|||
Boschi, miniere, acque (Beni comunali)
222
Frammenti di pergamene con atti notarili: n. 4 unità (1).
(sec. XV - sec. XVII)
cart. 11, fasc. 20
223
Gestione dei fondi comunali detti "beni divisi": deliberazione della "vicinanza" della Comunità di Pellio Inferiore del 29 gennaio 1740 (1); vertenza Comune di Pellio - Paolo Costa (o Cossa) ed eredi per la definizione del titolo di possesso del fondo denominato "Tinello" (1804 - 1832) (2). Contiene anche: dichiarazioni di residenza a Pellio Inferiore; atti dei trapassi dei titoli di possesso dei "beni divisi"; elenchi dei concessionari.
(1740 - 1832)
cart. 11, fasc. 21
224
Manutenzione delle fontane di Pellio (1774 - 1818) (1): progetti, perizie tecniche e descrittive, preventivi di spesa; capitolati e atti d'asta; comunicazioni con la Delegazione per il censo di Como; rendiconti e liquidazioni di spese e competenze; pareri e autorizzazioni dalla Prefettura di Como. Contiene anche un avviso pubblico con disposizioni per i proprietari dei terreni attraversati dalle condutture della fontana pubblica di Pellio Inferiore (1763).
(1763 - 1818)
cart. 12, fasc. 1
225
Livelli sui fondi comunali: elenchi degli affittuari, dei fondi concessi e delle relative rendite dal 1768 al 1782.
(1768 - 1782)
cart. 12, fasc. 2
226
Vendita non autorizzata del diritto di taglio del bosco comunale detto "alle Colline" a Domenico Manzoni: esposto di Antonio Ravazzani al Magistrato camerale di Milano, contro Franco Corbellini (sindaco) e altri deputati comunali.
(1779)
cart. 12, fasc. 3
227
Annullamento della vendita di un fondo di proprietà comunale, posto in località "Brione", ad Antonio Perini (1): vertenza Comune di Pellio - Fedele Lanfranconi di fronte al Magistrato camerale di Milano, con la mediazione di Bernardo Magatti, cancelliere interinale (2).
(1783 - 1784)
cart. 12, fasc. 4
228
Vendita del fondo di proprietà comunale denominato "Cauglio" a Luigi Gobbi e permuta di un altro fondo comunale detto "della Torrazza" con un terreno dello stesso Gobbi: perizia di stima del geom. Domenico Tirola; accordi e transazioni tra le parti.
(1783 - 1785)
cart. 12, fasc. 5
229
Vendita di un fondo di proprietà comunale, identificato dal numero di mappale 187, a Giuseppe Vidoletti: perizia descrittiva del geom. Marcello Croppi; atti d'asta; comunicazioni con il Cancelliere distrettuale di San Fedele e con Bernardo Magatti, cancelliere interinale di Como (mediatore con il Magistrato camerale di Milano per l'approvazione della transazione).
(1783 - 1792)
cart. 12, fasc. 6
230
Vendita di due locali di un fabbricato di proprietà comunale, identificato dal numero di mappale 638, ad Antonio Castellazzi: perizie di stima; accordi tra le parti; copia autentica dell'atto rogato il 9 settembre 1786 dal notaio Martino Luraghi.
(1784 - 1786)
cart. 12, fasc. 7
231
Affitti di fondi di proprietà comunale: vertenza Comune di Pellio - Domenico Spazzi per spese non rimborsate a quest'ultimo in qualità di deputato dell'estimo. Contiene anche una perizia tecnica del geom. Andrea Piazzoli sul fondo di proprietà comunale identificato dal numero di mappale 520 e una proposta del detto Spazzi per la messa all'asta del terreno in questione, sfruttato abusivamente da alcuni usufruttuari.
(1784 - 1795)
cart. 12, fasc. 8
232
Vendita del diritto di taglio di boschi comunali (1): perizia di stima, con tipi planimetrici, del geometra Domenico Antonio Tirola.
(1787)
cart. 12, fasc. 9
233
Alienazione di fondi di proprietà comunale a titolo di livello: atti d'asta, contratti ed elenchi di affittuari, dal 1788; accordo tra i livellari dei beni e il Comune di Pellio per la sistemazione dei canoni d'affitto, in soluzione di antiche vertenze (1809).
(1788 - 1809)
cart. 12, fasc. 10
234
Progetto d'alienazione del fondo di proprietà comunale detto "Dosso di Capria", a Pellio Inferiore: istanze degli eredi di Caterina Muttoni per la rivendicazione dello stesso, con ricorsi al Cancelliere del censo di San Fedele; proposte d'acquisto di Domenico Castellazzi e Giuseppe Vidoletti.
(1788 - 1812)
cart. 12, fasc. 11
235
Affitto di fondi comunali costituenti il beneficio di congrua delle due parrocchie di Pellio: capitolato, avvisi e atti d'asta; elenco degli affittuari e dei relativi fondi loro concessi.
(1790)
cart. 13, fasc. 1
236
Vendita del diritto di taglio del bosco comunale detto "Sopra l'alpe di Gotta" a Reale Noseda: capitolato, avviso e atti d'asta; intimazione di pagamento al detto Noseda, per taglio di piante non comprese nel contratto.
(1790 - 1791)
cart. 13, fasc. 2
237
Affitto delle alpi comunali dette "Alpe Nuovo" e "Alpe di Pellio Superiore", per il triennio 1793 - 1795: capitolato, avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Pietro Giovinazzi.
(1792)
cart. 13, fasc. 3
238
Vendita del diritto di taglio dei boschi comunali denominati "di Gotta" e "valle dell'Osteria": perizia di stima, con planimetrie e atti d'approvazione; capitolato. Concessionari: fratelli Rubini.
(1793 - 1794)
cart. 13, fasc. 4
239
Taglio non autorizzato di alberi del bosco comunale sito in località "Valle di Gotta", al confine con il territorio di Arogno (Svizzera): vertenza Comune di Pellio - Giuseppe Manzoni.
(1793 - 1797)
cart. 13, fasc. 5
240
Riparazione della fontana e del lavatoio di Pellio Superiore: capitolato; perizia tecnica di Giambattista Corbellini, con tipi planimetrici; atti d'asta; concessione dell'appalto a Giuseppe Perini (1); contabilità dei lavori.
(1794 - 1800)
cart. 13, fasc. 6
241
Vendita del diritto di taglio dei boschi comunali denominati "Bovè", "Prato di San Giorgio" e "Cristé": perizia di stima di Ignazio Dini; approvazione del progetto; avviso d'asta.
(1795 - 1796)
cart. 13, fasc. 7
242
Affitto di fondi comunali costituenti il beneficio di congrua delle due parrocchie di Pellio e di altri fondi, per gli anni 1796 - 1801: avvisi e atti d'asta; elenco degli affittuari, dei fondi loro concessi e dei relativi compensi.
(1795 - 1801)
cart. 13, fasc. 8
243
Vendita del diritto di taglio dei boschi comunali denominati "nei Cugnoli" (o "Prati di Lanzo"), "Costè" e "Monticello": relazione del perito incaricato dal Comune di Pellio; autorizzazioni all'indizione dell'asta. Concessionario: Giuseppe Manzoni.
(1799)
cart. 13, fasc. 9
244
Restituzione del capitale di lire 600 dal Comune di Pellio a Francesco Barelli di Ponna (1804 - 1805): proposte d'alienazione dei boschi comunali detti "Bovè", "del Dosso" e altri; istanza dello stesso Barelli alla Prefettura di Como per il pagamento delle somme dovute; comunicazioni con il Cancelliere censuario dipartimentale di San Fedele. Contiene anche alcuni atti della pratica di trasferimento d'intestazione di un credito di lire 543, da valersi nei confronti del Comune di Pellio, da Luigi Costa a Francesco Sala (1800 - 1801).
(1800 - 1805)
cart. 13, fasc. 10
245
Taglio non autorizzato di alberi del bosco comunale detto "Cugnoli": vertenza Comune di Pellio - Giuseppe Manzoni.
(1801 - 1802)
cart. 13, fasc. 11
246
Affitto di fondi comunali costituenti il beneficio di congrua delle due parrocchie di Pellio e di altri fondi, per gli anni 1801 - 1807: avvisi e atti d'asta; elenco degli affittuari, dei fondi loro concessi e dei relativi compensi.
(1801 - 1802)
cart. 13, fasc. 12
247
Taglio non autorizzato di una pianta di rovere di proprietà comunale: vertenza Comune di Pellio - Giacomo Caminada.
(1803)
cart. 13, fasc. 13
248
Affitto di fondi comunali costituenti il beneficio di congrua delle due parrocchie di Pellio, per gli anni 1807 - 1812: capitolato, avvisi e atti d'asta; elenco degli affittuari, dei fondi loro concessi e dei relativi compensi.
(1807)
cart. 13, fasc. 14
249
Gestione e godimento dei fondi divisi di proprietà comunale: comunicazioni con il Cancelliere cantonale di San Fedele; disposizioni del Prefetto del Dipartimento del Lario.
(1807 - 1810)
cart. 13, fasc. 15
250
Vendita della legna caduta nei boschi di proprietà comunale e del Legato Morelli, denominati "Barco dei montoni" ed "Enganera", in seguito a un incendio: perizia di Luigi Strabelli, con planimetrie; approvazione del progetto; consegna dei beni a Giuseppe Manzoni.
(1808 - 1809)
cart. 13, fasc. 16
251
Proposta di permuta di un fondo del Legato Morelli con un altro di proprietà di Giuseppe Costa: comunicazioni con il Cancelliere cantonale di San Fedele; disposizioni del Prefetto del Dipartimento del Lario.
(1808 - 1809)
cart. 13, fasc. 17
252
Vendita del diritto di taglio dei boschi comunali detti "Bovè" e "la Breggia": capitolato e avvisi d'asta per gli anni 1809 e 1810; verbale di collaudo del taglio eseguito da Giacomo Antonio Odone e da Marco Vidoletti (1809).
(1809 - 1810)
cart. 13, fasc. 18
253
Vendita del diritto di taglio dei boschi comunali denominati "nei Cugnoli" (o "Prati di Lanzo"), "Costè" e "Monticello": relazioni del perito Luigi Strabelli; approvazione del progetto. Concessionario: Martino Baranchi.
(1811)
cart. 14, fasc. 1
254
Vendita della legna tagliata nel bosco comunale detto "Prati di Lanzo": pareri e approvazione delle perizie e del capitolato; avviso d'asta.
(1813)
cart. 14, fasc. 2
255
Affitto di fondi comunali costituenti il beneficio di congrua delle due parrocchie di Pellio, dall'anno 1813: capitolato, avvisi e atti d'asta.
(1813 - 1814)
cart. 14, fasc. 3
256
Vendita dei diritti di taglio della legna secca dei boschi comunali denominati "Sopra la strada di Fondo", "All'ultimo Fontanile" (1) e "Prati di Lanzo": perizie di stima dell'ing. Benedetto Della Torre; specifica e liquidazione delle competenze dovute allo stesso.
(1814 - 1829)
cart. 14, fasc. 4
257
Vendita del diritto di taglio dei boschi comunali denominati "Fontanili" e "Prati di Lanzo": capitolato, avviso e atti d'asta; approvazione del progetto; concessione dell'appalto a Carlo Piazzoli di Pigra.
(1816 - 1817)
cart. 14, fasc. 5
258
Vendita del diritto di taglio dei boschi comunali denominati "Valle dell'Inferno" e "Prati di Lanzo": perizie descrittive e planimetrie; approvazione del progetto; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto ad Andrea Bolla; riscossione d'introiti; liquidazione di competenze.
(1816 - 1820)
cart. 14, fasc. 6
259
Permuta di un fondo di proprietà comunale denominato "Crena", posto in Pellio Inferiore e identificato dal numero di mappale 264, con un fondo ortivo di proprietà di Giuseppe Costa, posto in Pellio Inferiore e identificato dal numero di mappale 239. Contiene anche l'istanza di Lucio Caprani, erede del detto Costa, per l'acquisizione della proprietà di un muro di cinta posto sul fondo permutato.
(1816 - 1843)
cart. 14, fasc. 7
260
Taglio arbitrario di legname nei boschi comunali "Enganera" e "Bovè": vertenza Comune di Pellio - Fortunato Andina e Giuseppe Piazzoli.
(1817 - 1821)
cart. 14, fasc. 8
261
Vendita del diritto di taglio di porzioni dei boschi comunali denominati "Cugnoli" e "Valle dell'inferno": approvazione del progetto; atti d'asta; concessione dell'appalto a Francesco Rapa; collaudi finali e disposizioni contro le insolvenze del concessionario.
(1817 - 1822)
cart. 14, fasc. 9
262
Beni comunali concessi in usufrutto e usurpati dai "comunisti": elenco dei fondi e dei rimborsi da versarsi dagli usurpatori, redatto da Lucio Caprani.
(1818)
cart. 14, fasc. 10
263
Vendita del diritto di taglio dei boschi comunali denominati "sotto il Casello del latte dell'alpe di Gotta" e "Barco dei montoni" (o "Fontanella"): perizie descrittive; approvazione del progetto; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Giosuè Piazzoli.
(1818 - 1819)
cart. 14, fasc. 11
264
Fondi comunali concessi a livello e usurpati: prospetti descrittivi e di stima, con allegata tabella delle misure per il calcolo delle superfici sfruttate in modo illecito.
(1818 - 1843)
cart. 15, fasc. 1
265
Concessione in godimento di diversi boschi comunali: istruzione di pratiche per l'esame e l'approvazione dei progetti d'alienazione; atti di vertenze tra il Comune di Pellio e gli appaltatori dei beni in questione, in particolare per irregolarità nel pagamento dei canoni e per violazioni ai regolamenti per le utilizzazioni boschive; comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele.
(1818 - 1845)
cart. 15, fasc. 2
266
Vendita del fabbricato di proprietà comunale detto "Casa del pastore", posto in piazza Santa Maria a Pellio Superiore (1891): perizia descrittiva di Antonio Spazi; avviso e atti d'asta; contratto con Antonio Perini, acquirente. Contiene anche un progetto, una perizia di stima e un capitolato, redatti dall'ing. Benedetto Della Torre nel 1819.
(1819 - 1891)
cart. 15, fasc. 3
267
Vendita di legna abbandonata in diversi boschi comunali: avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Luigi Manzoni.
(1820)
cart. 15, fasc. 4
268
Vendita del diritto di taglio della legna del bosco comunale denominato "Valle dell'Inferno", per gli anni 1820 - 1824: perizie di stima dell'ing. Benedetto Della Torre; approvazione del progetto; capitolato, avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Francesco Piazzoli; richieste di chiarimenti sulla regolarità delle operazioni, dal Commissario distrettuale di San Fedele; liquidazione di competenze.
(1820 - 1825)
cart. 15, fasc. 5
269
Alienazioni a titolo di livello perpetuo di fondi di proprietà comunale, su progetto dell'arch. Benedetto Della Torre (dal 1826) e altri: contratti con i livellari, con minute di stima, calcoli e misure, prospetti riassuntivi e capitolato; comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele.
(1820 - 1827)
cart. 15, fasc. 6
270
Manutenzione delle fontane pubbliche per gli anni 1821 - 1832: concessione degli appalti a Domenico Castellazzi, Martino Vinanti e Antonio Fraccarsa; liquidazione di spese e competenze.
(1820 - 1832)
cart. 15, fasc. 7
271
Vendita del diritto di taglio del bosco comunale detto "Prati di Lanzo": perizia descrittiva dell'ing. Benedetto Della Torre, con una planimetria; avviso e atti d'asta; consegna delle opere a Giovanni Battista Manzoni, concessionario; liquidazione di spese e competenze.
(1821 - 1822)
cart. 16, fasc. 1
272
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale detto "Monticello": perizia di stima dell'ing. Benedetto Della Torre, con planimetrie; capitolato, avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto ad Antonio Rosati. Contiene anche atti della vertenza tra il Comune di Pellio e Antonio Rosati per il mancato pagamento di indennità al Comune.
(1821 - 1829)
cart. 16, fasc. 2
273
Affitto del fondo denominato "Gianolo", di proprietà di Giuseppe Costa: liquidazione dei canoni dovuti dal Comune di Pellio al detto Costa.
(1822 - 1830)
cart. 16, fasc. 3
274
Vendita dei diritti di taglio della legna del bosco comunale denominato "Costa di Gotta": perizia di stima, con planimetrie, di Lucio Caprani, perito incaricato dal Comune di Pellio; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto, e delle successive proroghe, a Giovanni Battista Manzoni.
(1823 - 1828)
cart. 16, fasc. 4
275
Vendita del diritto di taglio dei boschi comunali denominati "Fontanili" e "Prati di Lanzo": capitolato; richiesta di Giuseppe Manzoni, concessionario, di una proroga per lo sgombero del bosco.
(1824)
cart. 16, fasc. 5
276
Affitto dei fondi comunali denominati "Felesina", "Sasso Borghé", "Lignima", "Costa alla pianta del Cavaleé", "Scavelli" e "Lissiga": avviso e verbale d'asta; prospetto nominativo degli affittuari dei fondi.
(1824 - 1826)
cart. 16, fasc. 6
277
Affitto dei fondi comunali denominati "Sotto Vesa", "Piano Grande", "Felesina", "Scavelli", "Roveré", "Pascolo sotto San Giorgio", "Dosso della Mora", "Quaglio della Foglia", "Gerello", "Molinarolo", "Piano di Grasso", "Costa Cattiva", "Caslé" e "Braglio": verbale d'asta.
(1825)
cart. 16, fasc. 7
278
Produzione e vendita di carbone ricavato da legname giacente nei boschi comunali già concessi in appalto a Luigi Manzoni: comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele e con l'Ispettorato ai boschi di Como.
(1825 - 1826)
cart. 16, fasc. 8
279
Vendita del diritto di taglio del bosco comunale detto "Barco dei montoni": capitolato, perizie tecniche, avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Luigi Prioni; contenzioso con gli eredi Prioni per l'uso non autorizzato della "carbonina", ricavata dalla legna tagliata nel bosco in questione.
(1825 - 1828)
cart. 16, fasc. 9
280
Recupero di legname dai boschi comunali per interventi di riparazione del caseggiato "Roccolo Ceresola": istanza di don Domenico Ceresola, parroco di Pellio Superiore.
(1826)
cart. 16, fasc. 10
281
Livelli sui fondi comunali, concessi nell'anno 1826 e seguenti: relazioni e progetti dell'ing. Benedetto Della Torre; avviso d'asta per l'affitto del bosco posto in località "Costone di Gotta"; proposte e discussione dei progetti e delle perizie; accertamenti e rilievi sui fondi; contratti con gli affittuari.
(1826 - 1830)
cart. 16, fasc. 11
282
Vendita del diritto di taglio dei boschi comunali denominati "Sopra Bovè" e "Prati di Lanzo": perizia di stima dell'ing. Benedetto Della Torre, con planimetrie; capitolato, avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Francesco Bernarda; approvazione dell'asta.
(1827 - 1830)
cart. 16, fasc. 12
283
Concessione a livello dei fondi comunali denominati "Orto" e "Canneto": perizia di stima e capitolato, redatti dall'ing. Benedetto Della Torre (1827); specifica e liquidazione delle competenze dovute allo stesso Della Torre (1836).
(1827 - 1836)
cart. 16, fasc. 13
284
Progetto di affitto di diversi fondi comunali: petizione dei "comunisti" al Commissario distrettuale di San Fedele per il rinvio delle operazioni d'incanto al gennaio 1829.
(1828)
cart. 16, fasc. 14
285
Vendita del diritto di taglio del bosco comunale detto "Costa di Gotta": capitolato, progetto e perizie tecniche, con planimetrie e atti d'approvazione; avviso d'asta.
(1829)
cart. 16, fasc. 15
286
Vendita del diritto di taglio del bosco denominato "Costone di Gota": perizia descrittiva e liquidazione delle competenze dovute al redattore della stessa.
(1829)
cart. 16, fasc. 16
287
Alienazioni a titolo di livello perpetuo di fondi di proprietà comunale, su progetto dell'arch. Benedetto Della Torre: contratti con i livellari; prospetti riassuntivi.
(1829 - 1830)
cart. 16, fasc. 17
288
Taglio abusivo di legname ceduo nel bosco comunale identificato dal numero di mappale 520: vertenza Comune di Pellio - Gaetano Rosati.
(1830)
cart. 16, fasc. 18
289
Vendita di un fondo arativo e a prato di proprietà comunale, identificato dal numero di mappale 368, a Maria Domenica Orlandi Manzoni: contenzioso tra le parti per il possesso della parte arativa.
(1830)
cart. 16, fasc. 19
290
Vendite e concessioni a livello di boschi comunali: specifica delle competenze dovute ai periti; proposte e approvazione delle stesse; ricorsi, lamentele e trattative con gli affittuari; riscossione dei canoni; definizione di crediti e debiti tra il Comune di Pellio e i concessionari; prospetti e note informative sui fondi alienati; rendiconti dei proventi incassati dal Comune. Contiene anche un progetto di concessione a livello di alcuni boschi di proprietà comunale per il taglio della legna ad uso focolare (1943).
(1830 - 1844)
cart. 16, fasc. 20
291
Prestito volontario di lire 120 milioni al Regno Lombardo Veneto: contratti con affittuari di fondi comunali concessi a livello, per il riutilizzo dei proventi nel pagamento della quota di prestito spettante al Comune di Pellio.
(1831)
cart. 17, fasc. 1
292
Opere di manutenzione delle fontane e dei lavatoi pubblici di Pellio per l'anno 1831, concesse in appalto a Domenico Castellazzi e, successivamente, a Giorgio Orsolini: atti di collaudo.
(1831 - 1833)
cart. 17, fasc. 2
293
Sistemazione delle fontane pubbliche di Pellio: progetto e perizie di stima dell'ing. Benedetto Della Torre; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto ad Antonio Castellazzi; contabilità dei lavori; comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele; verbale di collaudo, dell'ing. Giuseppe Caprani. Contiene anche una relazione dell'ing. Della Torre sui danni provocati da un'alluvione del 24 - 25 agosto 1835.
(1831 - 1841)
cart. 17, fasc. 3
294
Sorveglianza dei boschi e dei pascoli comunali: miglioramenti al trattamento economico e provvedimenti ordinari di servizio per la guardia boschiva comunale (1); proposta di alienazione di diversi fondi di proprietà comunale per la riduzione del carico di lavoro della guardia boschiva.
(1832 - 1843)
cart. 17, fasc. 4
295
Vendita del diritto di taglio dei boschi comunali denominati "Cristè", "Isola bella" e "Bovè": perizia di stima dell'ing. Benedetto Della Torre, con planimetrie; capitolato, avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Giuseppe Fiumberti; approvazione dell'asta.
(1833 - 1834)
cart. 17, fasc. 5
296
Distribuzione gratuita di legna dei boschi comunali per il riscaldamento: comunicazioni con l'Ispettorato ai boschi di Como, con il Commissario distrettuale di San Fedele e con la Delegazione provinciale di Como; verbali di assegnazione ai "comunisti"; definizione delle modalità di distinzione delle famiglie in tre classi di povertà.
(1837 - 1848)
cart. 17, fasc. 6
297
Vendita del diritto di taglio del bosco comunale detto "Sopra l'alpe di Gotta" a Giovanni Battista Manzoni: perizie di stima; atti d'asta; transazioni con proprietari di fondi limitrofi, per la definizione dei confini; proroghe accordate al concessionario.
(1839 - 1845)
cart. 17, fasc. 7
298
Manutenzione delle fontane pubbliche per il novennio 1839 - 1847, in appalto ad Antonio Castellazzi: verbali di collaudo e liquidazione delle relative competenze.
(1839 - 1847)
cart. 17, fasc. 8
299
Vendita del diritto di taglio dei boschi comunali denominati "Sopra il Casello del latte di Gotta", "Sopra il sentiero di Gotta", "Bovè" e "Cristè": tipo planimetrico; perizia di stima, a cura dell'Ispettorato ai boschi di Como; capitolato, avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto, e di successive proroghe, a Guglielmo Manzoni; approvazione dell'asta. Contiene anche una planimetria dei boschi posti in località "Valle dell'Inferno" e "Alpe di Gotta" (1858).
(1839 - 1858)
cart. 17, fasc. 9
300
Progetto di alienazione in via enfiteutica perpetua dei fondi di proprietà comunale denominati "divisi" o "di congrua": perizia descrittiva e prospetto riassuntivo dei fondi da livellare.
(1843)
cart. 17, fasc. 10
301
Alienazione in via enfiteutica di fondi di proprietà comunale divisi in n. 173 lotti, su progetto dell'arch. Benedetto Della Torre e di Lucio Caprani: contratti con gli enfiteuti, con minute di stima, calcoli e misure, prospetti riassuntivi e capitolato. Contiene anche atti relativi ad una vertenza tra il Comune di Pellio e l'ing. Luigi Orsenigo per il pagamento di competenze arretrate (1860).
(1844 - 1860)
cart. 18, fasc. 1
302
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Valle di Gotta" e "Sopra il sentiero che mette all'alpe di Gotta": perizie di stima, redatte a cura dell'Ispettorato ai boschi di Como, con planimetrie; capitolato, avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Tommaso Lingeri; liquidazione di spese e competenze.
(1845 - 1847)
cart. 18, fasc. 2
303
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Pissavacca", "Enganera", "Valle dell'Inferno" e "Cristé": perizie di stima, redatte a cura dell'Ispettorato ai boschi di Como; capitolato, avviso ed esperimenti d'asta.
(1845 - 1847)
cart. 18, fasc. 3
304
Alienazioni a titolo di livello perpetuo di fondi di proprietà comunale, su progetto dell'ing. Luigi Orsenigo (1): contratti con i livellari, con minute di stima, calcoli e misure, prospetti riassuntivi e capitolato.
(1846 - 1849)
cart. 18, fasc. 4
305
Livelli su fondi di proprietà comunale: minute di stima, perizie descrittive e capitolato di Giovanni Battista Sala (1846 e 1850); trattative per le investiture, prospetti di riscossione dei canoni e delle rendite; ricorsi e reclami; atti di affrancazione.
(1846 - 1852)
cart. 18, fasc. 5
306
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Pissavacca" e "Prati di Lanzo": perizia descrittiva, redatta a cura dell'Ispettorato ai boschi di Como.
(1847)
cart. 19, fasc. 1
307
Opere di manutenzione delle fontane e dei lavatoi pubblici di Pellio per gli anni 1847 - 1851, concesse in appalto a Michele Orlandi: progetto, perizia di stima e capitolato, redatti dall'ing. Tommaso Zannini; avvisi e atti d'asta; liquidazione di competenze. Contiene anche il verbale e altri atti di riconsegna relativi all'appalto per gli anni 1839 - 1847 concesso ad Antonio Castellazzi.
(1847 - 1848)
cart. 19, fasc. 2
308
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale detto "Prato del Toro": perizie di stima, redatte a cura dell'Ispettorato ai boschi di Como; capitolato, avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Tommaso Lingeri; liquidazione di spese e competenze.
(1847 - 1848)
cart. 19, fasc. 3
309
Alienazione enfiteutica di fondi di proprietà comunale denominati "Prato dei Dolzi", "Prato della Breggia" e "Prato del Toro" (1): capitolato, calcoli di stima, prospetto riassuntivo e tipi planimetrici; atti d'asta e concessione dell'appalto a Carlo Lanfranconi.
(1848)
cart. 19, fasc. 4
310
Concessione a livello di diversi fondi comunali, deliberata e attuata nel 1830: liquidazione di competenze a periti e legali; definizione e liquidazione dei canoni dovuti al Comune di Pellio.
(1848 - 1859)
cart. 19, fasc. 5
311
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Meriggio sopra l'alpe di Gotta", "Breggia" e "Dolci": relazioni e perizie dell'Ispettorato ai boschi di Como; capitolato, avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Guglielmo Manzoni.
(1849)
cart. 19, fasc. 6
312
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale detto "Valle dell'Inferno": perizie di stima; capitolato, avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Tommaso Lingeri; liquidazione di spese e competenze.
(1849)
cart. 19, fasc. 7
313
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale detto "Bovè": perizie di stima redatte da Rocco Piazzoli; capitolato, avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto ad Antonio Muttoni; liquidazione di spese e competenze.
(1849)
cart. 19, fasc. 8
314
Alienazione enfiteutica di fondi comunali divisi in n. 150 lotti: perizia descrittiva dell'ing. Giovambattista Sala e liquidazione delle relative competenze; contratti con i concessionari; relazioni e comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele.
(1849 - 1854)
cart. 19, fasc. 9
315
Concessione in godimento di diversi boschi comunali: istruzione di pratiche per l'esame e l'approvazione dei progetti d'alienazione; estratti da atti d'asta; capitolati; relazioni al Commissario distrettuale di San Fedele.
(1850)
cart. 19, fasc. 10
316
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale detto "Valle dell'Inferno": perizie di stima, redatte a cura dell'Ispettorato ai boschi di Como; capitolato, avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Giuseppe Vidoletti; liquidazione di spese e competenze.
(1850)
cart. 19, fasc. 11
317
Alienazione in via enfiteutica di fondi di proprietà comunale, su progetto di Giovanni Battista Sala: calcoli preventivi, minute di stima e perizie descrittive; prospetti riassuntivi; contratti con gli enfiteuti.
(1850 - 1854)
cart. 20, fasc. 1
318
Alienazione in via enfiteutica di fondi di proprietà comunale, su progetto di Lucio Caprani e dell'ing. Luigi Orsenigo (1): contratti con gli enfiteuti e allegati ricorsi, reclami e accordi; minute di stima, calcoli e misure, prospetti riassuntivi e capitolati; comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele.
(1850 - 1858)
cart. 21, fasc. 1
319
Vendita del diritto di taglio dei boschi comunali denominati "Fontanella del meriggio", "Prati di Lanzo" e "Sotto al sentiero di Pisavacca": avvisi d'asta.
(1851)
cart. 21, fasc. 2
320
Livelli su fondi di proprietà comunale: trattative per le investiture; verbali di consegna dei beni e contratti con gli affittuari; prospetti di riscossione dei canoni e delle rendite; ricorsi e reclami; accertamenti del Commissario distrettuale di San Fedele.
(1852 - 1854)
cart. 21, fasc. 3
321
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale detto "Tagliata di Scandolera": perizie di stima, capitolato, avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Guglielmo Manzoni; liquidazione di spese e competenze. Contiene anche: comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele in merito all'approvazione di progetti d'alienazione e atti d'asta riguardanti altri boschi comunali; disposizioni per il pascolo sui fondi comunali.
(1853 - 1854)
cart. 21, fasc. 4
322
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Sopra l'alpe nuovo", "Dosso della fornace" e "Dosso di Brione": progetto e capitolato, a cura dell'Ispettorato ai boschi di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Innocenzo Agliati.
(1854)
cart. 21, fasc. 5
323
Alienazione in via enfiteutica di n. 173 lotti di terreno di proprietà comunale: avviso, atti d'asta e verbale di assegnazione dei lotti agli enfiteuti (1).
(1854)
cart. 21, fasc. 6
324
Alienazione enfiteutica di fondi comunali divisi in n. 170 lotti (1): relazioni al progetto, comunicazioni e pareri di Giuseppe Manzoni, Giovanni Battista Sala, Anselmo Luraghi e Antonio Muttoni, periti incaricati dal Comune di Pellio, con atti di liquidazione delle relative competenze; relazioni e comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele e la Delegazione provinciale di Como per l'approvazione del progetto; avviso d'asta; ricorsi, reclami e trattative con i concessionari. Contiene anche una convenzione tra il Comune di Pellio e Antonio Muttoni, in qualità di affittuario, per la definizione di canoni livellari (1880).
(1854 - 1880)
cart. 21, fasc. 7
325
Produzione e vendita di carbone ricavato da legname giacente su fondi comunali in località denominata "Vallaccia": concessione a Gerolamo Della Torre, con allegati tipi planimetrici.
(1856)
cart. 22, fasc. 1
326
Alienazione in via enfiteutica di fondi di proprietà comunale, su progetto dell'ing. Giuseppe Manzoni e di Giovanni Battista Sala: contratti con gli enfiteuti.
(1857)
cart. 22, fasc. 2
327
Immissione abusiva su strada pubblica di acque di scolo provenienti dal fondo denominato "Cauglio", di proprietà comunale: vertenza Comune di Pellio - Antonio De Girolami, enfiteuta.
(1857 - 1891)
cart. 22, fasc. 3
328
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Valle dell'Inferno", "Valle di Gotta", "Sotto il caseggiato dell'alpe di Gotta" e "Valle dell'Inferno, sotto la colmine di Cima": capitolato e contratto con Antonio Invernizzi, concessionario.
(1859)
cart. 22, fasc. 4
329
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Bovè" e "Cognoletto sotto l'Alpe di Gotta": perizia, progetto e capitolato redatti a cura dell'Ispettorato forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto ad Antonio Invernizzi.
(1859 - 1860)
cart. 22, fasc. 5
330
Impianti di carbonaie: richieste per il rilascio di licenze.
(1860)
cart. 22, fasc. 6
331
Disciplina dello sfruttamento di boschi e pascoli comunali: denunce di violazione dei regolamenti; ispezioni e sopralluoghi; nomina di guardie boschive; comunicazioni con l'Ispettorato forestale di Como.
(1860)
cart. 22, fasc. 7
332
Vendita di un relitto della strada comunale detta "Riscoeu" (tra Pellio Superiore e Pellio Inferiore): perizie descrittive di Anselmo Luraghi e Giuseppe Manzoni; deliberazioni del Consiglio comunale; pareri e comunicazioni con il Governo della provincia di Como.
(1860 - 1872)
cart. 22, fasc. 8
333
Disciplina dello sfruttamento di boschi e pascoli comunali: denunce di violazione dei regolamenti; ispezioni e sopralluoghi; nomina di guardie boschive; comunicazioni con l'Ispettorato forestale di Como.
(1861)
cart. 22, fasc. 9
334
Violazione di confini nelle operazioni di taglio del bosco comunale denominato "Bovè": verbale di contravvenzione e transazione amichevole tra il Comune di Pellio e Giovanni Antonio Comitti.
(1862)
cart. 22, fasc. 10
335
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Sotto e sopra la strada di Crocetta", "Sopra Gotta" e "Barco dei montoni": perizia, progetto e capitolato redatti a cura dell'Ispettorato forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Francesco Zucchi.
(1862)
cart. 22, fasc. 11
336
Vendita dei diritti di taglio di n. 13 piante di castagno e rovere, di proprietà comunale, poste in fondi privati: perizia, progetto e capitolato redatti a cura dell'Ispettorato forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Francesco Bertarini.
(1863)
cart. 22, fasc. 12
337
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Valle dell'Inferno" e "Dosso di Brione": atti d'asta; concessione dell'appalto a Giovanni Comitti.
(1863)
cart. 22, fasc. 13
338
Taglio arbitrario di legname nel bosco comunale denominato "Sopra l'alpe di Gotta": vertenza Comune di Pellio - Giovanni Battista Prioni, concessionario.
(1864)
cart. 22, fasc. 14
339
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "sotto il Casello di Gotta" e "Valle dell'Inferno": verbale di visita, capitolato e progetto d'alienazione, redatti a cura dell'Ispettore dei boschi delle province di Como e Milano; contratto con Costantino Zucchi, concessionario.
(1864 - 1865)
cart. 22, fasc. 15
340
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale denominato "Valle dell'Inferno": perizia, progetto e capitolato redatti a cura dell'Ispettorato forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Pietro Comitti.
(1866 - 1867)
cart. 22, fasc. 16
341
Trasporti d'estimo di livelli su fondi di proprietà comunale: istanze di affittuari.
(1866 - 1872)
cart. 23, fasc. 1
342
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Sopra il Casello di Gotta" e "Valle dell'Inferno": progetto (con planimetrie) e capitolato, redatti a cura dell'Ispettorato forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Eugenio Zucchi.
(1869)
cart. 23, fasc. 2
343
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale detto "Bovè" (1): progetto e capitolato dell'ing. Giuseppe Manzoni, con una planimetria; avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Pietro Comitti; accertamenti e ispezioni dell'Amministrazione forestale, ripartimento di Como.
(1869 - 1873)
cart. 23, fasc. 3
344
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Bolla dei montoni", "Baracche", "sotto la Crocetta" e altri: progetti, perizie e contratti con i concessionari.
(1869 - 1880)
cart. 23, fasc. 4
345
Restauro dell'acquedotto e della fontana di Pellio Inferiore, in appalto a Battista Prioni: verbale di collaudo redatto dall'ing. Giuseppe Manzoni; contabilità dei lavori.
(1874)
cart. 23, fasc. 5
346
Vendita dei diritti di taglio di lotti di boschi comunali denominati "Sotto la Crocetta", "Bolla dei montoni" e "Baracche": tipo visuale, perizia di stima, progetto e capitolato, redatti a cura dell'Amministrazione forestale, ripartimento di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Gerolamo Porta; liquidazione di competenze per la redazione del progetto; atti di riconsegna e collaudo.
(1874 - 1878)
cart. 23, fasc. 6
347
Passaggi d'estimo delle intestazioni dei livelli su fondi di proprietà comunale: deliberazioni del Consiglio comunale.
(1875)
cart. 23, fasc. 7
348
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale posto in località "Casello di Gotta": progetto e capitolato (1); comunicazioni della Prefettura di Como in merito alla mancata approvazione degli atti d'asta.
(1875 - 1876)
cart. 23, fasc. 8
349
Vendita dei diritti di taglio di lotti di boschi comunali denominati "Valle dell'Inferno" e "Valle del montone": perizia di stima e progetto, redatti a cura dell'Amministrazione forestale, ripartimento di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Francesco Clerici.
(1877)
cart. 23, fasc. 9
350
Vendita dei diritti di taglio di lotti di boschi comunali denominati "Valle dell'Inferno" e "Valle di Gotta": perizia di stima e progetto, redatti a cura dell'Amministrazione forestale, ripartimento di Como; avvisi d'asta; concessione dell'appalto a Saverio Spazzi.
(1877 - 1879)
cart. 23, fasc. 10
351
Disciplina dello sfruttamento dei boschi comunali: disposizioni per gli appaltatori e concessione di proroghe agli stessi; domande per il rilascio di autorizzazioni all'impianto di carbonaie.
(1877 - 1879)
cart. 23, fasc. 11
352
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale posto in località "Casello di Gotta": verbale di collaudo delle opere eseguite da Sisino Ferrario, appaltatore.
(1880)
cart. 23, fasc. 12
353
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Valle dell'Inferno" (1) e "Valle di Gotta": perizia, progetto (con tipo planimetrico), protocollo di consegna e capitolato, a cura dell'Amministrazione forestale, ripartimento di Como; verbale di collaudo.
(1880 - 1881)
cart. 23, fasc. 13
354
Spostamento della fontana maggiore di Pellio Inferiore davanti all'abitazione già di proprietà di Fortunata Vidoletti, in appalto a diverse ditte: copia autentica dell'atto di vendita al Comune di Pellio Intelvi dello stabile al numero di mappale 3157 di proprietà di Giovanni Battista Vidoletti, rogato il 27 giugno 1908 dal notaio Camillo Manzoni di San Fedele; avviso d'asta; offerte dei concorrenti; verbale di collaudo dell'ing. Francesco Somaini. Contiene anche gli atti della vendita da Maria e Fortunata Vidoletti a Giovanni Battista Vidoletti del terreno in questione (1880).
(1880 - 1909)
cart. 23, fasc. 14
355
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Valle dell'Inferno" (1) e "Dosso di Brione": contratto tra il Comune di Pellio e Salvatore Ferrario, appaltatore.
(1881)
cart. 23, fasc. 15
356
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Valle dell'Inferno" (1) e "sotto la Crocetta": capitolato, avvisi e atti d'asta; contratto tra il Comune di Pellio e Francesco Clerici, appaltatore; verbale di collaudo.
(1881 - 1887)
cart. 23, fasc. 16
357
Ricognizione enfiteutica dal Comune di Pellio a favore di n. 250 intestatari di livelli su terreni di proprietà comunale: copia autentica dell'atto rogato il 3 gennaio 1882 dal notaio Primo Cigada di San Fedele.
(1882)
cart. 23, fasc. 17
358
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale denominato "Sotto l'Isola": progetto e capitolato d'appalto, redatti a cura dell'Amministrazione forestale, ripartimento di Como.
(1883)
cart. 23, fasc. 18
359
Tutela delle pietre cupelliformi rinvenute in località "Valcavrera": disposizioni della Prefettura di Como in seguito a danneggiamenti operati da ignoti scalpellini.
(1884)
cart. 23, fasc. 19
360
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale detto "Valle dell'Inferno": perizia di stima, progetto e capitolato, redatti a cura dell'Amministrazione forestale, ripartimento di Como; avvisi d'asta; concessione dell'appalto a Sisino Ferrario.
(1884 - 1885)
cart. 23, fasc. 20
361
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale detto "Sotto l'Isola": avvisi e atti d'asta; contratto tra il Comune di Pellio e Sisino Ferrario, appaltatore.
(1885)
cart. 23, fasc. 21
362
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Sotto il Casello di Gotta" e "Barco dei Montoni": capitolato d'appalto; contratto tra il Comune di Pellio e gli appaltatori Sisino Ferrario e Francesco Clerici, con verbale di consegna delle opere.
(1887 - 1889)
cart. 23, fasc. 22
363
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale detto "Bovè": perizie di stima e capitolato; avviso e atti d'asta; verbale di consegna delle opere a Matteo Cirla, appaltatore; verbale di collaudo e di riconsegna; liquidazione di spese e competenze.
(1890 - 1894)
cart. 23, fasc. 23
364
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Baracche" e "Camozza" (1): perizia di stima; capitolato, avvisi e atti d'asta; consegna delle opere a Giovanni Frigerio, appaltatore; verbale di riconsegna e collaudo.
(1891 - 1894)
cart. 23, fasc. 24
365
Servizio di conduzione del bestiame sui pascoli comunali per il triennio 1892 - 1894: avviso d'asta.
(1892)
cart. 23, fasc. 25
366
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale detto "Valle dell'Inferno": perizia di stima e capitolato, con relativi atti di liquidazione delle competenze dovute all'Amministrazione forestale, ripartimento di Como; avviso d'asta; concessione dell'appalto a Lorenzo Peduzzi; atti di riconsegna e collaudo.
(1892 - 1894)
cart. 24, fasc. 1
367
Posa di tubazioni per la condotta di acqua potabile: perizia di stima e progetto dell'ing. Camillo Marmori; preventivi di ditte; verbale di collaudo; contabilità delle opere eseguite e liquidazione di spese e competenze.
(1893 - 1898)
cart. 24, fasc. 2
368
Vendita dei diritti di taglio dei boschi comunali denominati "Sotto Baracche", "Valle dell'Inferno" e "Valle di Gotta" (1): perizia di stima; capitolato e avvisi d'asta; concessione dell'appalto e consegna delle opere a Francesco Niccoli; atti di riconsegna e collaudo.
(1896 - 1898)
cart. 24, fasc. 3
369
Affitto di un terreno di proprietà comunale in località "Alpe nuovo - Dosso di Brione" alla Guardia di finanza, per gli anni 1897 - 1905 (1): copia dell'atto registrato a Menaggio il 15 febbraio 1897; comunicazioni con la Giunta provinciale di Como. Contiene anche un'istanza della Guardia di finanza per il rinnovo del contratto (1905).
(1896 - 1905)
cart. 24, fasc. 4
370
Repertorio dei contratti stipulati dal Comune di Pellio dal 1896 al 1909.
(1896 - 1909)
cart. 24, fasc. 5
371
Vendita dei diritti di taglio del bosco comunale detto "Valle dell'Inferno": perizia di stima e capitolato; avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto e consegna delle opere ad Alessandro Ferrari.
(1897 - 1898)
cart. 24, fasc. 6
Affitto dei fondi comunali denominati "Sotto Vesa", "Piano Grande", "Felesina", "Scavelli", "Roveré", "Pascolo sotto San Giorgio", "Dosso della Mora", "Quaglio della Foglia", "Gerello", "Molinarolo", "Piano di Grasso", "Costa Cattiva", "Caslé" e "Braglio": verbale d'asta.

Affitto dei fondi comunali denominati "Sotto Vesa", "Piano Grande", "Felesina", "Scavelli", "Roveré", "Pascolo sotto San Giorgio", "Dosso della Mora", "Quaglio della Foglia", "Gerello", "Molinarolo", "Piano di Grasso", "Costa Cattiva", "Caslé" e "Braglio": verbale d'asta. (1825)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 16, fasc. 7

Codici identificativi:

  • MIUD00E189 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]