Famiglia Bersellini Repetti ( 1822 novembre 13 - 2013 novembre 4 L'estremo cronologico iniziale si riferisce alla data di nascita di Alessandro Repetti, mentre l'estremo cronologico finale alla data di morte di Guido Bersellini )

Tipologia: Famiglia

Collegamenti

Profilo storico / Biografia

Alessandro Repetti nasce a Genova il 13 novembre 1822. I suoi interessi principali sono l’agricoltura, le imprese industriali e i progetti ferroviari. Incomincia a collaborare con la Tipografia Elvetica di Capolago (fondata nel 1830) e nel 1847 diventa proprietario unico sia della tipografia editrice sia della libreria. Intraprende una serie di edizioni clandestine di opuscoli di propaganda e reclami rivoluzionari che trovano diffusione nel Lombardo-Veneto con l’aiuto di Luigi Dottesio di Como. Dopo la morte di Dottesio e la sua impiccagione (11 ottobre 1852) l’organizzazione clandestina subisce un declino, il contrabbando diventa sempre più difficile. Ciononostante Repetti continua a stampare gratuitamente opuscoli di propaganda e ad aiutare i profughi di passaggio. Nel 1853 è richiamato alle armi dal governo svizzero ed emigrato negli Stati Uniti partecipa alla Guerra di Secessione. Nel 1865 ritorna in Italia ed incontra Pietro Bragiola Bellini il quale, dopo l’esilio londinese, aveva assunto la proprietà di una parte del quotidiano «Il Sole». Dal loro incontro nasce la prima “Agenzia internazionale di Pubblicità” che, alla morte di Repetti (18/07/1890) viene ereditata dal genero Bellini per tramite della moglie Maria, figlia di Repetti.
Intorno agli anni Ottanta dell’Ottocento inizia a lavorare presso l’amministrazione della tipografia Achille Bersellini che, alla morte del suocero Bellini, riceve dalla moglie Jole Bellini mandato commerciale della società comprendente “Il Sole” e la tipografia. Nel 1925 per iniziativa del figlio, l’ingegnere Mario Bersellini, si avviò una divisione del complesso editoriale e grafico: la “Società Anonima Stampa Commerciale” che pubblica per conto proprio e la “Società Anonima Archetipografia” di Milano che stampa per conto di terzi

Complessi archivistici

Soggetti produttori

Compilatori

  • Elisabetta Scolozzi (Dottoressa di ricerca)
  • Giovanna Lo Cicero (Dottoressa di ricerca)
  • Stefania Isella (Archivista)