|||
Epidemie
252
Registri di vaccinazione.
(fine sec. XIX - inizio sec. XX)
cart. 12, fasc. 6
253
Profilassi e denunce delle malattie infettive: circolari della Prefettura di Como, della Deputazione provinciale di Como e del Ministero dell'interno, Direzione generale della sanità pubblica; elenco permanente dei pellagrosi esistenti nel comune (1904).
(1904 - 1920)
cart. 12, fasc. 7
254
Malattie infettive degli animali: circolari della Prefettura di Como; denunce di casi di afta epizootica da parte del veterinario comunale e provvedimenti adottati dalla Prefettura di Como; richieste di invio del bollettino sanitario settimanale del bestiame da parte della Prefettura di Como.
(1905 - 1916)
cart. 12, fasc. 8
255
Trasporto del bestiame: certificati d'origine degli animali.
(1914 - 1919)
cart. 12, fasc. 9
256
Consorzio provinciale antitubercolare di Como: deliberazione del Consiglio comunale di Civiglio di approvazione dello statuto per il costituendo Consorzio; circolari della Prefettura di Como sulla nomina del rappresentante dei comuni del circondario di Como nell'ambito del Consorzio.
(1922 - 1924)
cart. 12, fasc. 10
257
Rabbia canina: verbali delle visite effettuate dal medico condotto Claudio Ferrero su persone aggredite da cani; verbali degli accertamenti compiuti dai veterinari comunali Giuseppe Grisoni e Oscar Alessandri sui cani morsicatori; circolari della Prefettura di Como.
(1922 - 1937)
cart. 12, fasc. 11
258
Consorzio provinciale antitubercolare di Como: richieste di contributo obbligatorio e facoltativo; comunicazioni.
(1924 - 1938)
cart. 12, fasc. 12
259
Profilassi e denunce delle malattie infettive: circolari della Prefettura di Como e del Ministero dell'interno; prospetti statistici sul tracoma.
(1924 - 1938)
cart. 12, fasc. 13
260
Vaccinazioni contro le malattie infettive: richieste di certificati di vaccinazione; comunicazioni del medico condotto Claudio Ferrero sulle date in cui avranno luogo le vaccinazioni e le rivaccinazioni; circolari e comunicazioni della Prefettura di Como, del Comune di Como, Ufficio d'igiene, dell'Istituto sieroterapico nazionale di Napoli e di altre autorità.
(1924 - 1938)
cart. 12, fasc. 14
261
Costituzione di un tubercolosario intitolato a Vittorio Emanuele III° ad opera del Comitato circondariale di Como: deliberazione del Consiglio comunale di Civiglio per lo stanziamento di un contributo; comunicazioni del Comune di Como.
(1925)
cart. 12, fasc. 15
262
Malattie infettive degli animali: provvedimenti adottati dalla Prefettura di Como per casi di afta epizootica.
(1926 - 1929)
cart. 12, fasc. 16
263
I^ e II^ campagna nazionale antitubercolare e "Festa del fiore": propaganda e disposizioni sull'organizzazione delle manifestazioni del Consorzio provinciale antitubercolare di Como e della Prefettura di Como; bilancio preventivo per l'anno 1932 e relativa relazione.
(1927 - 1932)
cart. 12, fasc. 17
264
Istituto antirabbico dell'Ospedale maggiore di Milano: norme per il funzionamento trasmesse dal Consiglio degli istituti ospitalieri di Milano.
(1930)
cart. 12, fasc. 18
265
Opera nazionale per la lotta antitubercolare in Italia di Bologna: richieste di contributi.
(1931)
cart. 12, fasc. 19
266
Federazione italiana nazionale fascista per la lotta contro la tubercolosi di Roma: proposta di abbonamento alla rivista "Lotta contro la tubercolosi"; circolari della Federazione e dei Ministeri dell'interno, della pubblica istruzione e di grazia e giustizia sull'introduzione nelle scuole elementari dei cartelli di propaganda contro la tubercolosi e sull'installazione di sputacchiere antitubercolari nei luoghi pubblici.
(1933 - 1935)
cart. 12, fasc. 20
267
III^, IV^, V^, VI^ e VII^ campagna nazionale antitubercolare: propaganda e disposizioni sull'organizzazione dell'evento della Federazione italiana nazionale fascista per la lotta contro la tubercolosi di Roma e del Consorzio provinciale antitubercolare di Como; programma delle iniziative deliberate dal Comitato comunale di Civiglio per la campagna antitubercolare.
(1933 - 1937)
cart. 12, fasc. 21
Registri di vaccinazione.

Registri di vaccinazione. (fine sec. XIX - inizio sec. XX)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 12, fasc. 6

Codici identificativi:

  • MIUD0092B5 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]