|||
Colatore, cavo
4
Costruzione di un canale (cavo colatore) esterno
([1817] - [1847])
b. 2, fasc. 1
Costruzione di un canale (cavo colatore) esterno

Costruzione di un canale (cavo colatore) esterno ([1817] - [1847])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 2, fasc. 1

Documentazione tecnica, corrispondenza e disposizioni sulla costruzione di un canale (cavo colatore) esterno per raccogliere e fugare le acque piovane ed altre della città di Vigevano, “dipendentemente dal nuovo piano di organizzazione delle strade”: calcoli, progetti e documentazione metrica; avviso d’asta per l’appalto per la formazione di un cavo di scolo delle pluviali della città (“diretto a ricapitare gli scoli e pluviali della città verso il tenimento Sforzesca”), copia autentica dell’atto di dichiarazione fatta dalla città di Vigevano a favore del conte marchese della Sforzesca Rocca Saporiti Apollinare per il trasporto di catasto di diversi pezzi di terra (1857), reclamo di Carlo Casale e Giovanni Bellisana sulle deliberazioni del 21 agosto 1847 circa la formazione del cavo colatore, casellario dei movimenti di terra “cioè scavazioni, riempimenti e getto sulla campagna dipendentemente dalla formazione del cavo diretto alla Sforzesca secondo le varianti” dell’ispettore Carbonazzi.
Sono presenti tipi, profili e la perizia di stima degli immissari e degli edifici presenti nel cavo, carte relative ai “movimenti di terra per gli edifici occorrenti secondo la proposta del marchese della Sforzesca allo sbocco degli attuali immissari non che dei maggiori movimenti di terra all’ultimo edificio sul cavo in conseguenza della variante”, duplicato del parcellario coll’importo delle rispettive indennità, disposizioni dell’Intendenza della provincia di Lomellina circa la sistemazione delle contrade, profilo del Naviglio Sforzesco da Mulino fino ad oltre la [Giacchetta].
La busta conserva inoltre anche alcuni giornali contenenti avvisi d’asta per l’appalto per la formazione di un cavo di scolo delle pluviali della città (formazione di un cavo della lunghezza di circa metri numero 4313 diretto a recapitare gli scoli e pluviali della città verso il tenimento Sforzesca, costruzione dei ponti Botti, Sifonio ed altri edifici occorrenti al cavo: “Gazzetta di Genova” (23 gennaio 1847, 26 gennaio 1847), “Gazzetta piemontese” (21 gennaio 1847, 10 febbraio 1847, 19 febbraio 1847), “Gazzetta privilegiata di Milano” (23 gennaio 1847, 25 gennaio 1847, 10 febbraio 1847, 20 febbraio 1847).

Nota dell'archivista:

L’unità è classificata secondo l’ordine del titolario ma, vista la propria consistenza, è stata fisicamente collocata nella busta 2.

Tipologia fisica: busta

Descrizione estrinseca:

Busta

Codici identificativi:

  • MIUD0D3992 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]