|||
4.9.6 - Relazioni di agraria
830
[Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera A)]
(1960 - 1990)
Serie 4.9.6 - Unità 1
831
[Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera B)]
(1960 - 1990)
Serie 4.9.6 - Unità 2
832
[Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera C)]
(1960 - 1990)
Serie 4.9.6 - Unità 3
833
[Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera D)]
(1960 - 1990)
Serie 4.9.6 - Unità 4
834
[Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera F)]
(1960 - 1990)
Serie 4.9.6 - Unità 5
835
[Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera G)]
(1960 - 1990)
Serie 4.9.6 - Unità 6
836
[Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera L)]
(1960 - 1990)
Serie 4.9.6 - Unità 7
837
[Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera M)]
(1960 - 1990)
Serie 4.9.6 - Unità 8
838
[Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera N)]
(1960 - 1990)
Serie 4.9.6 - Unità 9
839
[Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera R)]
(1960 - 1990)
Serie 4.9.6 - Unità 10
840
[Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera S)]
(1960 - 1990)
Serie 4.9.6 - Unità 11
841
[Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera T)]
(1960 - 1990)
Serie 4.9.6 - Unità 12
842
[Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera V - Z)]
(1960 - 1990)
Serie 4.9.6 - Unità 13
Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera C)

[Relazioni di agraria (congnomi che iniziano con la lettera C)] (1960 - 1990)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: Serie 4.9.6 - Unità 3

Relazioni di agraria degli insegnanti del “Corso teorico-pratico di sperimentazione e preparazione all’insegnamento secondo il metodo Pizzigoni” con cognome con la lettera C. Sono presenti le relazioni dei seguenti insegnanti:
- Cadetto A., s.d. (“Dalla vite al vino”);
- Caggiano Pasquale, 1972 (“L’ulivo”);
- Canzi Fabrizia, s.d. (“Il tabacco”);
- Carella, 1972 (“Il maiale”);
- Castagna Olimpia, aprile 1969, (“La pecora”);
- Cazzulani Giuseppina, s.d. (“Il frumento ed i suoi prodotti”);
- Cesaro Maria, s.d. (“La vite”);
- Ciaffoni Morena, s.d. (“Il pane”);
- Ciarambino Maria Rosaria, 11 maggio 1975 (“Il frumento”);
- Clementi Renato, s.d. (“Gli alimenti”);
- Colombi Giovanna, s.d. (“Il vino”);
- Colombo Alba, s.d. (“Le industriose operaie”);
- Colombo Primina, s.d. (“La vite”);
- Confalonieri Marina, s.d. (“Il frumento o grano”);
- Coppini Ornella, s.d. (“Le api e la smelatura”);
- Corica Concettina, 1977 (“Il latte”);
- Corio Maurizia, s.d. (“La pecora”);
- Cortese Angela M., s.d. (“La coltivazione della terra”);
- Cozzi Tiziana, s.d. (“Il lino”);
- Crisafulli Fortunata, s.d. (“I bovini”);
- Crocchiolo – Melini, s.d. (“Foraggi per il bestiame”);
- Croce Mirella, s.d. (“La patata”).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo