|||
Culto
102
Rapporti con la Fabbriceria della chiesa arcipretale di Santa Eufemia di Isola: approvazione dei conti consuntivi per gli esercizi 1855 - 1858; nomina dei fabbricieri (1880 - 1911); atti riguardanti l'affitto dei locali adibiti a casa del coadiutore. Contiene anche l'istanza della fabbriceria per la restituzione di antichi carichi prediali pagati indebitamente sul fondo denominato "Brughe della valle Gravona" e la relativa transazione con Luigi Scola e Carlo Ciapessoni, usufruttuari del terreno in questione (1817 - 1826).
(1817 - 1911)
cart. 5, fasc. 6
103
Rapporti con le fabbricerie della chiesa parrocchiale di Isola e del santuario della Beata Vergine del Soccorso: nomine dei fabbricieri; destituzione del sacrestano della chiesa del Soccorso; provvedimenti per la sospensione della festa dell'8 settembre per prevenire la diffusione del colera (1817).
(1817 - 1911)
cart. 5, fasc. 7
104
Riparazioni, manutenzione e nuova fusione delle campane della chiesa arcipretale di S. Eufemia di Isola e della chiesa di S. Agata di Ossuccio: liquidazione di contributi alla Fabbriceria di Isola; sottoscrizione volontaria di cittadini per il versamento di offerte; richieste di contributi al Commissario distrettuale di Menaggio e alla Deputazione provinciale di Como; convenzioni con creditori del Comune di Ossuccio per il condono dei crediti stessi (1); liquidazione di spese alle ditte Bianchi di Milano e Bizzozzero di Varese.
(1826 - 1879)
cart. 5, fasc. 8
105
Beneficio parrocchiale di Ossuccio: proposta di vendita di piante poste su un fondo in territorio di Lezzeno (1846 - 1847); istanza del parroco per l'accettazione di un lascito di lire 2.300 legato da don Giovanni Battista Bertarelli (1855); lamentele del parroco per l'esproprio di un fondo utilizzato per l'ampliamento del cimitero di Lezzeno (1883); richiesta di pareri dalla Pretura di Menaggio sulla proposta di Vittorio Bianchi e Luigi Zanotti d'acquisto del fondo detto "Vignola", di proprietà della prebenda (1907).
(1846 - 1907)
cart. 5, fasc. 9
106
Servizio dei sacrestani della chiesa parrocchiale di Isola: reclami del parroco; concessione di aumenti dello stipendio.
(1884 - 1898)
cart. 5, fasc. 10
107
Gestione della basilica di S. Benedetto in Val Perlana: segnalazioni di gravi danni dalla Sopraintendenza ai monumenti della Lombardia di Milano; intervento del Comune di Ossuccio in appoggio al parroco di Isola nella vertenza con la Parrocchia di Lenno per il passaggio della basilica di cui sopra sotto la giurisdizione della Parrocchia di Isola.
(1924 - 1925)
cart. 5, fasc. 11
Riparazioni, manutenzione e nuova fusione delle campane della chiesa arcipretale di S. Eufemia di Isola e della chiesa di S. Agata di Ossuccio: liquidazione di contributi alla Fabbriceria di Isola; sottoscrizione volontaria di cittadini per il versamento di offerte; richieste di contributi al Commissario distrettuale di Menaggio e alla Deputazione provinciale di Como; convenzioni con creditori del Comune di Ossuccio per il condono dei crediti stessi (1); liquidazione di spese alle ditte Bianchi di Milano e Bizzozzero di Varese.

Riparazioni, manutenzione e nuova fusione delle campane della chiesa arcipretale di S. Eufemia di Isola e della chiesa di S. Agata di Ossuccio: liquidazione di contributi alla Fabbriceria di Isola; sottoscrizione volontaria di cittadini per il versamento di offerte; richieste di contributi al Commissario distrettuale di Menaggio e alla Deputazione provinciale di Como; convenzioni con creditori del Comune di Ossuccio per il condono dei crediti stessi (1); liquidazione di spese alle ditte Bianchi di Milano e Bizzozzero di Varese. (1826 - 1879)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 5, fasc. 8

Nota dell'archivista:

1. Creditori: eredi Vanini, Bianchi e Della Torre; Clara Lampugnani vedova Della Torre.

Codici identificativi:

  • MIUD01E031 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]