|||
“Monte Pietà - Affittanze - Atti relativi alle affittanze di botteghe nel fabbricato dell’antica Fiera - Progetto di acquisto di un fabbricato in via Osio - Acquisto area e costruzione nuovo Palazzo e trasloco”

“Monte Pietà - Affittanze - Atti relativi alle affittanze di botteghe nel fabbricato dell’antica Fiera - Progetto di acquisto di un fabbricato in via Osio - Acquisto area e costruzione nuovo Palazzo e trasloco” (1879 - 1900)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 10, fasc. 22

Corrispondenza della Congregazione di Carità con Dorotea Bolognini e la Direzione del Monte di Pietà circa la locazione di due botteghe di sua proprietà in Fiera per le aste, con privata scrittura d’affitto (1879-1890); perizia dell’Ufficio tecnico della Congregazione di Carità riguardo la proposta d’acquisto della casa, detta “del Consorzio”, in via Osio per uso del Monte dei Pegni, con planimetrie, valori, preventivo di spesa per i lavori di adattamento e costi (1888-1891); condizioni per la vendita delle scaffalature in legno del Monte di Pietà alle Opere pie S. Paolo di Torino (1898); atti e corrispondenza della Congregazione di Carità con la Prefettura e l’Amministrazione comunale di Bergamo relativi all’acquisto dell’area per la costruzione della nuova sede del Monte in viale Vittorio Emanuele II, con copia autentica dell’atto di compravendita (1899 novembre 19, notaio Celestino Terzi), e circa la fase progettuale e l’appalto dei lavori di costruzione, progetto del nuovo edificio, a cura dell’ingegner Giulio Moroni, con relazione, computo metrico, stima, capitolato d’appalto, conto finale e disegno, preventivo di spesa per la realizzazione, competenze all’ingegner Moroni, avvisi d’asta per l’aggiudicazione di tutte le opere di costruzione (1896-1900) e atti relativi al trasloco nella nuova sede, con relazione a stampa di Cristoforo Scotti circa il trasloco del Monte di Pietà, cartes de visite di ringraziamento per il suo invio e carteggio con la Congregazione di Carità di Mantova riguardo il trasloco dalla sede storica del Monte mantovano nel 1890.

Note
Inserta Congregazione di Carità di Bergamo, “Per il trasloco del Monte di Pietà – Relazione del dr. Cristoforo Scotti – Consigliere della Congregazione – Delegato alla Direzione del Monte stesso”, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 1899.

Nota dell'archivista:

Classificazione originaria: II.1