|||
Magenta
411
" Proprietà immobiliare e terreni situati in Magenta. Atti...convenzioni. Documenti di provenienza "
(1524 - 1599)
b. 34, fasc. 1
412
[" Subaffitto fatto dei beni di Marcallo a favore di Giacomo Carono lasciati dal fu Giovanni Pietro Crivello ed elezione di Nicolò Crivello in officiale del Porto di Boffalora. Istrumento rogato da Battista Pietrasanta; in copia accordata da Prospero Carnago "]
(1524 ottobre 14)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 1
413
[" Vendita fatta da Giovanni Maria d'Arona a favore di Andrea Gajazzo di pertiche 8 di una Vigna e Campo detto in Bajnaga in territorio di Magenta pel convenuto prezzo di £. 64. Istrumento rogato da Paolo Cravena, notaio di Milano. In forma autentica "]
(1532 dicembre 12)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 2
414
[" Procura di Francesco Santagostino in Andrea Gajazzo per far acquisto da Battista e fratelli Crivelli delle porzioni dei dazi di Magenta e Boffalora. Istrumento rogato Giovanni Battista Parerio, notaro di Como. In forma autentica. "]
(1533 giugno 26)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 3
415
[" Vendita fatta da Innocente Crivello a favore di Andrea Gajazzo della Decima del grano e vino sopra una Vigna detta la Novella...della Cagna di pertiche 28 e sopra altra detta la Vigna di Strada di Spino di pertiche 8 in territorio di Magenta, proprie di detto Gajazzo, per il prezzo di £. 50. Rogato da Francesco Legnano, notaro in Abbiategrasso. In copia autentica "]
(1546 giugno 21)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 4
416
[" Cambio tra li curati di S.Martino di Magenta ed Andrea Gajazzo, quale, in luogo della Decima del vino e grano sopra la Vigna detta Bajnago di pertiche 23, cede alli detti curati la decima come sopra di un'altra Vigna detta la Novella del Ferrario, di pertiche 28, territorio di Magenta, vendutagli da Innocenzo Crivelli. Istrumento rogato da Giovanni Francesco Legnano, notaro in Abbiategrasso. In copia autentica "]
(1546 ottobre 20)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 5
417
[" Vendita fatta da Pietro Bussero a favore di Andrea Gajazzo di una Vigna detta al Bajnago di pertiche 24 in territorio di Magenta per il prezzo di £. 280. Istrumento rogato da Giovanni Francesco Legnano, notaro di Abbiategrasso. In copia autentica "]
(1546 dicembre 30)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 6
418
[" Vendita fatta da Bernardino Besozzo al Luogo Pio di Santa Corona del diretto dominio di una Vigna in Rajnago di pertiche 40; di due campi detti in Ronco, pertiche 20; d'un campo detto in Montario e di una Vigna detta in Mentario di pertiche 15, territorio di Magenta, sopra cui pagasi l'annuo livello di £. 45 da Pietro Capello; per £. 988,15. Istrumento rogato Giovanni Ambrogio Spanzotta, notaro di Milano. In copia autentica ed altra semplice "]
(1547 dicembre 24)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 7
419
[" Investitura livellaria fatta da Giovanni e fratelli Ferrari a favore di Giovanni Andrea Gajazzo di una Vigna detta alla Novellazza, territorio di Magenta per l'annuo canone di £. 33,12. Istrumento in copia semplice "]
(1549 agosto 14)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 8
420
[" Investitura livellaria fatta da Giovanni Ambrogio Pietrasanta in Giovanni Pietro Crivello di pertiche 7, tavole 2, piedi 10, once 11 pro indiv,pro indiviso di una Vigna detta al Chioso, in territorio di Magenta, per l'annuo canone di £. 19.11.9. Istrumento rogato da Giovanni Francesco Legnano. In forma autentica "]
(1549 ottobre 26)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 9
421
[" Vendita fatta da Giovanni Battista e fratelli Ferrari a favore di Andrea Gajazzo del diretto dominio e livello di annue £. 30.11.9 ch'esso pagavasi sopra una Vigna di pertiche 58.6.3.9 detta alla Novellazza in Strada di Boffalora, territorio di Magenta, per il prezzo di £. 611.15. Istrumento rogato da Pietro Francesco Premenugo "]
(1550 novembre 24)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 10
422
[" Vendita fatta da Andrea Gajazzo a favore di Damiano Magnago di una Vigna detta alla Novellazza, in Istrada di Boffalora, di pertiche 58 1/2, territorio di Magenta, per il prezzo di £. 1.312.5. Istrumento rogato da Giovanni Francesco Legnano, notaro in Abbiategrasso. Copia autentica "]
(1551 aprile 28)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 11
423
[" Vendita fatta da Martino Milesio a favore di Andrea Gajazzo della legna cedua di un bosco nella Valle di Ticino, territorio di Cerano, per £. 22. Istrumento rogato da Luigi Fregonerio "]
(1552 gennaio 2)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 12
424
[" Vendita fatta da Giovanni Ambrogio Pietrasanta a favore di Giovanni Pietro Crivello del diretto dominio sopra pertiche 7, tavole 2, piedi 10, once 11 di Vigna detta al Chioso, territorio di MAgenta, per £. 391.15. Istrumento rogato Giovanni Battista Bianchi, notaio di Milano, in forma autentica "]
(1552 febbraio 20)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 13
425
[" Vendita fatta da Lodovico Boijsio a favore di Freschina Gajazza...di una Vigna in Magenta detta la Novella in Strada di Corbetta per scudi d'oro numero dieci. Istrumento rogato da Francesco Legnano, notaro in Abbiategrasso "]
(1553 gennaio 21)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 14
426
[" Dote di Calidonia Carazia di scudi 400, confessata da Cristoforo Capello, suo marito. Istrumento rogato da Giovanni Giacomo Crivelli "]
(1561 agosto 5)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 15
427
[" Testamento di Andrea Gajazzo quondam Giovanni Pietro che istituisca erede Giovanni Pietro suo figlio con fedecommesso fiscale. Istrumento rogato Giovanni Pietro Alcherio, autentico "]
(1563 settembre 21)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 16
428
[" Vendita fatta da Francesco Sant'Agostino a favore di Giovanni Pietro Gajazzo di pertiche10 di una Vigna detta la Vignazza o Moschina, per il prezzo di £. 260. Istrumento in copia semplice "]
(1564 febbraio 9)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 17
429
[" Vendita fatta da Giovanni Francesco Crivello a favore di Giovanni Pietro Gajazzo di un Bosco detto alla Cesia Gazola..., territorio di Magenta, per il prezzo di £. 177. Istrumento rogato da Giacomo Moriggia "]
(1564 novembre 28)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 18
430
[" Vendita fatta da Giovanni Pietro Gajazzo a favore di Giovanni Paolo Boijsio di pertiche 19 di una Vigna detta la Vignazza, in territorio di Magenta, per £. 150. Istrumento in copia semplice "]
(1566 luglio 16)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 19
431
[" Vendita fatta da Cesare Capelli ad Alessandro Lomeno di una pezza di terra campo situato in Magenta che ha acquistato anche a nome di suo fratello Benedetto per il prezzo di £. 42 imperiali alla pertica. Istrumento rogato da Lodovico Rossi, in copia concordata "]
(1566 settembre 19)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 20
432
[" Vendita fatta da Cesare Capello a favore di Alessandro e Benedetto fratelli Capelli di un Campo detto in Castello, territorio di Magenta, di pertiche 10 circa per £. 420 con confesso. Istrumento rogato da Carlo Francesco Besozzi, notaro di Mialno. In forma autentica "]
(1566 settembre 19)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 21
433
[" Dichiarazione di Giovanni Francesco Crivelli d'aver ricevuto da Giovanni Pietro Gajazzo la somma di £. 107.5 per saldo prezzo del Bosco detto la Gazola, in territorio di Magenta. Istrumento rogato Lancelloto Terzago "]
(1567 luglio 14)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 22
434
[" Vendita fatta da Bartolomeo e fratello Cittadini a Francesco Vimercato di una Vigna detta la Novella di pertiche 70, in territorio di Magenta, per il prezzo di £. 3.640. Istrumento rogato da Gabriele Castiglioni, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1567 agosto 8)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 23
435
[" Cinque confessi fatti da Cristoforo e Giulio Cesare fratelli Capelli di aver ricevuto diverse annualità livellarie assentate sopra fondi situati nel luogo e territorio di Magenta. Istrumenti rogati da Giovanni Donato Cermenati, notaro di Milano "]
(1568 - 1575)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 24
436
[" Vendita fatta da Danese Crivello a favore di Giovanni Pietro Gajazzo del diretto dominio e livello di £. 2.8 ch'esso pagavagli sopra una Vigna detta il Vignolo di Brugallo di pertiche 8 in territorio di Magenta. Istrumento rigato da Lancelloto Terzago. In copia autentica "]
(1568 settembre 14)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 25
437
[" Vendita fatta da Giovanni Paolo Boijsio a favore di Giovanni Pietro Gajazzo di pertiche 10 di una Vigna detta la Vignazza o Moschina in territorio di Magenta per il prezzo di £. 250. Istrumento rogato da Lancelloto Terzago "]
(1568 settembre 20)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 26
438
[" Confesso di Ottaviano Pietrasanta a favore di Giovanni Pietro GAjazzo per la somma di £. 323.15 a saldo prezzo della legna cedua del Bosco del Dosso, territorio di Magenta. Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici "]
(1569 ottobre 5)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 27
439
[" Vendita fatta da Pietro Monti a favore di Giovanni Pietro Gajazzo di pertiche 10 di Vigna detta in Brugallo, territorio di Magenta, per £. 400, con obbligo di pagare la decima a Camillo e Federico fratelli Boijsi. Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici "]
(1570 febbraio 25)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 28
440
[" Vendita fatta da Federico Boysio a favore di Giovanni Pietro Gajazzo della ragione della decima sopra pertiche 10 di una Vigna detta in Brugallo, territorio di Magenta, per £. 32. Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici "]
(1570 agosto 17)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 29
441
[" Pateat risguardante il legato di £. 70 disposto da Gerolamo Draghetto da pagarsi dalla Comunità di Magenta a favore di Giovanni Pietro Gajazzo per altrettanto da esso sborsato. Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici, autentico "]
(1570 - 1571)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 30
442
[" Dichiarazione del Luogo Pio di Santa Corona di Milano d'aver ricevuto da Cristoforo Capello la somma di £. 90, importare di due annualità livellarie sopra beni in Magenta. Istrumento rogato Giovanni Ambrogio Spanzotta "]
(1571 marzo 1)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 31
443
[" Vendita fatta da Camillo Boijsio a favore di Giovanni Pietro Gajazzo della ragione della decima sopra una Vigna detta in Brugallo di pertiche 15, in territorio di Magenta. Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici "]
(1571 maggio 14)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 32
444
[" Vendita fatta da Giovanni Andrea Alcherio a favore di Giovanni Battista e Danese fratelli Terzaghi e Giovanni Pietro Gajazzo del diretto dominio e livello di annue £. 90 che pagasi dai medesimi sopra una vigna detta alla Cagna, territorio di Magenta, di pertiche 58 e sopra con altra detta al Gramignero di pertiche 50 per il convenuto prezzo di £. 1.800. Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici "]
(1571 novembre 27)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 33
445
[" Vendita fatta da Ferrando Pozzobonetto a Cristoforo Capello, come marito di Laura Visconti, di una Vigna detta al Tribiano di pertiche 14 e tavole 14, territorio di Vermezzo, per £. 600, con successiva investitura. Istrumento rogato da Giacomo Moriggia "]
(1571 dicembre 13)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 34
446
[" Vendita fatta da Giovanni Francesco Crivello a favore di Giovanni Pietro Gajazzo della metà della legna cedua di un Bosco detto alla Cigognola, in territorio di Magenta in Valle del Ticino, di pertiche 107 per il prezzo di £. 275. Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici..."]
(1572 gennaio 4)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 35
447
[" Retrovendita fatta da Giovanni Andrea Alcherio a favore di Giovanni Pietro Gajazzo di una Vigna detta il Bainago di pertiche 24, in territorio di Magenta per il prezzo di £. 900. Istrumento rogato da Achille Premenugo, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1573 luglio 18)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 36
448
[" Stima del Porto del Ticino per le ragioni dei fittabili del Dazio di Milano per una parte e dei Fittabili di Tradate, Boffalora e Magenta per l'altra, colle rispettive navi. Istrumento rogato da Camillo Frugalio "]
(1574 gennaio 5)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 37
449
[" Vendita fatta da Giovanni Pietro Gajazzo a favore di Giovanni Tommaso e Giovanni Battista fratelli Crivelli di una Vigna detta al Bajnago ed altra detta la Cagna, in territorio di Magenta, con confesso di pagamento. Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici "]
(1574 maggio 6)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 38
450
[" Vendita fatta da Mario Antonio Vimercati a favore di Oliverio Vimercati di una Vigna detta la Novella dei Cittadini di pertiche 70, in territorio di Magenta, pel convenuto prezzo di scudi 300 a conti dei quali si pagarono £. 120. Istrumento rogato da Prospero Bezzegni, notaro di Torino. In forma autentica "]
(1574 ottobre 20)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 39
451
[" Rinuncia fatta da Ferrando Pozzobonetto a favore di Cristoforo Capello del patto di grazia d'anni 6 a redimere la Vigna detta al Tribiano in territorio di Vermezzo venduta al medesimo Capello per £. 347.18.3. Istrumento rogato da Giovanni Giacomo Crivelli "]
(1574 novembre 10)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 40
452
[" Retrovendita fatta da Giovanni Francesco Crivello a favore di Giovanni Pietro Gajazzo della metà pro indiviso di una Vigna detta la Cagna , in territorio di Magenta, per £. 590.13. Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1575 agosto 18)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 41
453
[" Vendita fatta da Fabio Crivello ad Oliverio e fratelli Vimercati della sesta parte pro indiviso d'una casa da massaro in Magenta per scudi trenta da £. 5.18 cadauno e successiva investitura livellaria per annue £. 8.15 e grazia d'anni 100. Istrumento in copia semplice "]
(1578 aprile 1)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 42
454
[" Dichiarazione di Giovanni Francesco Ciocca d'essergli stata restituita da Giovanni Pietro Gajazzo la somma di £. 2.000. Istrumento rogato da Gerolamo Pietrasanta, autentico "]
(1579 dicembre 12)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 43
455
[" Dichiarazione di Maddalena Rejna madre e tutrice dei minori Crivelli di aver ricevuto la somma di £. 1.160 prezzo di legna cedua. Istrumento rogato Gerolamo Pietrasanta "]
(1580 gennaio 13)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 44
456
[" Confesso fatto da Innocenzo Crivello di aver ricevuto da Giovanni Pietro Gajazzo la somma di £. 1171.16 per saldo prezzo di un Bosco detto Generobio di pertiche 52 1/2, in territorio di Magenta. Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1580 aprile 21)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 45
457
[" Vendita fatta da Reverendi Padri della Certosa di Pavia a favore di Innocente Crivelli di una casa da massaro in Magenta con colombara e orto per £. 2000. Istrumento rogato da Giovanni Antonio Centinello "]
(1580 ottobre 8)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 46
458
[" Vendita fatta da Danese Terzago a favore di Giovanni Pietro Gajazzo di pertiche 14 pro indiviso di una Vigna detta la Gremignera di pertiche 28 in territorio di Magenta per il prezzo di £.700. Istrumento rogato Giovanni Alberto De Medici "]
(1582 febbraio 13)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 47
459
[" Confesso di Gerolamo Pietrasata d'aver ricevuto da Giovanni Pietro Gajazzo £. 4000 prezzo della legna cedua dei boschi di Robecco e Magenta. Istrumento rogato da Giovanni Pietro Zanotto, notaro di Milano. In copia autentica "]
(1583 giugno 18)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 48
460
[" Scrittura con cui Giovanni Battista Crivello comendatario di Santa Maria della Pace di Magenta dichiara d'aver ricevuto da Giovanni Pietro Gajazzo la somma di £. 1100 prezzo di legna cedua di un bosco in Valle di Bernate. Istrumento rogato da Gerolamo Pietrasanta "]
(1583 giugno 21)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 49
461
[" Retrovendita fatta da Giovanni Donato Cittadino a favore di Fabio Crivelli di una casa detta del Fabio in Magenta per £. 1500. Istrumento rogato da Giovanni Battista Ceretto "]
(1583 ottobre 29)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 50
462
[" Dichiarazione di Giovanni Battista Carabello d'essergli stata restituita da Giovanni Pietro Gajazzo la somma di £. 400. Istrumento rogato da Giovanni Paolo...De Medici "]
(1584 febbraio 18)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 51
463
[" Vendita fatta da Danese Terzago a favore di Giovanni Pietro Gajazzo delle pertiche 4 ressiduo di una Vigna detta la Gramignera in territorio di Magenta per il prezzo di £. 200. Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici "]
(1584 febbraio 28)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 52
464
" Posizione alle gride di una casa da massaro in Magenta con tre luoghi terreni e due superiori, stalla, corte, cassina ed orto, venduta da Fabio Crivello a Marco Antonio Vimercato quondam Alessandro "
(1584 aprile 18)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 53
465
[" Confesso di Fabio Crivello d'aver ricevuto da Marco Vimercato la somma di £. 750 in saldo prezzo dell'utile dominio di una casa da massaro in Magenta, ossia della di lei sesta parte indiviso vendutagli l'anno 1583. Istrumento rogato da Giovanni Paolo De' Medici "]
(1584 ottobre 9)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 54
466
[" Retrovendita fatta da Pomponio Rinzio a favore di Giovanni Pietro Gajazzo di pertiche 34 della Vigna in Squadra Brugalli detta al Tribiano o al Fontanile dei Barzi in territorio di Magenta pel convenuto prezzo di £. 1000. Istrumento rogato da Giovanni Pietro Mantello, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1584 dicembre 14)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 55
467
[" Subinvestitura fatta da Antonio Maria Turate in Francesco Ruschino del dazio del vino e carni a minuto in Magenta, proprio di Cesare Crivello, Camillo Bovisio, e Giovanni Battista Pietrasanta per il fitto di annue 300. Istrumento rogato da Giovanni Ambrogio Visconti, notaro di Milano; copia autentica "]
(1586 gennaio 4)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 56
468
[" Consenso prestato dal prete Luigi Melzo e dal cappellano di Santa Maria, S.Rocco e S.Giuseppe nella Parrocchiale di Magenta per la vendita da farsi da Giovanni Ambrogio Rataggio a Giovanni Pietro Gajazzo dell'utile dominio di una Vigna detta di Brugallo di pertiche 12 in territorio di Magenta sopra cui pagasi al detto cappellano l'annuo livello di £. 9 e di un'altra Vigna detta Biasina di pertiche 12 sopra cui pagasi l'annuo livello di £. 10 al detto Melzi. Istrumento rogato da Gerolamo Pietrasanta, notaro di Milano. In copia concordata "]
(1586 aprile 23)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 57
469
[" Vendita fatta da Giovanni Ambrogio Rataggio a favore di Giovanni Pietro Gajazzo dei seguenti beni in Magenta : - di una casa con bottega; - Vigna detta del Pozzo e Campo annesso; - Vignolo detto di S.Rocco e di due vigne campive di pertiche 14...; per il prezzo di £. 4817.10; - Vigna detta il Brugallo di pertiche 12 sopra cui pagasi l'annuo livello di £. 9 al cappellano di Santa Maria, S.Giuseppe e S.Rocco nella Parrocchiale di Magenta; - della Vigna Mostarina, - d'un campo detto la Moschina; - di una Vigna detta la Biasina; per il prezzo di £. 5577.10. Istrumento rogato da Gerolamo Pietrasanta, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1586 aprile 23)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 58
470
[" Confesso di Giovanni Ambrogio Rataggio a favore di Giovanni Pietro Gajazzo della somma do £. 300, ricevuta in conto prezzo per l'acquisto dei beni di Magenta " . Istrumento rogato da Giovanni Andrea Lonato]
(1586 novembre 27)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 59
471
[" Confesso fatto da Giovanni Ambrogio Rataggio a favore di Giovanni Pietro Gajazzo d'aver ricevuto la somma di £. 254.7.6 per saldo degli interessi del prezzo dei beni di Magenta. Istrumento rogato da Giovanni Andrea Lonato, copia autentica "]
(1586 novembre 27)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 60
472
[" Pagamento della somma di £. 1000 fatto da Giovanni Pietro Gajazzo a favore di Danese Crivello per saldo prezzo della legna cedua di alcuni boschi. Istrumento rogato da Gerolamo Pietrasanta "]
(1588 marzo 11)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 61
473
[" Dote di Maddalena Lampugnana di £. 12mila confessata da Giovanni Paolo Capello per Cristoforo suo marito. Istrumento rogato Pietro Antonio Sassi "]
(1589 gennaio 8)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 62
474
[" Confesso di Giovanni Ambrogio Rataggio a favore di Giovanni Pietro Gajazzo della somma di £. 1700 ed altre £. 300 a conto prezzo dei beni di Magenta. Istrumento rogato da Gerolamo Pietrasanta "]
(1589 giugno 9)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 63
475
[" Scrittura di dichiarazione fatta da Orazio Cambiago di aver ricevuto da Pietro Gajazzo la somma di £. 917.18 prezzo della cedua legna del Bosco del Fasolo in Valle di Robecco, Pieve di Corbetta. Istrumento rogato da Giovanni Pietro Zanotto "]
(1589 agosto 31)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 64
476
[" Retrovendita fatta da Giovanni Francesco Carabello a favore di Marco Antonio Vimercato della terza parte pro indiviso di una Vigna detta Novella di pertiche 70 in territorio di Magenta pel convenuto prezzo di £. 1200. Istrumento rogato da Giovanni Alberto de Medici "]
(1590 marzo 8)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 65
477
[" Confesso di Giovanni Ambrogio Rattaggio di aver ricevuto da Giovanni Pietro Gajazzo la somma di £.1000 a conto del prezzo dei beni di Magenta residuato in £.3987.10. Istrumento rogato da Giulio Cesare Vismara. In copia autentica "]
(1590 ottobre 23)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 66
478
[" Vendita fatta da Laura e Lucrezia sorelle Crivelli a favore di Bernarina Gajazza, loro madre, di pertiche 4 Vigna detta Brughera e di parte di una casa situata nel borgo della Castellanza, Pieve di Busto Arsizio, per £. 400 con successiva investitura. Istrumento rogato da Giovanni Luca Lampugnano "]
(1590 dicembre 10)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 67
479
[" Obbligo di pagamento di Giovanni Ambrogio Legnano verso Calidonia Caratia e Giovanni Paolo, madre e figlio Capello fu Cristoforo, di £. 100. Istrumento rogato da Giovanni Antonio Sasso "]
(1591 gennaio 11)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 68
480
[" Scrittura di confesso fatto da Cesare Crivello d'aver ricevuto da Giovanni Pietro Gajazzo scudi settanta da £. 6 cadauno in saldo dalla rinuncia fatta da Baldassare Crivello al Luogo Pio di Santa Corona, come erede della fu Angela Crivella. Istrumento rogato da Gerolamo Pietrasanta; autentica "]
(1591 agosto 14)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 69
481
[" Dichiarazione di Giovanni Battista Fighetto d'aver ricevuto da Giovanni Pietro Gajazzo £. 103.8.6 in restituzione a £. 57.136 per saldo fitto dei Boschi di Robecco. Istrumento rogato da Gerolamo Pietrasanta; autentica "]
(1591 settembre 18)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 70
482
[" Restituzione della somma di £. 413.6.8 fatta da Giovanni Pietro Gajazzo a Francesco Avanzi. Istrumento rogato da Alfonso Crivello "]
(1591 ottobre 7)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 71
483
[" Confesso fatto da Giovanni Ambrogio Rataggio d'aver ricevuto da Giovanni Pietro Gajazzo la somma di £. 1224 per saldo prezzo dei beni di Magenta vendutigli il giorno 23 aprile 1586. Istrumento rogato dottor Gerolamo Pietrsanta "]
(1591 novembre 15)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 72
484
[" Affitto fatto da Giovanni Battista Crivello, comendatario del priorato di Santa Maria della Pace di Bernate, a favore di Giovanni Pietro Gajazzo dei boschi situati in quel territorio per l'annuo canone di ... £ 13000 oltre gli appendizi. Istrumento rogato da Gerolamo Pietrasanta, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1592 febbraio 29)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 73
485
[" Confesso di Massimiliano Fiorenza d'aver ricevuto da Giovanni Pietro Gajazzo £. 639.9 per saldo prezzo di alcuni beni situati nel territorio di Magenta vendutigli dai fratelli Segrati con istrumento 16 novembre 1589 rogato Giovanni Battista Castiglione. Istrumento rogato da Lomazzo di Lomazzo "]
(1592 marzo 3)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 74
486
[" Affitto fatto da Giovanni Pietro Gajazzo a favore di Giovanni Ambrogio e fratelli Legnani di un'osteria con prestino e macelleria, nel luogo di Bernate, detta di S.Giorgio, propria dell'abbate Giovanni Battista Crivelli per il fitto di annue £. 1336. Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici "]
(1592 marzo 9)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 75
487
[" Confesso fatto da Giovanni Ambrogio Rataggio di aver ricevuto da Giovanni Pietro Gajazzo la somma di £. 763 a conto del prezzo dei beni di Magenta, residuato in £. 2000. Istrumento rogato da Gerolamo Pietrasanta "]
(1592 maggio 5)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 76
488
[" Dote a favore di Francesca Gajazza, figliadi Giovanni Pietro di £ 8000 pagate a Carlo Ferrario suo marito. Istrumento rogato da Gerolamo Pietrasanta; autentico "]
(1592 luglio 17)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 77
489
[" Vendita fatta da Lodovico Borro a favore di Giovanni Pietro Gajazzo di una Vigna detta la Vignetta in Strada di Robecco, territorio di Magenta, di pertiche 10 per la somma di £. 710. Istrumento rogato da Pietro Antonio Sasso "]
(1592 agosto 1)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 78
490
[" Scrittura di confesso fatto da Cesare e fratelli Parea d'aver ricevuto da Giovanni Pietro Gajazzo la somma di £. 1000 per saldo prezzo della legna cedua dei boschi di Robecco ed Albajrate. Istrumento rogato da Giulio Cerare Vismara "]
(1592 dicembre 11)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 79
491
[" Cessione fatta da Giovanni Pietro Gajazzo a favore di Carlo Ferrario di un credito di £. 2531 verso Pietro Crenna in conto della dote di Francesca Gajazza, moglie di detto Ferrario. Istrumento rogato da Gerolamo Pietrasanta "]
(1593 gennaio 16)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 80
492
[" Confesso della Comunità di Magenta di aver ricevuto da Gerolamo Pietrasanta l'annuo livello di £. 27.10 che annualmente paga Marc'Antonio Bigarolio ed altro simile che pagasi da Giovanni Battista e Giovanni Tommaso fratelli Crivelli, come eredi del fu Giovanni Antonio Crivelli, sopra il Prato detto Bagnasco in territorio di Magenta e Boffalora. Istrumento rogato da Giulio Cesare Vismara, notaio di Milano "]
(1593 gennaio 18)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 81
493
[" Vendita fatta da Battista Cajrato a favore di Giovanni Pietro Gajazzo della metà della di un Bosco detto in Testa della Garbaglia di pertiche 5, tavole 17 1/2, territorio di Corbetta per il prezzo di £. 361.5. Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici, autentico "]
(1593 febbraio 23)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 82
494
[" Confesso di Giovanni Ambrogio Rataggio d'aver ricevuto da Pietro Francesco Gajazzo la somma di £. 1917 per saldo prezzo dei beni di Magenta. Istrumento rogato da Gerolamo Pietrasanta "]
(1594 gennaio 26)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 83
495
[" Obbligo di Pietro Francesco Gajazzo verso Francesco Ferrrario di £. 250 atteso il rilascio di una Vigna detta alla Novellazza in Strada di Boffalora di pertiche 64 in territorio di MAgenta. Istrumento rogato da Gerolamo Pietrasanta; copia semplice "]
(1594 marzo 4)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 84
496
[" Investitura fatta Antonio Pietro Capelli anche come tutore di Cristoforo e Francesco Capelli di una casa da massaro e diversi beni situati nel luogo e territorio di Magenta. Istrumento rogato dal dottor Urbano Crivelli, notaro di Milano, in forma autentica "]
(1594 agosto 20)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 85
497
" Misure di diversi fondi situati nel territorio di Magenta eseguita dall'agrimensore di Milano Giovanni Pietro Viazolo ad istanza di Pietro Antonio Capello ed in affitto a Marco Aurelio Borro "
(1595 novembre 28)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 86
498
[" Dichiarazione del Capitolo di S.Vittore di Corbetta d'aver ricevuto da Pietro Francesco Gajazzo la somma di £. 224.2 per saldo fitto dei Boschi di Corbetta. Istrumento rogato da Giovanni Alberto De Medici, autentico "]
(1595 dicembre 22)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 87
499
[" Inventario dei beni indivisi tra Pietro Antonio e fratelli Capelli quondam Giovanni Paolo nel luogo e territorio di Magenta. Istrumento rogato da Giovanni Battista Gongorzola. Semplice copia "]
(1596 giugno 22)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 88
500
[" Ricognizione fatta da Marco Aurelio Borro a favore di Cristoforo e Francesco fratelli Capelli dell'affitto di diversi pezzi di terra situati nel luogo di Magenta, con apprensione di un campo detto in Istrada di Robecco a favore della Scuola dei Poveri di Magenta. Istrumento rogato da Giovanni Pietro Lomeno, notaro di Milano, in forma autentica "]
(1596 agosto 16)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 89
501
[" Vendita fatta da Alessandro e Cesare Agostino fratelli Sala e dai deputati del Venerando Ospitale Maggiore di Milano a favore della Comune...di Magenta, della ragione e facoltà d'imbottare, daziare li frutti di detto borgo di Magenta con sue pertinenze Ponte e La Valle di Magenta, Missiro, Casone, Boffalora e Castellazzo ...per il prezzo di £.17000 imperiali. Istrumento rogato da Giacomo Filippo Landriano ed espleto da Deodato Olio, notai di Milano; per copia semplice "]
(1596 dicembre 20)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 90
502
[" Investitura d'affitto fatta da Pietro Antonio, Cristoforo e Francesco, zio e nipote Capelli, a favore di Giovanni Pietro Codarini di diverse case da massaro e pezzi di terra situati nel borgo di Magenta. Istrumento rogato da Giulio Cesare Terzago, notaro di Milano; autentico "]
(1597 luglio 16)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 91
503
" Transazione seguita tra Giovanni Battista Vezzolo, come procuratore speciale di Pietro Antonio Capello, per una parte e Francesco Bertino per l'altra, ciò ordine all'affitto di una metà di una pezza di terra Vigna e metà di un giardino ed orto situato nel borgo di Magenta "
(1597 ottobre 21)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 92
504
[" Investitura fatta da Giovanni Battista Vezolo a favore di Francesco Bertino della ragione di esigere la decima del vino e grani sopra alcune Vigne tutte situate nel territorio di Magenta. Istrumento rogato da Marc'Antonio Visconti. In forma autentica "]
(1597 ottobre 21)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 93
505
[" Investitura d'affitto fatta da Giovanni Battista Vezzolo, come tutore dei minori Capelli e come procuratore di Pietro Antonio Capello, a favore di Enrico Castiglione di una casa in Magenta per l'annuo fitto di £. 114. Istrumento rogato da Marco Antonio Visconti "]
(1598 marzo 14)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 94
506
[" Restituzione di £. 82.2.3 fatta da Pietro Francesco Gajazzo a favore di Pietro Francesco Galiano. Istrumento rogato da Lomazzo di Lomazzo, notaio "]
(1598 maggio 22)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 95
507
" Pagamento fatto da Pietro Francesco Gajazzo a favore di Giovanni Battista e Giovanni Tomaso Crivelli della somma di £. 3500 prezzo della legna cedua del Bosco detto al Carbono nella Valle di Ticino, Pieve di Corbetta ". Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici
(1598 ottobre 12)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 96
508
" Dichiarazione di Giovanni Battista Vezzolo, qual tutore dei fratelli Cristoforo e Francesco Capelli, d'aver ricevuto da Francesco Bertino la porzione di fitto sopra pertiche 22 situato nel territorio di Magenta "
(1598 ottobre 19)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 97
509
[" Vendita fatta da Antonio Maria Turate a favore di Vittoria Gambara Corti detta Santagostino di parte di una stalla in una casa in Magenta, pervenutagli da Cesare Crivello, per il prezzzo di £. 1000. Copia semplice "]
(1599 marzo 29)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 98
510
[" Confesso fatto da Bianca Bossa, vedova ed usufruttuaria del fu Camillo Boijsio, di aver ricevuto da Pietro Francesco Gajazzo sigurtà di Giovanni Ambrogio Monti £. 24.18 per saldo fitto di una casa in Magenta. Istrumento rogato da Paolo Giovanni De Medici "]
(1599 maggio 25)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 99
511
[" Retrovendita fatta da Bartolomeo Antonio Maria Crivelli a favore di Pietro Antonio Gajazzo di una Vigna detta il Tribiano di pertiche 34 pel convenuto prezzo di £. 2000. Istrumento rogato da Francesco Pietrasanta; autentico "]
(1599 luglio 3)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 100
512
[" Dichiarazione di Giovanni Battista Vezzolo, tutore dei minori Cristoforo, Francesco fratello Capelli d'aver ricevuto dai minori Castiglioni la somma di £. 47 per saldo del fitto e miglioramenti dei beni situati nel luogo di Magenta affittati al fu Enrico Castiglioni, padre dei detti minori. Istrumento rogato da Marc'Antonio Visconti; copia semplice "]
(1599 ottobre 3)
b. 34, fasc. 1, sottofasc. 101
513
" Proprietà immobili, terreni, situati in Magenta. Acquisti e convenzioni. Documenti di provenienza "
(1600 - 1650)
b. 35, fasc. 1
514
[" Transazione seguita tra li minori Capelli e Margarita loro sorella in ordine alla vendita alla medesima fatta di vari beni posti nel territorio di Magenta, con pagamento di cento ducatoni in conto prezzo. Istrumento rogato da Francesco Quaglia, notaro di Milano; in forma autentica "]
(1600 aprile 17)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 1
515
[" Ricognizione fatta da Giovanni Pietro Codarino a favore di Margarita Capelli come proprietaria della metà di una Casa in Magenta detta del Torchio con la metà dell'orto e campo attiguo. Istrumento rogato da Giuseppe Meda, notaro di Milano; autentico "]
(1600 settembre 9)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 2
516
[" Confesso fatto dal Luogo Pio di S.Corona di Milano a favore di Giovanni Battista Vezolo come tutore dei minori Capelli della somma di £. 136.1.3 importo di livelli maturati sopra fondi a Magenta. Istrumento rogato da Giovanni Stefano Clerici, notaio di Milano. In forma autentica "]
(1602 gennaio 16)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 3
517
[" Investitura d'affitto fatta da Giovanni Battista Vezolo, tutore dei minori Capelli, a favore di Francesco Bertino della metà pro indiviso di una casa da nobile situata nel luogo di Magenta per il fitto di nove ducatoni all'anno. Istrumento rogato Giovanni Battista Crodario, notaro di Milano. In copia semplice "]
(1602 febbraio 16)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 4
518
[" Affitto fatto da Giovanni Battista Vezolo come tutore dei minori Cristoforo e Francesco Capelli a favore di Francesco Bertino di una Vigna detta di S.Rocco e di un chioso detto il Chioso di Casa in territorio di Magenta. Istrumento rogato da Giulio Cesare Terzago, notaro di Milano "]
(1604 maggio 11)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 5
519
[" Affitto fatto da Giovanni Battista Vezolo come tutore di Cristoforo e Francesco fratelli minori Capelli di diversi beni situati nel territorio di Magenta a favore di Giovanni Domenico Monti, Istrumento rogato da Giulio Cesare Terzago, notaio di Milano "]
(1604 luglio 9)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 6
520
" Misura eseguita dal pubblico agrimensore Giovanni Pietro Viazzolo di una Vigna detta di S.Rocco e di un Campello detto il Chioso vicino alla casa situata nel territorio di Magenta di Proprietà dei minori Capelli "
(1604 dicembre 13)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 7
521
[" Investitura d'affitto fatta da Pietro Francesco Gaiazzo e Giovanni Pietro in Antonio Carnago di due Vigne dette alle Cagne, e di un'altra detta in Bainago, in tutto pertiche 133 tavole 18...Istrumento rogato da Giovanni Paolo De Medici "]
(1605 giugno 4)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 8
522
Atto di " riconsegna fatta da Giovanni Pietro Codarini, fittabile dei minori Capelli, di vari pezzi di fondi situati nel territorio di Magenta. Eseguita dall'agrimensore Giovanni Pietro Viazzolo "
(1605 ottobre 10)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 9
523
[" Obbligo di Pietro Luigi Crivelli, come marito di Daria Appiani, verso Giovanni Stefano Omate di £. 1345 in una parte e di £. 263.18 in un'altra, coll'interesse di annue £. 81, sino al finale pagamento. Istrumento rogato da Cesare Orrigoni, notaro di Milano "]
(1606 agosto 4)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 10
524
[" Consenso prestato da Battista Crivelli per la Deputazione del Coadjutore al Priorato di Santa Maria della Pieve in Magenta. Istrumento rogato da Bartolomeo Tessera, notaro di Milano in forma autentica "]
(1606 ottobre 9)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 11
525
[" Divisione tra Maddalena Lampugnana e Giovanni Francesco Clerici, come marito di Margarita Coria, dell'eredità del quondam Daniele Corio, consistente in diversi capitali crediti impiegati anche sopra pertiche 160 di un ronco, territorio di Magenta affittato a Pomponio Rinzio, e in una casa in Magenta con ortazzo. Istrumento rogato da Giuseppe Meda, notaro di Milano. Copia semplice "]
(1606 novembre 29)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 12
526
[" Testamento di Pietro Antonio Gajazzo che istituisce erede Pietro Antonio suo figlio con sostituzione a favore di Isabella e Margherita, pure sue figlie, o loro figli descendenti, proibita ogni alienazione. Istrumento rogato da Gerolamo Corti Santagostino, autentico "]
(1607 aprile 11)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 13
527
[" Cessione fatta da Francesco Bernardino Morello a favore di Pietro Antonio Gajazzo di un credito di £. 362 verso Domenico e fratelli Pioli per fitti dei beni di Ossona, Pieve di Corbetta. Istrumento rogato da Alessandro Piantanida; autentico "]
(1607 luglio 30)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 14
528
[" Inventario fatto da Cornelia Gradignana, come madre e tutrice di Pietro Antonio, Isabella e Margherita, suoi figli Gajazzi, dei beni di Magenta-Ossona lasciati da Francesco Gajazzo. Istrumento rogato da Francesco Crivelli; semplice "]
(1607 settembre 10)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 15
529
" Misura di un pezzo di terra detto la Vigna Longa nel luogo di Magenta eseguite dall'agrimensore Giovanni Pietro Viazzolo dietro incarico di Paola Antonia Vimercati Lomena e Giovanni Battista Lomeno "
(1608 settembre 30)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 16
530
[" Investitura d'affitto fatta da Cornelia Gradignana Gajazza in Battista e suoi figli Parazoli dei seguenti beni in Magenta: - di una Casa detta del Pilastrello; - di diverse pezze di terra alla Strada detta del Ponte...; - di Vigna de' Stramazzi; - di Vigna detta Cinque Filagni; - Vignolo in Strada di Robecco; - Vigna del Pozzo; - Vigna Grande; - Vigna detta il Trebiano; - Vigna in strada di Robecco; - Vigna detta il Novellino alla Cassina dei Frati; - Campelli in Strada stretta... Istrumento rogato Gerolamo Corti "]
(1609 agosto 12)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 17
531
[" Testamento di Bernardino Gajazza quondam Giovanni Andrea che instituisce erede Pietro Antonio Gajazzo suo pronipote. Istrumento rogato da Gerolamo Corti "]
(1610 maggio 28)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 18
532
" Vendita fatta da Maddalena Lampugnana a favore di Giovanni Francesco Clerici della terza parte pro indiviso di una pezza di terra in più pezzi detti li Ronchi, in tutto pertiche 230 tavole 3.1, territorio di Magenta, per £. 40 alla pertica che sono £. 3069.15 coll'interesse al 5% pervenutagli da Pomponio Rinzio. Rogato da Lodovico Gaiazzo, notaro di Milano; copia semplice "
(1612 luglio 27)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 19
533
[" Protesta fatta da Cornelia Gradignana, madre di Pietro Antonio e sorelle Gajazza, contro Cesare Sirtori per li alimenti dalla detta Corneglia prestati alla moglie di detto Sirtori in tempo ch'esso trovavasi assente come alfiere nel reggimento del marchese Gonzaga. Istrumento rogato Gerolamo Corti, autentico "]
(1613 gennaio 12)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 20
534
[" Vendita fatta da Pietro Antonio Gajazzo a favore del dottor Collegiato Archidiacono del Duomo di Milano Alessandro Magenta di una Vigna detta alle Cagne di pertiche 110 1/2 situata nel territorio di Magenta per la somma di £. 9392.10. Istrumento rogato da Daniele Del Frate "]
(1613 gennaio 30)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 21
535
[" Investitura d'affitto fatta da Francesco e Cristoforo fratelli Capelli a favore di Giovanni Domenico Monti di alcuni beni detti Praloreto, Filagni del Fontanile ed altri prati con casa ed orto situati nel territorio di Magenta per l'annuo fitto di £. 460. Istrumento rogato dottor Francesco Crivelli, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1613 marzo 26)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 22
536
Atto di " riconsegna di diversi beni situati nel territorio di Magenta dati in affitto da Cristoforo e Francesco fratelli Capelli a favore di Giovanni Domenico Monte ". Eseguita dall'agrimensore Giovanni Pietro Viazzolo
(1615 ottobre 22)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 23
537
[" Dote di Carlotta Vimercati confessata da Giovanni Battista Crivelli suo marito di £. 6.000 con aumento di £. 1500. Istrumento rogato da Urbano Crivelli, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1616 luglio 30)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 24
538
[" Vendita fatta da Francesco Berri a favore di Giovanni Battista Crivelli di una Vigna detta la Brughere di pertiche 34, territorio di Cuggiono e di un prato detto Regondo, territorio di Induno di pertiche 11.1/2 e di pertiche 7.1/2 di una Vigna detta la Litta, territorio di Cuggiono per £. 4500. Istrumento rogato da Urbano Crivelli, notaro di Milano; autentico "]
(1616 luglio 30)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 25
539
[" Pateat del legato fatto da Giovanni Battista Lomeno di £. 500 a favore delle Reverendissime Madri del Crocefisso in Porta Lodovica di Milano. Istrumento rogato da Urbano Crivelli, notaio di Milano "]
(1616 agosto 3)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 26
540
[" Pateat del legato fatto da Giovanni Battista Lomeno nel di lui testamento di £. 600 a favore della Scuola de' Disciplini in S.Rocco di Magenta. Istrumento rogato da Urbano Crivello, notaro di Milano "]
(1616 agosto 3)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 27
541
[" Possesso giudiziale a favore di Isabella Sirtori e Margarita Capella sorelle Gajazze di una casa nel luogo della Castellanza, Pieve di Busto Arsizio. Istrumento rogato da Carlo Visconti; copia semplice "]
(1618 marzo 20)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 28
542
" Misura della Vigna detta Bellona in territorio di Magenta di pertiche 8 tavole 18 piedi 10.6 e di un'altra detta di Bragallo in Istrada di Robecco di pertiche 2 tavole 10.6.3 fatta dall'agrimensore Giovanni Pietro Viazzolo "
(1618 giugno 6)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 29
543
[" Testamento di Cornelia Gradignana Gajazza che instituisce eredi Isabella e Margarita, sorelle Gajazza, di lei figlie, a cui fa l'assegno dei beni in Magenta. Istrumento rogato da Nicola Appiano, notaio di Milano; autentico "]
(1620 agosto 12)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 30
544
[" Vendita fatta da Francesco Capello e Margherita Gajazza iugali a favore di Cesare Sirtori di parte di due case in Magenta e di una Vigna detta al Trebiano di pertiche 35 in territorio di Magenta...Istrumento rogato da Battista Vizzolo, notaro di Milano. Copia semplice "]
(1621 maggio 26)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 31
545
[" Cambio seguito tra il conte senatore Luigi Melzi a Francesco Capello di una Vigna detta il Fontanile con un Campo detto a S.Rocco, situati nel territorio di Magenta, con successiva vendita fatta dal Melzi al Capello del resto di detta vigna di pertiche 8 tavole 12 per il prezzo di £. 851.8. Istrumento rogato Pietro Lomeno, notaro in Magenta; autentico "]
(1621 ottobre 29)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 32
546
" Pagamento di imperiali £. 851.8 fatto da Francesco Capello a favore della Scuola dei Poveri...di Magenta, importo di una Vigna appellata Dell'acqua situata nel territorio di Magenta ". Istrumento rogato da Giovanni Pietro Lomeno
(1621 dicembre 1)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 33
547
[" Vendita fatta da Paola Antonia Lomena a favore di Giovanni Maria Oldano di pertiche 2 tavole 10.3 di una Vigna detta Istrada di Bugallo territorio di Magenta per £. 100 alla pertica. Istrumento rogato da Gabriele Castiglioni "]
(1622 gennaio 7)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 34
548
[" Vendita fatta da Pietro Luigi Crivello a favore di Marco Dardanone della terza parte pro indiviso con Cesare Crivello e con la Scuola dei Poveri di Magenta di un annuo livello di £. 65 che pagasi dalla Comunità di Magenta sopra un prato nella Valle del Ticino detto il Prato Grande delle Cirese per £. 433.8. Istrumento rogato da Pietro Tajabò "]
(1623 dicembre 14)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 35
549
[" Vendita fatta da Francesco Capello a favore di Antonio Bianchi di due campi detti Istrada Stretta di pertiche 13 tavole 4, territorio di Magenta per £. 658.6.8. Istrumento rogato da Gerolamo Corto detto S.Agostino "]
(1624 ottobre 12)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 36
550
" Misura di un Bosco detto la Banchetta di ragione di Pietro Capello nella Valle di Ticino, in territorio di Magenta. Eseguita dall'agrimensore Giovanni Pietro Viazzolo "
(1628 maggio 5)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 37
551
[" Vendita fatta da Donato Nagio...a favore di Cesare Bertino, di una pezza di terra vigna situata nel territorio...di Magenta di pertiche 9 tavole 12 dove si dice al Chiosello per il prezzo...in tutto ...di £. 760. Istrumento rogato dottor Roberto Porro, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1628 settembre 13)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 38
552
[" Investitura fatta da Alessandro e fratelli Crivelli a favore di Giovanni Battista Pusterla e Giovanni Pietro Caronno del taglio del Bosco detto il Val Casero in territorio di Magenta per anni nove, per l'annuo fitto di £. 152.1. Istrumento rogato da Gerolamo Conti, notaro di Milano "]
(1628 novembre 14)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 39
553
[" Investitura fatta da Pompeo e fratelli Crivelli a favore di Giovanni Battista Pusterla e Giovanni Pietro Carono della legna cedua di un Bosco detto la Vignazza di pertiche 119 in territorio di Boffalora ad anni nove per il fitto di £. 36 alla pertica. Istrumento rogato da Gerolamo Conti, notaro di Milano "]
(1628 dicembre 4)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 40
554
[" Investitura fatta da Carlo Annibale e fratelli Crivelli a favore di Bernardo Cantone di due Vigne dette al S.Martino di pertiche 89. Istrumento rogato da Gerolamo Conti, notaro di Milano "]
(1629 gennaio 24)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 41
555
[" Vendita fatta da Innocenzo Crivelli a favore di Ambrogio Prata di una Vigna detta al Quadro di Sopra o di Sotto in territorio di Cascina Barrera, Pieve di Corbetta, detta anche La Novella di pertiche 75 e della Vigna del Gallo di pertiche 6 tavole 75 in territorio di Barco, Pieve di Corbetta, per £. 5.200. Istrumento rogato da Gerolamo Castiglioni, notaro di Milano "]
(1631 agosto 18)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 42
556
[" Vendita fatta da Paola Antonia Vimercato Lomena a favore di Cesare Sirtori di pertiche 7 terra vigna...dove si dice la Vigna del Casone, situata nel territorio...di Magenta per il prezzo di imperiali £. 300. Istrumento rogato da dottor Gabriele Castiglioni, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1631 dicembre 11)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 43
557
[" Permuta seguita tra il sacerdote Gabriele Colonna e Paola Antonia Vimercati Lomena di pertiche 8 e mezza di terreno nelle Valli di Ticino...di Magenta, con una Vigna detta la Guarnazola..."]
(1631 dicembre 11)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 44
558
[" Misura di una Vigna detta la Novella del Ciresino di Paola Antonia Lomena Vimercati, di pertiche 38 tavole 10.2.2 in territorio di Magenta, eseguita dall'agrimensore Giovanni Pietro Viazzolo "]
(1632 luglio 9)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 45
559
[" Transazione seguita tra li fratelli Crivelli in ordine all'eredità lasciata dal fu Rizardo Crivelli a cessione di alcune Vigne dette il Romario, S.Salvatore e Campo in Istrada in territorio di Marcallo. Istrumento rogato Francesco Crivello. Copia semplice "]
(1632 ottobre 25)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 46
560
" Confessi di pagamento fatti da Francesco Capello a titolo decima che corrispondesi ogni anno sopra beni nel territorio di Magenta alli eredi del fu Innocente Crivelli "
(1633 - 1653)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 47
561
[" Vendita giudiziale fatta in pregiudizio di Paolo Beccaria di alcuni beni in Castelnovato Lomellina, obbligati per censo capitale di £. 4000 verso Giovanni Battista Crivelli. Istrumento rogato da Gabrile Tadino, notaro di Milano. Copia autentica "]
(1633 aprile 16)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 48
562
[" Dichiarazione d'obbligo di pagamento fatta da Cesare Bertino verso Francesco Capello di imperiali £. 123, importare di diverse annualità di decime sopra alcune vigne nel territorio di Magenta. Istrumento rogato da Giovanni Battista Vezolo, notaro di Milano. Copia semplice "]
(1633 ottobre 27)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 49
563
[" Li fratelli Carlo e Bartolomeo Visconti, conduttori di una casa in Magenta, riconoscono Francesco Carabello come proprietario di di detta casa, che ne prese possesso giudiziale di Innocenzo Crivelli. Istrumento rogato dottor Gerolamo Corti, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1634 maggio 27)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 50
564
[" Divisione seguita tra Francesco Medici e Francesco Capello di una pezza di terra situata nel territorio di Ossona, Pieve di Corbetta, dove si dice il Vignolo Gajazzo. Istrumento rogato da Gerolamo Corte, notaro di Milano. In copia autentica "]
(1634 novembre 2)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 51
565
[" Vendita fatta dal Luogo Pio di S.Corona a favore di Francesco Capello del diretto dominio di diverse vigne e campi situati nel territorio di Magenta sopra cui pagasi £. 45 di livello dagli eredi del fu Giovanni Pietro Capello. Istrumento rogato da Francesco Clerici "]
(1635 aprile 27)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 52
566
" Misura e stima della fabbrica delle Case da Massaro ed altro di ragione di Francesco Capello. Eseguita dall'agrimensore Giovanni Pietro Viazzolo "
(1635 giugno 25)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 53
567
[" Possesso giudiziale a favore di Francesco Besozzo dei seguenti beni in Magenta della fu Paola Antonia Lomena Vimercati e del fu Francesco Vimercati...: - casa da nobile con giardino; - casa da Massaro con orto; - Vigna detta La Novella...; - ...Vigna detta il Ciresino...; - ...Vigna detta La Novella Perazza...; - Prato detto la Ciresera...; - altra casa da massaro con orto; - Vigna detta La Longa...; Campo detto di S.Damiano... Istrumento rogato da Gerolamo Vassallo, notaro di Milano "]
(1636 settembre 25)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 54
568
[" Scrittura d'affitto fatto dalli fratelli Crivelli quondam Alfonso a favore di Evangelista Basilio di un Bosco detto la Vignazza in territorio di Boffalora di pertiche 119; istrumento rogato Gerolamo Corti "]
(1638 aprile 16)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 55
569
[" Cessione fatta da Pietro Paolo Sirtori a favore di Orazio Secondo di un credito di imperiali £. 300 che professava verso certo Paola Antonia Vimercata Lomena dipendentemente dal contratto di vendita di pertiche sette Vigna ove dicesi del Casone nel borgo di Magenta. Istrumento rogato da Andrea Francesco Crivello ed espletato da Francesco Vimercato Carcano; autentico "]
(1640 marzo 16)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 56
570
" Vendita fatta da Pietro Paolo Besozzo...a favore di Camilla Crivella di pertiche 15 vigna e pezza di terra...appellata il Casone situata nel borgo di Magenta per il prezzo di imperiali £. 600; copia semplice "
(1641 aprile 12)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 57
571
Istrumento di transazione tra Pietro Paolo Besozzi, quale padre e legittimo amministratore di Carlo Francesco Besozzi, e Domenico e Francesco Besozzi, eredi della madre Clara Vedani, su beni diversi in Magenta. Istrumento rogato da Gerolamo Vassallo
(1642 aprile 18)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 58
572
[" Dato in paga fatto da Pietro Paolo Besozzo a favore di Innocente Crivelli di un Prato detto la Cirisera di pertiche 16 nella Valle del Ticino e ciò a tenore della transazione seguita intorno all'eredità di Marc'Antonio Vimercato. Istrumento rogato da Gerolamo Vassallo, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1647 maggio 15)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 59
573
[" Transazione seguita tra...don Francesco Dardanone, canonico ordinario della chiesa di Santa Maria...Vetera in Magenta e Pietro Paolo Besozzo intorno alla casa da massaro nel borgo di MAgenta venduta dai fratelli Vimercati al sacerdote Antonio Frigerio. Istrumento rogato Carlo Biancone; copia semplice "]
(1647 - 1703)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 60
574
[" Vendita fatta...dalla Comunità...di Magenta...a favore di Giovanni Battista Colonna, non solo a nome proprio, ma ancora...di Francesco Capello e suoi figli ed eredi, di tanta parte del dazio dell'imbottato quanto importano tutti li beni presenti e futuri dei detti signor Colonna e Capello e suoi successori che possedono e possederanno nel borgo di Magenta...Istrumento rogato da Gabriele Castiglioni, notaro di Milano. In forma autentica..."]
(1650 marzo 21)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 61
575
[" Vendita fatta da Giovanni Maria Castoldo a favore di Francesco Capello della metà pro indiviso di una pezza di terra Vigna ove si dice in strada Stretta situata nel borgo di Marcallo...di pertiche 13 incirca, per il prezzo di imperiali £. 200. Istrumento rogato da Gabriele Castiglioni, notaro di Milano; autentico "]
(1650 novembre 9)
b. 35, fasc. 1, sottofasc. 62
576
" Attività. Case e poderi. Magenta Beni ed Uniti. Acquisti e convenzioni. Documenti di provenienza. Documenti di provenienza dell'anno 1651 all'anno 1695 "
(1651 - 1695)
b. 36, fasc. 1
577
[" Retrovendita fatta da Giovanni Pietro Lomeno a favore di Pietro Paolo Besozzo, che acquista a nome di suo figlio Carlo..., una pezzetta di terra a campo situata nel territorio del borgo di Magenta ove si dice il Campello di S.Damiano di pertiche sette e mezza. Istrumento rogato dal dottor Francesco Carabello, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1651 aprile 4)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 1
578
" Stima fatta dell'agrimensore Giacomo De Meno per la opera fatta da mastro Bernardo Rusca, maestro di muro nella casa da nobile e da brazanti de signor Francesco Capello situata nel Borgo di Magenta..."
(1651 ottobre 17)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 2
579
[" Vendita fatta da Pietro Maria Crivello a favore di Francesco Capello di pertiche 8 terra Vigna nel borgo di Magenta dove si dice al Pilastrello per il prezzo di £. 150. Istrumento rogato da Gabrio Castiglioni, notaro di Milano. Semplice "]
(1654 ottobre 19)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 3
580
[" Procura fatta da Laura Robio come madre di Giovanni Battista Crivelli...a Deodato Osio per addivenire a transazione con Antonia Crivella ed Alessandro e fratelli Crivelli suoi figli. Istrumento rogato da Francesco Carabello, notaro di Milano "]
(1654 ottobre 29)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 4
581
[" Retrovendita fatta dal Luogo Pio della Misericordia a favore di Giovanni Battista Crivelli...di un annuo livello di £. 6.8 ch'esso pagava sopra la metà della vigesima quarta parte della decima di Magenta pervenuta in detto Luogo Pio da Leonarda Medici. Istrumento rogato da Giovanni Battista Lampugnano, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1654 novembre 9)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 5
582
[" Procura fatta da Annibale Maria e fratelli Crivelli in Prospero Pompeo loro fratello per addivenire a transazione con Laura Robia madre di Giovanni Battista Crivelli e successiva vendita fatta a detta Laura di una casa in Magenta in Contrada Ossona a titolo di dato in paga. Istrumento rogato da Francesco Carabello, notaro di Milano; autentico "]
(1655 marzo 18)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 6
583
[" Dato in paga fatto da Cesare Bertino detto il Misizia a favore di Francesco Capello di una pezza di terra Vigna detta il Gesiolo situato nel borgo di Magenta di pertiche 2...Istrumento rogato da Francesco Carabello, notaro di Milano. Autentico..."]
(1655 settembre 23)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 7
584
[" Confesso di Francesco Nagio, come figlio ed erede del quondam Donato, a favore di Cesare Bertino detto il Misizia dell'intiero pagamento del prezzo di una pezza di terra vigna appellata il Chiosello di pertiche 9 tavole 12 situato nel territorio di Magenta...Istrumento rogato dal dottor Giacomo Antonio Nava, notaro di Milano; in copia semplice "]
(1656 maggio 4)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 8
585
[" Cambio tra li Padri Celestini di Magenta e Giovanni Battista Crivelli di un orto situato in Magenta. Istrumento rogato dottor Francesco Carabello, notaro di Milano. Autentico "]
(1656 settembre 9)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 9
586
[" Investitura d'affitto fatta da Francesco Capello in Giovanni Battista Gajazzo della ragione di esigere la decima dei frutti, grani e vino sopra alcuni beni in territorio di Magenta. " Istrumento rogato da Francesco Carabello]
(1656 ottobre 30)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 10
587
[" Ratifica del contratto d'affitto seguito il giorno 30 passato aprile tra il dottor Carlo Francesco Besozzo e Pietro Paolo e Giuseppe Rudello di un sedime di casa da massaro situato nel borgo di Magenta appellato il Casone e di alcune vigne pure situate nel luogo e territorio di Magenta. Istrumento rogato dottor Francesco Carabello, notaro di Milano; autentico "]
(1661 maggio 2)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 11
588
" Investitura fatta da monsignor Francesco Dardanone a favore di Giuseppe Rodella di una vigna di pertiche 7 della Cappella di S.Giovanni Battista di Magenta per il fitto di stara uno alla pertica, metà frumento e metà segale "
(1661 ottobre 10)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 12
589
[" Confesso fatto da Giovanni Battista Colonna...di aver ricevuto da Carlo Francesco Besozzi imperiali £. 119 per intiero pagamento del contratto di permuta tra essi fatto di alcuni fondi situati nel territorio di Magenta. Istrumento rogato da Francesco Carabello, notaro di Milano; autentico "]
(1663 agosto 2)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 13
590
[" Vendita fatta dal dottor Carlo Francesco Besozzo a favore di Giacomo Filippo Cantone di pertiche 23 pezza di terra vigna appellata la Novella situata nel territorio di Magenta pel convenuto prezzo di imperiali £. 800. Ed altra vendita fatta dal detto Giacomo Filippo Cantone a favore di Melchiorre Mantegazza di una pezza di terra Vigna situata come sopra di pertiche 50 per il prezzo di £. 2000. Istrumento rogato dottor Carlo Giussano, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1663 dicembre 8)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 14
591
" Processo avanti li egregi esecutori della Regia Ducal Camera di Milano ad istanza di Pietro ed Annibale fratelli Boschi come assegnatari della Regia Camera contro Francesco Capello a causa dell'imbottato per li beni di Magenta dall'anno 1654 "
(1664 maggio 16)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 15
592
[" Proroga di grazia fatta da Giovanni Battista Crivelli...a favore di Prospero e fratelli Crivelli quondam Alfonso per anni 5 con successiva investitura di due Vigne di pertiche 60 detto al Quadro per l'annuo fitto di £. 355. Istrumento rogato dottor Carlo Prina, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1664 settembre 11)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 16
593
" Pagamenti fatti alla Reverenda Ducal Camera dalli consorti Capelli per annate dovute per esenzioni d'imbottato sopra pertiche 353 situate nel borgo di Magenta "
(1664 - 1667)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 17
594
[" Stima e divisione di una casa da nobile situata nel luogo di Magenta detta il Scaldasole tra Giovanni Ambrogio e Giacomo Filippo... e fratelli minori Legnani , eseguita dall'ingegnere Federico Pietrasanta "]
(1669 luglio 1)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 18
595
[" Dichiarazione di Antonio Casati d'aver ricevuto da Paolo Merino, notaro di Milano, che paga a nome e con danari del dottor Carlo Francesco Besozzi la somma di £. 1320 imperiali per causa di perticati civili spettanti al detto Besozzo sopra li beni situati nel luogo di Magenta e Lissone. Istrumento rogato Pietro Giacomo Macario, notaro di Milano in forma autentica "]
(1670 agosto 23)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 19
596
" Relazione diretta al dottore collegiato Guido Magenta come arbitro eletto tra Paola Besozza e Giovanni Battista Lomeno per pertiche sei di sito ed orto situati nel borgo di Magenta "
(1672 - 1696)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 20
597
[" Retrovendita fatta da Melchiorre Mantegazza a favore di Carlo Francesco Besozzi di pertiche 50 in territorio di Magenta, Vigna appellata la Novella per il prezzo di £. 2000. Istrumento rogato Paolo Merino, notaro di Milano, autentico "]
(1673 maggio 10)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 21
598
[" Scrittura privata conchiusa tra il dottor Carlo Francesco Besozzo e Lorenza Gaja Muratore per fabbricare braccia 80 di muro di cinta intorno al giardino di una casa da nobile situata nel luogo di Magenta. Firmata dalle parti "]
(1675 dicembre 7)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 22
599
[" Dichiarazione di Isabella Seconda risguardante la cessione di un credito di imperiali £. 300 a favore di Giacomo Toso in causa del prezzo di pertiche 7 di terra Vigna appellata il Casone nel territorio di Magenta. Istrumento rogato da Francesco Federico Borro, notaro di Milano; autentica "]
(1676 febbraio 18)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 23
600
" Scrittura d'affitto fatta da Carlo Francesco Besozzo a favore di Melchiore Venturino di una pezza di terra Vigna chiamata la Novella di pertiche 70 situata nel territorio di Magenta..."
(1677 maggio 1)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 24
601
[" Dichiarazione di Isabella Seconda che Orazio di lei padre nel riportare la cessione di Antonio Sirtori contro Paola Antonia Vimercata Lomena delle pertiche sette terra Vigna appellata del Casone situata nel Luogo di Magenta...è stata sottomessa persona di Gaspare Toso. Istrumento rogato da Giuseppe Trotta, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1681 febbraio 17)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 25
602
[" Vendita fatta da Carlo Francesco Boisio alla Scuola dei Disciplinari di S.Rocco di Magenta d'una vigna detta la Vigna di Casa, territorio di Magenta, di pertiche 56 con casa da massaro pel convenuto prezzo di £. 2600. Istrumento rogato dottor Vitaliano Costa, notaro di Milano. In copia concordata da Paolo Antonio Castiglioni "]
(1682 febbraio 4)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 26
603
[" Rilascio fatto dal padre e figlio de Colonna dei beni situati nel territorio di Magenta a favore delle sorelle Capelli. Istrumento rogato dottor Paolo Merino, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1682 giugno 25)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 27
604
[" Possesso giudiciale a favore di Giovanni Battista Crivello quondam Innocenzo contro Prospero Pompeo e fratelli Crivelli di una Vigna detta il Quadro di Casa di pertiche 60. Istrumento rogato da Giuseppe Felice Carabello, notaro di Milano; autentico "]
(1683 giugno 4)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 28
605
[" Pagamento fatto da Melchiore Mantegazza a favore di Carlo Francesco Besozzo del restante prezzo della Vigna detta la Novella situata nel territorio di Magenta...e vendita fatta da Antonio Crippa a favore del detto Mantegazza di una casa con molino nel Comune d' Imberedo, Pieve di Oggionno. Istrumento rogato dottor Paolo Merino, notaro di Milano "]
(1683 luglio 6)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 29
606
[" Vendita fatta da Paolo Francesco Bosso a Giovanni Battista Crivello di una casa da massaro con orto alla Malapaga per £. 564.4. Istrumento rogato da Giulio Legnano, notaro di Milano "]
(1684 giugno 10)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 30
607
" Confesso fatto dal curato di S.Stefano, Pieve di Corbetta, Giuseppe Allegri a Giovanni Battista Crivelli di £. 533 a scarico di Paolo Francesco Bossi e per saldo prezzo del sedime da massaro alla Cassina Malapaga, territorio di Corbetta, venduto dal medesimo Bossi a detto Crivelli. Istrumento a rogito di Giovanni Battista Castiglione, notaro di Milano. Autentico "
(1684 luglio 1)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 31
608
[" Vendita fatta da Giovanni Battista Crivello a favore di Giovanni Bellotto di due Vigne dette il Quadro e Schiavo, in tutto di pertiche 20, in territorio di Magenta per il prezzo di £. 7800. Istrumento rogato dottor Vitaliano Costa, notaro di Milano. In copia concordata da Giacomo Filippo Bolla, notaro di Milano "]
(1689 novembre 10)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 32
609
[" Retrovendita fatta da Francesco Capello a favore del reverendo Francesco Dardanone di una pezza di terra Vigna appellata il Gesiolo situata nel luogo di Magenta di pertiche nove circa pel convenuto prezzo di imperilai £. 200. Istrumento rogato dottor Antonio Ceruto, notaro arcivescovile di Milano. In forma autentica "]
(1690 agosto 11)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 33
610
[" Divisioni seguite tra Cornelia e Paola sorelle Capello dell'eredità lasciata dal loro padre Francesco, consistente in beni situati nel territorio di Magenta...Istrumento rogato da Paolo avvocato Brusa di Milano. Copia semplice "]
(1690 settembre 15)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 34
611
" Scrittura d'affitto fatta da Carlo Francesco Besozzo a favore di Giovanni Battista Migliavacca di una pezza di terra campo situata nel territorio di Magenta ove si dice al Campo in Istrada di Corbetta per il fitto di £. 1 soldi 16 imperiali per ogni pertica "
(1691 novembre 7)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 35
612
" Misura di un pezzo di terra Vigna detto la Fontanella ossia Fontanile dei Fosoli situato nel territorio...di Magenta...di pertiche 56 tavole 9.2.3.7 con sue coerenze fatta ad istanza di don Carlo Francesco Besozzo "
(1694 luglio 22)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 36
613
" Misura di una casa con orto di Giovanni Battista Crivelli alla Malpaga di pertiche 1 tavole 4 ponti 8 piedi 3.2 fatta dall'agrimensore Cristoforo Ronzio "
(1695 maggio 5)
b. 36, fasc. 1, sottofasc. 37
614
" Attività. Case e poderi. Magenta Beni ed Uniti. Acquisti e convenzioni. Documenti di provenienza. Documenti di provenienza dall'anno 1701 all'anno 1764 "
(1701 - 1764)
b. 36, fasc. 2
615
[" Retrovendita fatta da Paolo Toso a favore di Carlo Francesco Besozzo di pertiche 7 di una vigna detta al Casone, territorio di Magenta, per £. 300; altre volte venduta da Paola Antonia Lomena Vimercati a Cesare Sirtori. Istrumento rogato Federico Borro, notaro di Milano; autentico "]
(1701 agosto 6)
b. 36, fasc. 2, sottofasc. 1
616
[" Misura di una casa, orto e vignolo alla Cassina Malapaga proprii di Giovanni Battista Crivello e Gerolamo e Catarina iugali Albasini di pertiche 8, tavole 15 piedi 6 fatta dall'agrimensore Cristoforo Ronzio "]
(1703 giugno 21)
b. 36, fasc. 2, sottofasc. 2
617
[" Dote di Paola Capella quondam Francesco vedova del dottor Carlo Francesco Besozzo confessata da Giovanni Battista Crivello, suo marito, consistente in diversi beni di Magenta. Istrumento rogato da Paolo Merino, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1706 giugno 15)
b. 36, fasc. 2, sottofasc. 3
618
[" Vendita fatta da Alfonso Legnano a Giovanni Battista Crivello dell'utile dominio di una Casa detta il Scaldasole in Magenta per £. 2260 sopra cui pagavasi annuo livello di £. 2.10 alla Cappella di Calvignaschi in S.Salvatore del luogo della Bettola, pieve di Rosate. Istrumento rogato da Giovanni Maria Centinello, notaro di Milano. Autentico "]
(1708 luglio 21)
b. 36, fasc. 2, sottofasc. 4
619
[" Confesso di Alfonso Legnano a Giovanni Battista Crivello di £. 2286.17.6 per saldo prezzo di una Casa in Magenta detta il Scaldasole. Istrumento rogato da Giovanni Maria Centinello, notaro di Milano. Autentico "]
(1709 febbraio 28)
b. 36, fasc. 2, sottofasc. 5
620
[" Transazione tra Giovanni Battista Crivello, come marito della fu Paola Capello, e Camillo Colonna, in ordine al fedecommesso ordinato da Francesco Capello, e rilascio tra di loro di diversi beni situati nel territorio di Magenta. Istrumento rogato dal dottor Luigi Varena, notaro di Milano; in forma autentica "]
(1709 settembre 4)
b. 36, fasc. 2, sottofasc. 6
621
[" Dimissione fatta dal...curato Ludovico Monti di diversi creditori di Giovanni Bellotto, fra i quali il signor Giovanni Battista Crivelli, creditore di £. 6149.9.11, inerendo alla contradizione alle gride per la vendita fatta dal detto Bellotto al suddetto curato Monti di una Vigna detta il Quadro di Casa in...Magenta. Istrumento rogato da Giacomo Filippo Bolla, notaro di Milano; copia concordata "]
(1712 luglio 15)
b. 36, fasc. 2, sottofasc. 7
622
" Misura del Prato detto Ballarino situato nella Valle di Ticino, territorio di Magenta, in tutto di pertiche 24 tavole 5.11.11, eseguita dall'agrimensore Cristoforo Ronzio "
(1723 settembre 7)
b. 36, fasc. 2, sottofasc. 8
623
" Misura di un Campo detto S. Pietro e vignolo detto il Cinque Filagni in tutto di pertiche 96 tavole 16.3.6 in territorio di Magenta eseguita dall'agrimensore Pietro Viazzolo "
(1728 novembre 19)
b. 36, fasc. 2, sottofasc. 9
624
" Misura di una Vigna detta la Novella in territorio di Magenta risultata in pertiche 68 tavole 18.3.6.9 eseguita dall'agrimensore Giuseppe Zaccone "
(1728 dicembre 4 - 1729 agosto 11)
b. 36, fasc. 2, sottofasc. 10
625
[" Sovvenzione fatta da Alessandro Beretta a favore della Comunità di Magenta della somma di £. 8000 ed altra di £. 3000 sborsata da Arcangelo Beretta contro l'interesse di £. 4.10 per cento. Istrumento rogato da Giacomo Antonio Trotta, notaro di Milano. In forma autentica "]
(1746 dicembre 20)
b. 36, fasc. 2, sottofasc. 11
626
[" Vendita fatta dalla Comunità...di Magenta della ragione ossia Dazio dell'imbottato a favore di diversi..., e successiva liberazione. Istrumento rogato da Francesco Bernardino Rossignoli, notaro di Milano "]
(1757 maggio 27)
b. 36, fasc. 2, sottofasc. 12
627
[" Vendita fatta dalla Comunità di Magenta del Bosco di pertiche 163 appellato la Girella a favore dell'illustrissimo conte Gaspare Melzi pel convenuto prezzo di imperiali £. 7538. Istrumento rogato dottor Bernardino Rossignoli, notaro di Milano. Copia concordata "]
(1760 marzo 6)
b. 36, fasc. 2, sottofasc. 13
628
[" Istromento di rilascio fatto dal dottor Giuseppe Maria Del Majno di una casa da massaro con orto annesso situata nel borgo di Magenta a favore dell'avvocato dottor Antonio Lomeni, per esecuzione di lodo dell'avvocato Gola, arbitro eletto;...casa rilascita in vigore del fedecommesso ascendente dal fu signor Francesco Capello. Istrumento rogato dal dottor Giovanni Pietro Bellotti,, notaio di Milano "]
(1764 maggio 2)
b. 36, fasc. 2, sottofasc. 14
" Investitura d'affitto fatta da Cornelia Gradignana Gajazza in Battista e suoi figli Parazoli dei seguenti beni in Magenta: - di una Casa detta del Pilastrello; - di diverse pezze di terra alla Strada detta del Ponte...; - di Vigna de' Stramazzi; - di Vigna detta Cinque Filagni; - Vignolo in Strada di Robecco; - Vigna del Pozzo; - Vigna Grande; - Vigna detta il Trebiano; - Vigna in strada di Robecco; - Vigna detta il Novellino alla Cassina dei Frati; - Campelli in Strada stretta... Istrumento rogato Gerolamo Corti "

[" Investitura d'affitto fatta da Cornelia Gradignana Gajazza in Battista e suoi figli Parazoli dei seguenti beni in Magenta: - di una Casa detta del Pilastrello; - di diverse pezze di terra alla Strada detta del Ponte...; - di Vigna de' Stramazzi; - di Vigna detta Cinque Filagni; - Vignolo in Strada di Robecco; - Vigna del Pozzo; - Vigna Grande; - Vigna detta il Trebiano; - Vigna in strada di Robecco; - Vigna detta il Novellino alla Cassina dei Frati; - Campelli in Strada stretta... Istrumento rogato Gerolamo Corti "] (1609 agosto 12)

Sottounità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 35, fasc. 1, sottofasc. 17

Supporto: carta

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD010CA3 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]