|||
Controversie
53
Definizione dei confini del monte "Colle" fra il comune di Valfondra inferiore e il comune di Valleve (1).
(1472 agosto 31)
fald. 3, fasc. 53
54
Definizione dei confini del monte "Colle" fra il comune di Valfondra inferiore e il comune di Valleve.
(1472 agosto 31)
fald. 3, fasc. 54
55
"1621. Ponte di Redorta".
(1621 settembre 22)
fald. 3, fasc. 55
56
Atti della causa celebrata davanti al capitano di Bergamo fra la squadra di Gardata, Cagnoli e Monaci da una parte e le altre due squadre del comune di Branzi (1) dall'altra circa il riparto delle spese per la riparazione di un ponte in legno sul fiume Brembo (2).
(1673 agosto 22 - 1673 dicembre 10)
fald. 3, fasc. 56
57
"1638. Lite comune di Branzi con Abramo Ambrosioni contro Damiano Ambrosioni in punto a sequestro di frutti".
(1678 giugno 2 - 1678 giugno 27)
fald. 3, fasc. 57
58
Atti della causa celebrata davanti al capitano di Bergamo tra il comune di Branzi da una parte e Abramo Ambrosioni, Giacomo Antonio Migliorino e don Carlo Monaci dall'altra circa diritti di pascolo nella zona del monte "lago Gemello" e del monte "Vendulo".
(1685 giugno 14 - 1685 agosto 16)
fald. 3, fasc. 58
59
Intimazione del consiglio del comune di Trabuchello agli abitanti delle contrade della Gardata e dei Cagnoli del divieto di passaggio di animali sul ponte in legno sul fiume Brembo la cui manutenzione spetta al comune di Trabuchello.
(1758 maggio 28)
fald. 3, fasc. 59
60
"Per li abitanti delle contrade di Gardata, Dossi e Cagnoli nel comun di Branci contra domino Pietro Giacomo Scuri".
(1758 agosto 23 - 1759 giugno 6)
fald. 3, fasc. 60
61
Atti della causa celebrata davanti al vicario della valle Brembana Oltre la Goggia tra il comune di Branzi da una parte e Lazzaro Scuri oste di Lenna dall'altra circa presunti debiti di questi.
(1763 ottobre 3 - 1763 dicembre 6)
fald. 3, fasc. 61
62
Procura del consiglio del comune di Branzi ai sindaci a rappresentare il comune contro le pretese di Bortolo e Lazzaro Piacezzi circa il pagamento delle spese mediche seguite al ferimento di Arcangelo Curti.
(1764 maggio 3)
fald. 3, fasc. 62
63
Procura del consiglio del comune di Branzi ai sindaci Giovanni Bana e Giovanni Maria Midali ad agire contro gli eredi di Bernardo e Carlo Papetti fu Giovanni Battista per il taglio abusivo di 500 piante nel bosco comunale monte "Colle".
(1769 maggio 15)
fald. 3, fasc. 63
64
Sentenza del vicario vicegerente pretorio di Bergamo nella causa fra il comune di Branzi da una parte e il tesoriere cessato Pietro Carletti.
(1781 giugno 27)
fald. 3, fasc. 64
65
Atti di diverse cause celebrate davanti al vicario vicegerente pretorio e al capitano di Bergamo tra i comuni di Branzi e di Trabuchello da una parte e Carlo Milesi fu Francesco di Ronco e gli eredi di Felice Paganoni di Fondra dall'altra circa i diritti di pascolo sul monte "Valscura".
(1784 novembre 2 - 1799 gennaio 15)
fald. 3, fasc. 65
66
Atti della causa celebrata davanti al capitano di Bergamo Ottavio Trento fra il comune da una parte e Giuseppe Cattaneo fu Giovanni Maria di Valleve dall'altra circa il pascolo di capre e vacche su beni del comune.
(1792 febbraio 10 - 1792 agosto 18)
fald. 3, fasc. 66
67
Atti della causa celebrata davanti al capitano vicepodestà di Bergamo tra il comune di Bergamo da una parte e i compartecipi di capi ventotto del monte "lago Gemello" e di capi sei del monte "Vendulo" dall'altra circa diritti di pascolo.
(1793 marzo 21 - 1794 aprile 2)
fald. 3, fasc. 67
68
Intimazione del vicario della valle Brembana Oltre la Goggia a Ambrogio Ambrosioni fu Andrea perché si liberi delle proprie pecore ritenute in numero eccessivo rispetto alle sue proprietà.
(1793 giugno 11)
fald. 3, fasc. 68
69
Atti della controversia celebrata davanti al vicario pretorio di Bergamo fra Andrea e fratelli Gusmaroli di Piazza, affittuari del monte "Carisole", da una parte e altri affittuari dello stesso monte dall'altra circa i diritti di pascolo connessi all'affitto.
(1794 agosto 3 - 1796 agosto 17)
fald. 3, fasc. 69
70
Atti della causa fra i comuni di Branzi, Fondra e Trabuchello, da una parte, e il comune di Carona dall'altra circa l'affitto del monte "Carisole" (1).
([1795] - 1796 giugno 24)
fald. 3, fasc. 70
71
Atti della causa celebrata davanti al vicario vicegerente pretorio di Bergamo tra Andrea Gusmaroli da una parte e i comuni di Branzi, Carona, Fondra e Trabuchello dall'altra circa i diritti di pascolo sul monte "Carisole".
(1796 agosto 27 - 1797 febbraio 14)
fald. 3, fasc. 71
72
Definizione da parte degli arbitri Carlo Antonio Midali e Giuseppe Pedretti dei confini di proprietà di Giovanni Cattaneo fu Giovanni e di Pietro Midali con proprietà comunali in Branzi.
(1802 luglio 14)
fald. 3, fasc. 72
73
Acquisto da parte di Carlo Milesi fu Mombello di Ronco di 8 paghe e due quinti del monte "Valscura" da Domenico Scuri fu Battista per la somma di lire 2.704.
(1686 gennaio 11)
fald. 3, fasc. 72
74
Restituzione da parte di Carlo Milesi fu Mombello di Ronco di lire 1750 al comune di Piazza in qualità di titolare dell'oratorio di San Bernardo, rappresentato dai sindaci Domenico Donati fu Pietro e Donato Gavazza fu Andrea.
(1686 gennaio 11)
fald. 3, fasc. 72
75
Acquisto da parte di Carlo Milesi fu Mombello di Ronco di 49 paghe e tre quinti del monte "Valscura" da don Antonio Barbaglio fu Vitale, parroco di San Salvatore di Bergamo, per la somma di lire 15.500.
(1687 ottobre 18 - 1687 ottobre 30)
fald. 3, fasc. 72
76
Affitto novennale da parte di Carlo Milesi fu Bombello di Ronco a Giovanni Golio fu Bernardo dei Cagnoli di Branzi di 58 paghe del monte "Valscura" oltre ad altre 5 paghe di proprietà di Francesco Toletti per la cifra di lire 730 annue e due pesi di mascherpa gelata.
(1688 settembre 2)
fald. 3, fasc. 72
77
Retrodato di lire 1.500 da parte di Giovanni Francesco Toletti Calvi fu Giovanni Domenico a favore di Carlo Milesi fu Mombello di Ronco.
(1689 settembre 9)
fald. 3, fasc. 72
Definizione dei confini del monte "Colle" fra il comune di Valfondra inferiore e il comune di Valleve (1).

Definizione dei confini del monte "Colle" fra il comune di Valfondra inferiore e il comune di Valleve (1). (1472 agosto 31)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: fald. 3, fasc. 53

Copia semplice, XVII ex.

Nota dell'archivista:

(1) Al patto risultavano presenti, a parte i testimoni: Giovanni Battista Ambrosioni fu Beltramino, sindaco del comune di Valfondra inferiore; Zambono de Scazi fu Francesco, console del comune di Valfondra inferiore; altri cinque sindaci e procuratori di Valfondra (dei quali uno di Carona e uno di Trabuchello); Almidano de Cave de Paganoni fu Gelmino, procuratore della squadra di Soprafondra; altri a nome proprio e di parentele residenti in Fondra, Caprili, Prati Morati; Bernardino de Cattani fu Giovannino di Valleve comune di Valfondra superiore, sindaco e console del comune di Valleve ma anche sindaco e procuratore degli abitanti della contrada di Valleve e del Vendulo (vedere atto del 24 gennaio 1472 rogato da Giuseppe di Giovanni di Bordogna).

Descrizione estrinseca:

1 unità documentaria, cc. 14

Codici identificativi:

  • MIUD0A619E (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]