|||
291 |
Appunti di studio (s.d.) fald. 13, fasc. 270 |
292 |
"Note di Diplomatica. Anno 1860. e Paleografia. Ann. 1858-59" (1) (s.d.) fald. 13, fasc. 271 |
293 |
Arabia (s.d.) fald. 13, fasc. 272 |
294 |
Greci e Persiani (s.d.) fald. 13, fasc. 273 |
295 |
"Relazione della risposta che il signor Andrich Antonio diede al quesito: Se Alessandro Severo sia veramente rimasto vincitore contro Artaserse nuovo re dei Persiani" (s.d.) fald. 13, fasc. 274 |
296 |
"Germania" di Tacito (s.d.) fald. 13, fasc. 275 |
297 |
"Sui Tirreni. Ricerche Storiche" (s.d.) fald. 13, fasc. 276 |
298 |
"Sui Volsci" (s.d.) fald. 13, fasc. 277 |
299 |
"Nota" (s.d.) fald. 13, fasc. 278 |
300 |
Popoli italici (s.d.) fald. 13, fasc. 279 |
301 |
Storici antichi (s.d.) fald. 13, fasc. 280 |
302 |
"Note Istoriche" (s.d.) fald. 13, fasc. 281 |
303 |
Umbri (s.d.) fald. 13, fasc. 282 |
304 |
Carte sciolte (s.d.) fald. 13, fasc. 283 |
305 |
"Epoca I^. Dalla Creazione alla Dispersione degli Uomini" (s.d.) fald. 13, fasc. 284 |
306 |
"Sulla Pazzia di Caligola. Ricerche storiche di M. A.". (1858 ottobre 16) fald. 13, fasc. 285 |
307 |
"Sommario della storia dei popoli antichi di Giuseppe de Leva" (1) (1859 maggio 26) fald. 13, fasc. 286 |
308 |
Carte varie (-) fald. 13, fasc. 287 |
Appunti di studio (s.d.)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: fald. 13, fasc. 270
Appunti di studio di materie diverse. Comprende:
c. 1: “Memoria sulla condizione di Bergamo sotto i Romani” (bifolio usato come camicia).
cc. 2-3: “Sulla antica Iapigia”.
c. 4: “Alcune osservazioni storiche”.
c. 5: “Gli Osci e gli Ausonii”.
Comprende anche:
cc. 6-7: Appunti di astronomia.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
fasc., cc.8, mm 375×245
Formato: 375×245
Stato di conservazione: discreto
Codici identificativi:
- MIUD0AA627 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/23894/units/288387