502 |
"Collegi in Lodi. Dame inglesi" (1832 - 1851) b. 162, fasc. 1 |
503 |
Collegio Ognissanti di Codogno. Anni 1842 - 1846 (1842 - 1846) b. 162, fasc. 2 |
504 |
"Dal 1845 al 1846. Collegio Ognissanti in Codogno" (1839 - 1843) b. 162, fasc. 3 |
505 |
Collegio Ognissanti di Codogno. Anno 1846 (1846) b. 162, fasc. 4 |
506 |
Collegio Ognissanti di Codogno. Anno 1847 (1847) b. 162, fasc. 5 |
507 |
Codogno. "Collegio Ognissanti. Legato Trimerio" (1818 - 1846) b. 163, fasc. 6 |
"Collegi in Lodi. Dame inglesi" (1832 - 1851)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 162, fasc. 1
Documentazione relativa alla casa di educazione e istruzione per fanciulle (Collegio femminile delle Grazie) diretto dall’Istituto delle Dame Inglesi: carteggio, corrispondenza, regolamenti, conti consuntivi, atti in merito alla vertenza sorta per la liquidazione del testamento della fondatrice, l’inglese Maria Cosway, atti reativi al rinnovamento di “mobiglia” delle scuole e refettorio ad uso del Collegio (perizie, valutazioni, disegni di mobili etc.).
L’istituto nacque per volere di Maria Cosway nel 1812 come Collegio della Beata Vergine delle Grazie. Con istrumento del 7 giugno 1833, vivente la fondatrice, il Collegio passò all’Istituto Beata Vergine Maria, noto con il nome di “Dame Inglesi”, che lo gestirono fino al 1948 (cfr. sito dell’itituzione).
Nel collegio erano accolte “le Figlie dall’età di otto anni compiti fino ai dodici”. Le fanciulle vi erano “ben assistite ed istruite sotto tutti i riguardi”. Erano previste lezioni libere di musica, ballo e disegno, date solo a quelle fanciulle che ne facessero richiesta, a pagamento, mentre le stesse Dame inglesi provvedevano all’insegnamento di “tutti i lavori necessarj e praticati comunemente dalle femmine nelle civili famiglie”, e insegnavano la lingua italiana, francese e tedesca, la calligrafia, l’aritmetica, gli elementi di storia sacra e profana, la geografia, le regole del buon costume e del vivere sociale, “i principj della Santa Religione e sua morale”.
L’istituto aveva come scopo, mediante l’istruzione e l’educazione impartite secondo i dettami enunciati, quello di “formare buone madri di famiglia, capaci di ben regolare i domestici affari, di ben educare esse un giorno la propria prole, e di contenenersi nella società decorosamente conforme allo stato ed alle circostanze rispettive degli onesti parenti delle fanciulle che Le vengono affidate.” (dal “Manifesto per la Casa d’educazione delle fanciulle ora Collegio Cosway diretto dall’Istituto delle Dame Inglesi nella R. Città di Lodi”).
Presente documentazione a stampa.
Si segnala:
- “Manifesto per la casa d’educazione delle fanciulle ora Collegio Cosway diretto dall’Istituto delle Dame Inglesi nella R. Città di Lodi” (s.d., ma post 1832 o 1833, a stampa con note manoscritte);
- disegni di mobili in noce da costruirsi per le scuole e refettorio del Collegio (a firma dell’Ing. Carlo Moroni, Lodi, 26 giugno 1840, tre tavole contenenti disegni acquerellati).
NOTE
Sulla camicia: “Istruzione pubblica. Al 1845. Collegi in Lo[di]. Dame Inglesi” (a inchiostro); “Istruzione. Dame Inglesi. 1853” (a pastello blu).
L’istituto fu fondato da Maria Luisa Caterina Cecilia Hadfield, vedova Cosway, per la cui figura cfr. http://www.fondazionemariacosway.it/fondazione.html (risorsa internet verificata il 6 luglio 2015).
Il passaggio alla direzione da parte delle religiose denominate “Dame Inglesi” viene così definito in un dispaccio del vicepresidente di governo all’I.R. Delegato provinciale (Milano, 22 luglio 1833): “fondazione dell’Istituto delle Dame Inglesi alle quali è confidato per l’immediata assistenza la cura del Collegio femminile delle Grazie, istituito dalla signora Maria Cosway e del quale vita sua durante è stato superiormente consentito che Ella ne tenga la direzione, siccome a di lei carico è posto il provvedere la Casa religiosa ed il Collegio di tutto l’occorrente a carico del suo patrimonio in quanto le pensioni delle alunne non bastino.” Si fa quindi riferimento ad un atto di fondazione [presumibilmente quello del 7 giugno 1833, a rogito del notaio Carminati di Lodi, “col quale fu affidato all’Istituto delle Dame Inglesi il Collegio di educazione femminile eretto dalla signora Cosway”] trattenuto dal Governo.
La Casa religiosa – ovvero “l’Istituto delle Dame Inglesi nuovamente eretto nel Collegio di Madama Cosway” – aveva un protettore secolare, don Carlo Mancini (1833), nominato dal Governo su proposta del vescovo di Lodi.
SEGNATURA PRECEDENTE
b. 10
Altre segnature:
- ex b. 10
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/121499/units/1473249