Archivio Giovanni Testori (1956 - 1993)
Fondo
Consistenza archivistica: 107 quaderni, 4 quadernoni, 71 cartt., 911 articoli a stampa, 273 voll.
Il fondo comprende "la quasi totalità della produzione letteraria, creativa e critica", così ordinata, in base alla tipologia documentaria: ► 107 quaderni manoscritti (1956−1992), che racchiudono le prime stesure di quasi tutte le opere edite (romanzi, raccolte poetiche, testi teatrali, testi di storia dell'arte o di critica d'arte), ma anche numerosi inediti (Il Branda, Fulbe Bororo, Infera Mediolani) e 4 quadernoni contenenti un parziale inventario autografo dei dipinti realizzati da Testori tra la fine del 1969 e l'inizio del 1972; ► 71 cartelle contenenti 5.291 fogli dattiloscritti e manoscritti (1960−1993); si tratta di stesure successive e revisioni di complessivamente 235 opere uscite a stampa, di alcuni testi inediti e/o non identificati, di numerose prime redazioni di articoli poi pubblicati sul "Corriere" e sul "Sabato"; ► 306 articoli a stampa di Testori: si tratta prevalentemente degli articoli pubblicati sul "Corriere della Sera", dal 1980 fino a pochi giorni prima della morte, ma anche altri articoli comparsi sparsamente su diverse testate; ► 605 articoli a stampa su Testori apparsi su testate come "Avvenire", "Il Corriere", "L'Espresso", "L'Unità", "il Giornale", "La Repubblica"; si tratta soprattutto di recensioni di spettacoli teatrali, oltre ai numerosi articoli scritti in occasione della scomparsa dell'artista, e alle recensioni a pubblicazioni e rappresentazioni postume; ► 273 volumi di opere di Testori (opere narrative, testi teatrali, cataloghi di mostre, saggi di critica d'arte, i cui anni di pubblicazione sono compresi tra il 1943 e il 2002). L'inventario è consultabile on−line all'indirizzo: <http://www.fondazionemondadori.it/archiviotestori/>. Tutte le pagine che compongono gli originali dei quaderni, dei fogli, degli articoli e della rassegna stampa sono state riprodotte fotograficamente in formato digitale.
Storia archivistica:
Acquisito dalla Regione Lombardia dall’erede Alain Toubas e depositato presso la Fondazione Mondadori in due versamenti: nel febbraio del 2002 (107 quaderni e 273 volumi), e nel febbraio del 2003 (4 quadernoni, 71 cartelle di fogli sciolti, e 2 scatoloni e due buste di articoli); Alain Toubas resta titolare dei diritti letterari. L’archivio è dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per la Lombardia.
Codici identificativi:
- MIBA00882F (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Note alla condizione di accesso:
La Fondazione è aperta tutto lanno con esclusione del mese di agosto e delle festività.
La sala di studio è aperta dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 12.50 e dalle 14 alle 17.50; il venerdì dalle ore 9 alle ore 12.50 e dalle 14 alle 16.50.
Sono ammessi alla consultazione dellarchivio e della biblioteca tutti coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età e per i quali non sia stato emanato uno specifico provvedimento di esclusione.
La Fondazione offre la possibilità di esaminare il materiale documentario esclusivamente presso la propria sede e in unapposita sala di studio.
Per accedere alla consultazione è necessario fissare un appuntamento inviando un messaggio a saladistudio@fondazionemondadori.it oppure contattando telefonicamente il personale addetto (02 39273061).
La ricerca nei fondi archivistici e bibliografici è libera e gratuita ed è consentita a chiunque ne faccia domanda; nel primo caso, la richiesta di consultazione va inoltrata via fax (02 86457074) anche
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
- Testori, Giovanni 1923 maggio 12 - 1993 marzo 16
Progetti
- Università degli Studi di Pavia: repertorio degli archivi letterari lombardi del Novecento - PLAIN (2005-2007)
Fonti
- Archiviotestori = Archiviotestori, motore di ricerca nell'opera di Giovanni Testori, <http://www.archiviotestori.it/>
- Giovanni Testori Bibliografia 2007 = Giovanni Testori Bibliografia, a cura di Davide Dall'Ombra, Milano, Associazione Giovanni testori Onlus - Scalpendi, 2007
- Gallerani 2007 = Paola Gallerani, Questo quaderno appartiene a Giovanni Testori. Inediti dall'archivio, con una postfazione di Fulvio Panzeri, Milano, Officina libraria, 2007
- MICA000969 = Inventario Testori 2004
- MICA000A42 = Inventario Testori 2008
Compilatori
- Silvia Albesano
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/757