|||
Legati per la chiesa
228
"Testamentum nuncupativum".
(1449 ottobre 11)
b. 72, fasc. 1
229
Notula testamenti.
(1465 giugno 2)
b. 72, fasc. 2
230
"Legata facta fabrice ecclesie plebis de Salodo prout in testamentis rogatis per dominum Matteum de Feraris de Salodo".
(1484 luglio 19 - 1528 luglio 18)
b. 72, fasc. 3
"Testamentum nuncupativum".

"Testamentum nuncupativum". (1449 ottobre 11)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 72, fasc. 1

Gottardo f.q. Giovanni f.q. Guaresco Talentoni dalla Valsassina, abitante a Salò, nomina eredi universali Pietro e Guaresco, figli dello zio paterno Giacomo Talentoni, e Assandro, f.q. Antonio Talentoni f.q. Assandro (altro suo zio), tutti e tre in parti uguali; alla loro morte l’eredità passerà ai loro figli maschi.
Legati: ai poveri e alle nubende della Valsassina, alla sorella Caterina, alla madre Giovanna, alla fabbrica di Santa Maria Maggiore di Milano soldi 20 planeti, alla chiesa di Santa Maria di Salò due ducati d’oro per l’erigenda fabbrica.
Infine, per voto del testatore di fare un pellegrinaggio all’abbazia di Saint Antoine de Viennois (nel Delfinato, dipartimento dell’Isère), sia mandata una persona per lui a compiere il voto, a carico della sua eredità. Notaio Lazzaro Ferrari.
Fede (1485 novembre 2) di Ambrogio Contarini, provveditore di Salò e capitano della Riviera, della validità della imbreviatura e copia; analoga fede del provveditore Marco Loredan, 1539 marzo 25.
Copia autentica esemplata dal notaio Tolomeo, f.q. Lazzaro Ferrari di Salò, dalle imbreviature del padre per mandato (1479 novembre 12) di Lorenzo Patusi, podestà della Riviera. Regesto: “Catalogo”, p. 7, n. 7.
N. corda 1. Livi n. 171. Busta 72.

Descrizione estrinseca:

Atto sing. membr., 645×280 mm, latino. Cons. buona, ma danni da roditori.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD88F (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
2 immagini