|||
Livelli
49
"Beneficio parrocchiale, - Livelli, 17 aprile 1720 - S. Maria di Travacò, Rettore don Gaspare Caretto e Cristoforo Ferrario. Renovativa investitura di pertiche 8, Giardino della Madonna di cui era già investito il chierico don Giovanni Andrea Ferri (rogito 8 novembre 1659, Andrea Parona, notaio collegiato di Pavia) rogito Francesco Bernardino Maggiore Solinetti, notaio collegiato di Pavia. Pagamento annuo di lire 5 imperiali e un paio di capponi"
(1720 aprile 17)
cart. II, sez. B, fasc. 1
50
"Beneficio parrocchiale, - Livelli, 19 maggio 1784 - Pavia, Rettore don Carlo Comini e Cesare Cossio. Renovativa investitura del Giardino della Madonna. Rogito Luigi De Vecchi, pubblico e collegiato notaio di Pavia. Pagamento annuo di lire 5 imperiali e un paio di capponi. Ne era già investito Cristoforo Ferrario, rogito del 17 aprile 1720, Francesco Bernardino Maggiore Solinetti, notaio collegiato di Pavia"
(1784 maggio 19)
cart. II, sez. B, fasc. 2
51
"Beneficio parrocchiale - Livelli, 1799 - 1849. Libro dei livelli che si pagano annualmente a questa Prepositura (prima Rettoria) di Santa Maria di Travacò Siccomario"
(1799 - 1845)
cart. II, sez. B, fasc. 3
52
"Beneficio parrocchiale, 13 agosto 1806 - Pavia, Rettore don Carlo Brocchetta e i fratelli Barrera. Renovativa investitura di pertiche 8 già prima di Cesare Cossio (rogito Luigi De Vecchi, 19 maggio 1784) fatta ai fratelli Barrera di Pavia, rogito Rocco Ignazio Orlandi, notaro pubblico collegiato di Pavia. Pagamento di lire 5 di Milano e un paio di capponi"
(1806 agosto 13)
cart. II, sez. B, fasc. 4
53
"Beneficio parrocchiale - Livelli, dal 1850 al 1902. Nota dei livelli della Prebenda parrocchiale di Santa Maria di Travacò. I livellari sono: Confraternita di Borgo Ticino, lire 7 di Milano (investitura 14 novembre 1711, rogito P. Giovanni Crivelli); Confraternita di Borgo Ticino, lire 18.18.6 di Milano (investitura 22 giugno 1735, rogito Giovanni Paolo Poletti); Compagnia B. V. M. del Carmine, lire 10.12 di Milano e 2 capponi (investitura 5 giugno 1687, rogito Siro Gerolamo Chignoli); illustrissima Casa Scotti di Milano, lire 15 di Milano (lire 3.80 alla Chiesa) (istromento 11 gennaio 1593, rogito Gerolamo Scotti); illustrissimo Marchese Brignole di Genova, lire 7 di Milano"
(1850 - 1902)
cart. II, sez. B, fasc. 5
54
"Beneficio parrocchiale - Livelli, 16 gennaio 1885 - Milano. Balconi al prevosto don Giuseppe Fontana. Il conte è d'accordo. Faccia conoscere il dovuto, sarà spedito un assegno. Il registro sarà inviato per pacco postale"
(1885 gennaio 16)
cart. II, sez. B, fasc. 6
55
"Beneficio parrocchiale - Livelli, 25 gennaio 1885 - Milano. Balconi al prevosto don Giuseppe Fontana. Spedisce il registro prima di spedire il vaglia di lire 197.99, attende il controllo per non incorrere in inutili spedizioni"
(1885 gennaio 25)
cart. II, sez. B, fasc. 7
56
"Beneficio parrocchiale - Livelli, 31 gennaio 1885 - Milano. Balconi al prevosto don Giuseppe Fontana. Invia il vaglia di lire 198 sull'Ufficio postale di San Martino Siccomario. A scarico richiede una ricevuta"
(1885 gennaio 31)
cart. II, sez. B, fasc. 8
57
"Beneficio parrocchiale, 3 febbraio 1885 - Travacò Siccomario. Dichiarazione di ricevuta per lire 198 in ragione di lire 15,23 all'anno per 13 anni del livello Scotti"
(1885 febbraio 3)
cart. II, sez. B, fasc. 8 bis
58
"Beneficio parrocchiale, 9 febbraio 1888 - Milano. Rag. Giuseppe Balconi della casa Scotti al prevosto don Francesco Carnevale Maffei. Invia lire 3.80 quale annualità 1887. Per il pagamento in scadenza rivolgersi all'agente Vittorio Sangalli di Zerbo, incaricato per questa annualità"
(1888 febbraio 9)
cart. II, sez. B, fasc. 9
59
"Beneficio parrocchiale, 16 gennaio 1890 - Zerbo. Agente Casa Scotti al prevosto don Francesco Carnevale Maffei. Invia a mezzo postale lire 15.31 che Casa Scotti deve quale livello per 1889"
(1890 gennaio 16)
cart. II, sez. B, fasc. 10
60
"Beneficio parrocchiale - Livelli, 19 dicembre 1890 - Zerbo. Agente della Casa Scotti al prevosto don Francesco Carnevale Maffei. Invia lire 15.31 quale livello per il 1890"
(1890 dicembre 19)
cart. II, sez. B, fasc. 11
61
"Beneficio parrocchiale, 13 dicembre 1891 - Zerbo. Agente Casa Gallarati Scotti al prevosto don Francesco Carnevale Maffei. Invia a mezzo posta lire 15.31 quale livello l'anno 1891"
(1891 dicembre 13)
cart. II, sez. B, fasc. 12
62
"Beneficio parrocchiale - Livelli, 5 dicembre 1903 - Vigevano. Il Regio Subeconomo Rebecchi (a nome di Sangalli di Zerbo) al prevosto don Luigi Secondo. La casa ducale Scotti domanda per quale atto, con data e nome del notaio, paga il livello alla parrocchia"
(1903 dicembre 5)
cart. II, sez. B, fasc. 13
63
"Beneficio parrocchiale - Livelli, 12 maggio 1904 - Zerbo. Vittorio Sangalli al prevosto don Luigi Secondo. Richiede quanto infruttuosamente, il Balconi aveva richiesto al Subeconomo di Vigevano: data e natura del documento da cui dipenderebbe il livello e gli stabili su cui è radicato"
(1904 maggio 12)
cart. II, sez. B, fasc. 14
64
"Beneficio parrocchiale - Livelli, 9 giugno 1904 - Milano. Rag. Giuseppe Balconi, rappresentante della Casa Scotti di Milano al prevosto don Luigi Secondo. Ripreso il pagamento per pia volontà del Conte, resosi defunto, l'amministrazione della Casa vuol ora sapere su quali beni si fonda il livello, essendosi venduti molti fondi dell'antico possesso e altri saranno smembrati e divisi"
(1904 giugno 9)
cart. II, sez. B, fasc. 15
65
"Beneficio parrocchiale - livelli, 7 ottobre 1924 - Pavia. Amministrazione Demanio e Tasse e Fabbriceria S. Maria Travacò. Si richiede se è stata approvata la convenzione del 30 dicembre 1910 con la Fabbriceria di Borgo Ticino"
(1924 ottobre 7)
cart. II, sez. B, fasc. 16
"Beneficio parrocchiale, - Livelli, 17 aprile 1720 - S. Maria di Travacò, Rettore don Gaspare Caretto e Cristoforo Ferrario. Renovativa investitura di pertiche 8, Giardino della Madonna di cui era già investito il chierico don Giovanni Andrea Ferri (rogito 8 novembre 1659, Andrea Parona, notaio collegiato di Pavia) rogito Francesco Bernardino Maggiore Solinetti, notaio collegiato di Pavia. Pagamento annuo di lire 5 imperiali e un paio di capponi"

"Beneficio parrocchiale, - Livelli, 17 aprile 1720 - S. Maria di Travacò, Rettore don Gaspare Caretto e Cristoforo Ferrario. Renovativa investitura di pertiche 8, Giardino della Madonna di cui era già investito il chierico don Giovanni Andrea Ferri (rogito 8 novembre 1659, Andrea Parona, notaio collegiato di Pavia) rogito Francesco Bernardino Maggiore Solinetti, notaio collegiato di Pavia. Pagamento annuo di lire 5 imperiali e un paio di capponi" (1720 aprile 17)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: cart. II, sez. B, fasc. 1

Investitura a favore di Cristoforo Ferrario di un terreno di 8 pertiche, detto “Giardino della Madonna”, per il corrispettivo annuo di lire 5 imperiali e un paio di capponi. Istrumento di Francesco Bernardino Maggiore Solinetti, notaio di Pavia.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo

Codici identificativi:

  • MIUD004362 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]