Isola Comacina / Dal 1920 al 1965 (1920 - 1965)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: Archivio Storico 2 scaff. 20
Corrispondenza, atti notarili, delibere, organizzazione e logistica riguardanti l’isola Comacina: Documentazione prodotta dalla presidenza dell’Accademia.
- Isola Comacina 1920 – 1947
- Estratto di mappa e dati catastali relativi alla proprietà denominata Isola Comacina, Bellano 1933 XII (Tre copie di cui una con evidenziazioni a colori delle nuove costruzioni, giardini e zone archeologiche).
- 1933, avvio di azioni giuridiche per il rilascio di beni immobili da parte di Felice Vanoni e Giovanni Bertoli, contadini sull’isola.
- Concessione stradale precaria (19 settembre 1930).
- Atti relativi ai lavori per l’acquedotto per Isola Comacina (+ pianta).
- Concorso per il piano regolatore dell’isola.
- Relazione della commissione giudicatrice (29 dicembre 1921).
- Riassunto-estratto dei documenti di proprietà dell’isola.
- Estratto del testamento del proprietario dell’isola Augusto Giuseppe Caprani (21 maggio 1919, in italiano e francese).
- Scheda storica riguardante il legato Isola Comacina (redattore Borghi?).
- Convenzione tra l’Accademia, rappresentata dal suo Presidente Aldo Carpi, rappresentante dell’ente morale "Isola Comacina e il sign. Insabato Luigi, di Breno, Como, locatore. Dattiloscritto preparatorio della stipula (senza data).
- Proposta de suddetto Insabato di due diverse modalità di affitto (senza data).
- Copia autentica dell’atto di donazione dell’Isola all’Accademia da parte di re Alberto del Belgio (18 maggio 1920).
- Verbale di una riunione ufficiale a Palazzo Venezia (Roma) presso gli uffici del Sottosegretario all’antichità e belle arti Pompeo Molmenti (5 febbraio 1920).
- Decreto reale di accettazione dell’isola (copia conforme italiano-francese).
cc. ca. 400. - Isola Comacina dal 1948 al 1960.
Corrispondenza con privati e con organi ufficiali (tra cui il Ministero dell’Istruzione).
- Richieste di soggiorno per i mesi estivi all’isola Comacina inoltrate dall’Accademia reale di lingua e letteratura francese (1960).
- Relazione tecnica sulla nuova locanda (1959).
- Corrispondenza con la Soprintendenza per ispezioni ai lavori di scavo sull’isola.
- Corrispondenza, in italiano e in francese, e documenti riguardanti la richiesta del Ministero delle Finanze che vorrebbe avocare completamente a sè l’amministrazione dell’isola, escludendo tutti i diritti di gestione da parte dell’Accademia. Note verbali dell’Ambasciata del Belgio 1953)
- Programma di valorizzazione dell’isola di Paolo Candiani Presidente del Comitato esecutivo e Presidente dell’Accademia di Brera (1954).
- Corrispondenza con l’architetto Mario Musa, conservatore onorario dell’isola Comacina.
- Consegna approvvigionamenti di materiali e suppellettili varie per le abitazioni dell’isola.
- Riparazioni al tetto della chiesa di S. Giovanni.
- Reclami dei fittavoli storici (Pizzala e Bordoli) per il comportamento del guardiano dell’Isola.
- Richiesta di permesso di soggiorno da parte di Alik Cavaliere (1952).
- Articolo di Cenzato su Corriere dell’Informazione 30 marzo 1953. Risposta del Direttore dell’Accademia Paolo Candiani. Corrispondenza.
- Preventivo per costruzione di una stalla.
- Corrispondenza con il locandiere Nessi. Contratto di locazione. Rinnovi.
- Corrispondenza con il Prefetto della provincia di Como riguardante i progetti di valorizzazione dell’isola (ricerca di finanziamenti).
- Contratti di locazione agricola per Mario Pizzala e Fausto Bordoli (diversi anni).
- Corrispondenza del Direttore Candiani con Arturo Molteni, Presidente dell’Ente provinciale per il turismo e gli Amici dell’Isola (1950).
- Programma approvato dalla giunta esecutiva dell’ente morale Isola Comacina per la valorizzazione archeologica, turistica e statutaria (1950). - Isola Comacina (armadio I).
- Diversi depliant di pittori: Island Guizzo, Dady Lombardi, Pinetta Gramola, Carla Gentile
- Richieste di soggiorno presso le villette dell’isola Comacina inoltrate da pittori, scrittori, pubblicisti belgi e italiani (1960-65).
- Corrispondenza organizzativa e di servizio tra l’Economo e il Presidente dell’Accademia e Rino Nessi locandiere dell’isola (1960-65).
- Richieste di rimborsi alla ragioneria dell’Accademia (1960-65).
- Stipula del contratto tra Rino Nessi e l’Accademia. Corrispondenza preliminare con il Presidente Paolo Candiani (1964).
- Corrispondenza con imprese edili per opere riguardanti la nuova locanda e ristrutturazioni nelle villette (1962-63).
- Lettera di protesta degli Amici dell’Isola Comacina (data 1953), richiesta dell’Associazione di un incontro con il Presidente Candiani per poter concludere le pendenze ancora sospese (1962).
- Depliant e avvisi riguardanti la festa di S. Giovanni (1962).
- Corrispondenza con gli affittuari dell’isola Nessi e Pizzala per liti interne (1962).
- Verbale dattiloscritto di una riunione tra Il console, il ministro plenipotenziario belga e il presidente, il direttore e l’economo dell’Accademia (1961).
- Offerta dell’Hotel Continental di Milano per ottenere in affitto un tipico ristorante sull’Isola (1960).
- Elenco degli artisti che hanno avuto ospitalità nell’isola dal 1940 al 1960.
- Dichiarazione annuale dei redditi di Isola Comacina per il 1961.
- Richiesta di assistenza ai carabinieri da parte del Presidente Candiani perché intervengano sull’affittuario Battista Bordoli che impone illegalmente un pedaggio di L. 100 ai turisti (1959). - Registro dei verbali delle riunioni della giunta dell’Ente morale Isola Comacina. Presente solo due verbali (1966, 1967) mm 310 × 210 cc. ca. 50.
Nota dell'archivista:
Depositato temporaneamente presso la Presidenza in data 9/03/2022; riconsegnato in data 24/03/2022. Attualmente collocato nel soppalco dell’Archivio Storico.
Tipologia fisica: cartella
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
cc. c.a 1000 + un registro mm 310 × 210, cc. non num. ma ca. 50 di cui compilate 3.
Stato di conservazione: mediocre
Danni:
- danni da umidità
- ingiallimento della carta
- sgualcitura
- fragilità del supporto
Lingua della documentazione:
- ita
- fre
Condizione di accesso: non consultabile
Note alla condizione di accesso:
In riordino
Condizione di riproduzione: negata
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/193588/units/2393092