Fondo Rondoni-Savi (1888 - [2000])
84 unità archivistiche di primo livello collegateFondo
Consistenza archivistica: Alcune fotografie e documenti e i fascicoli del giornaletto scolastico del liceo Beccaria (parte del lascito Savi), documenti digitali per il resto.
Il fondo si è costituito nel corso del 2022 a partire dal lascito testamentario di Maria Teresa Savi e si è accresciuto nel corso della preparazione di un evento in progetto per ricordare la figura dell'Ing. Mario Rondoni.
l'Ing. Mario Rondoni, progettista e pioniere della Città Giardino di Milanino, fu, insieme al compagno, collega e amico (presumiamo) Francesco Magnani, uno stretto collaboratore di Luigi Buffoli e dell'Unione Cooperativa. Più in generale i due soci, in campo architettonico furono protagonisti della scena milanese tra la fine dell'800 e i primi decenni del '900. Entrambi vissero a lungo a Milanino, nelle due ville gemelle di via dei Tigli 20 (il Rondoni) e 18 (il Magnani).
Maria Teresa Savi era nipote di Ida Savi moglie del Rondoni (figlia di un fratello di Ida). Maria Teresa fu adottata da Ida dopo la morte del Rondoni in quanto la coppia non aveva avuto figli. Anche lei visse a lungo a Cusano. Fiorenzo Faravelli, anch'egli cusanese, conosceva e frequentava la famiglia Savi fin da bambino. Restò in contatto con Maria Teresa anche quando essa si trasferì a Genova Nervi ed alla sua morte (2021) fu il suo esecutore testamentario.
Visto il ruolo del Rondoni nella fondazione e nascita della Città Giardino di Milanino, nell'ambito dalla Associazione CittàGiardino CusanoMilanino (F. Faravelli è socio e ne apprezza le iniziative culturali) nasce il progetto di un evento (svoltosi poi il 5 novembre 2022) con il quale ricordare il Rondoni, sconosciuto a gran parte dei concittadini.
Nell'ambito delle ricerche per ricostruirne la figura, l'Archivio Storico Cusano Milanino raccolse informazioni e documenti (in copia digitale) che vennero così ad integrare quelli originali del lascito Savi.
Il fondo comprende, nella parte del lascito Savi:
− un piccolo album fotografico
− alcune fotografie sciolte della famiglia Rondoni e della famiglia Savi
− alcuni documenti della famiglia Rondoni
− i numeri del giornaletto scolastico del liceo Beccaria del 1888−1890
Nella parte aggiunta a seguito delle ricerche:
− copie digitali di alcuni dei progetti di Rondoni (in collaborazione con altri) per l'Expo 1906,
− copia di un articolo del 2023 su Mario Rondoni pubblicato sulla rivista della Associazione CiitàGiardino CusanoMilanino
− testo e immagini della conferenza tenuta il 5 novembre 2022 sulla figura di Mario Rondoni.
Lingua della documentazione:
- ita
Soggetti titolari:
- Fiorenzo Faravelli - per la parte riguardante il lascito testamentario
- Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Milano - per i disegni per Expo 1906
- Associazione CittàGiardino CusanoMilanino - per la pergamena della APM e l'evento in memoria di Rondoni
- Archivio Storico Cusano Milanino - per la parte restante del fondo
Condizione di accesso:
liberamente accessibile
Condizione di riproduzione:
consentita per uso studio
Compilatori
- Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 17 gennaio 2024
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/154506