Il progetto di schedatura degli archivi di architettura, design e grafica in Lombardia – nato nel 1998, pubblicato una prima volta nel 2003 dedicato all’architettura ed esteso al design e grafica nel 2012 – è un progetto potenzialmente aperto nato dalla collaborazione scientifica della Soprintendenza archivistica della Lombardia, del Politecnico di Milano e del CASVA del Comune di Milano. Esso si collega con un’iniziativa da tempo avviata dalla Direzione Generale per gli Archivi che si pone come finalità il censimento (individuazione e descrizione sommaria) degli archivi degli architetti su tutto il territorio nazionale. In Lombardia il primo censimento, svoltosi dal 1998 al 2003, ha individuato 138 archivi e raccolte conservati sia presso privati sia presso varie istituzioni, i cui risultati sono stati pubblicati nel 2003 con il primo volume della collana “Quaderni del CASVA” a cura di Graziella Leyla Ciagà. I dati del censimento sono stati inseriti online nel Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche SIUSA, integrandosi nel percorso tematico dedicato agli archivi di architettura. Nel 2011 è stato avviato l’aggiornamento di tale censimento, esteso anche ad archivi di design e grafica: sottoscritta una convenzione tra Soprintendenza Archivistica e Politecnico di Milano, Area Servizi Bibliotecari di Ateneo (Archivi storici) è nato, con la partecipazione del CASVA, il progetto “Gli archivi di architettura, design e grafica in Lombardia. Censimento delle fonti”, i cui risultati sono stati editi nel 2012, nell’undicesimo volume della collana “Quaderni del CASVA” a cura di Graziella Leyla Ciagà. Il volume descrive un totale di 178 archivi. I dati aggiornati del nuovo censimento sono stati inseriti in Archimista da Paola Ciandrini nel 2013 in vista di una nuova pubblicazione on line e nella prospettiva di un aggiornamento anche del Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche - SIUSA. Il 14 giugno 2012, inoltre, era stato inaugurato il portale del SAN (Sistema Archivistico Nazionale) dedicato agli Archivi degli Architetti da cui è possibile accedere alle migliaia di informazioni conservate negli archivi storici del territorio nazionale sugli architetti italiani e non solo. Nel 2015/2016 i dati del censimento degli archivi lombardi sono stati rivisti e aggiornati da M.Teresa Feraboli, limitatamente a 100 schede di archivi di architettura e relativi soggetti produttori e 38 schede di soggetti conservatori, nel contesto di un nuovo progetto intitolato “Architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico”, 2013-2015, promosso da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) e Regione Lombardia, con la collaborazione del Politecnico di Milano e della Soprintendenza archivistica della Lombardia.

Complessi archivistici

Vedi tutti: 188 complessi archivistici »

Soggetti produttori

Vedi tutti: 226 soggetti produttori »

Soggetti conservatori

Vedi tutti: 38 soggetti conservatori »

Progetti

Vedi tutti: 1 progetti »