Vanni e Clauco Benito Tiozzo ([1953] - 2012)
645 unità archivistiche di primo livello collegateArchivio
Consistenza archivistica: 645
Il fondo è pervenuto nel 2017 all'Archivio Storico Nazionale dei Restauratori mediante una donazione diretta fatta dalla famiglia Tiozzo per espressa volontà di Clauco e del figlio Benito. La parte più consistente del fondo è formato da una copiosa serie di fascicoli contenuti nelle cartellette sospese di 6 cassettiere metalliche a due piani. Formati e raccolti in modo regolare e sistematico nel corso del tempo questi fascicoli contengono la documentazione relativa agli interventi effettuati prevalentemente ordinati cronologicamente. Altri materiali in prevalenza carteggio fascicolato e rilegato e le raccolte fotografiche sono stati consegnati in scatole di cartone e in contenitori e caricatori fotografici. Assieme al fondo sono stati consegnati tre strumenti descrittivi e di corredo redatti con cura, costanza e meticolosità dagli stessi restauratori probabilmente a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta del secolo scorso.
La documentazione consegnata nel complesso è in buon stato di conservazione in contenitori prevalentemente cartacei e non risulta abbia lacune o subito sottrazioni e dispersioni. I negativi fotografici su pellicola e le diapositive contenuti nei fascicoli degli interventi sono in molti casi accumulati fisicamente in bustine di carta e di plastica mentre le raccolte fotografiche (positivi su carta e diapositive) sono conservate in album cartacei e in caricatori inscatolati.
Il fondo è quasi esclusivamente composto dalla documentazione relativa agli interventi effettuati, all'attività professionale esercitata dai restauratori. Non sono stati rinvenuti atti di carattere personale e biografico oppure relativi alla formazione nè un epistolario particolare. La corrispondenza presente nel fondo è quasi esclusivamente solo riferita direttamente all'attività lavorativa.
I seguenti interventi, non documentati nel fondo, sono stati individuati durante uno spoglio dei fascicoli conservati presso la sede dei "Laboratori della Misericordia" della Soprintendenza A.B.A.P. per il comune di Venezia e Laguna:
- Luvigliano di Torreglia (PD), parrocchiale di San Martino, pala dell'altare maggiore di Girolamo da Santacroce (serie storica, fasc. 1541).
- Longa di Schiavon (VI), affreschi di Villa Chiericati−Lambert (serie storica, N. 98; forse collegati a segn. SC−3.12, fascicolo 14).
- Murano (Venezia), affreschi nel coro della Basilica dei Santi Maria e Donato (serie storica, N. 105).
- Servo di Sovramonte (BL), affreschi della parrocchiale di Santa Maria Assunta (serie storica, N. 107; affreschi "in situ", diversi dai frammenti staccati e ricollocati di cui si parla in segn. D−13).
Strumenti di corredo del fondo
Come accennato sopra i Tiozzo hanno redatto due elenchi prevalentemente per uso interno relativi alla documentazione dei lavori da loro svolti. Un terzo elenco è stato redatto in occasione della consegna del fondo all'Associazione. Questi documenti sono risultati molto utili sia per una conferma dei dati relativi ai singoli interventi soprattutto per quei casi in cui questi erano presenti in modo parziale o addirittura del tutto assenti che per l'individuazione degli interventi non documenti nel fondo.
Tutti gli interventi documentati nel fondo sono riportati nei tre strumenti di corredo ad eccezione dei seguenti:
- 10 interventi in album segn. A−1 (solo fotografie).
- Venezia, San Polo, cappella del Santissimo Sacramento (segn. A−6; solo fotografie).
- Dueville, villa privata in località Vivaro (segn. A−21).
- Gran parte dei restauri in segn. [B−37bis] (cfr. relativa scheda di unità).
- Feltre, consolidamenti di emergenza su tre facciate (segn. B−43).
- Polesella (RO), parrocchiale della Natività di Maria in Raccano, affresco (segn. B−46; solo fotografie).
- Mirano (VE), "parrocchiale", "pala d'altare" con Madonna con Bambino e due santi (segn. B−46 e anche SC−5.34; solo fotografie).
- Castelfranco Veneto (TV), Cassa di Risparmio: stacco di fregio del '600 (segn. B−48; solo fotografie).
- Conegliano (TV), Museo civico: stacco e ridipintura di tre "affreschi pordenoniani" oltre a quelli del Municipio regolarmente citati (segn. B−48 e anche SC−5.14).
- Bassano del Grappa (VI), Museo civico: due scene di Canova su tela unica oltre all'affresco regolarmente citato (segn. B−48).
- Venezia, “S. Giovanni in Bragora n° 12 tele” (segn. C−55; solo fotografie, natura dell'intervento sconosciuta).
- Treviso (?), "palazzo ex Canossiane", Jacopo Guarana, dipinto ignoto, probabilmente restaurato insieme agli affreschi documentati in album segn. C−60 (segn. D−1.3).
- Venezia, chiesa della Pietà, affreschi di Giambattista Tiepolo (segn. D−1.16).
- Venezia, chiesa di San Martino, affreschi (segn. D−1.16).
- Venezia, dipinti su tela della chiesa della Salute, della Sagrestia e del Seminario (segn. D−1.16), restaurati insieme alle tavole di Tiziano e alle due tele dell'Aliense regolarmente citate (per la tela del Laudi, cfr. sotto).
- Venezia, chiesa dei Santi Apostoli, quattro tele restaurate insieme al soffitto di Fabio Canal regolarmente citato (segn. D−1.16).
- Affreschi staccati provenienti dal Museo civico di Feltre (segn. D−1.13).
- Municipio di Treviso, Resurrezione della scuola di Palma il Vecchio oltre ai tre dipinti con Santi regolarmente citati (segn. D−1.15).
- Frammenti di affreschi da San Nicolò dei Mendicoli (segn. D−1.22).
- Padova, affreschi neoclassici in "appartamento Luzzato" (segn. D−5.19).
- Portogruaro (VE), Palazzo Marzotto (segn. E−19).
- San Martino al Tagliamento (PN), chiesetta della Natività di Postoncicco (segn. F−46).
- Ferrara, Casa Romei, sistemazione a rasato di calce delle pareti non affrescate (segn. G−47).
- Tolmezzo (UD), affreschi del soffitto del Duomo (segn. G−61).
- Castelfranco Veneto (TV), chiesa di San Daniele in Treville (segn. G−63).
- Portogruaro (VE), collezione civica: dipinto Linee di forza della folgore, di Luigi Russolo (2009) (segn. I−121).
- Portogruaro (VE), Duomo: pennacchio di San Matteo (1990) (segn. L−135).
- Chioggia (VE), ex confraternita di San Francesco: superfici decorate interne (1991) (segn. M−153).
- Tolmezzo (UD), collezione Linussio: Ultima Cena di Francesco Cella (1991) (segn. M−153).
- Lovadina di Spresiano (TV), ex municipio napoleonico: affresco con Madonna (2004) (segn. S−240).
- Lendinara (RO), parrocchiale di Saguedo: soffitto a marmorino (2001−2002) (segn. S−242).
- Opuscolo "Il marmorino" per la ditta Pavan (2004) (segn. T−256; non è un restauro).
- San Fior (TV), affreschi in Casa Garbellotto (Borgo Canè) (2000−2005) (segn. T−260; progetto interrotto).
- Portogruaro (VE), oratorio di Sant'Ignazio: affreschi del presbiterio (2005−2006) (segn. T−264).
- Treviso, chiesa di San Francesco: frammenti di affreschi nella cappella di San Valentino e nella cappella adiacente (2006−2008) (segn. T−266; progetto interrotto).
- Treviso, canonica di Santo Stefano: frammenti di affreschi dal XIV al XIX secolo (2006−2008) (segn. T−269).
- Cordenons (PN), Villa Badini−Pasqualini: affreschi e un frammento di affresco staccato (1985−1989) (segn. [T−282]; lavoro non saldato e rimasto "in sospeso").
[Elenco Vanni] [1980−1990]
Elenco dei restauri compiuti individualmente da Clauco Benito Tiozzo e dal figlio Vanni prima della costituzione della ditta in comune, dal 1955 al 1980, redatto indicativamente fra il 1980 e il 1990 sulla base di riferimenti cronologici nel testo. In ordine cronologico dal più recente al più antico, l'elenco riporta per ogni restauro:
− anno,
− luogo,
− numero della fattura e importo al netto dell'IVA (se presente),
− collocazione dei relativi documenti in archivio, preceduti dalla sigla "IG".
Non sono riportati alcuni interventi condotti dal 1969 al 1972, i restauri di opere mobili eseguiti per soggetti privati sino al 1972 e alcuni restauri di cui si possiede solo documentazione fotografica.
I seguenti interventi sono menzionati solo in questo strumento descrittivo e non negli altri due:
- Treviso − Chiesa San Nicolò: restauro di tre opere su tavola: “S. Gerolamo e S. Saba” di Giovanni di Giacomo da Padova; “Cristo risorto” e ritratti Monigo di Sebastiano del Piombo; “Sacra conversazione” di Marco Pensaben e Gerolamo Savoldo (segn. D−1.17).
- Velo d’Astico (VI) − Chiesa San Giorgio: restauro affreschi della parete sinistra e della cappella della Crocifissione (segn. D−1.18).
- Caerano San Marco (TV) − Chiesa parrocchiale: restauro della Via Crucis di Ippolito Caffi (segn. D−1.19).
- Venezia − Chiesa Salute: restauro dipinto su tela di G. Laudi, raffigurante L'ultima cena, e parchettatura di 5 tondi del Tiziano (segn. D−1.20). L’ultima cena è la stessa menzionata in segn. D−1.16, in album segn. C−55 e in tutti gli elenchi come restaurata insieme alle tele dell’Aliense, ma in realtà venne restaurata in questa occasione, mentre le tele dell'Aliense facevano parte dell'intervento precedente sui tondi di Tiziano e su altre tele (cfr. sopra).
- Mogliano Veneto (TV) − Località Zerman: restauro di due capitelli stradali con affreschi cinquecenteschi (segn. D−1.21).
- Massanzago (PD) − Chiesa di Zeminiana: restauro affresco di Giovan Battista Canal nel soffitto e restauro di tre dipinti su tela (segn. D−1.23).
- Treviso, chiesa Santi Vito e Lucia: Restauro ciclo di affreschi del sec. XIV (segn. D−1.25).
- Mira (VE) − Chiesa di Gambarare: restauro di due dipinti su tela Allegoria della Fede e S. Francesco di A. Micheli e stacco del Tessari e recupero dell'affresco sottostante nel soffitto della navata (segn. D−1.28).
[Elenco fatture] [2011]
Elenco dei lavori di restauro eseguiti dalla famiglia Tiozzo; costituisce l'espansione della fonte "Elenco Vanni" e ne condivide l'ordinamento cronologico decrescente, con l'aggiunta dei restauri eseguiti dalla ditta a partire dal 1980 e l'accorpamento dell'unico lavoro individuale eseguito da Vanni alla parte riservata ai lavori eseguiti dal padre.
Per ogni voce sono indicati:
− anno del restauro;
− descrizione del lavoro (località di pertinenza, oggetto del restauro);
− numero di fattura, se presente (uno solo, anche quando le fatture sono più di una);
− data della fattura, se ricavabile con certezza (in caso contrario è riportato un fittizio "31/12");
− committente, se rintracciabile; collocazione in archivio;
− eventuali annotazioni.
Rispetto all'[Elenco Vanni] include quasi tutti i restauri del 1971 e del 1972, ma conserva le restanti mancanze e imprecisioni, soprattutto riportando le collocazioni dei documenti in archivio. I link nella colonna delle annotazioni rimandavano a indirizzi sul computer della ditta, e pertanto allo stato attuale risultano interrotti. (20/09/2021)
[Allegato A ] [2017]
Elenco di Word processor dei lavori di restauro eseguiti dalla famiglia Tiozzo e contenuti nel fondo, redatto all'atto della sua donazione all'Associazione Giovanni Secco Suardo (2017). Deriva da [Elenco fatture], precisamente dalle prime due colonne, e ne riprende l'impostazione cronologica decrescente, ma anche le eventuali mancanze e imprecisioni. Ogni voce riporta anno, località di pertinenza del bene e oggetto del restauro.
Dei seguenti interventi invece, riportati nei tre strumenti di corredo, non sono stati rinvenuti documenti ne citazioni dirette nel fondo:
- Cittadella (PD), restauro affreschi interni del Duomo, in particolare il David e la Giuditta (1971) (indicato come presente in segn. B−27).
- Venezia − Mostra Venezia e la Peste − Pulitura e verniciatura di due dipinti di Jacopo Da Ponte, di due Maffei ed un Cesare Vecchio (1980; in "Elenco fatture 2011" è riportato "no" in luogo della segnatura).
- S. Stefano di Cadore (BL) − Chiesa parrocchiale − Restauro di un dipinto su tela raff. "Mosè e il serpente di bronzo" opera di Cristoforo Monforti (1994; solo in "Elenco fatture 2011"). Confermato da Vanni Tiozzo (cfr. intervista, Mira (VE), 17 febbraio 2022).
- Venezia − Collezione Scarpa. Verniciatura del dipinto "L'Angelo custode" (1998; in "Elenco fatture [2011]" è riportato "no" in luogo della segnatura).
- Stra (VE) − Villa Nazionale Pisani − Consulenza e assistenza nei sopralluoghi della D.L. relativa al restauro degli intonaci storici esterni della Casa dell'Asina (2004; solo in "Allegato A [2017]").
Storia archivistica:
Il fondo è stato prima organizzato e poi riordinato in funzione di esigenze interne di consultazione da Vanni Tiozzo verso la fine degli anno Ottanta e gli inizi degli anni Novanta del secolo scorso. L’impianto assegnato alla documentazione è poi rimasto pressoché immutato fino alla chiusura della ditta avvenuta nel 2011 per cessazione delle attività professionali. In quella circostanza Vanni ha redatto l’elenco di tutti gli interventi fino al 1985 – [Elenco Vanni] [1980-1990] – che è stato consegnato assieme alle carte del fondo.
Lingua della documentazione:
- ita
Soggetti titolari:
- Associazione Giovanni Secco Suardo
Soggetti conservatori
- Associazione Giovanni Secco Suardo
Soggetti produttori
- Tiozzo, Vanni 1959 novembre 5 -
- Vanni Tiozzo & C. s.a.s. 1979 - 2011
Fonti
- Elenco Vanni [1980-1990] = [Vanni Tiozzo], [Elenco cronologico degli interventi di restauro eseguiti da Clauco Benito e Vanni Tiozzo, 1955-1980] "Archivio lavori ditta individuale Tiozzo Vanni. Archivio lavori ditta Tiozzo Clauco Benito", [post 1988]
- Teatro Verdi 1997a = Telequattro, "Il Teatro Verdi di Trieste". https://www.youtube.com/watch?v=dhtpEilnSoE [A questo indirizzo è possibile consultare il video in formato digitale, previa condivisione da parte dell'Associazione Secco Suardo.], Il Piccolo, Maggio 1997
- Teatro Verdi 1997b = Telequattro, "Il Teatro Verdi di Trieste. Intervista" https://www.youtube.com/watch?v=l7kHKvt9e8c [A questo indirizzo è possibile consultare il video in formato digitale, previa condivisione da parte dell'Associazione Secco Suardo.]
- Allegato A [2017] = [Vanni Tiozzo], [Elenco cronologico degli interventi di restauro eseguiti dai Tiozzo] "Allegato A (rif. Atto di donazione)", [2017]
- Elenco fatture 2011 = [Vanni Tiozzo], [Elenco cronologico degli interventi di restauro eseguiti dai Tiozzo, 1953-2011] "Archivio lavori restauro Tiozzo", 2011
- C. Benito Tiozzo intervista 2022 = Alessandro Biella, Intervista a Clauco Benito Tiozzo. https://www.youtube.com/watch?v=fkFOiOCwjww [A questo indirizzo è possibile ascoltare l'intervista in formato digitale, previa autorizzazione da parte dell'Associazione Secco Suardo.]
- C. Benito Tiozzo [2001] = s.a., "Accademia di Belle Arti di Venezia. Clauco Benito Tiozzo" https://digilander.libero.it/accademiaverestauro/corsi_ordinamentali/tiozzoclaucobenito.htm, Digiland Siti, Libero, [2001]
- Vanni Tiozzo intervista 2022 = Alessandro Biella, Intervista a Vanni Tiozzo https://www.youtube.com/watch?v=6tuQ1JhHc8U [A questo indirizzo è possibile ascoltare l'intervista in formato digitale, previa autorizzazione da parte dell'Associazione Secco Suardo]
- Rottenhammer 1966 = s.a., "Scoperta e restauro del dipinto del Rottenhammer nella Chiesa di S. Bartolomeo in Venezia. Restauratore Clauco Benito Tiozzo" https://www.dropbox.com/s/r3j7vyoxdr7kmmu/Rottenhammer%201966.pdf?dl=0, s.e., 1966
- Società C. Benito e Vanni Tiozzo [2018] = [Clauco Benito Tiozzo] [Vanni Tiozzo], "Clauco Benito Tiozzo. Vanni Tiozzo. Restauratori di dipinti ad affresco, tela e legno dal 1953, con restauri e manutenzioni specializzate ad alto livello artistico, intervenendo su autori come: Tiepolo, Pordenone, Veronese, Tiziano, Tancredi." home page del sito web., Digiland Siti, Libero, [2018]
Compilatori
- Inserimento dati: Alessandro Biella (Volontario Servizio Civile) - Data intervento: 06 settembre 2021
- Revisione: Sergio Primo Del Bello (archivista) - Data intervento: 02 dicembre 2021
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/127837