|||
997 |
[Inaugurazione del Circolo di cultura "Carlo Pisacane"] (1946 gennaio) GAT-03-0111 |
998 |
[Provincia e cultura] (1947) GAT-03-0112 |
999 |
[La casa assurda] ([1946 ?]) GAT-03-0113 |
1000 |
Il figlio del secolo (circa 1941) GAT-03-0114 |
1001 |
["A fissare i grandi crepuscoli..."] (terzo quarto sec. XX) GAT-03-0115 |
1002 |
[Frammenti di prose - 1] (secondo quarto sec. XX) GAT-03-0116 |
1003 |
L'autoritratto del poeta (terzo quarto sec. XX) GAT-03-0117 |
1004 |
[Questioni meridionali] (terzo quarto sec. XX) GAT-03-0118 |
1005 |
Il Kafka del "Corriere" ([1950 ?] - [1952 ?]) GAT-03-0119 |
1006 |
["Fuori pioveva a dirotto..."] (1946) GAT-03-0120 |
1007 |
"Va' fuora d'Italia..." (terzo quarto sec. XX) GAT-03-0121 |
1008 |
[Risposte per "La Gazzetta di Cervia"] ([1957]) GAT-03-0122 |
1009 |
La luna nel pozzo ([1948]) GAT-03-0123 |
1010 |
Pensieri (1948 - 1949) GAT-03-0124 |
1011 |
Il fantoccio di Bigné (1946) GAT-03-0125 |
1012 |
[Frammenti e indici] (secondo quarto sec. XX - terzo quarto sec. XX) GAT-03-0126 |
1013 |
[Su Oppenheimer] (terzo quarto sec. XX) GAT-03-0127 |
1014 |
[Intervista a Ildebrando Pizzetti - 1] ([1961]) GAT-03-0128 |
1015 |
["Volendo scrivere ai nostri padri..."] (sec. XX) GAT-03-0129 |
1016 |
Gli scrittori e l'automobile: Alfonso Gatto ([1955 ?] - [1956 ?]) GAT-03-0130 |
1017 |
Il piede di raso [Gli inni e gli allori] ([1957]) GAT-03-0131 |
1018 |
[Per una lettura di poesie a Salerno] (terzo quarto sec. XX) GAT-03-0132 |
1019 |
[Discorso per il ritorno a Salerno] (1964) GAT-03-0133 |
1020 |
Prefazione a "La storia delle vittime" (circa 1966) GAT-03-0134 |
1021 |
[Sulla paura] (terzo quarto sec. XX) GAT-03-0135 |
1022 |
[Padri e figli] (terzo quarto sec. XX) GAT-03-0136 |
1023 |
[La casa] (terzo quarto sec. XX) GAT-03-0137 |
1024 |
Il gatto in poltrona (circa 1965) GAT-03-0138 |
1025 |
Il mio hobby [I pensieri modesti] ([terzo quarto sec. XX]) GAT-03-0139 |
1026 |
[La Versilia: l'ignota Tirrenide] (circa 1964) GAT-03-0142 |
1027 |
Trent'anni dopo ([circa 1962]) GAT-03-0141 |
1028 |
Il Mercoledì delle Ceneri ([terzo quarto sec. XX]) GAT-03-0142 |
1029 |
[Repubblica d'Amalfi] ([terzo quarto sec. XX]) GAT-03-0143 |
1030 |
Il capitano Bizzeffe [Una strana lettera] ([1948 ?]) GAT-03-0144 |
1031 |
Il racconto del 1° maggio (sec. XX) GAT-03-0145 |
1032 |
Il grattacielo (sec. XX) GAT-03-0146 |
1033 |
Il secchio nel pozzo / fili d'inchiostro (1945 - 1946) GAT-03-0147 |
1034 |
Il canto di Efthymia (sec. XX) GAT-03-0148 |
1035 |
Italia domanda (1951) GAT-03-0149 |
1036 |
Il miracolo di Pisa ([1959 ?]) GAT-03-0150 |
1037 |
[Pagine sparse] ([metà sec. XX]) GAT-03-0151 |
1038 |
[Intervista a Ildebrando Pizzetti - 2] ([1961 ?]) GAT-03-0128bis |
1039 |
Il fracasso dell'invisibile ([circa 1959]) GAT-03-0152 |
1040 |
[Su "Racconti di bambini d'Algeria"] ([circa 1962]) GAT-03-0153 |
1041 |
["I miracoli e i prodigi non danno il pane..."] ([terzo quarto sec. XX]) GAT-03-0154 |
1042 |
["Ridi, e perché ridi?..."] ([terzo quarto sec. XX]) GAT-03-0155 |
1043 |
["Ho chiesto a Leone..."] ([circa 1956]) GAT-03-0156 |
1044 |
["'Crisi della poesia' non vuol dir nulla..."] ([terzo quarto sec. XX]) GAT-03-0157 |
1045 |
Le fornellesse (sec. XX) GAT-03-0158 |
1046 |
["Il tempo d'un gesto..."] ([1950 ?]) GAT-03-0159 |
1047 |
[Frammenti di prose - 2] (sec. XX) GAT-03-0160 |
1048 |
[Frammenti di prose - 3] (secondo quarto sec. XX - terzo quarto sec. XX) GAT-03-0161 |
1049 |
[Su "La madre e la morte"] ([1959]) GAT-03-0162 |
1050 |
[Spumino] ([circa 1946]) GAT-03-0163 |
1051 |
["I poeti, si sa..."] ([terzo quarto sec. XX]) GAT-03-0164 |
1052 |
[Appunti per un discorso dopo la morte di Togliatti] ([1964]) GAT-03-0165 |
[Inaugurazione del Circolo di cultura "Carlo Pisacane"] (1946 gennaio)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: GAT-03-0111
Stesura ds. anepigrafa dell’intervento letto a Salerno il 16 gennaio 1946, in occasione dell’inaugurazione del Circolo di cultura “Carlo Pisacane”. Con correzioni e interventi mss. a penna, a matita e matita blu e rossa.
Tipologia fisica: foglio
Descrizione estrinseca:
12 ff., 310 × 220 mm., dss. sul v. di carta intestata “Ente provinciale antitracomatoso di Salerno”, con correzioni mss. autogr. a penna e segni a matita, matita azzura e matita rossa; num. d’autore dss. 1-12; ff. 5-12 altra num. d’autore ms. a matita rossa 11-18
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/47253/units/634424