615 |
Affitto di locali in Cascina della Valle (1846) b. 97, fasc. 1 |
616 |
Affitto per il Ufficio ed archivio d'insinuazione (1846 - 1864) b. 97, fasc. 2 |
617 |
Affitto per il Tribunale di prima cognizione (1849 - 1855) b. 97, fasc. 3 |
618 |
Affitto del Campo di terra posto oltre il Ponte della Roggia Vecchia (1852 - 1858) b. 97, fasc. 4 |
619 |
Nomina del procuratore fiscale (1854 - 1860) b. 97, fasc. 5 |
620 |
Tribunale di commercio (1857) b. 97, fasc. 6 |
621 |
Locali e mobilio per il Tribunale di Vigevano (1858 - 1863) b. 97, fasc. 7 |
622 |
Soppressione dell'intendenza militare (1859) b. 97, fasc. 8 |
623 |
Affitto della Casa Corti (1861) b. 97, fasc. 9 |
624 |
Lavori per l'Ufficio di giudicatura (1864) b. 97, fasc. 10 |
Affitto per il Ufficio ed archivio d'insinuazione (1846 - 1864)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 97, fasc. 2
Affitto, provvista di mobili e riparazioni all’Ufficio ed archivio d’insinuazione.
Disegno fatto da Pietro Favava Barditi dei locali e delle strutture dell’Archivio.
Perizia di stima per mobili e riparazioni occorrenti al riordinamento dell’Archivio d’insinuazione della tappa di Vigevano con capitoli parziali d’appalto e legatura di volumi costituenti l’archivio: verbali di licitazione privata, elenco dei volumi rilegati, pagamenti.
Nota dell'archivista:
Anticamente erano detti “tappe d’insinuazione” gli archivi notarili e la registrazione era strettamente unita all’insinuazione: la prima si occupava dell’annotazione del sunto degli atti, la seconda invece della loro archiviazione e conservazione. All’interno del Regno di Sardegna l’insinuazione iniziò con un Editto di Carlo Emanuele I nel 1582 e fu in seguito riordinata con l’Editto del 28 aprile 1610, ma la documentazione versata dagli uffici delle varie “Tappe di insinuazione” della provincia di Alessandria ha inizio solo con il 1724. L’insinuazione venne soppressa con Decreto del 24 luglio 1801 dal generale francese incaricato dell’amministrazione del Pienmonte Jourdan e poi ristabilita dai sovrani sabaudi con Regio Editto del 12 luglio 1814, il che spiega la lacuna ravvisabile nella documentazione in corrispondenza con l’età napoleonica.
(tratto dal SIUSA).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0D3BF6 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/153296/units/2001692