Essiccatoio Sociale di Martinengo [Società civile particolare] ( 1935 aprile 17 - 1942 novembre 15 )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente economico / impresa
Condizione: privato
Sede: Martinengo
Profilo storico / Biografia
N. Rea: 36464
Capitale sociale iniziale:
Codice istat e attività iniziale: A 01.25.4 – Bachicoltura, DB 17.15 – Torcitura e preparazione della seta (inclusa quella di cascami) e torcitura e testurizzazione di filati sintetici o artificiali, G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali e per la casa
L’Essiccatoio sociale di Martinengo, già Società Anonima Produzione Bozzoli di Bergamo (1), inizia l’attività di “ammasso, essicazione e vendita collettiva dei bozzoli di produzione dei soci” e di “filatura bozzoli di produzione dei soci” il 17 aprile 1935 (atto costitutivo del notaio Piero Valsecchi di Bergamo), iscrivendosi al Registro ditte della CCIAA di Bergamo il 22 settembre dell’anno successivo.
La sede legale è a Martinengo e i soci sono l’ing. Fabio Allegrini fu Rocco di Martinengo, che riveste la carica di presidente, il cav. Fermo Pinetti fu Giuseppe di Bergamo, consigliere delegato, e i consiglieri avv. Ghisalberto Colleoni fu Marino, dott. Carlo Stampa fu Giacomo di Ghisalba, Vincenzo Borgo fu Agostino di Martinengo, Luigi Pedruzzi di Cividate al Piano, Francesco Finazzi di Romano di Lombardia e dott. Piero Coppia di Calcinate.
Nel 1939 la ragione sociale diventa “Essiccatoi sociali per produttori bozzoli di Martinengo” e il nuovo presidente è il geometra Alessandro De Agostini e vice presidente il cav. Pinetti.
L’attività cessa il 15 novembre 1942: nel verbale dell’assemblea dei soci si legge che “a seguito delle disposizioni prese dalle superiori Autorità è venuta a rendersi impossibile l’esercizio delle attività formanti oggetto della nostra società e pertanto [il Presidente] propone che l’assemblea abbia a deliberare lo scioglimento anticipato e la messa in liquidazione della società stessa”.
NOTE:
Le informazioni contenute in Imberg.db sono state integrate mediante la consultazione del fascicolo della CCIAA di Bergamo.
(1) Imberg.db, n. 30702: la Società Anonima Produzione Bozzoli non rientra nel campione selezionato poiché dedita al “funzionamento essiccatoi bozzoli”.
Compilatori
- Prima redazione: Giulia Todeschini (archivista) - Data intervento: 08 gennaio 2018
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/creators/4576