545 |
Causa Giuseppe Colli (1841 - 1847) b. 88, fasc. 1 |
546 |
Causa Ambrogio Mainardi (1844 - 1858) b. 88, fasc. 2 |
547 |
Causa Giuseppe Sassi (1851 - 1858) b. 88, fasc. 3 |
548 |
Crediti ipotecari (1854) b. 88, fasc. 4 |
549 |
Causa Giovanni Giovannelli (1855) b. 88, fasc. 5 |
550 |
Causa Giovanni Crosta (1861) b. 88, fasc. 6 |
551 |
Causa Eugenio Ferranti (1861 - 1862) b. 88, fasc. 7 |
552 |
Causa Albino Serravalle (1862) b. 88, fasc. 8 |
Causa Ambrogio Mainardi (1844 - 1858)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 88, fasc. 2
Causa tra Ambrogio Mainardi e il Comune di Vigevano; in data 13 ottobre 1820 il Comune e Pietro Mainardi, padre di Ambrogio, avevano portato a transazione alcune controversie relative a servitù pretese, inerenti i fabbricati posti nella città, inservienti uno ad uso di caserma dei RR. Carabinieri di spettanza della città e l’altro all’abitazione del Mainardi (posto sulla piazza di San Pietro Martire), addivenendo all’accordo secondo cui fosse “perpetuamente proibito tanto alla città che al Mainardi di alterare lo stato attuale dei rispettivi fabbricati verso le rispettive corti, cosicché resta vietato ogni maggiore elevazione dei detti edifici, come similmente l’introduzione di nuove servitù”; nonostante l’accordo il Mainardi aprì una finestra a luce, atto che diede origine alla causa (1844 – 1845); sequestro in odio dei fratelli Carbone e del loro subaffittuario Carlo Grossi, colpevoli di fitti arretrati e del totale abbandono della cascina (in piena violazione del contratto di locazione), delle scorte vive e incerte esistenti sulla possessione denominata “Camina” in territorio di Vigevano e di proprietà di Ambrogio Mainardi (1858).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0D3BB0 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/153250/units/2000722