|||
Finanza
355
"Libro delli debiti della Comunità di Osteno e Claino", dal 2 gennaio 1659 al 28 gennaio 1759.
(1659 - 1759)
cart. 29, fasc. 8
356
Saldo di un'obbligazione di lire 300 dovute dalla Comunità di Claino a Carlo Antonio Bellotti (1), grazie ad un prestito ottenuto da don Giovanni Pietro Bellotti, parroco di Claino.
(1707 - 1732)
cart. 29, fasc. 9
357
Debiti verso gli eredi del fu Carlo Giuseppe Naboni (1): istrumenti notarili comprovanti i trasferimenti del debito; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1734 - 1834)
cart. 29, fasc. 10
358
Mutuo contratto dalla Comunità di Osteno e Claino con il Legato pio della Predica: copia autentica dell'atto rogato il 3 ottobre 1754 dal notaio Giovanni Domenico Pagani di Claino.
(1754)
cart. 29, fasc. 11
359
Contabilità comunale: accertamenti, elenchi, note di pagamenti; approvazioni di spese; ricorsi e reclami; comunicazioni con il Magistrato camerale di Milano.
(1757 - 1809)
cart. 29, fasc. 12
360
Crediti del Comune di Claino con Osteno: accertamenti, elenchi, note di pagamenti.
(1760 - 1800)
cart. 29, fasc. 13
361
Carichi fiscali e debiti della Comunità di Claino con Osteno: richieste di pagamento, da parte del Conte Melchiore Riva Andreotti, del titolo di censo feudale, in luogo dei dazi di pane e vino; ricorsi al Magistrato camerale di Milano e disposizioni dello stesso; elenco riepilogativo dei debiti comunali nell'anno 1760.
(1761 - 1788)
cart. 29, fasc. 14
362
Debito verso gli eredi del fu De Aglio Giuseppe (1): istrumenti notarili comprovanti i trasferimenti del debito; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1764 - 1831)
cart. 29, fasc. 15
363
Debito di lire 1.200 milanesi verso Pietro Capponi (1): copia autentica dell'atto rogato il 17 marzo 1765 dal notaio Gian Pietro Valesi di Porlezza; note di pagamenti; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1765 - 1841)
cart. 29, fasc. 16
364
Debiti della Comunità di Claino con Osteno: "Istromento d'obbligo della Comunità generale di Claino con Osteno di lire 600 imperiali in ragione di grida a favore della veneranda chiesa parrocchiale di calino per la metà e per l'altra metà a favore dell'Oratorio di san Giuseppe eretto in Claino."
(1765)
cart. 29, fasc. 17
365
Dazi: prospetto delle "regalie redente"; richiesta di immunità dal dazio di Dogana; ricorso presentato dalla comunità di Claino con Osteno al Magistrato camerale disposizioni della Giunta delegata all'esame delle esenzioni. Contiene anche atti relativi all'appalto degli esercizi di osteria e prestino.
(1775 - 1779)
cart. 30, fasc. 1
366
Debiti del Comune di Claino con Osteno (1): accertamenti, elenchi, note di pagamenti; comunicazioni con il Magistrato camerale di Milano.
(1779 - 1782)
cart. 30, fasc. 2
367
Debito di lire 600 milanesi verso i fratelli Giuseppe e Francesco Antonio Riva (1): istrumenti notarili comprovanti i trasferimenti del debito; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1780 - 1831)
cart. 30, fasc. 3
368
Pagamenti di spese diverse sostenute dalle comunità di Claino e Osteno: registro dal 23 marzo 1786 al 4 aprile 1809.
(1786 - 1809)
cart. 30, fasc. 4
369
Carichi fiscali e debiti della Comunità di Claino con Osteno: sottoscrizione del prestito al regio Erario sul R. I. Monte di Santa Teresa; richieste di pagamento di spese e competenze arretrate; esposti del Conte Melchiorre Riva Andreotti, feudatario; ricorsi al Magistrato camerale di Milano e disposizioni dello stesso. Contiene anche prospetti di notifica di capitali attivi.
(1790 - 1796)
cart. 30, fasc. 5
370
Debiti del Comune di Claino con Osteno: istanza di Ferdinando De Vacchi per la restituzione di capitale.
(1795 - 1804)
cart. 30, fasc. 6
371
Debiti del Comune di Claino con Osteno: istanza di Giovanna Naboni per la restituzione di capitale; elenchi riassuntivi la situazione debitoria; ricorsi presso la Delegazione provinciale per il censo di Milano e disposizioni della stessa.
(1796 - 1810)
cart. 30, fasc. 7
372
[Debiti del Comune di Claino con Osteno: mandati pagamento; disposizioni del Prefetto del dipartimento del Lario; ricorsi presso il cancelliere per il censo di Milano. Contiene anche la "Convenzione tra ... Arcivescovo di Milano, Signore della Valsolda, e il Conte Melchiorre Riva Andreotti feudatario di Osteno, Cima e Valle Intelvi per il mantenimento della giurisdizione feudale".]
(1800 - 1803)
cart. 30, fasc. 8
373
Debiti del Comune di Claino con Osteno: ricorsi alla Delegazione per il censo di Milano.
(1801)
cart. 30, fasc. 9
374
Credito del Comune di Claino con Osteno sul Monte Napoleone: prospetti semestrali degli interessi maturati; avvisi, circolari e disposizioni della Prefettura del dipartimento del Lario.
(1804 - 1813)
cart. 30, fasc. 10
375
Credito verso lo Stato derivante da prestiti risalenti all'anno 1795 (1): stati d'insinuazione dei crediti, presentati alla Commissione liquidatrice del debito pubblico, presso la Prefettura del Lario; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1808 - 1838)
cart. 30, fasc. 11
376
Credito verso la camera Aulica di Vienna, in occasione del Prestito austriaco del 1796 (1): liquidazione di interessi da parte della Cassa centrale di Milano; accertamenti sulla legalità dei crediti in possesso del Comune di Claino con Osteno (prospetti, elenchi, note riassuntive, relazioni alla Delegazione provinciale di Como, ecc.); comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1808 - 1852)
cart. 30, fasc. 12
377
Carlo Bernarda, titolare del servizio di "posteria del sale" (1): patente d'esercizio; richieste di rimborsi di somme anticipate dallo stesso; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1812 - 1840)
cart. 30, fasc. 13
378
Debito verso il Comune di Ponna di lire 1500 italiane, già frazione del Comune di Claino con Osteno (1): relazioni trasmesse alla Congregazione provinciale di Como; nota dei pagamenti sostenuti dall'ex Comune generale di Claino, gravanti sul costituendo Comune di Ponna; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1816 - 1826)
cart. 31, fasc. 1
379
Debito di lire 1.102, 76 austriache verso il Legato Blenio (1): nota di pagamento degli interessi.
(1817)
cart. 31, fasc. 2
380
Credito di lire 156,67, da riscuotersi nei confronti di Gioacchino Cantù per conto di Gerolamo Salvade, erede del fu Francesco (1): accordi tra le parti.
(1820)
cart. 31, fasc. 3
381
Credito di lire 115,13 italiane da riscuotere nei confronti di Giuseppe Pessina del fu Domenico di Osteno quale cessionario degli eredi di Giovanna Cantù (1): accordi tra le parti.
(1820)
cart. 31, fasc. 4
382
Debiti verso gli eredi del fu Giuseppe Antonio Gobbi (1): istrumenti notarili comprovanti i trasferimenti del debito; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1823 - 1830)
cart. 31, fasc. 5
383
Debito di lire 300 milanesi verso l'Oratorio di San Giuseppe di Claino (1): elenco riassuntivo dei pagamenti; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1826)
cart. 31, fasc. 6
384
Cartelle di credito: accertamenti sulla legalità dei crediti in possesso del Comune di Claino con Osteno (prospetti, elenchi, note riassuntive, relazioni alla Delegazione provinciale di Como, ecc.); comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1828 - 1857)
cart. 31, fasc. 7
385
Debito verso l'arch. Benedetto Della Torre (1): relazione trasmessa al Commissario distrettuale di Porlezza.
(1830)
cart. 31, fasc. 8
386
Reddito annuo preteso dal Demanio quale concessionario dei diritti feudali spettanti al Conte Andreotti, a titolo del dazio del pane, vino e "scannatura" (1): relazione trasmessa al Commissario distrettuale di Porlezza e disposizioni dello stesso.
(1832 - 1833)
cart. 31, fasc. 9
387
Crediti verso la Cassa di risparmio in Como e verso la Comunità di Corrido (1): richieste di liquidazione; comunicazioni con il Commissario distrettuale di Porlezza.
(1835 - 1837)
cart. 31, fasc. 10
388
Debiti del Comune di Claino con Osteno (1): accertamenti, elenchi, note di pagamenti.
(1854 - 1860)
cart. 31, fasc. 11
389
Cartelle del Monte lombardo veneto e delle obbligazioni di Stato intestate direttamente o promiscuamente al Comune di Claino con Osteno (1): prospetti riassuntivi; distinzione di diritti promiscui con altri comuni; circolari e disposizioni della Prefettura di Como.
(1854 - 1864)
cart. 31, fasc. 12
390
Estinzione di debiti comunali: prospetto riassuntivo; alienazione di certificati di debito pubblico; note ed elenchi dei pagamenti; comunicazioni con la Fabbriceria della chiesa parrocchiale; n. 7 istrumenti notarili rogati dal notaio Francesco Agliati di Porlezza.
(1855 - 1882)
cart. 31, fasc. 13
391
Contabilità comunale (1): atti relativi ai bilanci consuntivi e preventivi, mandati, pezze giustificative, rilievi ed evasioni.
(1860 - 1872)
cart. 31, fasc. 14
392
Prestito austriaco dell'anno 1854 (1): prospetto dei versamenti; alienazione delle obbligazioni; disposizioni della Commissione liquidatrice.
(1860 - 1862)
cart. 31, fasc. 15
393
Avvisi e riscontri di pagamento (1).
(1860 - 1869)
cart. 31, fasc. 16
394
Raccolta di avvisi, circolari e disposizioni emanati da enti diversi (1).
(1861 - 1870)
cart. 31, fasc. 17
395
Richieste di informazioni dal Ricevitore di Milano e dall'Ufficio di registro di Menaggio (1).
(1862 - 1864)
cart. 31, fasc. 18
396
Avvisi di pagamento (1).
(1862 - 1864)
cart. 31, fasc. 19
397
Contravvenzioni finanziarie (1): atti della sentenza contro Pietro Cantù.
(1865 - 1866)
cart. 31, fasc. 20
398
Prestito nazionale: avvisi e norme per la riscossione.
(1866 - 1867)
cart. 31, fasc. 21
399
Contabilità comunale: dichiarazioni dell'esattore di ricevuta dei ruoli; pezze giustificative; distinte di spese sostenute; avvisi di pagamento per restituzione d'imposta; specifiche di competenze; apporto di variazioni ai bilanci; avvisi e circolari dell'Intendenza delle finanze di Como; disposizioni generali.
(1870 - 1886)
cart. 31, fasc. 22
400
Contrazione di un mutuo di lire 28.000 con il Credito fondiario della Cassa centrale di risparmio in Milano: perizie di stima e certificati d'iscrizione ipotecaria relativi a fondi e immobili dati in cauzione; pareri della Prefettura di Como.
(1873 - 1875)
cart. 32, fasc. 1
Debiti del Comune di Claino con Osteno: istanza di Ferdinando De Vacchi per la restituzione di capitale.

Debiti del Comune di Claino con Osteno: istanza di Ferdinando De Vacchi per la restituzione di capitale. (1795 - 1804)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 30, fasc. 6

Codici identificativi:

  • MIUD01D4DA (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]