Confraternita del Gonfalone in Santa Maria della Neve ( 1604 - sec. XIX )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica
Sede: Codogno
Codici identificativi
- MIDB00063A (PLAIN) [Verificato il 22/10/2013]
  
    Profilo storico / Biografia
  
  
La chiesa di Santa Maria delle Nevi sorse nel 1604 per opera della confraternita del Gonfalone. Scopo della confraternita era l’assistenza ai condannati a morte, che poi venivano sepolti all’interno della chiesa, e la formazione di doti di cento lire ciascuna da assegnarsi ogni anno per sorteggio a 8 fanciulle indigenti.
Complessi archivistici
- Codogno, confraternite: Santa Maria della Neve, Gonfalone
     (1583 - 1800)
      
 Serie, livello 3
- Codogno, confraternite: Santa Maria della Neve, Gonfalone
     (1745)
      
 Serie, livello 3
Profili istituzionali
Fonti
- Agnelli, Lodi e il suo territorio = AGNELLI G., Lodi e il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte, Lodi 1917
Compilatori
- Prima redazione: Natalia Stocchi (archivista) - Data intervento: 01 gennaio 1998
- Revisione: Carmela Santoro (archivista di Stato) - Data intervento: 01 gennaio 2007
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/creators/677