|||
Mappa del Canale Villoresi a fine '800 - compartimento di Nova

Mappa del Canale Villoresi a fine '800 - compartimento di Nova ([ultimo quarto sec. XIX])

1 unità archivistiche di primo livello collegate

Articolo

Consistenza archivistica: Mappa su carta conservata in cornice. L'originale della mappa è appeso al muro in uno degli uffici del settore Gestione del Territorio del Comune di Nova Milanese. Dimensioni cm 77 x 137.

La mappa rappresenta il canale Villoresi con la sua rete di canali di distribuzione secondari, terziari e distributori nel compartimento di Nova. La rete si estende sul territorio dei comuni (odierni) di Nova Milanese, Muggiò, Paderno Dugnano, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Bresso, Milano.
Il territorio irrigato è suddiviso in Comizii, a loro volta suddivisi in Riparti. I Comizii sono

1. Palazzolo
2. Cascina Vallette
3. Cascina S. Giuliana
4. Paderno−Dugnano
5. Cascina Cantalupi
6. Cascina Calderara
7. Cascina Ghirlanda
8. Cusano
9. Cinisello
10. Balsamo
11. Bresso
12. Cascina Boccabella
13. Torretta
14. Bicocca
15. Niguarda

La sezione del Villoresi interessata è quella a est del Seveso fino a est di Muggiò.
L'area irrigata ha una forma a imbuto che si restringe man mano che si scende a sud. La sua propaggine estrema, una punta, si colloca a sud di Pratocentenaro e Greco, limitata a ovest dal Seveso e est dal "Fontanile detto Maggiolino".

DATAZIONE .
La mappa non riporta nessuna data. Forse c’erano indicazioni nell’angolo inferiore sinistro (mancante) dove si vedono alcuni caratteri superstiti di una scritta a penna.
La descrizione del territorio per il comune di Cusano è quella del Catasto cosiddetto Lombardo−Veneto, con i rilevi datati al 1855.
Il Catasto successivo, il cosiddetto Cessato Catasto, fu rilevato negli anni 1897−1902.
I primi progetti di Eugenio Villoresi per il canale sono del 1862. Il Villoresi muore nel 1879 senza vederne la realizzazione. Per opera del figlio Luigi nel 1881 subentra la Società Italiana Condotte d’Acqua che il 28 aprile 1884 a Somma Lombardo inaugura la diga del Panperduto e il primo tratto del canale. L’opera è completata con la rete secondaria nel 1892.
Quindi a nostro avviso la mappa può essere sia una mappa di progetto (quindi anni 70−80 dell’800) che riportare l'opera come costruita, quindi anni ’90 dell’800.
Riteniamo infatti che la prima carta IGM al 25.000 (datata 1888), pur più aggiornata in termini di strade, cascine ed insediamenti, non sia stata ritenuta utilizzabile in quanto potenzialmente non precisa o non aggiornata relativamente alle singole particelle catastali. Con tutta probabilità la mappa aveva infatti anche lo scopo di fatturare il servizio di irrigazione agli utilizzatori.

Storia archivistica:

La mappa fu messa a disposizione dal Comune di Nova Milanese (Ufficio Gestione del Territorio, Sigg. Antonio Panella, Daniele Magni) per la digitalizzazione e la pubblicazione nella primavera del 2023.
Essa era stata ritrovata anni prima in un faldone dell’Archivio Storico del Comune e, riconosciutane l’importanza, incorniciata ed esposta nell’ufficio suddetto. Gli altri documenti del faldone, di epoca molto più recente, non consentirono ipotesi di datazione della mappa.
In considerazione della delicatezza della carta per la digitalizzazione si dovette fare ricorso ad uno studio tecnico specializzato nella riproduzione di documenti d’archivio e dotato di scanner piani almeno nel formato A0. L’esemplare fu rimosso dalla cornice, steso su un supporto rigido per evitare incurvamenti in corrispondenza delle antiche piegature e trasportato allo studio tenendolo sempre in orizzontale. Date le dimensioni, si fecero due riprese di porzioni diverse del documento ricombinate poi con programmi di trattamento immagini.

Lingua della documentazione:

  • ita

Soggetti titolari:

  • Comune di Nova Milanese

Condizione di accesso:

liberamente accessibile

Condizione di riproduzione:

consentita per uso studio

Stato di conservazione:

discreto

Note sullo stato di conservazione:

Data l’anzianità la carta è molto delicata.
La mappa presenta alcune lacerazioni sui bordi e in corrispondenza delle antiche pieghe. Una consistente lacuna nell’angolo inferiore sinistro fortunatamente non affetta il contenuto.

Compilatori

  • Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 20 maggio 2023
  • Aggiornamento scheda: Gabriele Marazzini - Data intervento: 16 settembre 0202