Centro Internazionale Insubrico "Carlo Cattaneo" e "Giulio Preti" per la filosofia, l’epistemologia, le scienze cognitive e la storia della scienza e delle tecniche

Condizione giuridica: pubblico

Macrotipologia: Ente di istruzione e ricerca

Cenni storico istituzionali:

Il Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti”, costituito nel 2010 presso l’Università degli Studi dell’Insubria, il cui direttore scientifico è il prof. Fabio Minazzi, dispone di un suo Fondo Archivistico in corso di studio, inventariazione e catalogazione, Il Centro ha promosso e promuove lo studio della tradizione del razionalismo critico europeo e lombardo. Come ha scritto Giulio Preti «al Settecento c’è, quasi sempre in minoranza, ma sempre abbastanza forte, un’Italia europea, moderna, progressista, che tende all’industrializzazione, al ringiovanimento del costume, al ripudio del peso morto delle tradizioni nazionali. L’Italia, tanto per localizzare le cose in maniera topografica (pur con qualche ingiustizia e approssimazione) di Torino e di Milano contro quella di Roma, Napoli e Firenze». In sintonia con questa indicazione, il Centro, potendosi avvalere di un prestigioso Comitato scientifico internazionale, promuove una seria disamina delle varie personalità, dei movimenti di pensiero, dei luoghi di discussione e di ricerca che hanno variamente contribuito ad articolare tali istanze del razionalismo critico. Quest’ultimo è così studiato nella sua articolazione storica, civile, filosofica ed epistemologica, ponendolo in connessione sia con la storia del pensiero scientifico e della tecnica, sia con l’ambito, per sua intrinseca natura affatto interdisciplinare, delle scienze cognitive, sia con le diverse società entro le quali si e dipanata questa tradizione di pensiero. Il che spiega l’apertura, a tutto campo, delle ricerche del Centro che spaziano dallo studio della scienza, a quello della tecnica, dalla filosofia alla letteratura, dalla poesia all’arte, dall’architettura al design, etc. etc., secondo un programma di ricerca che in questi anni ha promosso la pubblicazione di molteplici studi

Contatti:

Referente: prof. Fabio Minazzi (direttore scientifico)

Collegamenti:

Patrimonio:

Il Centro speciale dispone di un suo fondo archivistico che comprende:
- un Archivio Carlo Cattaneo, che conserva tutte le carte di Cattaneo e dei suoi corrispondenti – donate dall’avv. Guido Bersellini – dall’esilio luganese fino alla morte del pensatore lombardo, unitamente ad una selezione di volumi della storica Tipografia Elvetica di Capolago dell’Ottocento;
- il Fondo Giulio Preti, ovvero tutti gli inediti del filosofo pavese, unitamente al nucleo più antico della sua Biblioteca personale;
- l’Archivio segreto di Antonio Banfi, messoci a disposizione dal nipote omonimo del filosofo, che raccoglie più di cinquemila lettere inedite;
- l’Archivio e la Biblioteca del filosofo Evandro Agazzi;
- la Biblioteca di logica-matematica di Aurelia (Lella) Monti;
- la Biblioteca di fisica di Domenico Tullio Spinella;
- un gruppo di lettere inedite di Vittorio Sereni, donatoci dalla prof. ssa Raffaella Peri;
- un gruppo di documenti di Giovanni Vailati concernenti la Commissione Reale per la riforma della scuola;
- un gruppo di carte e lettere inedite del filosofo Guido Morpurgo Tagliabue;
- la Biblioteca letteraria e artistico-filosofica di Clementina (Titti) Pozzi (già allieva di Banfi)
- l’Archivio dei territori del Lago di Varese (dal XII secolo ad oggi);
- la Biblioteca e l’Archivio della poetessa Antonia Pozzi;
- la Biblioteca e l’Archivio di Bruno Widmar;
- la Biblioteca di Gabriele Scaramuzza;
- la Biblioteca e l’Archivio di Guido Bersellini;
- l’Archivio di Fulvio Papi;
- l’Archivio di Carlo Sini

Orari e indicazioni per l'accesso ai fondi:

Per consultare gli archivi si prega di contattare il prof. Fabio Minazzi presso la sede del Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” al numero 0332-218751; e-mail: fabio.minazzi@uninsubria.it
Inoltre per ottenere l’autorizzazione alla consultazione degli archivi bisogna compilare il modulo disponibile sul sito internet del Centro Insubrico, inviarlo al Centro e attenersi a quanto previsto dal Regolamento del Centro

Sedi

Sede legale

Il Centro Internazione Insubrico ha tre sedi:

Collegio Universitario Carlo Cattaneo
Via Dunant, 5 – Campus Universitario di Bizzozero – Varese
Tel. 0332-218751

Villa Toeplitz
Sala di rappresentanza Via Vico n.46 – Largo Taborelli
S. Ambrogio Olona – Varese
Tel. 0332-218752

Università degli Studi dell’Insubria
Sala riunione del Rettorato
Via Ravasi, 2 – Varese

Indirizzo:
Collegio Universitario "Carlo Cattaneo" - secondo piano
Via Dunant, 5 - Campus Universitario di Bizzozero
21100 Varese (VA)
Italia

Complessi archivistici

Compilatori

  • Elisabetta Scolozzi (Dottoressa di ricerca)
  • Giovanna Lo Cicero (Dottoressa di ricerca)
  • Stefania Isella (Archivista)