|||
Cimitero
284
"Cimitero, 1 aprile 1838. Istruzione per le amministrazioni comunali approvata da S. Maestà il 1 aprile 1838: art. 184, 185, 192. Per l'uso delle campane: art. 168"
(1838 aprile 1)
cart. V, sez. H, fasc. 1
285
"Cimitero, 5 agosto 1838. Prevosto don Fabrizio Maraschi e Fabbricieri all'Amministrazione comunale: sindaco e consiglieri. Domandano di usare i mattoni del vecchio cimitero per sopperire alle spese incontrate per il nuovo organo e l'adattamento per la statua della Madonna, impegnandosi alla posa delle colonne per sistemare il piazzale della chiesa"
(1838 agosto 5)
cart. V, sez. H, fasc. 2
286
"Cimitero, 1 marzo 1838 - S. Maria della Strada. Riduzione del vecchio cimitero allo stato profano. Impegno della Fabbriceria per la posa di 8 colonne di "Miarolo" a fianco della chiesa. Rogito Pietro Ferrari, giudice avvocato; perizia: Nascimbene. 13 marzo 1839 - Mortara. Approvazione dell'intendente: F. De Raymondi. 26 aprile 1839 - Vigevano. Concessione di monsignor Vescovo: Giovanni Battista Accusani"
(1839 marzo 1)
cart. V, sez. H, fasc. 3
287
"Cimitero, 26 aprile 1839 - Vigevano. Il Provicario generale Get. Nallino al prevosto don Fabrizio Maraschi. Lettera accompagnatoria per la riduzione del vecchio cimitero ad uso profano"
(1839 aprile 26)
cart. V, sez. H, fasc. 4
288
"Cimitero, 23 aprile 1842 - S. Maria della Strada. Il sindaco Barrera al prevosto don Fabrizio Maraschi e Fabbricieri. Richiamo all'impegno del 30 aprile 1839 per la posa delle 8 colonne di "Miarolo" a fianco della piazza della chiesa, non ancora eseguito"
(1842 aprile 23)
cart. V, sez. H, fasc. 5
289
"Cimitero, 23 aprile 1842 - S. Maria di Travacò. Prevosto don Fabrizio Maraschi e Fabbriceria al sindaco e Amministrazione comunale. Motivi per il ritardo della posa delle 8 colonne di "Miarolo": a) nuovo pavimento; b) nuovo organo; poco prima della detta epoca; c) e, in giornata, restauro della statua della Madonna, del tutto guastata dalle acque"
(1842 aprile 23)
cart. V, sez. H, fasc. 6
290
"Cimitero, 20 giugno 1842 - S. Maria della Strada. Il sindaco Barrera al prevosto don Fabrizio Maraschi e Fabbricieri. Nuovo richiamo per l'adempimento di quanto promesso per la posa delle 8 colonne"
(1842 giugno 20)
cart. V, sez. H, fasc. 7
291
"Cimitero, 8 luglio 1842 - S. Maria di Travacò. Prevosto don Fabrizio Maraschi al sindaco. Richiamo per la disastrosa situazione dei muri di cinta del cimitero nuovo, pena l'interdetto"
(1842 luglio 8)
cart. V, sez. H, fasc. 8
292
"Cimitero, 31 maggio 1843 - S. Maria della Strada. Il sindaco Barrera al prevosto don Fabrizio Maraschi. Richiesta di uso del cimitero di Travacò per la popolazione di Mezzano"
(1843 maggio 31)
cart. V, sez. H, fasc. 9
293
"Cimitero (capitale Re), 26 aprile 1847 - S. Maria di Travacò. Prevosto don Pietro Gratognini al sindaco. Decreto della visita pastorale circa la croce da mettere al cimitero. Aggiunge altre piccole cose. 25 aprile 1847 - S. Maria di Travacò, prevosto don Pietro Gratognini a Gerolamo Grassi. Comunica il decreto della visita pastorale circa il modo di mettere a frutto il capitale Re tenuto dal medesimo"
(1847 aprile 24)
cart. V, sez. H, fasc. 10
294
"Cimitero, 1848 - S. Maria di Travacò. Prevosto don Pietro Gratognini al sindaco. Richiama le lettere del 24.4 - 8.12.1847 circa la croce al cimitero, la cappella del crocifisso e l'organo che da qualche festa tace. Tali cose sono oggetto di mormorazione da parte della popolazione"
(1848 maggio 15)
cart. V, sez. H, fasc. 11
"Cimitero, 1 aprile 1838. Istruzione per le amministrazioni comunali approvata da S. Maestà il 1 aprile 1838: art. 184, 185, 192. Per l'uso delle campane: art. 168"

"Cimitero, 1 aprile 1838. Istruzione per le amministrazioni comunali approvata da S. Maestà il 1 aprile 1838: art. 184, 185, 192. Per l'uso delle campane: art. 168" (1838 aprile 1)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: cart. V, sez. H, fasc. 1

Istruzione per le amministrazioni comunali sull’utilizzo e la gestione dei cimiteri.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo

Codici identificativi:

  • MIUD00444D (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]