|||
Legato don Melchiorre Re
123
"1800 - 1829, don Carlo Brocchetta. Legato don Melchiorre Re. Descrizione"
(1800 - 1829)
cart. III, sez. D, fasc. 1
124
"Capitale Legato Re, 12 aprile 1788 - Istromento Lastrica. Quittanza finale del rettore don Carlo Comini al sig. Gaspare Sartirana. 8 luglio 1801. Proroghe di don Carlo Brocchetta. Segue l'inserzione dell'istromento del 16 febbraio 1769"
(1788 aprile 12 - 1788 maggio 24)
cart. III, sez. D, fasc. 2
125
"Capitale Legato Re, 15 aprile 1796. Copia atto Curia vescovile di Pavia. Saverio Pampuri domanda la riduzione delle elemosine della messa festiva in Travacò. (Istromento 12 aprile 1796). Rogito Lanterna. Concesso il 22 aprile 1796"
(1796 aprile 22)
cart. III, sez. D, fasc. 3
126
"Capitale Legato Re, 8 maggio 1805 - Pretura di Pavia. Rettore don Carlo Brocchetta contro i fratelli Anfossi. Domanda che la "Campeggia" di S. Martino Siccomario, ceduta dai fratelli Pampuri, figli del fu Zaverio, non passi libera ai fratelli Anfossi, acquirenti, essendo ipotecata in suo favore per il capitale di lire 938.4.4 di Piemonte con interessi. (Istromento del 12 aprile 1804, rogito Custode Lastrica, notaio sardo). L'acquisto della "Campeggia" avvenne con istromento del 30 ottobre 1804, rogito Moiraghi"
(1805 maggio 8)
cart. III, sez. D, fasc. 4
127
"Capitale Legato Re, Pavia 12 luglio 1812. Delegato Ministero del Culto. Invito alla Fabbriceria a voler investire il legato Re dal 3,1/2 al 5 %"
(1812 luglio 18)
cart. III, sez. D, fasc. 5
128
"Capitale Legato Re, 5 agosto 1812. Fabbriceria al sig. Anfossi. Invito a voler significare se accetta l'impiego del capitale Re al 5 %"
(1812 agosto 5)
cart. III, sez. D, fasc. 6
129
"Capitale Legato Re, Pavia 29 luglio 1813. Delegato del Ministero del Culto. Nuovo invito ai fabbricieri per l'impiego del capitale Re al 5 %"
(1813 luglio 29)
cart. III, sez. D, fasc. 7
130
"Capitale Legato Re, 10 novembre 1833. Prevosto Maraschi e Fabbricieri a monsignor Vescovo. Richiesta di autorizzazione per cedere il capitale Re a Gerolamo Grassi, ceduto dall'ing. Giuseppe Doglia, di Verrua"
(1833 novembre 10)
cart. III, sez. D, fasc. 8
131
"Capitale Legato Re, 11 novembre 1833. Monsignor Vescovo al prevosto Maraschi e Fabbricieri. Risposta al 10 novembre 1833. Occorre mettere a censo e non a mutuo"
(1833 novembre 11)
cart. III, sez. D, fasc. 9
132
"Capitale Legato Re, 14 novembre 1833. Prevosto Maraschi e Fabbricieri a monsignor Vescovo. Richiesta di licenza per l'impiego del capitale Re"
(1833 novembre 14)
cart. III, sez. D, fasc. 10
133
"Capitale Legato Re, 15 novembre 1833. Il Cancelliere vescovile al prevosto Maraschi e Fabbricieri. Si richiedono altre notizie circa il terreno per il censo, detto "Campo di Travacò"
(1833 novembre 15)
cart. III, sez. D, fasc. 11
134
"Capitale Legato Re, 22 aprile 1845. Monsignor Vicario generale a don Giuseppe Savio, Economo spirituale. Possibile accogliere la richiesta del sig. Grassi, comunicando quanto richiesto in data 15 novembre 1833"
(1845 aprile 22)
cart. III, sez. D, fasc. 12
135
"Capitale Legato Re, 24 aprile 1845. Grassi Gerolamo a don Giuseppe Savio. Vuol conoscere i documenti richiesti nella lettera del 15 novembre 1845"
(1845 aprile 24)
cart. III, sez. D, fasc. 13
136
"Capitale Legato Re, 25 aprile 1845. Grassi Gerolamo all'Economo spirituale don Giuseppe Savio. Intende ritenere ancora per un anno il capitale Re"
(1845 aprile 25)
cart. III, sez. D, fasc. 14
137
"Capitale Legato Re, 6 maggio 1845. Monsignor Vicario generale all'Economo spirituale don Giovanni Savio. Acclude la scrittura d'obbligo del sig. Grassi per l'ottenuto capitale Re a censo.Tale scrittura dovrà essere conservata in archivio"
(1845 maggio 6)
cart. III, sez. D, fasc. 15
138
"Capitale Legato Re e Bellone, - dicembre 1845. Mauro Albani, di Mezzano, al prevosto Pietro Gratognini. Richiede l'impiego dei capitali Re e Bellone al 5 %. Sul retro della lettera dell'Albani copia minuta della risposta del prevosto don Pietro Gratognini. 4 gennaio 1846. Disposto a concederlo se disposto ad accettare le condizioni imposte dai superiori: che sia libero, e suo valore superiore a quello del capitale che si cede"
(s.d.)
cart. III, sez. D, fasc. 16
139
"Capitale Legati Re (e Bellone), 17 gennaio 1846. Prevosto don Pietro Gratognini a Gerolamo Grassi. Invito a restituire alla Fabbriceria come da scrittura il capitale Re, per stipulare il contratto con Mauro Albani"
(1846 gennaio 17)
cart. III, sez. D, fasc. 17
140
"Capitale Legato Re, 19 gennaio 1846. Grassi Gerolamo al prevosto don Pietro Gratognini. E' pronto a cedere il capitale Re se si trova una persona pronta ad averlo alle condizioni imposte a lui"
(1846 gennaio 19)
cart. III, sez. D, fasc. 18
141
"Capitale Legato Re. Stralcio del decreto visita pastorale 1847. Si prega di impiegare il capitale con maggior vantaggio e sicurezza con pubblico istromento"
(1847)
cart. III, sez. D, fasc. 19
142
"Capitale Legato Re, 25 aprile 1847. Prevosto don Pietro Gratognini a Gerolamo Grassi. Comunica il decreto della visita pastorale di monsignor vescovo Pio Vincenzo Forzani riguardante il mutuo"
(1847 aprile 25)
cart. III, sez. D, fasc. 20
143
"Capitale Legato Re, 16 maggio 1847. Prevosto don Pietro Gratognini e Fabbricieri a Gerolamo Grassi. La precedente del 25.4 è rimasta senza risposta circa il decreto vescovile. Dia gli arretrati interessi"
(1847 maggio 16)
cart. III, sez. D, fasc. 21
144
"Capitale Legato Re, 17 maggio 1847. Grassi Gerolamo al prevosto don Pietro Gratognini. Invia gli interessi delle due annate. Fra sei mesi restituirà il capitale avuto"
(1847 maggio 17)
cart. III, sez. D, fasc. 22
145
"Capitale Legato Re, 18 maggio 1847. Prevosto don Pietro Gratognini e Fabbricieri a Gerolamo Grassi. Il capitale dovrà essere restituito anche prima, al massimo tra 4 mesi. Essendo gli interessi inviati inferiori al dovuto, non si rilascerà quetanza sino al saldo completo"
(1847 maggio 18)
cart. III, sez. D, fasc. 23
146
"Capitale Legato Re, senza data (1848 ?). Prevosto don Pietro Gratognini e Fabbriceria a Gerolamo Grassi. Richiamo per il numero delle messe da far celebrare con l'annuo censo. Come mai da 41 a 36?"
(1848)
cart. III, sez. D, fasc. 24
147
"Capitale Legato Re, 5 giugno 1847. Gerolamo Grassi al prevosto don Pietro Gratognini. Accetta la data fissata nella lettera del 18 maggio per la restituzione del capitale"
(1847 giugno 5)
cart. III, sez. D, fasc. 25
148
"Capitale Legato Re, 5 ottobre 1847. Fabbriceria al Gerolamo Grassi. Si richiama la consegna del capitale Re non consegnato come promesso"
(1847 ottobre 5)
cart. III, sez. D, fasc. 26
149
"Capitale Legato Re, 8 ottobre 1847. Gerolamo Grassi al prevosto don Pietro Gratognini. La somma richiesta è disponibile in moneta di Milano"
(1847 ottobre 8)
cart. III, sez. D, fasc. 27
150
"Capitale Legato Re, 22 gennaio 1848, Due copie di una lettera, prevosto don Pietro Gratognini e Fabbriceria a Gerolamo Grassi. Per non aver riconsegnato il capitale é citato in tribunale"
(1848 gennaio 22)
cart. III, sez. D, fasc. 28
151
"Capitale Legato Re, 31 marzo 1848, prevosto don Pietro Gratognini e Fabbriceria a monsignor Vescovo. Non trovando da reimpiegare il capitale Re restituito il 23 gennaio u.s., chiede di metterlo nel prestito governativo"
(1848 marzo 31)
cart. III, sez. D, fasc. 29
152
"Capitale Legato Re, 3 aprile 1848, monsignor Vescovo Pio Forzani al prevosto don Pietro Gratognini. Mancando le condizioni richieste non dà l'autorizzazione. La difficoltà dispensa dalle formalità"
(1848 aprile 3)
cart. III, sez. D, fasc. 30
153
"Capitale Legato Re, prevosto don Pietro Gratognini. Senza data. Ricevuta per denari imprestati al capitale Re messo nel prestito volontario del Governo il 13 ottobre 1848"
(1849 gennaio 1)
cart. III, sez. D, fasc. 31
154
"Capitale Legato Re, 20 maggio 1870. Ufficio del registro di Sannazzaro all'Amministrazione della Fabbriceria. Invito a consegnare il certificato di debito pubblico n° 22813 in base alla legge 7 luglio 1866 e all'art. 13 del registro 22 agosto 1867. La rendita era di lire 66 annue"
(1870 maggio 30)
cart. III, sez. D, fasc. 32
155
"Capitale Legato Re, 6.6.1870, lettera non intera. Prevosto don Giuseppe Cervio (1850 - 1878). Dichiarazioni circa il certificato di rendita n° 22813, all'atto di prenderne possesso da parte del rappresentante dell'Ufficio del registro di Sannazzaro"
(1850 - 1878)
cart. III, sez. D, fasc. 33
156
"Capitale Legato Re. Nota circa la sua soppressione per le leggi civili 1866 - 1867"
(1868 gennaio 1)
cart. III, sez. D, fasc. 34
157
"Capitale Legato Re. Senza data 1874? Ripartizione del censo in sei parti"
(1874)
cart. III, sez. D, fasc. 35
"1800 - 1829, don Carlo Brocchetta. Legato don Melchiorre Re. Descrizione"

"1800 - 1829, don Carlo Brocchetta. Legato don Melchiorre Re. Descrizione" (1800 - 1829)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: cart. III, sez. D, fasc. 1

Descrizione del Legato da parte di don Carlo Brocchetta.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo

Codici identificativi:

  • MIUD0043AC (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]