|||
"X - Anagrafe e popolazione"
719
Anagrafe e Popolazione 1879
(1879)
b. 45, 2
720
Anagrafe e Popolazione 1880
(1880)
b. 47, 4
721
Terzo censimento generale della popolazione del Regno 1881
(1881)
b. 52, 3
722
Anagrafe e Popolazione 1882
(1882)
b. 56, 4
723
Anagrafe e Popolazione 1884
(1884)
b. 65, 5
724
Anagrafe e Popolazione 1885
(1885)
b. 71, 4
725
Anagrafe e Popolazione 1886
(1886)
b. 78, 1
726
"X - Anagrafe e Popolazione 1889"
(1889)
b. 85, 2
727
Anagrafe e Popolazione 1890
(1890)
b. 90, 3
728
Anagrafe e popolazione 1892
(1892)
b. 94, 7
729
Anagrafe e Popolazione 1896
(1896)
b. 114, 1
730
Anagrafe e Popolazione 1897
(1897)
b. 119, 3
731
Anagrafe e popolazione 1898
(1898)
b. 124, 2
732
Anagrafe e popolazione 1899
(1898)
b. 128, 3
733
Anagrafe e popolazione 1900
(1900)
b. 134, 2
734
Anagrafe e popolazione 1902
(1902)
b. 141, 4
735
Anagrafe e popolazione 1903
(1903)
b. 145, 5
736
Anagrafe e popolazione 1904
(1904)
b. 149, 1
737
Anagrafe e popolazione 1905
(1905)
b. 153, 3
738
Anagrafe e popolazione 1906
(1906)
b. 158, 3
739
Anagrafe e popolazione 1907
(1907)
b. 166, 3
740
Anagrafe e popolazione 1908
(1908)
b. 171, 3
741
Anagrafe e popolazione 1910
(1910)
b. 179, 2
742
Anagrafe e popolazione 1911
(1911)
b. 183, 3
743
Anagrafe e popolazione 1912
(1912)
b. 188, 4
744
Anagrafe e popolazione 1913
(1913)
b. 194, 2
745
Anagrafe e popolazione 1914
(1914)
b. 200, 2
Anagrafe e Popolazione 1879

Anagrafe e Popolazione 1879 (1879)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 45, 2

- “Fascicolo 1 – Massime, istruzioni, avvisi”: minuta di avviso di ricevimento di nota prefettizia.
- “Fascicolo 2 – Registro delle case, nomi e indicatori delle vie-predelle”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 3 – Fogli di casa, di famiglia ed individuali, inviti e notifiche”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 4 – Indici e cassette per frazioni, rioni, o sestieri”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 5 – Registro dei traslochi interni e atti relativi”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 6 – Registro delle immigrazioni”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 7 – Registro delle emigrazioni per altri comuni – A- delle emigrazioni all’estero e ricerche”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 8 – Registro sussidiari e complementari”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 9 – Araldica, titoli di nobiltà, passaggio ed uomini illustri e concessione di cittadinanza”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 10 – Pensionarii e reddituarii dello Stato e di Corpi morali”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 11 – Situazione di professioni liberali e delle arti e mestieri diversi – Inchieste eventuali”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 12 – Uffici pubblici, spesa comunale e quota di rimborso, cariche rispettive”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 13 – Atti di notorietà e certificati in genere”: minuta dell’atto di notorietà rilasciato a Fortunato Giuseppe Bianchi di Chiari attestante l’occupazione in qualità di maestro e direttore didattico nel Collegio Arcari e la sua condotta politica e morale.
- “Fascicolo 14 – Petizioni di comuni e di privati al Parlamento, riunioni pubbliche o meetings”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 15 – Feste nazionali, cittadine e cerimoniali rispettivi”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 16 – Edifizi di ragione comunale ed in affitto, spese e rimborsi”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 17 – Censimento, revisione e giunta di statistica”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 18 – Reclami, contravvenzioni, ammende e proventi”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 19 – Situazioni varie, statistiche ed inventari”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 20 – Spese, rifusioni ed affari vari”: richiesta di pagamento della quota spettante al comune della spesa per gli stampati forniti dalla Prefettura.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 3

Codici identificativi:

  • MIUD0FCD4B (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]