|||
Dazi
1116
Dazio di consumo: regolamento comunale per la gestione diretta e la riscossione; assegnazione dei canoni annui; convenzioni di abbonamento; dichiarazioni di esercenti attività commerciali; accertamenti; verbali di contravvenzione; ricorsi; comunicazioni con la Società cooperativa di consumo di Claino e Barclaino; circolari della Prefettura di Como. Contiene anche l'elenco dei comuni della provincia di Como per la riscossione dei dazi di consumo governativi con l'indicazione dei canoni consolidati per il decennio 1906 - 1915.
(1905 - 1910)
cart. 65, fasc. 6
1117
Dazio di consumo: regolamento per la gestione diretta di riscossione; reclami e ricorsi; ricevute di pagamento Contiene anche un bollettario di riscossione della tassa di macellazione.
(1906)
cart. 66, fasc. 1
1118
Dazio di consumo: assegnazione degli annui canoni; convenzioni di abbonamento; accertamenti; richieste di esenzione; comunicazioni con la Società cooperativa di consumo di Claino e Barclaino; elenchi degli esercenti; stato matricolare dei canoni d'abbonamento per il quinquennio 1911 - 1915; circolari della Prefettura di Como.
(1910 - 1915)
cart. 66, fasc. 2
1119
Dazio di consumo: assegnazione degli annui canoni per il quinquennio 1916 - 1920; accertamenti; richieste di esenzione; comunicazioni con la Società cooperativa di consumo di Claino e Barclaino; elenchi degli esercenti; circolari della Prefettura di Como.
(1915 - 1918)
cart. 66, fasc. 3
1120
Consorzio daziario di Porlezza: elenco delle convenzioni del Comune di Claino con Osteno.
(1918)
cart. 66, fasc. 4
1121
Dazio di consumo e diritto fisso sulla macellazione dei bovini: prospetti statistici sul consumo dei generi assoggettati; elenco degli esercenti convenuti per il pagamento di un annuo canone per l'anno 1923; definizione delle tariffe; elenchi degli abbonamenti; regolamento comunale per la riscossione; circolari e disposizioni della Prefettura di Como.
(1922 - 1925)
cart. 66, fasc. 5
1122
Imposta generale sul consumo del vino: n. 2 bollettari di accompagnamento per l'anno 1923.
(1923)
cart. 66, fasc. 6
1123
Dazio di consumo: prospetti statistici sul consumo dei generi assoggettati e sui redditi ottenuti per gli anni 1926 e 1927; definizione delle tariffe; convenzioni per abbonamento, con elenco principale delle stesse; circolari e disposizioni dell'Intendenza di finanza di Como.
(1926 - 1927)
cart. 66, fasc. 7
1124
Dazio di consumo: prospetti statistici sul consumo dei generi assoggettati e sui redditi ottenuti per gli anni 1928 e 1927; definizione delle tariffe; elenco principale delle convenzioni d'abbonamento; riepiloghi della riscossione dell'addizionale governativo; circolari e disposizioni dell'Intendenza di finanza di Como.
(1928)
cart. 66, fasc. 8
1125
Dazio di consumo: bollettari di riscossione; convenzioni per abbonamento; denunce e dichiarazioni ai fini della tassazione.
(1928 - 1937)
cart. 66, fasc. 9
1126
Imposte di consumo: definizione delle tariffe; elenco degli esercenti convenuti per il pagamento di un annuo canone; convenzioni per abbonamento; riepiloghi della riscossione dell'addizionale governativo; circolari e disposizioni dell'Intendenza di finanza di Como.
(1929)
cart. 66, fasc. 10
1127
Imposte di consumo: prospetti statistici sul consumo dei generi assoggettati e sui redditi ottenuti per gli anni 1929 e 1930; rendiconti degli introiti per l'addizionale governativo sulle bevande alcoliche e sulla birra; elenchi principali delle convenzioni d'abbonamento; circolari e disposizioni dell'Intendenza di finanza di Como.
(1929 - 1931)
cart. 66, fasc. 11
1128
Imposte di consumo: prospetto statistico sul consumo dei generi assoggettati e sui redditi ottenuti per l'anno 1930; definizione delle tariffe; elenco principale delle convenzioni d'abbonamento; riepiloghi della riscossione dell'addizionale governativo; circolari e disposizioni dell'Intendenza di finanza di Como.
(1930)
cart. 66, fasc. 12
1129
Imposte di consumo: prospetti statistici sul consumo dei generi assoggettati e sui redditi ottenuti per l'anno 1931; definizione delle tariffe; elenco principale delle convenzioni d'abbonamento; circolari e disposizioni dell'Intendenza di finanza di Como.
(1931 - 1932)
cart. 66, fasc. 13
1130
Imposte di consumo: prospetti statistici sul consumo dei generi assoggettati e sui redditi ottenuti per gli anni 1933 - 1937; convenzioni per abbonamento; ricorsi e richieste di esenzione; definizione delle tariffe; bollettari delle riscossioni.
(1933 - 1937)
cart. 67, fasc. 1
1131
Imposte di consumo: reclami; comunicazione del canone a carico del Comune di San Fedele dalla società idroelettrica comacina, sede di Como; inviti di pagamento; circolari del Ministero delle finanze e della Prefettura di Como. Contiene anche il registro di carico e scarico dei generi introdotti in deposito della ditta Sormani Luigi, commerciante all'ingrosso in Osteno, dall'1 gennaio 1933 al 15 aprile 1937.
(1933 - 1938)
cart. 67, fasc. 2
1132
Imposta di consumo sulla macellazione: bollettari delle riscossioni per gli anni 1934 - 1936.
(1934 - 1936)
cart. 67, fasc. 3
1133
Diritto fisso di macellazione bovini: trasmissione all'Ufficio del tesoro di Como dei rendiconti trimestrali delle riscossioni; quietanze di pagamento; circolari e disposizioni generali.
(1936 - 1938)
cart. 67, fasc. 4
1134
Imposte di consumo: definizione delle tariffe; regolamenti per la riscossione; convenzioni per abbonamento; concessione del servizio di riscossione al Consorzio degli esercenti; prospetti statistici mensili degli introiti conseguiti.
(1937 - 1942)
cart. 67, fasc. 5
1135
Imposta di consumo: prospetti sul consumo dei generi assoggettati e sugli introiti per gli anni 1938 e1939; richiesta delle convenzioni dall'Ufficio del registro di Como; apporto di variazione alle tariffe; richiesta di esenzione di cinque anni.
(1938 - 1940)
cart. 67, fasc. 6
1136
Diritto fisso di macellazione dei bovini: note trimestrali delle riscossioni; circolari.
(1939)
cart. 67, fasc. 7
1137
Diritto fisso di macellazione: note delle riscossioni; quietanze di pagamento; ricevute di versamento.
(1940)
cart. 67, fasc. 8
1138
Imposte di consumo: comunicazioni con il presidente del Consorzio appaltatori di Claino con Osteno.
(1940)
cart. 67, fasc. 9
1139
Imposta di consumo: prospetto sul consumo dei generi assoggettati e sugli introiti per l'anno 1940; comunicazioni con l'INGIC.
(1941)
cart. 67, fasc. 10
1140
Imposte di consumo: prospetto statistico della riscossione sui generi assoggettati per l'anno 1941; disposizioni della Prefettura di Como.
(1941 - 1942)
cart. 67, fasc. 11
1141
Diritto fisso sulla macellazione dei bovini: quietanze di pagamento; note delle riscossioni; trasmissione di bollettari all'Ufficio provinciale del tesoro di Como; disposizioni generali.
(1941 - 1949)
cart. 67, fasc. 12
1142
Statistica delle imposte di consumo per l'anno 1940: dati sul consumo di energia elettrica.
(1943)
cart. 67, fasc. 13
1143
Riscossione delle imposte di consumo: denunce statistiche mensili; comunicazioni con l'INGIC.
(1945 - 1946)
cart. 67, fasc. 14
1144
Riscossione delle imposte di consumo: contratti con l'INGIC per gli anni 1945 - 1951.
(1945 - 1947)
cart. 67, fasc. 15
1145
Imposte di consumo: prospetti statistici degli introiti per gli anni 1945 - 1949.
(1945 - 1949)
cart. 67, fasc. 16
1146
Diritto fisso di macellazione bovini: nota delle riscossioni.
(1946)
cart. 67, fasc. 17
1147
Imposte di consumo: definizione delle tariffe; reversione del canone d'appalto dovuto dal consorzio esercenti; comunicazioni con l'INGIC.
(1947)
cart. 67, fasc. 18
1148
Riscossione delle imposte di consumo: restituzione del deposito cauzionale all'ex Consorzio esercenti; trasmissione del prospetto delle somme riscosse dall'INGIC.
(1949)
cart. 67, fasc. 19
Dazio di consumo: prospetti statistici sul consumo dei generi assoggettati e sui redditi ottenuti per gli anni 1928 e 1927; definizione delle tariffe; elenco principale delle convenzioni d'abbonamento; riepiloghi della riscossione dell'addizionale governativo; circolari e disposizioni dell'Intendenza di finanza di Como.

Dazio di consumo: prospetti statistici sul consumo dei generi assoggettati e sui redditi ottenuti per gli anni 1928 e 1927; definizione delle tariffe; elenco principale delle convenzioni d'abbonamento; riepiloghi della riscossione dell'addizionale governativo; circolari e disposizioni dell'Intendenza di finanza di Como. (1928)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 66, fasc. 8

Codici identificativi:

  • MIUD01D7CC (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]