|||
"Perché siamo uomini"
8
Perchè siamo uomini [Scritti vari]
(metà sec. XX)
LEL-03-0007
9
Perchè siamo uomini [L'umano muore in noi]
(metà sec. XX)
LEL-03-0008
10
Perchè siamo uomini [Ultimi scritti]
(metà sec. XX)
LEL-03-0009
11
Perchè siamo uomini [Abbozzi di articoli e di studi (originali)]
(metà sec. XX)
LEL-03-0010
12
Perchè siamo uomini [Appunti]
(metà sec. XX)
LEL-03-0011
13
Perchè siamo uomini [Articoli]
(metà sec. XX)
LEL-03-0012
14
Perchè siamo uomini [Miscellanea di articoli]
(metà sec. XX - 1962 marzo)
LEL-03-0013
15
Perchè siamo uomini [Manoscritto completo 1]
(metà sec. XX)
LEL-03-0014
16
Perchè siamo uomini [Manoscritto completo 2]
(metà sec. XX)
LEL-03-0015
Perchè siamo uomini [Scritti vari]

Perchè siamo uomini [Scritti vari] (metà sec. XX)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: LEL-03-0007

1 cartelletta verde intestata "Scritti vari” sul fronte (precedentemente “Centro Italia”, poi cassato), mentre sul retro “Scritti usciti sulla Arte di Marussi”.
Contiene 70 cc. mss. con correzioni, suddivise in 11 blocchi:

8 cc. mss. numerate 1-7+7bis “L’idea del cubo” [incipit “Il mondo lo viviamo coi sensi”]
8 cc. mss. numerate 1, 2, 2-7 “Nemmeno animali” [incipit “Più le parole si liberano dall’immaginazione”]
5 cc. mss. numerate 1-5 “Il nodo dell’inespresso” [incipit “L’universale non è della poesia”]
7 cc. mss. numerate 1-7 “La disfatta dell’umano”/ “In pace con la morte” [incipit “Un uomo che sa quattro lingue”]
8 cc. mss. numerate 1, 1bis, 2, 2-6 “Il tempo dell’immagine” [incipit “L’indole popolare rinchiude tutte le qualità”]
7 cc. mss. numerate 1-7 “Lo scudo di Achille” [incipit “Col tirare alla luce l’umano dall’oscura natura”]
4 cc. mss. numerate 1-4 “Il divenire” [incipit “La nazione è come un’opera di poesia”]
4 cc. mss. numerate 1-4 “La vita di massa” [incipit “Ridateci, oh ridateci i nostri corpi”]
5 cc. mss. numerate 1-5 “E perché no” [incipit “Che cosa siamo, si vede da come noi pensiamo noi stessi”]
8 cc. mss. numerate 1-3, 3bis, 4-7 senza titolo [incipit: “La lingua di Omero arrivò alle colonne d’Ercole”]
6 cc. mss. numerate 1, 1-5 “France dulz pais/Estes dulz pais/Tere de france” [incipit “L’indole poetica è anche inclinata alla virtù”]