|||
Attività

Attività (1955 - 1983)

257 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Come specificato nella parte introduttiva, è stata la parte maggiormente modificata in quando è stata trovata in uno stato di grande disordine, che rendeva arduo il reperimento delle informazioni.
La sottoserie è stata suddivisa in quattro sottosottoserie: “Pluriennali”, “Una tantum”, “Organizzativa”, e “Mostra nazionale arti figurative”.
− La prima sottosottoserie comprende la documentazione relativa alle attività svolte con una certa periodicità (celebrazioni del 25 aprile, anniversari di eccidi nazifascisti, manifestazioni per valorizzare il ruolo della donna nella società e nella storia e colonie infantili).
In seguito a un'analisi delle carte si è appurato che la documentazione relativa alle Celebrazioni del 25 aprile risulta prodotta dall'ANPI solo fino all'anno 1970 quando l'organizzazione dell'evento passa al Comitato permanente antifascista per la difesa dell'ordine repubblicano.
− La seconda sottosottoserie comprende la documentazione relativa alle attività svolte senza una periodicità.
Altre attività una tantum possono essere rintracciate nella sottovoce “Resistenza fuori dalla provincia”.
− La terza sottosottoserie comprende i resoconti delle attività svolte dall'associazione partigiana nel corso dell'anno.
− La quarta sottosottoserie infine comprende la documentazione relativa all'organizzazione della Mostra nazionale arti figurative.
Si è deciso di creare una sottosottoserie riservata a questo evento sia per la mole di documentazione presente sia per l'importanza che questa manifestazione ha avuto per l'Associazione partigiana.milanese.