ruoli della popolazione divisi per frazione; spese sostenute e mandati di pagamento.
(1865 - 1869)
cart. 40, fasc. 12
453
Legato Francesco Malchi di 300 lire milanesi alla Fabbriceria del santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Cantù.
(1865 - 1877)
cart. 40, fasc. 13
454
Legato Fossani: aumento di capitali mutuati al Comune di Cantù dalla Congregazione di carità di Cantù; stima e attribuzione delle spese per le riparazioni da effettuarsi sulla cascina dell'Elemosina; richiesta per l'acquisto di un campo appartenente al detto legato; pagamento alla Congregazione di carità della Commissione centrale di beneficenza di Milano, amministratrice della Cassa di risparmio.
(1865 - 1879)
cart. 40, fasc. 14
455
Congregazione di carità di Cantù: nomine e rinunce dei membri; pagamenti della Commissione centrale di beneficenza di Milano; conto spesa dell'officina meccanica A. Sommaruga; organigramma degli anni 1863 - 1874; sollecitazioni per la compilazione della statistica generale; dei conti consuntivi e dei bilanci preventivi.
(1865 - 1879)
cart. 40, fasc. 15
456
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: richieste della Prefettura di Como di invio dei rapporti e dei prospetti statistici annuali (1).
(1868 - 1879)
cart. 40, fasc. 16
457
Legato Fossani: asta per la concessione dell'appalto della distribuzione del pane (1).
(1869)
cart. 40, fasc. 17
458
Brefotrofi: ricerca di nutrici per l'allattamento degli esposti.
(1869 - 1875)
cart. 40, fasc. 18
459
Congregazione di carità di Cantù: assegnazione di doti alle nubende indigenti (1).
(1869 - 1875)
cart. 40, fasc. 19
460
Contributo per l'Istituto nazionale per le figlie dei soldati italiani di Torino: richiesta; domanda della Società di mutuo soccorso fra operai La Fratellanza di Cantù per la concessione di un locale; sussidi erogati dalla Società di mutuo soccorso fra gli operai di Seregno; istanza di sussidio per un asilo di mendicità promossa dal Comune di Caiazzo.
(1869 - 1877)
cart. 40, fasc. 20
461
Società di mutuo soccorso fra operai: istituzione; trasmissione di notizie alla Prefettura di Como per la compilazione di statistiche.
(1869 - 1879)
cart. 40, fasc. 21
462
Legato Fossani: distribuzione del pane; ruoli della popolazione divisi per frazione; spese sostenute e mandati di pagamento.
(1870 - 1872)
cart. 40, fasc. 22
463
Legato Fossani: distribuzione del pane; ruoli della popolazione divisi per frazione; rinuncia degli abitanti di Vighizzolo nell'anno 1873 a favore della Fabbriceria per provvedere alla riparazione del campanile; elenco dei defunti.
(1873 - 1875)
cart. 40, fasc. 23
464
Legato Malchi: comunicazione della Prefettura di Como al sindaco di Cantù di approvazione del conto consuntivo 1878 - 1879.
(1875 - 1880)
cart. 40, fasc. 24
465
Legato Fossani: distribuzione del pane; ruoli della popolazione divisi per frazione; spese sostenute e mandati di pagamento.
(1876 - 1877)
cart. 40, fasc. 25
466
Società di mutuo soccorso contro la mortalità delle bestie costituita fra gli abitanti di Varedo, Mutua associazione contro i danni della mortalità del bestiame in Paderno Milanese e limitrofi denominata la Concordia e Società di mutuo soccorso contro la mortalità delle bestie costituita fra i Comuni del mandamento di Erba: statuti.
(1876 - 1878)
cart. 40, fasc. 26
467
Legato C. Marelli di 100 lire a favore di una povera nubile di Cantù.
(1876 - 1878)
cart. 40, fasc. 27
468
Vertenza con il Comune di Ponte di Legno per le spese di cura e mantenimento da questo anticipate a favore di un abitante di Cantù.
(1877 - 1882)
cart. 40, fasc. 28
469
Istituzione di collette e lotterie per paesi e popolazioni colpite da catastrofi.
(1879)
cart. 40, fasc. 29
470
Società di mutuo soccorso fra operai: richieste della Prefettura di Como per la compilazione delle rilevazioni statistiche.
(1879 - 1880)
cart. 40, fasc. 30
471
Legato Fossani: distribuzione del pane; ruoli della popolazione divisi per frazione (1).
(1879 - 1883)
cart. 40, fasc. 31
472
Croce rossa italiana: corrispondenza con il sindaco, circolari ai segretari comunali e ai comitati locali.
(1880)
cart. 40, fasc. 32
473
Congregazione di carità di Cantù: richieste della Prefettura di Como per la trasmissione dei conti consuntivi dei legati Carcano, Mazzucchelli, Negroni, Pietrasanta, Tagliabue e degli altri legati da essa amministrati per gli anni 1878 e 1879.
(1880)
cart. 40, fasc. 33
474
Società di mutuo soccorso fra operai: richieste della Prefettura di Como per la compilazione delle rilevazioni statistiche; sussidio deliberato dal Consiglio comunale di Cantù per l'istituzione di una scuola serale di disegno per gli artigiani.
(1881)
cart. 40, fasc. 34
475
Congregazione di carità di Cantù: richieste della Prefettura di Como per la trasmissione dei conti consuntivi dei legati Negroni e Tagliabue e degli altri legati da essa amministrati per l'anno 1880.
(1881)
cart. 40, fasc. 35
476
Legati Negroni e Tagliabue: trasmissione dei conti consuntivi per l'anno 1880.
(1881)
cart. 40, fasc. 36
477
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: richieste della Prefettura di Como per la compilazione delle rilevazioni statistiche; stati patrimoniali ed entrate d'esercizio al 31 dicembre 1880.
(1881 - 1882)
cart. 41, fasc. 1
478
Sussidi per le popolazioni del comasco danneggiate da inondazioni e liste dei sottoscrittori per la raccolta di fondi.
(1882)
cart. 41, fasc. 2
479
Richieste e concessione di sussidi (in corso).
(1882)
cart. 41, fasc. 3
480
Anziani invalidi al lavoro: richiesta del Ministero di agricoltura, industria e commercio sull'esistenza nel comune di ricoveri di mendicità e ospedali.
(1882)
cart. 41, fasc. 4
481
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: richieste della Prefettura di Como per la compilazione delle rilevazioni statistiche.
(1883)
cart. 41, fasc. 5
482
Legato Tagliabue: comunicazione con la Regia intendenza di finanza della provincia di Como.
(1883)
cart. 41, fasc. 6
483
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: richieste del Ministero di agricoltura, industria e commercio (Direzione generale della statistica) e della Prefettura di Como per la compilazione delle rilevazioni statistiche; "Informazioni sulle confraternite e altre istituzioni aventi scopo misto di beneficenza e di culto"; avviso dell'Ospedale S. Anna di Como per la vigilanza sulla diffusione del colera.
(1884)
cart. 41, fasc. 7
484
Congregazione di carità di Cantù: elenco dei poveri sussidiati nel 1884; compilazione dei conti consuntivi per gli anni 1882 e 1883; erogazione di doti alle nubende; inchiesta della Prefettura di Como sull'erogazione delle beneficenze.
(1885)
cart. 41, fasc. 8
485
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: richieste di informazioni dalla Prefettura di Como per la compilazione delle rilevazioni statistiche.
(1885)
cart. 41, fasc. 9
486
Società di mutuo soccorso e delle istituzioni cooperative: trasmissione di dati statistici al Ministero d'agricoltura, industria e commercio. Statuto e successiva cessazione dell'Associazione mutua canturina contro i danni degli incendi.
(1885 - 1893)
cart. 41, fasc. 10
487
Elenco dei cronici ricoverati nell'Ospedale maggiore di Milano dal 1875 al 1884; circolari della Croce rossa italiana e della Providenza baliatica di Milano; programma dell'Istituto dei ciechi di Milano per l'ammissione degli allievi.
(1886)
cart. 41, fasc. 11
488
Croce rossa italiana - Sottocomitato di Cantù: convocazioni d'assembla; richieste di contributi; costituzione del sottocomitato locale; nomina del presidente e del segretario; sottoscrizioni e ricevute.
(1886 - 1888)
cart. 41, fasc. 12
489
Inchiesta della Prefettura di Como sui luoghi pii; osservanza delle leggi sui contratti di comuni e opere pie; questionario sull'assistenza a malati cronici, indigenti e invalidi; cure balneari e sussidi; istituzione di collette per gli orfani degli insegnanti elementari, per le popolazioni colpite da terremoto (1) e per le famiglie dei soldati morti a Dogali.
(1887)
cart. 41, fasc. 13
490
Società cooperative: trasmissione di notizie statistiche, informazioni sul capitale versato dalla Società anonima cooperativa canturina di mutua assicurazione contro i danni da incendio.
(1889 - 1896)
cart. 41, fasc. 14
491
Legato Mazzucchelli: richiesta di informazioni dalla Prefettura di Como sul valore di uno stabile.
(1890)
cart. 41, fasc. 15
492
"Legge sulle istituzioni pubbliche di beneficenza - Esecuzione dell'art. 89"; richieste della Prefettura di Como per la compilazione dei conti consuntivi per gli anni 1887 - 1889; impedimento della Congregazione di carità di Cantù a finanziare una spesa ulteriore per la cura balnearia.
(1890 - 1891)
cart. 41, fasc. 16
493
Restituzione di oggetti appartenenti a Giuseppe Gariboldi da parte della Congregazione di carità di Cantù. Riconsegna dalla Prefettura di Como all'Asilo infantile Argenti del conto consuntivo per l'anno 1891; invito alla rappresentazione di fine anno.
(1892)
cart. 41, fasc. 17
494
Legato Negroni: comunicazione con il Comune di Cantù per l'evasione di una domanda.
(1892)
cart. 41, fasc. 18
495
Legato Ratti in Figino Serenza: comunicazioni con la Prefettura di Como per il recupero di un credito da parte di un parroco residente a Cantù.
(1892)
cart. 41, fasc. 19
496
Legato Besta a favore della Parrocchia di S. Michele di Cantù e Legato Argenti a favore dell'Asilo infantile.
(1893)
cart. 41, fasc. 20
497
Legato Rienti: richiesta di informazioni dalla Pretura di Cantù.
(1895)
cart. 41, fasc. 21
498
Luoghi pii elemosinieri di Cantù: richiesta per la compilazione delle rilevazioni statistiche del Regio ispettorato di Como all'Asilo infantile Argenti; concentramento nella Congregazione di carità di vari legati e opere pie; quietanza di pagamento.
(1898)
cart. 41, fasc. 22
499
Legato Colombo: autorizzazione della Pretura di Cantù alla Parrocchia di S. Michele di Cantù all'accettazione del legato.
(1898)
cart. 41, fasc. 23
500
Associazione di mutuo soccorso e miglioramento fra i lavoranti muratori: invio al Sindaco di una circolare per la regolamentazione dell'orario di lavoro e della retribuzione.
(1898)
cart. 41, fasc. 24
501
Congregazione di carità di Cantù: richiesta all'amministrazione comunale dell'elenco delle nubende; mandato di pagamento dell'Opera pia di soccorso per i figli dei lavoratori al comune di Cantù; vacanza di un posto di amministratore del Legato Majocchi (1).
(1899)
cart. 41, fasc. 25
Contratto di dote per il matrimonio tra Tomaso Longhi e Margarita Ponzoni, redatto dal notaio Francesco Boltrassio di Milano.

Contratto di dote per il matrimonio tra Tomaso Longhi e Margarita Ponzoni, redatto dal notaio Francesco Boltrassio di Milano. (1727)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 36, fasc. 18

Contratto di dote per il matrimonio tra Tomaso Longhi e Margarita Ponzoni, redatto dal notaio Francesco Boltrassio di Milano.

Codici identificativi:

  • MIUD061C4C (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]