|||
Beni comunali
96
Vertenza tra la comunità di Claino con Osteno e Maria Bernasconi per la definizione della titolarità della proprietà del fondo denominato "Pianelli"(1).
(1751 - 1820)
cart. 8, fasc. 5
97
Gestione dei boschi di proprietà comunale: ricorsi e reclami; definizione dei confini; atti delle aste per la vendita di diritti di taglio.
(1753 - 1769)
cart. 8, fasc. 6
98
Gestione dei boschi di proprietà comunale: ricorsi e reclami; definizione dei confini; atti delle aste per la vendita di diritti di taglio; disposizioni del Magistrato camerale di Milano in merito al divieto di vendita della legna all'esterno del territorio comunale.
(1760 - 1779)
cart. 8, fasc. 7
99
Affitti di beni immobili di proprietà comunale (1): note degli affittuari, con le denominazioni dei fondi e gli importi dei canoni relativi; perizie descrittive e riassuntive; avvisi e atti d'asta; approvazione di appalti; accordi per la stipulazione di contratti; prospetto delle ditte usurpatrici.
(1762 - 1811)
cart. 8, fasc. 8
100
Diritti di pesca nel lago Ceresio e nei fiumi e torrenti: avvisi e atti delle aste.
(1764 - 1778)
cart. 8, fasc. 9
101
Usurpazione di fondi di proprietà comunale o privata (1): definizione dei confini con il Comune di Verna; ricorsi alla Prefettura di Como; reclami; disposizioni del Magistrato camerale di Milano.
(1769 - 1805)
cart. 8, fasc. 10
102
Diritto di pesca nel lago Ceresio e nei fiumi e torrenti: avvisi e atti delle aste; ricorsi; definizione dei diritti promiscui con il Comune di Cima; comunicazioni con il Cancelliere distrettuale di Porlezza.
(1780 - 1801)
cart. 8, fasc. 11
103
Gestione dei boschi di proprietà comunale: ricorsi e reclami; definizione dei confini; atti delle aste per la vendita di diritti di taglio.
(1780 - 1797)
cart. 8, fasc. 12
104
Livelli su fondi di proprietà comunale: provvedimenti relativi ad usurpazioni; ricorsi e reclami; note descrittive; perizie di stima; liquidazione di competenze spettanti a periti; trasmissione di dati e informazioni al Cancelliere del Distretto VI di Porlezza; comunicazioni con la Delegazione provinciale di Como.
(1788 - 1839)
cart. 8, fasc. 13
105
Alienazioni a livello di fondi e boschi di proprietà comunale: perizie di stima; tipi planimetrici; comunicazioni con il Cancelliere distrettuale di Porlezza.
(1789 - 1797)
cart. 9, fasc. 1
106
Vendite dei diritti di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Dolio: capitolati d'appalto; avvisi e atti delle aste; asta; ricorsi e reclami degli appaltatori; provvedimenti riguardanti la produzione di carbone; Foro di competenze spettanti a periti; comunicazioni con il Cancelliere distrettuale di Porlezza; disposizioni del Prefetto dipartimentale del Lario.
(1795 - 1803)
cart. 9, fasc. 2
107
Estinzione contratto stipulato tra il Comune di Claino con Osteno e Pietro Traversa, per la cessione a livello dell'alpe di proprietà comunale per gli anni 1800 - 1859 (1): avviso d'asta e copia autentica del contratto di "investitura livellaria" del 4 settembre 1800; avvisi e atti della cessione, da parte degli eredi Lepori, dell'utile dominio dell'alpe a favore del Comune di Claino con Osteno, con perizie di stima e relazioni descrittive; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1799 - 1836)
cart. 9, fasc. 3
108
Sfruttamento e alienazioni a livello dei boschi di proprietà comunale: perizie di stima e tipi planimetrici; definizione dei confini; atti delle aste; provvedimenti riguardanti usurpazioni e tagli arbitrari; relazioni trasmesse al Cancelliere distrettuale di Porlezza; disposizioni del Prefetto dipartimentale del Lario.
(1800 - 1805)
cart. 9, fasc. 4
109
Affitti del diritto di pesca nelle valli del comune, distinti in diversi appalti (1): avvisi e atti delle aste.
(1800 - 1847)
cart. 9, fasc. 5
110
Alienazioni a livello di fondi e boschi di proprietà comunale: avvisi e atti delle aste; elenco degli affittuari, dei fondi loro concessi e dei rispettivi canoni; comunicazioni con il Cancelliere distrettuale di Porlezza.
(1802 - 1811)
cart. 9, fasc. 6
111
Definizione della proprietà del fondo denominato Loggio, conteso tra il Comune di Claino con Osteno e Bernardino Barelli (1): istrumenti notarili comprovanti i passaggi di proprietà del fondo; tipo planimetrico; comunicazioni con il Cancelliere di Porlezza.
(1802 - 1837)
cart. 9, fasc. 7
112
Sfruttamento dei boschi di proprietà comunale: perizie di stima; atti delle aste; requisizione di legna arbitrariamente tagliata; provvedimenti riguardanti usurpazioni; atti riguardanti una controversia con il Comune di Ponna per il taglio di un bosco posto sul confine comunale; liquidazione di competenze spettanti a periti; relazioni trasmesse al Cancelliere distrettuale di Porlezza; disposizioni del Prefetto dipartimentale del Lario.
(1806 - 1814)
cart. 10, fasc. 1
113
Definizione della proprietà del fondo detto Loggio, situato in parte nel territorio del Comune di Claino con Osteno e in parte in quello del Comune di Ponna (1): atti della controversia tra con i fratelli Pietro e Antonio Barelli.
(1806 - 1861)
cart. 10, fasc. 2
114
Vendita a titolo enfiteutico del fondo di proprietà comunale denominato Bee o Brana a favore di Francesco Lurati: definizione del canone livellario; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza; disposizioni del Vice prefetto di Menaggio.
(1808 - 1810)
cart. 10, fasc. 3
115
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Rezia (1): perizia di stima, capitolato d'appalto e tipo planimetrico redatti dal perito Giuseppe Majocchi; concessone dell'appalto a Pietro Gaggini; comunicazioni con il Cancelliere censuario di Porlezza. Contiene anche atti riguardanti la definizione dei confini con i comuni di Verna, Ramponio e Albogasio.
(1810 - 1849)
cart. 10, fasc. 4
116
Sfruttamento dei boschi di proprietà comunale: elenco descrittivo degli stessi; perizie di stima; capitolati d'appalto; avvisi e atti delle aste; ricorsi e reclami degli appaltatori; provvedimenti riguardanti usurpazioni e tagli abusivi; liquidazione di spese e competenze; comunicazioni con l'Ispettore ai boschi di Como; circolari e disposizioni del Prefetto dipartimentale del Lario. Contiene anche avvisi e provvedimenti riguardanti la nomina ed il servizio delle guardie boschive.
(1810 - 1816)
cart. 10, fasc. 5
117
Affitto delle selve di proprietà comunale per gli anni 1820 - 1824 (1): avviso e atti d'asta. Contiene anche atti relativi all'affitto per gli anni 1810 - 1818.
(1810 - 1821)
cart. 10, fasc. 6
118
Sfruttamento economico e gestione di boschi, fondi e pascoli di proprietà comunale: elenchi degli intestatari di fondi concessi a livello; intimazioni a seguito di usurpazione e taglio abusivo; accordi con il Comune di Ponna in merito alla definizione dei confini; relazioni esplicative trasmesse alla Delegazione provinciale di Como; disposizioni dell'Intendenza generale della provincia di Como; comunicazioni con i Commissari distrettuali di Porlezza e San Fedele.
(1810 - 1860)
cart. 11, fasc. 1
119
Vendita del diritto di taglio di boschi di proprietà comunale denominati Caluzzone, Cespugli novelli e Fontanone (1): perizia di stima dell'arch. Benedetto Della Torre; avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Giosuè Lurati; concessione di proroga al taglio; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza; disposizioni dell'Ispettore ai boschi di Como. Contiene anche gli atti riguardanti la controversia in sorta per la vendita da parte del predetto Lurati a Giovanni Bernasconi del legame.
(1814 - 1818)
cart. 11, fasc. 2
120
Sfruttamento dei boschi di proprietà comunale: perizie di stima; atti delle aste; ricorsi e reclami degli appaltatori; provvedimenti riguardanti usurpazioni; disposizioni del Prefetto dipartimentale del Lario.
(1815)
cart. 11, fasc. 3
121
Vendita del diritto di taglio di boschi di proprietà comunale: esposti e reclami; distinta delle competenze dovute al perito Giuseppe Caprani; prospetto della legna di boschi poi ceduti in enfiteusi; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza; disposizioni dell'Ispettore ai boschi di Como.
(1816 - 1860)
cart. 11, fasc. 4
122
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Vallone del masso a favore di Felice Manzoni (1): comunicazioni con la Congregazione provinciale di Como e con il Cancelliere di Porlezza.
(1816 - 1817)
cart. 11, fasc. 5
123
Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Bergnana, Foo e Gronda del fontanone (1): perizia di stima, progetto con tipo planimetrico e capitolato redatti dall'arch. Benedetto Della Torre; avvisi e atti d'asta; provvedimenti riguardanti la definizione dei confini con boschi di proprietà privata ed esposti al Commissario distrettuale di Porlezza; disposizioni dell'Ispettore ai boschi di Como.
(1816 - 1835)
cart. 11, fasc. 6
124
Affitto della cava di tufo di proprietà comunale per gli anni 1817 - 1825 (1): capitolato; avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Gioacchino Cantù; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1816 - 1817)
cart. 11, fasc. 7
125
Affitto dei fondi di proprietà comunale denominati Doglio, Punta del fiume e Le valli (1): avviso e atti d'asta; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1816)
cart. 11, fasc. 8
126
Vendite diverse del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Pier (1): relazioni tecniche dell'arch. Benedetto Della Torre; atti delle aste; liquidazione di spese e competenze; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza; disposizioni dell'Ispettore ai boschi di Como.
(1817 - 1845)
cart. 11, fasc. 9
127
Vendita della legna giacente nei boschi di proprietà comunale denominati Bascivora e Moj (1): avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Francesco Bernasconi; comunicazioni con il Cancelliere censuario di Porlezza.
(1817)
cart. 12, fasc. 1
128
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Doglio (1): perizia di stima e capitolato redatti dal perito Lucio Caprani; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Francesco Piazzoli; disposizioni dell'Ispettore ai boschi di Como.
(1817 - 1829)
cart. 12, fasc. 2
129
Definizione della proprietà del fondo denominato Foos (1): atti della vertenza tra il Comune di Claino con Osteno e Andrea Bernarda, rappresentante i figli ed eredi della fu Lucia Lanzi, con allegati tipi planimetrici e relazioni tecniche.
(1818 - 1852)
cart. 12, fasc. 3
130
Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Campo, Strada del Mas, Fontanone e Valle di Pona (1): perizia di stima, progetto con tipo planimetrico e capitolato redatti dall'arch. Benedetto Della Torre; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Giosuè Lurati; estratti dalle deliberazioni del Consiglio comunale; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza; circolari e disposizioni del Prefetto del dipartimento del Lario.
(1819 - 1826)
cart. 12, fasc. 4
131
Definizione della proprietà di un bosco posto in località Rescia, contesa tra il Comune di Claino con Osteno e gli eredi Gobbi (1): esposti trasmessi al Commissario distrettuale di Porlezza.
(1820)
cart. 12, fasc. 5
132
Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Pier, Neve, Santa Giulia, e Campidoglio (1): perizia di stima e capitolato d'appalto; avvisi e atti d'asta; concessone dell'appalto a Francesco Camanni; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1821 - 1823)
cart. 12, fasc. 6
133
Requisizione e vendita di legna abusivamente tagliata a Giambattista Ferraboschi (1): avvisi e atti dell'asta; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1821 - 1823)
cart. 12, fasc. 7
134
Requisizione di legna tagliata abusivamente nel bosco di proprietà comunale denominato Rezia (1): reclami e ricorsi degli appaltatori del diritto di taglio; verbali di contravvenzione redatti dalle guardie boschive; relazioni trasmesse al Commissario del distretto VI di Porlezza e disposizioni dello stesso.
(1822 - 1854)
cart. 12, fasc. 8
135
Vendita di piante di castagno di proprietà comunale (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'arch. Benedetto Della Torre; avvisi e atti d'asta; concessione dei beni a Nicola Campioni, acquirente; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1822 - 1846)
cart. 12, fasc. 9
136
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Ova Miorina (1): perizia di stima, progetto con tipo planimetrico e capitolato redatti dall'arch. Benedetto Della Torre; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Giovanni Battista Manzoni; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1824 - 1828)
cart. 12, fasc. 10
137
Progetto di vendita a livello di fondi di proprietà comunale (1): ricorsi e reclami; accertamenti sulla proprietà e sui confini dei fondi; provvedimenti riguardanti usurpazioni; relazioni di periti e progetti di alienazione; trasmissione di relazioni al Commissario distrettuale di Porlezza e disposizioni dello stesso.
(1824 - 1847)
cart. 13, fasc. 1
138
Vendita di parte del fondo di proprietà comunale denominato Caravina, per la costruzione di una cantina (1): richiesta d'acquisto di Paolo Vidoni; autorizzazione concessa dal Governo.
(1824)
cart. 13, fasc. 2
139
Vendita di parte del fondo di proprietà comunale denominato Caravina, per la costruzione di una cantina (1): richiesta d'acquisto di Nicola e Giorgio Campioni; estratti dalle deliberazioni del Consiglio comunale; trasmissione di relazioni al Commissario distrettuale di Porlezza e disposizioni dello stesso; autorizzazione concessa dal Governo.
(1824 - 1846)
cart. 13, fasc. 3
140
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Novello (1): perizia di stima, progetto con tipo planimetrico e capitolato redatti dall'arch. Benedetto Della Torre; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Raimondo Luraghi; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1825)
cart. 13, fasc. 4
141
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Novello al Monte del Rocco (1): perizia di stima, progetto, tipo planimetrico e capitolato redatti dall'arch. benedetto Della Torre; avvisi e atti d'asta; verbale di consegna a Francesco Guaita; comunicazioni con il Commissario del distretto VI di Porlezza.
(1825 - 1833)
cart. 13, fasc. 5
142
Affitto della cava di tufo di proprietà comunale (1): capitolato d'appalto; avvisi e atti delle aste.
(1825 - 1853)
cart. 13, fasc. 6
143
Affitti dei fondi di proprietà comunale denominati Prato Dolio, Punta del fiume e Toera, distinti in appalti successivi (1): capitolato; avvisi e atti delle aste; comunicazioni con la Delegazione provinciale di Como.
(1825 - 1853)
cart. 13, fasc. 7
144
Definizione dei confini tra un fondo di proprietà degli eredi del fu Ambrogio Gobbi e un fondo di proprietà comunale, in località Rezia (1): comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1825)
cart. 13, fasc. 8
145
Definizione dei confini del fondo denominato San Vittore di proprietà comunale, a seguito di usurpazione da parte di Giuseppe Conti (1): relazione tecnica con tipo planimetrico, redatta dall'arch. Benedetto Della Torre; disposizioni del Commissario distrettuale di Porlezza.
(1825)
cart. 13, fasc. 9
146
Definizione dei confini del fondo denominato Tovera di proprietà di Marianna Molciani, vedova Marmori (1): comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1828)
cart. 13, fasc. 10
147
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Costone (1): perizia di stima e capitolato d'appalto redatti dall'Ispettore ai boschi di Como; estratti dai mappali, avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Giacomo Bernasconi; liquidazione di spese e competenze; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1830 - 1838)
cart. 13, fasc. 11
148
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Fontanone (1): perizia di stima e capitolato d'appalto redatti dall'Ispettore ai boschi di Como; tipo planimetrico dell'arch. Benedetto della Torre; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Giuseppe Rubini; liquidazione di spese e competenze; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1830 - 1835)
cart. 13, fasc. 12
149
Vertenza Comune di Claino con Osteno - arch. Benedetto Della Torre per turbato possesso dei boschi denominati Nef, Val de val, Bedole, Porto e Ro.
(1830 - 1832)
cart. 13, fasc. 13
150
Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Prato nuovo e Sopra Foo o Vallone del fontanone (1): perizie di stima e capitolati d'appalto redatti dall'Ispettore ai boschi di Como; relazioni tecniche e tipo planimetrico dell'arch. Benedetto della Torre; avvisi e atti delle aste; concessione degli appalti rispettivamente a Tommaso Bossi e Giuseppe Rubini; liquidazione di spese e competenze; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1831 - 1834)
cart. 13, fasc. 14
151
Vendita del bosco di proprietà comunale denominato Dolio a Giuseppe Lurati (1): richiesta d'acquisto da parte di Giuseppe Caprani (proprietario di una cantina costruita sul fondo in questione); perizia di stima e tipo planimetrico redatti dall'arch. Francesco Muttoni; avvisi e atti d'asta; contratto di vendita.
(1831 - 1839)
cart. 14, fasc. 1
152
Vendita di piante di castagno poste nella selva di proprietà comunale detta Baranciano (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'arch. Francesco Muttoni; avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Giuseppe Buzzi; comunicazioni con la Delegazione provinciale di Como e il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1832 - 1842)
cart. 14, fasc. 2
153
Vendita del legname proveniente dal bosco di proprietà comunale denominato Caluzzone (1): avvisi e atti d'asta; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1832 - 1837)
cart. 14, fasc. 3
154
Vendita del diritto di taglio del bosco posto in località Monte di Rezia, di diritto promiscuo con il Comune di Cima (1): capitolato d'appalto redatto dall'Ispettore ai boschi; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Gaetano Rubini; liquidazione di spese e competenze; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1832 - 1839)
cart. 14, fasc. 4
155
Progetto di acquisto del fondo denominato monte del Rocco, posto sul confine con il territorio del Comune di Ponna (1): trattative con Andrea Cadenazzi, proprietario del fondo; diniego della Delegazione provinciale di Como.
(1832 - 1838)
cart. 14, fasc. 5
156
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Pier e Bascivora (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti a cura dell'arch. Benedetto Della Torre; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto alla ditta Rubini Falk; estratti dalle deliberazioni adottate dal Consiglio comunale; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1833 - 1841)
cart. 14, fasc. 6
157
Progetto di vendita a livello di fondi di proprietà comunale (1): richieste d'acquisto; ricorsi e reclami; accertamenti sulla proprietà e sui confini dei fondi; provvedimenti riguardanti usurpazioni, trasmissione di relazioni al Commissario distrettuale di Porlezza e disposizioni dello stesso.
(1833 - 1838)
cart. 14, fasc. 7
158
Tagli abusivi di boschi di proprietà ed altre usurpazioni (1): relazioni tecniche e tipi planimetrici; istrumenti comprovanti passaggi di proprietà; esposti al Commissario distrettuale di Porlezza e alla Delegazione provinciale di Como.
(1834 - 1841)
cart. 14, fasc. 8
159
Occupazione di un fondo di proprietà comunale (1): richiesta di un sopralluogo da parte del Commissario distrettuale di Porlezza.
(1834)
cart. 14, fasc. 9
160
Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Masso e Rogole (1): perizia di stima, tipi planimetrici e capitolato d'appalto redatti dal perito Lucio Caprani; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto ad Antonio Marmori; estratti dalle deliberazioni del Consiglio comunale; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza e la Delegazione provinciale di Como.
(1835 - 1849)
cart. 15, fasc. 1
161
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Sotto Campo (1): perizia di stima e tipo planimetrico redatti dal perito Lucio Caprani; avvisi e atti d'asta; verbale di consegna a Raimondo Luraghi; comunicazioni con il Commissario del distretto VI di Porlezza.
(1835 - 1840)
cart. 15, fasc. 2
162
Definizione della proprietà del bosco detto Sotto Marmora (1): relazioni trasmesse alla Delegazione provinciale di Como; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1835 - 1839)
cart. 15, fasc. 3
163
Rivendicazione della proprietà comunale del porticato alla riva del legato: esposto di Agostino Brotti e Luigi Capponi, deputati; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza. In allegato: progetto e verbale di collaudo della manutenzione delle strade comunali per l'anno 1835.
(1835 - 1842)
cart. 15, fasc. 4
164
Tagli abusivi di boschi di proprietà comunale (1): accertamenti e relazioni di sopralluoghi; verbali delle contravvenzioni boschive; perizie di stima; liquidazioni di competenze; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza; disposizioni dell'Ispettore ai boschi di Como.
(1836 - 1847)
cart. 15, fasc. 5
165
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Sotto Costone (1): perizia di stima, progetto, tipo planimetrico e capitolato redatti dal perito Lucio Caprani; avvisi e atti d'asta; contratto con Giacomo Bernasconi, acquirente; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1836 - 1837)
cart. 15, fasc. 6
166
Assegnazione di boschi per il taglio di legna ad uso focolare (1): relazione del sopralluogo effettuato dall'Amministrazione dei boschi di Como; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1836 - 1839)
cart. 15, fasc. 7
167
Affitti dell'alpe di proprietà comunale, distinti in diversi appalti: capitolati; avvisi e atti delle aste; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1836 - 1851)
cart. 15, fasc. 8
168
Opere di sistemazione di caseggiati e di costruzione di una "sostra" presso l'alpe di proprietà comunale (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dal perito Lucio Caprani; avvisi e atti d'asta; verbale di consegna delle opere da eseguirsi a Pietro Gobbi, appaltatore; verbale di collaudo dell'arch. Benedetto Della Torre; liquidazione di spese e competenze.
(1836 - 1838)
cart. 15, fasc. 9
169
Vendite del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Doglio: progetti; avvisi e atti delle asta; contratti con gli appaltatori; disposizioni dell'Ispettore ai boschi di Como.
(1837 - 1862)
cart. 15, fasc. 10
170
Definizione della proprietà di un fondo conteso tra la Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Claino e il Comune (1): comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1837)
cart. 15, fasc. 11
171
Fondi di proprietà comunale: raccolta di istanze per la messa a coltura degli stessi, con allegati tipi planimetrici.
(1837 - 1857)
cart. 16, fasc. 1
172
Vendita a livello perpetuo di fondi di proprietà comunale: perizia di stima, tipi planimetrici e capitolato redatti dal perito Lucio Caprani; elenco descrittivo dei fondi; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1838 - 1846)
cart. 16, fasc. 2
173
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Vallone del Mas o Sotto Bascivora (1): perizia di stima, progetto, tipo planimetrico e capitolato redatti dal perito Lucio Caprani; avvisi e atti d'asta; contratto con Giuseppe Piazzoli, acquirente; disposizioni dell'Ispettore ai boschi di Como.
(1839 - 1840)
cart. 16, fasc. 3
174
Alienazioni a livello di fondi di proprietà comunale: relazioni tecniche; prospetti descrittivi dei fondi; ricorsi e reclami; prospetti della "calcolazione della mappa de' vari fondi da livellarsi"; liquidazione di competenze; comunicazioni con la Delegazione provinciale di Como e il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1839 - 1856)
cart. 16, fasc. 4
175
Vendita della legna giacente nella selva di proprietà comunale denominata Borgnana (1): approvazione della Delegazione provinciale di Como.
(1840)
cart. 16, fasc. 5
176
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Pier, posto nella località detta Quaglio Bascivora fino al Costone (1): estratto dalla deliberazione del Consiglio comunale del 15 ottobre 1839; richiesta di approvazione al Commissario distrettuale di Porlezza.
(1840)
cart. 16, fasc. 6
177
Estirpazione degli arbusti esistenti nelle selve di proprietà comunale (1): comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1843 - 1846)
cart. 16, fasc. 7
178
Vendita a livello di selve di proprietà comunale: "sommazione" dei fondi e degli affittuari; prospetto in ordine alfabetico dei fondi da livellarsi.
(1843)
cart. 16, fasc. 8
179
Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Sopra l'alpe di Claino e Novello (1): perizie di stime, tipi planimetrici e capitolati redatti dall'Ispettore ai boschi di Como; avvisi e atti d'asta (2); contratto con la ditta Fratelli Campioni; richieste di proroga al taglio; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1845 - 1850)
cart. 17, fasc. 1
180
Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Monte del Rocco, Costone, Fontanone e Masso: capitolato d'appalto redatto dall'Ispettore ai boschi; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto ad Antonio Marmori; liquidazione di spese e competenze; comunicazioni con la Delegazione provinciale di Como.
(1848 - 1854)
cart. 17, fasc. 2
181
Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Rogoledo e Bascivora: perizia di stima e tipo planimetrico redatti dall'ing. Virgilio Buzzi; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Giuseppe Piazzoli; disposizioni dell'Ispettore ai boschi di Como.
(1848 - 1855)
cart. 17, fasc. 3
182
Definizione dei confini del fondo di proprietà comunale denominato Prato nuovo: perizia descrittiva del fondo confinante di proprietà di Vincenzo De Bernardi.
(1848)
cart. 17, fasc. 4
183
Sfruttamento e gestione dei boschi di proprietà comunale: atti relativi ad appalti diversi; intimazioni a seguito di usurpazione e taglio abusivo; definizione dei confini; relazioni esplicative trasmesse alla Delegazione provinciale di Como; disposizioni dell'Intendenza generale della provincia di Como;comunicazioni con i Commissari distrettuali di Porlezza e San Fedele.
(1850 - 1860)
cart. 17, fasc. 5
184
Costruzione dei fabbricati dell'alpe di proprietà comunale detto "di Claino" (1): perizia di stima, progetto e capitolato dell'ing. Virgilio Buzzi; avvisi e atti d'asta; verbale di consegna delle opere da eseguirsi a Martino Dolci, appaltatore; verbale di collaudo; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1851 - 1853)
cart. 17, fasc. 6
185
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Bascivora (1): perizia di stima, progetto con tipi planimetrici e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Gaspare Morelli.
(1851 - 1871)
cart. 17, fasc. 7
186
Vendita a livello di fondi di proprietà comunale (1): "sommazione di tutti i fondi di ragione del Comune di Claino con Osteno da cedersi a livello perpetuo ai rispettivi possessori"; prospetto del perticato, numeri di mappali ed estimo dei fondi; protocollo commissariale per l'accettazione dei fondi usurpati; verbali di consegna dei fondi. Contiene anche il quinternetto dell'esattore comunale per la riscossione dei canoni.
(1851 - 1859)
cart. 18, fasc. 1
187
Sfruttamento economico e gestione dei boschi di proprietà comunale: provvedimenti riguardanti il divieto di pascolo di bestiame ovino e caprino; intimazioni a seguito di usurpazione e taglio abusivo; definizione dei confini; accordi con comuni confinanti; assegnazione di legna ad uso focolare; certificati di pacifico possesso di boschi; liquidazioni di competenze spettanti a periti.
(1852 - 1864)
cart. 18, fasc. 2
188
"Livelli di Santa Giulia": contratti di alienazione a livello di fondi di proprietà.
(1853)
cart. 18, fasc. 3
189
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Pier: perizia di stima e capitolato redatti dall'Ispettore ai boschi di Como; avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Gioacchino Cantù.
(1856)
cart. 18, fasc. 4
190
Definizione del diritto di transito sul fondo "Bruga" di proprietà di Giovanni Battista Sormani (1): esposto del proprietario al Consigliere delegato provinciale di Como; estratto dalla mappa comunale; relazione tecnica redatta dall'ing. Giovanni Carmagnola; comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele.
(1856 - 1861)
cart. 18, fasc. 5
191
Fondi di proprietà comunale (1): richiesta di cessione a livello di Giovanni Battista Sormani.
(1857 - 1862)
cart. 18, fasc. 6
192
Determinazione dei confini del bosco denominato Monte Rezia (1): relazione tecnica redatta dal perito Giovanni Caprani; descrizione dei fondi in privato possesso; comunicazioni con i commissari distrettuali di Porlezza e San Fedele.
(1858 - 1865)
cart. 18, fasc. 7
193
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Monte Rezia (1): capitolato d'appalto, avvisi e atti d'asta; verbale di consegna ad Antonio Marmori, acquirente; disposizioni dell'Ispettorato forestale di Como.
(1859 - 1863)
cart. 18, fasc. 8
194
Pascolo nei boschi e nelle selve di proprietà comunale (1): verbale di assegnazione al pascolo redatto dall'Ispettorato forestale provinciale di Como; regolamento disciplinante il pascolo del bestiame caprino.
(1859 - 1863)
cart. 18, fasc. 9
195
Usurpazione di fondi di proprietà comunale: "processo verbale di visita eseguita nel novembre 1859 ai fondi usurpati a danno del Comune di Claino con Osteno in concorso dei detentori".
(1859)
cart. 18, fasc. 10
196
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Fontanone (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Ispettorato forestale provinciale; avvisi e atti d'asta; contratto con Alessandro Porta, acquirente; disposizioni dell'Ispettorato forestale di Como.
(1860 - 1863)
cart. 19, fasc. 1
197
Sfruttamento dei boschi di proprietà comunale: assegnazione di legna ad uso focolare; disposizioni del Distretto forestale di Menaggio.
(1860 - 1869)
cart. 19, fasc. 2
198
Gestione del patrimonio comunale (1): raccolta di circolari.
(1860 - 1862)
cart. 19, fasc. 3
199
Acquisto del fondo denominato Buco della prigione, da parte dei fratelli Celestino e Giovanni Cerè (1): liquidazione di indennità al Comune di Claino con Osteno.
(1860)
cart. 19, fasc. 4
200
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Masso (1): perizia di stima, progetto con tipi planimetrici e capitolato redatti dall'Ispettorato forestale di Como; avvisi e atti delle aste (andate deserte); autorizzazione della Prefettura di Como alla riduzione sulla tassa boschiva.
(1860 - 1883)
cart. 19, fasc. 5
201
Avvisi di pagamento sui trasferimenti di proprietà di mobili ed immobili (1).
(1861 - 1866)
cart. 19, fasc. 6
202
"Inventario di tutti i titoli, atti, carte e scritture che si riferiscono al patrimonio del suddetto Comune, prescritto dall'art. 106 della legge 23 ottobre 1859."
(1861)
cart. 19, fasc. 7
203
"Inventario di tutti i beni mobili e immobili, costituenti l'asse patrimoniale del suddetto Comune, prescritto dall'art. 106 della legge 23 ottobre 1859."
(1861)
cart. 19, fasc. 8
204
Vendita di alcuni faggi d'alto fusto situati in località Monte Rezia e Costa di Rogoledo (1): perizia di stima e capitolato d'appalto redatti dall'Ispettore dei boschi; avvisi e atti d'asta; contratto con Bartolo Rossi, acquirente.
(1862 - 1863)
cart. 19, fasc. 9
205
Affitto della cava di tufo di proprietà comunale denominata Tovera, per gli anni 1863 - 1871 (1): avvisi e atti d'asta; contratto con Angelo Bernarda, affittuario; disposizioni della Prefettura di Como. Contiene anche gli atti relativi all'affitto per gli anni 1872 - 1880 a favore di Gioacchino Cantù.
(1862 - 1871)
cart. 19, fasc. 10
206
Beni comunali (1): querele in sede contenziosa; atti di causa e giudicato; avviso d'asta di vari oggetti depositati presso la sala comunale.
(1863 - 1864)
cart. 19, fasc. 11
207
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Costone: avvisi e atti delle aste (andate deserte); disposizioni dell'Ispettorato forestale di Como.
(1864 - 1865)
cart. 19, fasc. 12
208
Vertenza tra il Comune di Claino con Osteno e Lorenzo Solca per l'usurpazione da parte di quest'ultimo della selva denominata Quaina.
(1867 - 1881)
cart. 19, fasc. 13
209
Beni comunali (1): cessioni a livello; ricorsi e reclami; definizione dei confini con il Comune di Cima; prospetto alfabetico di tutti i possessori di livelli; disposizioni della Prefettura di Como.
(1867 - 1882)
cart. 19, fasc. 14
210
Stato patrimoniale del Comune di Claino con Osteno (1): riassunto generale dello stato attivo e passivo; prospetti dei fondi e delle case di proprietà comunale; elenchi dei capitali e censi attivi e passivi, delle rendite, dei livelli e decime attive e passive, dei legati, assegni e prestazioni attive e passive; dei crediti od attività in sospeso; inventario degli atti consegnati al Commissario distrettuale di San Fedele.
(1867)
cart. 19, fasc. 15
211
Affitto dell'alpe di proprietà comunale per gli anni 1868 - 1876 (1): avvisi e atti d'asta; contratto con Domenico Rainoldi, affittuario.
(1868)
cart. 19, fasc. 16
212
Vendita di una porzione del fondo di proprietà comunale denominato Dolio (1): contratto con Antonio Prina; disposizioni della Giunta provinciale amministrativa di Como.
(1869 - 1894)
cart. 19, fasc. 17
213
Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Vicino all'alpe di Monte Rezia e Quaglio dell'alpe vecchio (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Martino Tencalla.
(1869 - 1870)
cart. 19, fasc. 18
214
Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Rogoledo e Vicino all'alpe vecchio (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Martino Tencalla; verbale di collaudo.
(1869)
cart. 19, fasc. 19
215
Cessione a livello perpetuo del fondo di proprietà comunale denominato Pianel San Pietro (1): capitolato d'appalto; tipo planimetrico; reclami presentati da privati alla Prefettura di Como.
(1870 - 1875)
cart. 19, fasc. 20
216
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Monte Rezia (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Martino Novi; verbale di collaudo.
(1872 - 1880)
cart. 20, fasc. 1
217
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Doglio (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti delle aste; concessione dell'appalto a Martino Tencalla, in seguito ceduto ai successori Gioacchino Cantù, Antonio Giobbi, Giovanni Colombini e Battista Castelli; verbale di collaudo. Contiene anche verbali di assegnazione di legna ad uso focolare.
(1873 - 1886)
cart. 20, fasc. 2
218
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Novello: perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti d'asta; verbale di consegna a Martino Tencalla, appaltatore.
(1874 - 1884)
cart. 20, fasc. 3
219
Vendita a livello perpetuo del fondo di proprietà comunale denominato Gaggio a favore degli eredi del fu Giuseppe Cossa (1): contratto tra le parti; ricorso presentato da Domenico Sangiorgi presso la Prefettura di Como.
(1875 - 1882)
cart. 20, fasc. 4
220
Vendita di una porzione del fondo di proprietà comunale denominato Dolio: contratto con Battista Castelli; disposizioni della Prefettura di Como.
(1876 - 1877)
cart. 20, fasc. 5
221
Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Monte Rezia, Quaglio dei panari e Costone: perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto ad Achille Viscardi; verbale di collaudo.
(1876 - 1884)
cart. 20, fasc. 6
222
Affitto dell'alpe di proprietà comunale per gli anni 1877 - 1886 (1): atti d'asta; verbale di consegna dei beni e contratto con Domenico Rainoldi, Eliseo Rainoldi, Bartolomeo Vanini e Pietro Vanini, affittuari; disposizioni della Prefettura di Como.
(1877)
cart. 20, fasc. 7
223
Gestione e sfruttamento economico dei boschi di proprietà comunale (1): circolari, disposizioni prescrizioni e regolamenti trasmessi dalla Prefettura e dal Comitato forestale della Provincia di Como; reclami contro i vincoli forestali.
(1877 - 1890)
cart. 20, fasc. 8
224
Stato patrimoniale del Comune di Claino con Osteno: riassunto generale dello stato attivo e passivo; prospetti dei fondi e delle case di proprietà comunale; elenchi dei capitali e censi attivi e passivi, delle rendite, dei livelli e decime attive e passive, dei legati, assegni e prestazioni attive e passive; dei crediti od attività in sospeso.
(1879)
cart. 20, fasc. 9
225
Vendita del fondo di proprietà comunale denominato Gera (1): perizia di stima; contratto con Francesco Sormani.
(1880)
cart. 20, fasc. 10
226
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Fontanone: perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Leopoldo Gobbi; verbale di collaudo.
(1880 - 1890)
cart. 20, fasc. 11
227
Affitto della cava di tufo di proprietà comunale, per gli anni 1882 - 1884 (1): contratto con Gioacchino Cantù.
(1881)
cart. 20, fasc. 12
228
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Pier: contratto con Angelo Pizzagalli, acquirente.
(1882)
cart. 20, fasc. 13
229
Vendite del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Dolio (1): perizie di stima e capitolati; avvisi e atti delle aste; disposizioni dell'Amministrazione forestale di Como. Contiene anche gli atti relativi alla causa tra Giuseppe Steffanini e il Comune di Claino con Osteno.
(1882 - 1897)
cart. 20, fasc. 14
230
Vendita di porzione del fondo di proprietà comunale denominato Alla Tufera: contratto con Gioacchino Cantù.
(1883)
cart. 20, fasc. 15
231
Affitto dell'alpe di proprietà comunale per gli anni 1887 - 1895 (1): capitolato avvisi e atti d'asta; contratto con Domenico Rainoldi, affittuario; minuta del progetto; verbale di collaudo e di riconsegna; comunicazioni con la Prefettura di Como.
(1883 - 1896)
cart. 20, fasc. 16
232
Vendite dei diritti di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Masso e Rogoledo di sopra (1): perizie di stima; avvisi e atti delle aste; contratti con diversi affittuari; verbali di collaudo; disposizioni della Prefettura di Como.
(1883 - 1897)
cart. 20, fasc. 17
233
Gestione di boschi di proprietà comunale (1): avvisi e disposizioni dell'Amministrazione forestale di Como; elenco delle famiglie richiedenti l'assegnazione di legna ad uso focolare. Contiene anche contravvenzioni elevate dalla guardia boschiva.
(1883)
cart. 21, fasc. 1
234
Assegnazione al pascolo ovino e caprino di prati e boschi di proprietà comunale: verbali dell'Amministrazione forestale di Como, disposizioni della Prefettura di Como e deliberazioni del Consiglio comunale per gli anni 1884 - 1896.
(1884 - 1896)
cart. 21, fasc. 2
235
Vendita del diritto di taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Monte Rezia e Rogoledo di sotto (1): perizia di stima, progetto e capitolato redatti dall'Amministrazione forestale, Ripartimento di Como; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto ad Ignazio Cantù; verbale di collaudo.
(1884 - 1896)
cart. 21, fasc. 3
236
Sfruttamento del torrente Telo: definizione di diritti di pesca; provvedimenti relativi a scarichi abusivi.
(1887 - 1888)
cart. 21, fasc. 4
237
Vendita del diritto taglio dei boschi di proprietà comunale denominati Fontanone, Novello, Bascivora, Costone e Monte Rezia sopra l'alpe (1): perizia di stima e capitolato redatti dal Servizio forestale dello Stato, Ripartimento di Como; avvisi e atti d'asta; verbali di consegna dei beni ad Angelo Pizzagalli, affittuario; verbale di collaudo; verbali di collaudo; disposizioni della Prefettura di Como.
(1889 - 1898)
cart. 21, fasc. 5
238
Vendita del diritto di taglio del bosco di proprietà comunale denominato Bascivora: avvisi e atti d'asta, contratto con Angelo Pizzagalli, affittuario.
(1889)
cart. 21, fasc. 6
239
Occupazione del porticato comunale alla riva del lago: richieste di occupazione da parte di Gioacchino Cantù; deliberazioni del Consiglio comunale.
(1890)
cart. 21, fasc. 7
240
Stato patrimoniale: inventario per l'esercizio finanziario 1893.
(1893)
cart. 21, fasc. 8
241
Vendita di un fondo di proprietà comunale, "da stralciarsi" dalla piazza della frazione Barclaino: contratto con Sperindio Dolci, acquirente. Contiene anche gli atti relativi ad una successiva vendita del fondo di proprietà comunale, al n. 2033 del mappale, a favore del predetto Dolci (1902) (1).
(1894 - 1897)
cart. 21, fasc. 9
242
Affitto dell'alpe di proprietà comunale per gli anni 1896 - 1904: avvisi e atti d'asta; contratto con Carlo Rainoldi, affittuario; disposizioni della Prefettura di Como.
(1895)
cart. 21, fasc. 10
243
Vendita di un fondo di proprietà comunale in località detta Trinca o Molino della Fola: tipo planimetrico e perizia di stima redatti dall'ing. Camillo Marmori; contratto con i fratelli Giuseppe e Antonio Guggiardi.
(1895 - 1896)
cart. 21, fasc. 11
244
Rivendicazione del terreno di proprietà comunale al mappale n. 599: deliberazioni del Consiglio comunale; richiesta di certificati all'Agenzia delle imposte e del catasto di Menaggio (1).
(1897)
cart. 21, fasc. 12
Pascolo nei boschi e nelle selve di proprietà comunale (1): verbale di assegnazione al pascolo redatto dall'Ispettorato forestale provinciale di Como; regolamento disciplinante il pascolo del bestiame caprino.

Pascolo nei boschi e nelle selve di proprietà comunale (1): verbale di assegnazione al pascolo redatto dall'Ispettorato forestale provinciale di Como; regolamento disciplinante il pascolo del bestiame caprino. (1859 - 1863)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 18, fasc. 9

Nota dell'archivista:

1. Titolo originario del fascicolo: “Concerne il pascolo nei boschi e selve comunali”.

Codici identificativi:

  • MIUD01D42A (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]