AIAP ( 1945 - )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Ordine professionale, associazione di categoria

Condizione: privato

Sede: AIAP

Collegamenti

Abstract

AIAP nasce a Milano nel 1945 come Associazione Tecnici e Artisti Pubblicitari, poi Associazione Italiana Artisti Pubblicitari, AIAP nel 2011 diventa l’Associazione italiana design della comunicazione visiva.
Riunisce progettisti, ricercatori e studenti del design della comunicazione visiva italiana e favorisce e diffonde la valorizzazione e lo sviluppo della professione e della cultura del progetto.
AIAP promuove e incentiva spazi di confronto e accrescimento culturale, in ambito nazionale e internazionale: organizzatrice di Design Per — Settimana Internazionale della Grafica, AIAP è editore di «Progetto Grafico» e «PAD. Pages on Arts and Design».
Il CDPG di AIAP, Centro di documentazione sul Progetto Grafico, custodisce l’Archivio storico del progetto grafico, un complesso di fondi archivistici e collezioni, e la Biblioteca del progetto grafico, circa 8000 volumi dedicati alla cultura della professione del progettista grafico.

Profilo storico / Biografia

AIAP è un’associazione che riunisce studenti e professionisti che lavorano nel campo della progettazione grafica. Nata nel 1945 come Atap Associazione Tecnici e Artisti Pubblicitari, nel 1955 si trasforma in AIAP, distinguendosi dalla componente dei tecnici pubblicitari: l’acronimo, che resterà invariato nel corso degli anni, rivela l’evoluzione della denominazione in Associazione Italiana Artisti Pubblicitari.
Un ulteriore cambiamento arriva nel 1980, quando viene superata una visione puramente “artistica” e l’AIAP
modifica la propria denominazione in Creativi della comunicazione visiva, a testimonianza del mutamento e dello sviluppo in corso all’epoca tra le professioni legate all’area della comunicazione visiva. All’attuale denominazione si giunge nel 1994, anno in cui è adottato un nuovo statuto che porta notevoli cambiamenti nella struttura associativa, quali per esempio le categorie d’adesione e la tipologia dei soci professionisti: dai temi proposti dalla “Carta del Progetto Grafico”, redatta nel 1989, scaturisce un intenso dibattito professionale e associativo, che diventa un punto di riferimento importante per le iniziative che intendono promuovere il riconoscimento dell’identità professionale del progettista grafico.
Oggi AIAP associa circa 800 professionisti della comunicazione visiva. È una delle associazioni che nel 1963 hanno dato vita all’ICoGraDA International Council of Graphic Design Association e, con ADI e AIPI – rispettivamente Associazione Italiana per il Design industriale e Associazione Italiana Progettisti Industriali – rappresenta l’Italia nel Beda, il Bureau of European Designer Association.
AIAP dispone di un Centro di Documentazione sul Progetto Grafico nella sede della associazione in via Amilcare Ponchielli a Milano, uno spazio dedicato a raccolta, descrizione ed esposizione del progetto grafico. Il Centro si articola in Galleria AIAP, Biblioteca e Archivio Storico sul Progetto Grafico.
Galleria AIAP si occupa di promozione, riflessione e dialogo sulla professione del grafico: la sua attività risale al 1992, con la mostra dedicata ad A.G. Fronzoni, e offre un calendario periodico di incontri, seminari e mostre.
Nella Biblioteca del Progetto Grafico sono presenti circa 8000 volumi interamente dedicati alla cultura della professione del progettista grafico: la biblioteca è costantemente aggiornata con le novità editoriali nazionali e internazionali.
L’Archivio Storico del Progetto Grafico comprende archivi di progetto, una serie di fondi personali – risultato di donazioni e lasciti di professionisti e associati a cui l’Associazione ha dedicato iniziative e mostre – e complessi archivistici dedicati al lavoro di ricerca e di acquisizione più sistematico iniziato a partire dal 2009.

Complessi archivistici

Fonti

  • Libro = Sonia Chianchiano, Lorenzo Grazzani (a cura di), Guida ai Fondi. Regesto AIAP CDPG, AIAP Edizioni, 2025
  • Fascicolo = Francesco E. Guida, Chiara Barbieri, AIAP 70x70. Eventi, personaggi e materiali di storia associativa, AIAP Edizioni, 2015
  • Monografia = Lorenzo Grazzani, Francesco E. Guida (a cura di), Il segno continuo. Simonetta Ferrante, grafica tra arte, calligrafia e design, AIAP Edizioni, 2011
  • Capitolo di libro in = Jens Müller, A5/10: Collecting Graphic Design. The Archiving of the Visual, Optik Books, 2021
  • Catalogo = Giangiorgio Fuga, Mario Piazza (a cura di), Ho pagato la quota. 50 anni di carte da lettera dei soci Aiap, AIAP Edizioni, 1997

Compilatori

  • Inserimento dati: Francesco Lattanzi (Schedatore) - Data intervento: 27 settembre 2021
  • Revisione: Francesco E. Guida (Responsabile scientifico) - Data intervento: 07 luglio 2025