Comitato Unitario Antifascista di Luino ( 1974 - ultimo quarto sec. XX )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Partito politico, organizzazione sindacale

Condizione: pubblico

Profilo storico / Biografia

Il Comitato Unitario Antifascista di Luino, con sede nel Palazzo municipale, è un’associazione di esponenti politici e di liberi cittadini, uniti dal comune sentire antifascista, con lo scopo di promuovere attività culturali e politiche in difesa della democrazia.
I suoi membri sono espressione dei partiti politici, sviluppatisi nel secondo dopoguerra (Democrazia Cristiana, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Social Democratico Italiano e Partito Repubblicano Italiano), dell’Associazione Nazionale dei Partigiani Italiani (ANPI), della Federazione unitaria sindacale CGIL CISL UIL, delle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI), dell’Unione Donne Italiane (UDI) e della UILF.
Il Comitato, strutturandosi con un’autonoma presidenza, coadiuvata da una segreteria, organizza e promuove dibattiti e conferenze di argomento politico, manifestazioni in occasione degli anniversari della Resistenza o in difesa della libertà e della democrazia, in stretto contatto con la realtà sociale di quegli anni, fortemente permeati dalla violenza terroristica e da decisi scontri sociali.
La scarsità della documentazione conservata non permette di conoscere gli sviluppi e gli esiti finali dell’esperienza del Comitato.

Complessi archivistici

Compilatori

  • Schedatura: Dilda, Giovanni Luca (archivista)