|||
Alienazioni di beni
887
Feudo di Sedone e Parasacco, in Lomellina, alienazioni e distrazioni di feudo, regalie ed onoranze
(1560 - 1657)
188
888
Acquisizione del dazio dell'imbottato, pane, vino, carni e dell'onoranza di capponi nel feudo di Sedone e Parasacco da parte di Giovanni Gaspare Visconti, figlio di Cesare
(1560 aprile 27)
188/1
889
Acquisto della giurisdizione feudale sui beni di Sedone e Parasacco da parte di Giovanni Gaspare Visconti, figlio di Cesare
(1569 agosto 31)
188/2
890
Transazione e convenzioni, seguite tra il Magistrato straordinario di Milano e la marchesa Anna Visconti, vedova Stampa, relativamente ai dazi sui luoghi di Sedone e Parasacco
(1657 novembre 13)
188/3
891
Beni di Legnano, pieve di Olgiate Olona, alienazioni e distrazioni
(1621 - 1695)
189
892
Divisione dei beni in territorio di Legnano, seguita tra le sorelle Giovanna, Ottavia e Artemisia Cusani, Flaminia Cusani, moglie di Giacomo Maria Stampa, Agostino Cusani e Pietro Antonio Fossano, figlio ed erede di Beatrice Cusani, tutti eredi della defunta Lucrezia Lampugnani, vedova Cusani
(1621 maggio 22)
189/1
893
Retrovendita del prato di San Pietro in territorio di Legnano, fatta da Camillo Castelli al marchese Gerolamo Stampa, prato venduto con il patto di riscatto da Flaminia Cusani, madre di Gerolamo
(1660 gennaio 27)
189/2
894
Processo civile innanzi al Senato di Milano ad istanza del conte Francesco Maria Lampugnani contro i detentori dei beni di Oldrado Lampugnani, tra i quali il conte Francesco Corio, il questore Ferdinando Cusani e i suoi fratelli, la marchesa Anna Stampa nata Visconti, quest'ultima per 54 pertiche di terra in territorio di Legnano
(1695)
189/3
895
Censi e redditi comunali, alienazioni e distrazioni di censi civici e camerali
(1727)
190
Feudo di Sedone e Parasacco, in Lomellina, alienazioni e distrazioni di feudo, regalie ed onoranze

Feudo di Sedone e Parasacco, in Lomellina, alienazioni e distrazioni di feudo, regalie ed onoranze (1560 - 1657)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 188

Nota dell'archivista:

fasc. di 50 cc.
Segnatura Forte: parte V, cart. 8, fasc. I.

Codici identificativi:

  • MIUD11167C (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]