270 |
Classi dal 1792 - 1812 (1792 - 1812) b. 34, fasc. 6 |
271 |
Classi dal 1813 - 1817 (1813 - 1817) b. 35, fasc. 1 |
272 |
Classi dal 1818 - 1820 (1818 - 1820) b. 35, fasc. 2 |
273 |
Classi dal 1821 - 1824 (1821 - 1824) b. 36, fasc. 1 |
274 |
Classi dal 1825 - 1826 (1825 - 1826) b. 37, fasc. 1 |
275 |
Classi dal 1827 - 1828 (1827 - 1828) b. 37, fasc. 2 |
276 |
Classi dal 1829 - 1830 (1829 - 1830) b. 38, fasc. 1 |
277 |
Classi dal 1831 - 1832 (1831 - 1832) b. 39, fasc. 1 |
278 |
Classi dal 1833 - 1834 (1833 - 1834) b. 39, fasc. 2 |
279 |
Classi dal 1835 - 1836 (1835 - 1836) b. 40, fasc. 1 |
280 |
Classi dal 1837 - 1838 (1837 - 1838) b. 40, fasc. 2 |
281 |
Classi dal 1839 - 1840 (1839 - 1840) b. 41, fasc. 1 |
282 |
Classi dal 1841 - 1842 (1841 - 1842) b. 41, fasc. 2 |
283 |
Classi dal 1843 - 1845 (1843 - 1845) b. 42, fasc. 1 |
Classi dal 1835 - 1836 (1835 - 1836)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 40, fasc. 1
Stato degli individui iscritti nella classe annuale col rispettivo numero estratto; stato civile dei giovani nati nella Città di Vigevano; elenchi dei maschi nati nel territorio vigevanese, giornale d’iscrizione per la classe 1835, 1836; ordine della leva dell’intendente della Provincia di Lomellina (25 luglio 1856, 14 agosto 1857), liste d’estrazione, “Proclama per la leva del 1856”, “Proclama per la leva del 1858” (20 dicembre 1856), due manifesti per la leva per le classi dal 1834 al 1836 (giugno 1859); manifesti con notifica del sindaco (1° gennaio 1856, 1° gennaio 1857);corrispondenza con altri comuni in merito al reperimento del domicilio di alcuni giovani presenti nelle liste di leva al fine di evitare la duplicazione dei nominativi nelle liste.Si segnala la presenza di un protocollo comunale destinato esclusivamente alla leva (1857 – 1858).
Si segnala la presenza di dati suddivisi per parrocchia, con regolarità saltuaria: Parrocchia di Sant’Ambrogio, Parrocchia di San Cristoforo, Parrocchia di San Dionigi, Parrocchia dei Piccolini, Cattedrale.
Nota dell'archivista:
È presente la segnatura 53I.
Gli estremi cronologici dell’unità fanno riferimento non alla data di produzione dei documenti ma alla data della classe anagrafe oggetto degli atti; tale metodologia è stata adottata in funzione di una maggiore coerenza nell’ordinamento delle unità (che conservano atti dagli estremi cronologici molto ampia) e del rispetto dell’ordinamento precedente.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0D3AA5 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/153061/units/1997057