|||
Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara)
496
"Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara), 24 febbraio 1837 - Cava. Prevosto Bajni di Cava al prevosto Fabrizio Maraschi. Le due case costruite a Liarolo, essendo del comune di Giarre Chiozzo appartengono alla parrocchia di Cava"
(1837 febbraio 24)
cart. X, sez. E, fasc. 1
497
"Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara), 9 marzo 1837 - Cava. Prevosto Bajni di Cava al prevosto Fabrizio Maraschi. Evidenzia le ragioni per le quali le due case sono di sua competenza"
(1837 marzo 9)
cart. X, sez. E, fasc. 2
498
"Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara), 12 marzo 1837 - Travacò. Prevosto don Fabrizio Maraschi al Vicario generale. Espone i motivi per i quali il Liarolo appartiene alla parrocchia di Travacò"
(1837 marzo 12)
cart. X, sez. E, fasc. 3
499
"Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara), 13 marzo 1837 - Vigevano. L'avvocato Maraschi al nipote prevosto don Fabrizio Maraschi. Rassicura che il Vicario generale è ben disposto ad accogliere le sue osservazioni. Il sostenere le spese del cimitero di Cava non significa appartenere alla parrocchia di Cava"
(1837 marzo 13)
cart. X, sez. E, fasc. 4
500
["Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara), 21 marzo 1837 - Sommo. arciprete don Giovanni Sorrenti, Vicario foraneo al prevosto don Fabrizio Maraschi. Il Vicario generale vuole titoli e documenti sul Liarolo. Per ora si continui l'assistenza religiosa agli abitanti del cascinale"]
(1837 marzo 21)
cart. X, sez. E, fasc. 5
501
"Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara), 9 aprile 1837 - Travacò. Prevosto don Fabrizio Maraschi al Vicario generale. Ha inviato al Vicario foraneo di Sommo l'atto di soppressione di S. Maria della Strada, il libro delle primizie e lo stato d'anime. Ha inviato anche il libro delle primizie di S. Maria della Strada"
(1837 aprile 9)
cart. X, sez. E, fasc. 6
502
"Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara), 14 aprile 1837 - Vigevano. L'avvocato Maraschi al nipote prevosto don Fabrizio Maraschi. A monsignor Vicario non è ancora pervenuto l'istromento di distruzione della parrocchia di S. Maria della Strada. Si provveda un onorevole trasporto dei resti dei corpi dal vecchio al nuovo cimitero"
(1837 aprile 14)
cart. X, sez. E, fasc. 7
503
"Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara), 15 aprile 1837 - Sommo. Arciprete don Giovanni Sorrenti al prevosto don Fabrizio Maraschi. Ha inviato tardi i documenti richiesti in quanto il prevosto di Cava non ha ancora inviato i suoi documenti"
(1837 aprile 15)
cart. X, sez. E, fasc. 8
504
"Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara), senza data - Travacò. Prevosto don Fabrizio Maraschi probabilmente allo zio avvocato. Scrive solo al Vicario generale non soffermandosi alle pretese del prevosto di Cava. Ragioni per cui ritiene che le due case del Liarolo siano spettanza della parrocchia di S. Maria di Travacò"
(1801 - 1810)
cart. X, sez. E, fasc. 9
505
"Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara), 27 gennaio 1845 - Liarolo. Gli abitanti del Liarolo a monsignor Vescovo. Petizione per essere aggregati alla parrocchia di Cava. 27 gennaio 1845 - Travacò. Don Giuseppe Savio, economo spirituale a monsignor vescovo Pio Vincenzo Forzani. Sostiene le ragioni dei richiedenti per essere aggregati alla parrocchia di Cava. 29 gennaio 1845 - Gerrecchiozzo. Sindaco e consiglieri sostengono la richiesta degli abitanti del Liarolo"
(1845 gennaio 27 - 1845 gennaio 29)
cart. X, sez. E, fasc. 10
506
"Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara), 27 ottobre 1845 - Vigevano. Monsignor vescovo Pio Vincenzo Forzani al prevosto don Pietro Gratognini. Invia i documenti inviati dagli abitanti del Liarolo per chiedere l'aggregazione a Cava. Si rifletta se assecondare tale richiesta"
(1845 ottobre 27)
cart. X, sez. E, fasc. 11
507
"Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara), senza data (in risposta alla 27 ottobre 1845 di monsignor Vescovo); Travacò. Prevosto don Pietro Gratognini a monsignor Vescovo. Esaminata la situazione non sono valide le ragioni addotte per unirsi a Cava. Altre frazioni trovansi in stato peggiore. E' pronto a sottomettersi alle superiori decisioni"
(1846 gennaio 1)
cart. X, sez. E, fasc. 12
"Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara), 24 febbraio 1837 - Cava. Prevosto Bajni di Cava al prevosto Fabrizio Maraschi. Le due case costruite a Liarolo, essendo del comune di Giarre Chiozzo appartengono alla parrocchia di Cava"

"Liarolo (cascina Aliarolo di Cava Manara), 24 febbraio 1837 - Cava. Prevosto Bajni di Cava al prevosto Fabrizio Maraschi. Le due case costruite a Liarolo, essendo del comune di Giarre Chiozzo appartengono alla parrocchia di Cava" (1837 febbraio 24)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: cart. X, sez. E, fasc. 1

Comunicazione di don Bajni, prevosto di Cava, a don Fabrizio Maraschi, prevosto, per la rivendicazione dell’appartenenza di due case, costruite a Liarolo, alla parrocchia di Cava.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo

Codici identificativi:

  • MIUD004521 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]