|||
Carteggio e archivio pre 1854
535
Stampe governative
(1804 - 1822)
b. 170, fasc. 1
536
Stampe governative
(1840 - 1853)
b. 171, fasc. 2
537
Circolari e decreti in materia giudiziaria. Massime
(1817 - 1825)
b. 172, fasc. 3
538
Carteggio
(1843 - 1844)
b. 173, fasc. 4
539
Carteggio
(1846)
b. 173, fasc. 5
540
Carteggio
(1847)
b. 174, fasc. 6
541
"Guardie nobili"
(1837 - 1850)
b. 174, fasc. 7
542
Conferme di nobiltà
(1817 - 1839)
b. 175, fasc. 8
543
Cittadinanza austriaca
(1825 - 1838)
b. 176, fasc. 9
544
Notai della Provincia
(1835 - 1842)
b. 176, fasc. 10
545
"Massime sull'emigrazione"
(1817 - 1850)
b. 177, fasc. 11
546
Emigrati
(1829 - 1848)
b. 177, fasc. 12
547
Emigrati e assenti illegalmente
(1831 - 1835)
b. 178, fasc. 13
548
Emigrati e assenti illegalmente
(1842 - 1853)
b. 179, fasc. 14
549
"Pendenza Massara"
(1817 - 1829)
b. 179, fasc. 15
550
"Pendenza Massara"
(1836 - 1838)
b. 179, fasc. 16
551
Scarti, acquisizioni e riordini d'archivio
(1817 - 1835)
b. 180, fasc. 17
552
"Tasse d'ufficio e d'archivio"
(1825 - 1853)
b. 180, fasc. 18
Notai della Provincia

Notai della Provincia (1835 - 1842)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 176, fasc. 10

Documentazione in merito ai notai residenti nella Provincia di Lodi e Crema: indagine sull’esistenza e sul fabbisogno di notai e di archivi notarili, avvisi di ammissione al notariato con attribuzione della città di residenza, cauzioni per l’esercizio della professione etc.
La sovrana risoluzione del 4 luglio 1835 aveva disposto la sussistenza nel Regno Lombardo Veneto dell’istituto del notariato, “con quegli attributi che corrispondono ai bisogni e ai giusti desideri degli abitanti”.
NOTE
Sul piatto della busta di recupero, a pastello blu: “Notai della Provincia. 1846 [a …]”; a penna: “1-7-55”.
Documentazione classificata “Affari politici. Notai”.

SEGNATURA PRECEDENTE
b. 35

Altre segnature:

  • ex b. 35