164 |
Esenzione del maggiorasco (1843 - 1858) b. 23, fasc. 8 |
Esenzione del maggiorasco (1843 - 1858)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 23, fasc. 8
Atti di causa per l’esenzione del maggiorasco ordinato dal fu marchese Marcello Saporiti e successiva transazione tra il conte Apollinare Rocca Saporiti e la contessa Marianna Natale di Palliares, la Civica amministrazione di Vigevano e la Delegazione di sorveglianza sopra il suddetto maggiorasco; convenzione tra la città di Vigevano e l’amministrazione del Collegio Saporiti relativamente al consorzio della città “nell’erezione della nuova fabbrica pel Collegio Saporiti nel locale di San Paolo ex convento dei barnabiti coll’obbligo al Collegio di accogliere le scuole pubbliche e Convitto nazionale quando siano dalla superiorità accordati” (6 settembre 1850).
Nota dell'archivista:
Si segnala inoltre la presenza delparere legale circa il testamento del 4 ottobre 1929 del marchese Marcello Saporiti, espresso in data 2 marzo 1858 da alcuni giuristi torinesi; non compresi nell’elenco di consistenza coevo, estratti dai faldoni originari (presumibilmente negli anni Ottanta del XX secolo) e ritrovati durante la redazione del presente inventario.
Durante il riordino del fondo e la redazione del presente inventario sono stati ritrovati nei locali dell’Archivio storico alcuni documenti non compresi nell’elenco di consistenza coevo, estratti dai faldoni originari (presumibilmente negli anni Ottanta del XX secolo); il fascicolo conserva quindi, oltre alla documentazione già citata nel contenuto, un fascicolo relativo alla causa giudiziaria relativa al maggiorasco, con atti stampa e documentazione indirizzata alla Corte di appello di Torino, copia delle convenzioni e delle transazioni Saporiti e del testamento Persani (1843 – 1857).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0D3A32 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/152995/units/1995198