| 619 |
Documentazione destinata all'ATME.
(s.d.)
b. 75, fasc. 1
|
| 620 |
"Fogli raccolta dati" relativi alle operazioni di sformatura, ricomposizione dei modelli, colaggio, svuotatura, finitura e capovolgimento dei pezzi nel reparto "FOGI"-stabilimento Ponte.
(s.d.)
b. 75, fasc. 2
|
| 621 |
Studio sulla fabbricazione dei prodotti ceramici intitolato "TECNOLOGIA CERAMICA".
(s.d.)
b. 75, fasc. 3
|
| 622 |
Rilevazione dei tempi di esecuzione dei processi di produzione.
(s.d.)
b. 75, fasc. 4
|
| 623 |
Matrici per etichette relative ad articoli diversi.
(s.d.)
b. 75, fasc. 5
|
| 624 |
Relazione "sull'essiccamento dei prodotti di argilla riferito alle condizioni della CIRSA".
(s.d.)
b. 75, fasc. 6
|
| 625 |
Rilievi sulle prestazioni degli operai, minute e schema del flusso di produzione e delle mansioni ad esso collegate.
(s.d.)
b. 75, fasc. 7
|
| 626 |
Relazione tecnica titolata "GLI ISOLATORI DI PORCELLANA".
(1938)
b. 75, fasc. 8
|
| 627 |
Relazioni tecniche del Centro Studi.
(1953)
b. 75, fasc. 9
|
| 628 |
Richieste di descrizione di procedimenti tecnici in uso presso ditte straniere.
(1953)
b. 75, fasc. 10
|
| 629 |
Attività di ricerca: relazione tecnica dell'ingegner Elio Cozzi di Milano sulla possibilità di utilizzare parte del calore disperso dal cielo del forno SCEI per l'asciugatura dei prodotti.
(1954)
b. 75, fasc. 11
|
| 630 |
Comunicazioni interne dell'ARTE (architetto Guido Andlovitz).
(1954)
b. 75, fasc. 12
|
| 631 |
Studio dell'ATME sul funzionamento degli impianti di colaggio degli stabilimenti Ponte e Lago nella produzione di articoli di terraglia.
(1955)
b. 75, fasc. 13
|
| 632 |
Tabelle della trasformazione in valore punto dei tempi in secondi con coefficienti di sforzo diversi per l'ATME.
(1955)
b. 75, fasc. 14
|
| 633 |
CESA: comunicazioni interne, risultati di studi e analisi su materiali diversi.
(1955)
b. 75, fasc. 15
|
| 634 |
Corrispondenza esterna del Centro Studi (ingegner Cesare Chiodi).
(1955)
b. 75, fasc. 16
|
| 635 |
Corrispondenza interna dell'ATME.
(1956)
b. 75, fasc. 17
|
| 636 |
CESA: comunicazioni interne, appunti, risultati di studi e analisi su materiali diversi, attività.
(1956)
b. 75, fasc. 18
|
| 637 |
Rilevazioni e riepiloghi relativi alle medie orarie degli operai presso gli stabilimenti Ponte, Lago e Verbano per il 1° semestre 1955.
(1955 - 1956)
b. 75, fasc. 19
|
| 638 |
Controllo della qualità: appunti manoscritti, note e valutazioni sui processi di lavorazione, studi e disposizioni.
(1956)
b. 75, fasc. 20
|
| 639 |
Comunicazioni interne dell'ARTE (architetto Guido Andlovitz).
(1956)
b. 75, fasc. 21
|
| 640 |
Corrispondenza interna dell'ATME.
(1957)
b. 76, fasc. 1
|
| 641 |
ATME-Stabilimento Ponte: comunicazioni dei "tempi macchina" previsti per macchinari e operazioni diverse.
(1957)
b. 76, fasc. 2
|
| 642 |
ATME: studi cronotecnici e comunicazioni relative ad operazioni e lavorazioni diverse, ai fini della classificazione dei lavori da considerare a cottimo di reparto.
(1957)
b. 76, fasc. 3
|
| 643 |
ATME: schede relative alle caratteristiche principali delle festonature dei diversi articoli (CAGLIARI, LATINA, ISOLA BELLA, FERTILIA, GUIDONIA, GENOVA, V.MILANO, PESCARA, MILANO, VERBANIA).
(1957)
b. 76, fasc. 4
|
| 644 |
ATME-Stabilimento Ponte: comunicazioni relative ai "Valori Punto" e alle produzioni a "Passi Vari" per operazioni diverse.
(1957)
b. 76, fasc. 5
|
| 645 |
ATME-Stabilimento Ponte: trasmissione alla DICE e alla DITE dei dati relativi ai "passi attuali", ai "passi assoluti" e ai "passi individuali" presso stabilimenti e reparti diversi.
(1957)
b. 76, fasc. 6
|
| 646 |
ATME-Stabilimento Ponte: studio di dimensionamento dei posti di lavoro e del personale del reparto decorazione.
(1957)
b. 76, fasc. 7
|
| 647 |
CESA: comunicazioni interne, risultati di studi e analisi su materiali diversi.
(1957)
b. 76, fasc. 8
|
| 648 |
Stati di avanzamento dei lavori dell'ATME presso lo Stabilimento Ponte: riepiloghi delle "SITUAZIONI COTTIMI" in reparti diversi.
(1957)
b. 76, fasc. 9
|
| 649 |
Relazione tecnica di Marco Costantini relativa a prove eseguite su terraglia forte.
(1957)
b. 76, fasc. 10
|
| 650 |
Attività di ricerca: collaborazione con la Cementeria MERONE S.p.A., trasmissione e richiesta di analisi su materiali diversi.
(1956 - 1957)
b. 76, fasc. 11
|
| 651 |
Relazione sul controllo qualità relativa al mese di novembre 1957.
(1957)
b. 76, fasc. 12
|
| 652 |
Comunicazioni interne dell'ATME relative a caratteristiche di prodotti, metodi di produzione, organizzazione e coordinamento di servizi per il periodo dicembre 1956/dicembre 1958.
(1956 - 1958)
b. 76, fasc. 13
|
| 653 |
Corrispondenza interna dell'ATME.
(1958)
b. 76, fasc. 14
|
| 654 |
Corrispondenza interna dell'ATME relativa alla produzione dello Stabilimento Ponte.
(1958)
b. 76, fasc. 15
|
| 655 |
CESA: comunicazioni interne, risultati di studi e analisi su materiali diversi.
(1958)
b. 76, fasc. 16
|
| 656 |
Comunicazioni interne dell'ARTI (architetto Guido Andlovitz).
(1958)
b. 76, fasc. 17
|
| 657 |
"Situazione controllo di qualità e quantità mese di ottobre 1958".
(1958)
b. 76, fasc. 18
|
| 658 |
S.I.A.M.L.-Ufficio analisi e tempi: verbali di riunioni, corrispondenza, relazioni, comunicazioni interne e rapporti dell'ingegner Vincenzo Cortese e dell'ingegner Giuseppe Faccini.
(1957 - 1958)
b. 77, fasc. 1
|
| 659 |
Rapporti tecnici della S.I.A.M.L. relativi al carico di tondi, piattini e articoli diversi verniciati, vagoni di cottura destinati al forno SITI, alla bordura su tornietta e alla foggiatura in convesso presso "BOULTON" di piatti "speciali" e piatti in terragli
(1957 - 1958)
b. 77, fasc. 2
|
| 660 |
Rilevazione dei tempi di esecuzione di operazioni di timbratura presso il Reparto decorazioni dello Stabilimento Ponte.
(1956 - 1958)
b. 77, fasc. 3
|
| 661 |
Rilevazione e calcolo dei tempi di esecuzione delle operazioni di carico e scarico di prodotti presso lo Stabilimento Ponte.
(1957 - 1958)
b. 77, fasc. 4
|
| 662 |
Prospetti di analisi dei tempi e delle operazioni e istruzioni dell'ATME per la produzione di tazze "LESA" e tazzone "ISOLA BELLA" nello Stabilimento Ponte-Reparto foggiatura.
(1957 - 1958)
b. 77, fasc. 5
|
| 663 |
Fogli di rilievo, prospetti e calcoli dei tempi per la scelta del decoro e la pulitura dei fondi nello Stabilimento Ponte-Reparto DECO.
(1958)
b. 77, fasc. 6
|
| 664 |
ATME: "cartelle sviluppo" dello Stabilimento Ponte-Reparto FOGI relative agli articoli "INSALATIERA V. MILANO", "CALOTTA V. MILANO", "CALOTTA RISO", minute.
(1957 - 1958)
b. 77, fasc. 7
|
| 665 |
Fogli di analisi relativi alle operazioni di pernettatura e pulitura di articoli eseguite presso lo Stabilimento Lago.
(1958)
b. 77, fasc. 8
|
| 666 |
Studio relativo all'allestimento degli articoli per uso domestico.
(1958)
b. 77, fasc. 9
|
| 667 |
Relazione dell'ingegner Cesare Chiodi sulle variazioni della curva di dilatazione del caolino riscontrate nelle forniture S.N.I.
(1958)
b. 77, fasc. 10
|
| 668 |
Grafico relativo ai "rendimenti delle diverse spinte - Canale Biscotto - Forno SITI".
(1958)
b. 77, fasc. 11
|
| 669 |
Rilievi dei tempi di produzione di articoli diversi ai fini dell'elaborazione di preventivi di costo.
(1958)
b. 77, fasc. 12
|
| 670 |
Rapporti con il professor Celestino Ficai presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna.
(1958)
b. 77, fasc. 13
|
| 671 |
Documentazione manoscritta relativa all'analisi dei tempi di esecuzione di lavorazioni con il forno a muffola a metano dello stabilimento Ponte-Reparto decorazioni.
(1958)
b. 77, fasc. 14
|
| 672 |
Richiesta di informazioni su apparecchiature per la misura di radiointerferenze alla ditta "INDUSTRIE ELETTRICHE DI LEGNANO".
(1958)
b. 77, fasc. 15
|
| 673 |
Relazione sul "Seminar" tenuto dal professor S.B.Littauer sul controllo statico di qualità.
(1958)
b. 77, fasc. 16
|
| 674 |
Rapporti con ditte circa prove tecniche effettuate su campioni di articoli diversi.
(1958)
b. 77, fasc. 17
|
| 675 |
Carteggio con la ditta T. Bonacchi di Sesto Fiorentino in merito alla fornitura di decalcomanie e prove tecniche effettuate sulle stesse.
(1958)
b. 77, fasc. 18
|
| 676 |
Rapporti con la ditta Società Esercizio Cave Feldspato S.p.A. di Dervio (CO): relazioni tecniche e comunicazioni relative a prove eseguite dal CESA su campioni di feldspato, forniture.
(1958)
b. 77, fasc. 19
|
| 677 |
CESA: analisi di campioni di feldspato per conto della CEMENTERIA DI MONSELICE S.p.A. di Bergamo.
(1958)
b. 77, fasc. 20
|
| 678 |
Carteggio di natura tecnica con ditte straniere.
(1958)
b. 77, fasc. 21
|
| 679 |
Politecnico di Milano: comunicazioni relative all'analisi chimica di campioni di materiali diversi.
(1957 - 1958)
b. 77, fasc. 22
|
| 680 |
Pratica relativa all'analisi di campioni di CARBION forniti dalla ditta SAFA S.p.A. di Milano.
(1958)
b. 77, fasc. 23
|
| 681 |
Collaborazione con l'Università degli Studi di Bologna relativa a lezioni tenute dall'ingegner Cesare Chiodi.
(1958)
b. 77, fasc. 24
|
| 682 |
Corrispondenza interna dell'ATME.
(1959)
b. 78, fasc. 1
|
| 683 |
Relazioni tecniche del CESA su prodotti da utilizzare e sulla qualità degli articoli.
(1959)
b. 78, fasc. 2
|
| 684 |
CESA: comunicazioni interne, traduzione di lettere e articoli, risultati di studi e analisi su materiali diversi.
(1959)
b. 78, fasc. 3
|
| 685 |
Comunicazioni interne dell'ARTI.
(1959)
b. 78, fasc. 4
|
| 686 |
Verbali e comunicazioni relative alle prove di resistenza elettromeccanica e meccanica effettuate su isolatori.
(1957 - 1959)
b. 78, fasc. 5
|
| 687 |
Fogli di rilievo dei tempi di produzione degli operai addetti al Reparto FOGI nello Stabilimento Ponte.
(1959)
b. 78, fasc. 6
|
| 688 |
Fogli di rilievo dei tempi di produzione degli operai del Reparto FONI.
(1959)
b. 78, fasc. 7
|
| 689 |
Rilievo dei tempi di realizzazione e analisi delle operazioni di produzione delle zuccheriere della linea "Isolabella".
(1959)
b. 78, fasc. 8
|
| 690 |
Rilievo dei tempi di realizzazione e analisi delle operazioni di produzione di articoli della linea "Olandesi".
(1959)
b. 78, fasc. 9
|
| 691 |
Carteggio relativo al progetto d'istituzione di uno stabilimento e di una sezione di arte della ceramica presso l'"Università Tecnica del Medio Oriente" di Ankara (Turchia).
(1959)
b. 78, fasc. 10
|
| 692 |
Convocazioni e comunicazioni relative alla Commissione Scientifica e Tecnica della C.E.C.
(1959)
b. 78, fasc. 11
|
| 693 |
Pratica relativa all'analisi di campioni di feldspato sodico-potassico forniti dalla Società Italiana Macinazione Minerali (S.I.M.M.) S.r.l. di Milano.
(1958 - 1959)
b. 78, fasc. 12
|
| 694 |
Fornitura a titolo gratuito di campioni merceologici destinati ad istituti tecnici e professionali.
(1958 - 1959)
b. 78, fasc. 13
|
| 695 |
Trasmissione di proposta di prove e modalità di esecuzione relative a piastrelle da rivestimento da parte del dottor Arrigo Gambigliani Zoccoli di Modena.
(1959)
b. 78, fasc. 14
|
| 696 |
Rapporti con la "Cartiera di Verona" in Milano in merito allo studio di imballaggi ottimali per gli articoli.
(1959)
b. 78, fasc. 15
|
| 697 |
Rapporti con la ditta Esercizio Cave Feldspato S.p.A. di Dervio: relazioni tecniche e comunicazioni relative a prove eseguite dal CESA su campioni di feldspato, forniture.
(1958 - 1959)
b. 78, fasc. 16
|
| 698 |
Richiesta e trasmissione di dati tecnici relativi al caolino spagnolo da parte del dottor Fritz Klob della ditta Rosenthal Porzellan A.G. di Selb.
(1959)
b. 78, fasc. 17
|
| 699 |
Politecnico di Milano: comunicazioni relative all'analisi chimica di campioni di materiali diversi.
(1959)
b. 78, fasc. 18
|
| 700 |
Collaborazione con l'Università degli Studi Bologna.
(1959)
b. 78, fasc. 19
|
| 701 |
Corrispondenza interna dell'ATME.
(1960)
b. 79, fasc. 1
|
| 702 |
ATME: studi, relazioni, dati e comunicazioni relative alla produzione.
(1956 - 1960)
b. 79, fasc. 2
|
| 703 |
Comunicazioni interne dell'ATME relative ai cicli di lavoro, caratteristiche dei prodotti e metodi di produzione dello Stabilimento Ponte.
(1959 - 1960)
b. 79, fasc. 3
|
| 704 |
CESA: comunicazioni interne, risultati di studi e analisi su materiali diversi.
(1960)
b. 79, fasc. 4
|
| 705 |
Relazioni e analisi del Centro Studi su materiali utili alla produzione; carteggio relativo a descrizioni di nuovi procedimenti di fabbricazione e strumenti di produzione.
(1952 - 1960)
b. 79, fasc. 5
|
| 706 |
Schede tecniche di produzione.
(1960)
b. 79, fasc. 6
|
| 707 |
Rilevazioni e calcoli dei tempi di esecuzione di lavorazioni presso lo Stabilimento Ponte.
(1959 - 1960)
b. 79, fasc. 7
|
| 708 |
Fogli di analisi sull'attività produttiva dei reparti dello Stabilimento Lago nel mese di aprile 1960.
(1960)
b. 79, fasc. 8
|
| 709 |
Rilevazione di tempi e risultati della produzione "Mantecchini" dal 6 al 30 aprile 1960.
(1960)
b. 79, fasc. 9
|
| 710 |
Rapporti con la SIAML di Milano.
(1960)
b. 79, fasc. 10
|
| 711 |
Pratica relativa ai risultati delle analisi effettuate su campioni di caolino T.L.C. e silice proveniente da Santa Severa per valutarne le possibili applicazioni in ambiti produttivi.
(1960)
b. 79, fasc. 11
|
| 712 |
Rapporti con la ditta Esercizio Cave Feldspato S.p.A. di Dervio: relazioni tecniche e comunicazioni relative a prove eseguite dal CESA su campioni di feldspato, forniture.
(1960)
b. 79, fasc. 12
|
| 713 |
Carteggio con il signor Sirio Migliavacca di Cagliari, titolare dell'omonima fornitrice di applicazioni di materiali per l'edilizia, in merito alle prove su campioni di caolino, talco e quarzo.
(1960)
b. 79, fasc. 13
|
| 714 |
Carteggio relativo all'analisi di campioni di sabbia silicea inviati dal signor Mario Zavanella di Collio Val Trompia (Brescia).
(1960)
b. 79, fasc. 14
|
| 715 |
Carteggio con l'Impresa Generale di Costruzioni CREA S.r.l. di Milano in merito alla richiesta d'analisi di campioni di materiali diversi, comunicazioni.
(1960)
b. 79, fasc. 15
|
| 716 |
Politecnico di Milano: comunicazioni relative all'analisi chimica di campioni di materiali diversi.
(1960)
b. 79, fasc. 16
|
| 717 |
Rapporti con professionisti.
(1960)
b. 79, fasc. 17
|
| 718 |
Comunicazioni interne dell'ARTI.
(1960)
b. 79, fasc. 18
|
| 719 |
Corrispondenza interna dell'ATME.
(1961)
b. 80, fasc. 1
|
| 720 |
ATME: comunicazioni interne circa l'attività di produzione dello Stabilimento Ponte.
(1961)
b. 80, fasc. 2
|
| 721 |
CESA: comunicazioni interne, traduzione di articoli, studi ed analisi su materiali diversi.
(1961)
b. 80, fasc. 3
|
| 722 |
Rapporti con la SIAML di Milano.
(1957 - 1961)
b. 80, fasc. 4
|
| 723 |
Pratica relativa all'analisi di campioni di feldspato presso il giacimento di Patti (Messina).
(1960 - 1961)
b. 80, fasc. 5
|
| 724 |
Carteggio relativo alle analisi chimiche del caolino S.N.E. effettuate dall'ingegner Franco Re.
(1961)
b. 80, fasc. 6
|
| 725 |
Forniture a titolo gratuito di campioni merceologici destinati a istituti professionali.
(1960 - 1961)
b. 80, fasc. 7
|
| 726 |
Note, appunti e rilevazioni statistiche dell'ATME relative alle lavorazioni del Reparto decorazione dello Stabilimento Ponte e al "dimensionamento per 5.000 quintali al mese".
(1962)
b. 80, fasc. 8
|
| 727 |
CESA: comunicazioni interne, traduzione di articoli, studi e analisi su materiali diversi.
(1962)
b. 80, fasc. 9
|
| 728 |
Rapporti con l'architetto Alberto Rosselli di Milano.
(1961 - 1962)
b. 80, fasc. 10
|
| 729 |
Rapporti con l'Ecole Nationale Supérieure De Céramique Indutrielle di Sèvres in merito all'organizzazione di stage e viaggi-studio presso gli stabilimenti.
(1960 - 1962)
b. 80, fasc. 11
|
| 730 |
Rapporti con Istituto Statale d'Arte per la Ceramica "GAETANO BALLARDINI" di Faenza.
(1962)
b. 80, fasc. 12
|
| 731 |
Fornitura a titolo gratuito di campioni merceologici e materiale didattico ad istituti professionali.
(1962)
b. 80, fasc. 13
|
| 732 |
Rapporti con l'Institut de Céramique Française di Sèvre.
(1954 - 1962)
b. 80, fasc. 14
|
| 733 |
Comunicazioni interne dell'ARTI (architetto Guido Andlovitz e professoressa Antonia Campi).
(1962)
b. 80, fasc. 15
|
| 734 |
Comunicazioni interne ed attività dell'ATME.
(1963)
b. 81, fasc. 1
|
| 735 |
CESA: comunicazioni interne, traduzione di articoli, studi e analisi su materiali diversi.
(1962 - 1963)
b. 81, fasc. 2
|
| 736 |
Comunicazioni interne del CESA e analisi su prove di porosità e costi di piastrelle.
(1957 - 1963)
b. 81, fasc. 3
|
| 737 |
Controllo qualità: relazioni tecniche relative alle perdite di lavorazione e agli esiti di scelta dei prodotti di uso domestico per gli anni 1961, 1962 e 1963, comunicazioni e disposizioni in merito a peggioramenti nella qualità delle produzioni.
(1961 - 1963)
b. 81, fasc. 4
|
| 738 |
Note, appunti manoscritti e rilevazioni statistiche relative alle lavorazioni del Reparto decorazione dello stabilimento Ponte ed al "dimensionamento per 4.488 quintali al mese".
(1963)
b. 81, fasc. 5
|
| 739 |
Valutazioni dei coperchi per i barattoli "Tabacco": disegni, rapporti con ditte, materiale fotografico relativo.
(1963)
b. 81, fasc. 6
|
| 740 |
Fogli di analisi relativi all'attività e al rendimento degli operai negli stabilimenti Ponte, Lago e Verbano.
(1962 - 1963)
b. 81, fasc. 7
|
| 741 |
Rapporti con la Società Ceramica Adriatica circa l'analisi di materie prime.
(1963)
b. 81, fasc. 8
|
| 742 |
Fornitura a titolo gratuito di campioni merceologici a istituti tecnici.
(1963)
b. 81, fasc. 9
|
| 743 |
Comunicazioni interne dell'ARTI (architetto Guido Andlovitz e professoressa Antonia Campi).
(1963)
b. 81, fasc. 10
|
| 744 |
Comunicazioni interne dell'ATME.
(1964)
b. 82, fasc. 1
|
| 745 |
Corrispondenza esterna del CESA.
(1964)
b. 82, fasc. 2
|
| 746 |
Rapporti con il CESA: analisi, microfotografie e comunicazioni relative alla produzione.
(1956 - 1964)
b. 82, fasc. 3
|
| 747 |
Comunicazioni interne del CESA (dottor Aldo Badalucco).
(1964)
b. 82, fasc. 4
|
| 748 |
"Dilatazioni allegate alla comunicazione CESA n. 190/MP/490 del 2/3/1964".
(1964)
b. 82, fasc. 5
|
| 749 |
Grafici relativi ai rilievi dei "passi reali", "passi accordati" e "passi assoluti" degli operai di reparti diversi negli stabilimenti Ponte, Lago e Verbano.
(1957 - 1964)
b. 82, fasc. 6
|
| 750 |
Prospetti relativi al controllo delle "ore dirette indirette" per il periodo marzo-aprile dell'anno 1964.
(1964)
b. 82, fasc. 7
|
| 751 |
Bolle giornaliere di lavoro di squadra divise in squadre, singoli operai, articoli prodotti e pezzi, relative allo stabilimento "PO1" per il mese di febbraio 1964.
(1964)
b. 82, fasc. 8
|
| 752 |
Attività di ricerca: rapporti con la Società Ceramica Richard-Ginori di Milano.
(1964)
b. 82, fasc. 9
|
| 753 |
Collaborazione con istituti universitari: richiesta di analisi di materiali.
(1964)
b. 82, fasc. 10
|
| 754 |
Forniture a titolo gratuito di campioni merceologici destinati a istituti tecnici e laboratori universitari.
(1964)
b. 82, fasc. 11
|
| 755 |
Comunicazioni interne dell'ARTI.
(1964)
b. 82, fasc. 12
|
| 756 |
Comunicazioni interne dell'ATME alla DITEVE, alla DIVE ed alla DICE in merito alle operazioni di produzione ed alle relative tariffe.
(1962 - 1965)
b. 82, fasc. 13
|
| 757 |
Comunicazioni interne dell'ATME relative ad operazioni e fasi della produzione, passi individuali e cicli di lavoro dello Stabilimento Verbano.
(1956 - 1965)
b. 83, fasc. 1
|
| 758 |
ATME: raccolta di lucidi relativi alla rilevazione di tempi di lavoro e costi di produzione dello Stabilimento Ponte.
(1957 - 1965)
b. 83, fasc. 2
|
| 759 |
Comunicazioni interne dell'ATME al PROD/VE relative ai "valori punto" assegnati ad operazioni ed articoli diversi.
(1961 - 1965)
b. 83, fasc. 3
|
| 760 |
Corrispondenza esterna del CESA.
(1965)
b. 83, fasc. 4
|
| 761 |
Comunicazioni interne del CESA (dottor Aldo Badalucco).
(1965)
b. 83, fasc. 5
|
| 762 |
Comunicazioni interne del CESA (dottor Aldo Badalucco) circa l'attività di analisi su materiali diversi e la visita di giacimenti di caolino.
(1964 - 1965)
b. 83, fasc. 6
|
| 763 |
Appunti, grafici e test su materiali ed articoli diversi.
(1963 - 1965)
b. 83, fasc. 7
|
| 764 |
Fogli di analisi relativi all'attività e al rendimento degli operai negli stabilimenti Ponte, Lago e Verbano.
(1964 - 1965)
b. 84, fasc. 1
|
| 765 |
Rapporti con ditte diverse in merito all'utilizzo del caolino.
(1964 - 1965)
b. 84, fasc. 2
|
| 766 |
Iniziative dell'Ente Fiera di Vicenza in merito al problema della tossicità del piombo ceduto dalle vernici dei prodotti ceramici.
(1965)
b. 84, fasc. 3
|
| 767 |
Forniture a titolo gratuito di campionari merceologici destinati a istituti tecnici e laboratori universitari.
(1965)
b. 84, fasc. 4
|
| 768 |
ATME: quaderni riepilogativi dei codici e delle denominazioni dei "Disegni" (dal 5001 al 7186).
(1947 - 1965)
b. 84, fasc. 5
|