308 |
Famiglia Galleani (1812 agosto 16 - 1883 aprile 5) cart. 8 , fasc. 61 |
Famiglia Galleani (1812 agosto 16 - 1883 aprile 5)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: cart. 8 , fasc. 61
Descrizione e stima di beni stabili di proprietà di Luigi Galleani, situati nel Comune di San Colombano (20 marzo 1824); cessione da Pietro Ferrari a Davide Galleani di fondi situati in Miradolo. Notaio Antonio Grizziotti de’ Gianani di Corteolona (27 novembre 1831); certificato dello stato di tutte le trascrizioni ed iscrizioni sussistenti a carico della famiglia Galleani (26 agosto 1837); vendita da Giovanni Maria Tarlarini a Luigi Galleani di un appezzamento di terra denominato Dosso del Lupo, situato nel territorio di San Colombano (17 luglio 1841); “Rinnovativa investitura livellaria”. Istrumento di rinnovo di investitura livellaria dal duca cav[alier] Antonio Litta Visconti Arese al dottor fisico Davide Galeani, fu Pietro, di un appezzamento di terra detto la “Pradina”, un fondo denominato la “Vigna Grande” e una casa con orto annesso, situati nel Comune di Mirabello, per la somma annua di lire milanesi 54. Notaio Luigi Negri di Milano (due copie autentiche) (20 settembre 1841); petizione inoltrata da Davide “Galeani” alla regia Pretura di Corteolona per il pagamento di locali concessi a titolo di pigione (post 1842); “Inventario giudiziale” della sostanza mobile ed immobile lasciata da F[rancesc]o Davide Galleani, deceduto il 12 maggio 1849. Erede Bassano Galleani (24 maggio 1849); affitto dell’appezzamento di terra denominato il Dosso del Lupo, situato nel territorio di San Colombano, di proprietà di Bassano Galleani, concesso a Grato e Francesco, fratelli Majocchi (21 ottobre 1857); iscrizione ipotecaria a carico di Davide e Bassano Galleani: diffida e quietanza di pagamento versate da Teresa Galleani (10 maggio 1858 – 20 settembre 1858); ricorso dei coniugi Camilla Bovera e Bassano Galleani, inoltrato al Tribunale civile e correzionale di Pavia in merito alla stipulazione del contratto di compravendita dei beni di proprietà del Galleani nel territorio di San Colombano al Lambro e Miradolo. Citato Ernesto Berzio quale curatore speciale assegnato a Camilla Bovera (19 maggio 1882 – 5 aprile 1883).
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
Fascicolo cartaceo, cc. 46
Codici identificativi:
- MIUD005CEA (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/7827/units/39115