|||
Materie diverse - Monumenti
237
Commemorazione della visita di Carlo Alberto
(1836 - 1838)
b. 30, fasc. 6
238
Morte di Carlo Alberto
(1849)
b. 30, fasc. 7
239
Monumenti dedicati ad alcune personalità italiane
(1850 - 1864)
b. 30, fasc. 8
240
Monumento a Marcello Saporiti
(1851)
b. 30, fasc. 9
241
Monumento degli italiani alla Francia
(1859)
b. 30, fasc. 10
242
Monumento a Vittorio Emanuele II
(1859)
b. 30, fasc. 11
243
Sottoscrizione per un milione di fucili a Garibaldi
(1859 - 1860)
b. 30, fasc. 12
244
Monumenti a Palestro e Montebello
(1861 - 1863)
b. 30, fasc. 13
245
Busti di Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II
(1862)
b. 30, fasc. 14
246
Monumenti a Pier Luigi Albini
(1863 - 1864)
b. 30, fasc. 15
Monumenti dedicati ad alcune personalità italiane

Monumenti dedicati ad alcune personalità italiane (1850 - 1864)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 30, fasc. 8

Corrispondenza riferibile ai monumenti dedicati ad alcune autorevoli personalità italiane; sono presenti le carte relative ai monumenti proposti per:
- Vittorio Alfieri (corrispondenza con la Commissione pel monumento Alfieri dell’Accademia d’Asti e partecipazione del Comune di Vigevano alla sottoscrizione) (1851 – 1853);
- Cesare Balbo (sottoscrizione promossa dal Comune di Torino per l’erezione di un monumento) (1853);
- Cavour (verbale della seduta del Consiglio comunale di Vigevano del 12 giugno 1861 per l’erezione di un monumento al conte di Camillo Benso di Cavour nella città di Torino; avviso comunale per un pubblico solenne omaggio della città, programma del concorso tra gli artisti italiani per la realizzazione del monumento; è presente l’opuscolo “Per la morte del figlio benedetto d’Italia conte Camillo Benso di Cavour. Pensieri e speranze” di Faustino Roberto Monti (1861, a stampa) (1861 – 1863);
- Giuseppe Cottolengo (sottoscrizione promossa dal Comune di Saluzzo per l’erezione di un monumento) (s. d.);
- Legge Siccardi (sottoscrizione promossa dal Comune di Vigevano per un monumento alle leggi Siccardi) (1850);
- Silvio Pellico (sottoscrizione promossa dal Comune di Saluzzo per l’erezione di un monumento a Silvio Pellico) (1858);
- Pier Dionigi Pinelli (invito dell’Intendenza di Lomellina al Comune di Vigevano a sostenere il Comitato per l’erezione in Torino di un monumento a Pinelli, giureconsulto, ministro e presidente della Camera) (1852);
- Antonio Rosmini (sottoscrizione promossa dalla Giunta pel monumento da erigere in monumento) (1855);
- Vincenzo Gioberti (sottoscrizione promossa dal Comune di Torino per l’erezione di un monumento) (1855);
- Ornamento del Tempio di Santa Croce (sottoscrizione promossa dal Comune di Firenze per l’ornamento della facciata marmorea) (1862);
- Giovanni Josti (sottoscrizione promossa dal Comune di Mortara per l’erezione di un monumento al deputato mortarese Josti) (1855);
- Torquato Tasso (sottoscrizione promossa dalla Commissione pel monumento al Tasso in Sorrento) (1862);
- Dante Alighieri (sottoscrizione promossa dalla Società per la esecuzione del monumento a Dante Alighieri in Firenze(1862).

Nota dell'archivista:

La classificazione non era presente nel titolario utilizzato prima del presente intervento ma invece figurava nell’Indice del 1866.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0D3A7D (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]