La Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo nasce dalla fusione per incorporazione nel luglio 2019 di due realtà culturali legate al territorio bergamasco che fin dalle origini perseguono mission analoghe e rivolte alla realtà economica e culturale della città di Bergamo e della sua provincia: la Fondazione Famiglia Legler e la Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo.

Come la precedente anche la Fondazione Legler è riconosciuta come organizzazione senza fine di lucro e di utilità sociale da parte della Giunta Regionale Lombarda nel 2020 perseguendo finalità di carattere scientifico, didattico, culturale e divulgativo. Socia di Museimpresa dal 2018 e di Anai Lombardia dal 2019.

A partire dal 1997 la Fondazione Legler svolge numerosi e importanti lavori di riordino ed inventariazione di archivi privati – famigliari e d’impresa – e di enti pubblici, questi ultimi sempre a stretto contatto e di concerto con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, deputata alla tutela e sorveglianza degli stessi, e nel pieno rispetto della normativa e degli standard di descrizione (ISAAR e ISAD) e di riordino di archivi. La Fondazione, inoltre, porta avanti progetti di digitalizzazione e catalogazione fotografica, censimenti settoriali, operazioni di recupero e valorizzazione di archivi storici e d’impresa. Proprio i risultati di queste molteplici attività, tese alla raccolta, gestione e valorizzazione di archivi di imprese e di enti pubblici, nonché di persone fisiche e giuridiche di qualsivoglia tipo e natura, sono evidenziati in questa pagina, che raccoglie le banche dati frutto del lavoro degli archivisti – interni e che hanno collaborato –, della fondazione.

Complessi archivistici

Vedi tutti: 8 complessi archivistici »

Soggetti produttori

Vedi tutti: 224 soggetti produttori »

Soggetti conservatori

Vedi tutti: 4 soggetti conservatori »

Progetti

Vedi tutti: 0 progetti »