|||
Privilegi
1
Riconoscimento di privilegi (1)
(1429 febbraio 10 - 1526 agosto 20)
busta 1 fasc. 1
Riconoscimento di privilegi (1)

Riconoscimento di privilegi (1) (1429 febbraio 10 - 1526 agosto 20)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: busta 1 fasc. 1

Lettere ducali (2) di conferma agli uomini ed ai vicini dei comuni della Valle Taleggio, Averara, Scalve e del castro di Oltre il Colle, dei privilegi di esenzione, già concessi in precedenza, in materia di dazi e di contribuzioni, di autonomia e totale separazione dalla Città di Bergamo.
1526 agosto 20, Bergamo, conferma degli stessi privilegi da parte di Paolo Valnesco e Vincenzo Ivano, rispettivamente podestà e capitano di Bergamo su istanza dei procuratori degli uomini dei comuni della valle Taleggio ed Averara e dei vicini di Oltre il Colle.
Copie semplici ottocentesche.

Nota dell'archivista:

Stato di conservazione: discreto. Danni: strappi in testa alla prima carta.
(1) Nell’intestazione del primo foglio: “Statuti e privilegi della comunità di Oltre il Colle …. Zelamna – Falgaro – et Gorgonio concessi l’anno 1428 die X mensis februarii.”
(2) Si tratta di copie semplici ottocentesche di una stessa mano delle ducali venete datate: 1429 febbraio 10, Venezia (3); 1475 dicembre 23, Venezia; 1476 luglio 3, Venezia; 1477 febbraio 11, Venezia. Le carte portano una numerazione propria nella parte in altro a destra da 195 a 199.
(3) La data sbagliata rispetto all’indizione ed il nome del doge veneto citato, Francesco e non Giacomo Foscari, potrebbero indurre a credere che il documento sia un falso; servirebbe un riscontro con l’originale probabilmente conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia (serie Camerali 12) o presso la Biblioteca Civica ‘A. Mai’ di Bergamo; il privilegio è simile ad altri rilasciati da Venezia nella prima metà del secolo XV per le comunità della Valle Brembana e della Valle Taleggio.
Al punto secondo della ducale si concede la possibilità di mantenere un castellano nel ‘castro’ di Oltre il Colle; questo termine viene poi ripetuto anche nelle altre ducali.

Descrizione estrinseca:

cc. 5

Stato di conservazione: discreto

Codici identificativi:

  • MIUD015B24 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]