|||
Altri membri della famiglia Paravicini
87
Processo Morandi
(1663 giugno 2)
8/1
88
Donazioni ad onore della Beata Vergine
(1766 - 1772)
8/2
89
Placido Paravicini
(1775 - 1803)
8/3
90
Affitto di un palco
(1824 dicembre 28)
8/4
91
Istruzione di Paolo Paravicini di Raffaele
(1807 - 1820)
8/5
92
Saggi presso il Liceo Ginnasio di Sant'Alessandro di Milano di alcuni figli di Raffaele Paravicini
(1814 - 1833)
8/6
93
Matrimonio di Maddalena Paravicini con Luigi Avogadro degli Azzoni
(1822 - 1838)
8/7
94
Istruzione di Gentile Paravicini di Raffaele
(1825 novembre 4 - 1825 dicembre 14)
9/1
95
Istruzione di Raffaele Paravicini, figlio di Raffaele
(1828 settembre 6)
9/2
96
Tomba di famiglia
(1885 - 1888)
9/3
97
Matrimonio di Chiara Paravicini con Giovanni Rosnati
(1839 - 1852)
9/4
98
Funerali
(1881 - 1906)
9/5
99
Matrimonio di Isabella Paravicini con Giovanni Melzi d'Eril
(1903 - 1910)
9/6
100
Quaderni d'istruzione di Carla Orombelli, moglie di Raffaele Paravicini
(1911 - 1912)
9/7
101
Quaderni d'istruzione di Maria Paravicini
(1922 maggio 4)
9/8
102
Matrimonio di Maria Paravicini
(1941 novembre 19)
9/9
103
Quaderni d'istruzione di Pia Paravicini
(1930 ?)
9/10
104
Quaderni d'istruzione di Lodovico Paravicini
(1935 - 1940 ?)
9/11
105
Quaderni d'istruzione di Francisca Paravicini
(1935 - 1940 ?)
9/12
106
Quaderni d'istruzione di Marco Paravicini
(1936)
9/13
107
Quaderni d'istruzione di Pier Paolo Paravicini
(1935 - 1936)
9/14
108
Tomba di famiglia
(1766 luglio 20)
9/15
109
Atti di nascita
(1804 - 1906)
9/16
110
Cartoline funebri
(1877 - 1909)
9/17
111
Genealogia
(1884 - 1928)
9/18
112
Augusta Rosnati
(1933 - 1945)
9/19
Matrimonio di Maddalena Paravicini con Luigi Avogadro degli Azzoni

Matrimonio di Maddalena Paravicini con Luigi Avogadro degli Azzoni (1822 - 1838)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 8/7

Matrimonio di Maddalena Paravicini (detta Nina), figlia di Raffaele con il conte Luigi Avogadro degli Azzoni (nato a Venezia) e successiva separazione, avvenuta nel 1832 e morte della suddetta nel 1838. Sono presenti in particolare:
Repertorio delle lettere inviate dai coniugi Maddalena e Luigi con indicazione delle spese da loro sostenute per il contratto nuziale; lettere di benvenuto inviate da Marianna Khevenhuller, madre di Luigi Avogadro; istrumento nuziale dei genitori di Luigi Avogadro con indicazione delle iscrizioni ipotecarie e annotazioni di alcuni debiti.
Confessi di pagamento per alcune spese per abbigliamento effettuate da Maddalena in negozi di Venezia.
Lettere di Luigi Avogadro al suocero Raffaele riguardanti la salute della moglie.
Relazione dell’avvocato Gaetano Crippa sul cattivo comportamento del marito di Maddalena al fine di chiedere la separazione dei beni (1831).
Lettera di Luigi Avogadro inviata alla ex moglie contenente alcuni capelli di lui, inviati come segno di affetto.
Trasmissione al conte Raffaele Paravicini degli elenchi delle iscrizioni ipotecarie a carico di Marcantonio Avogadro, padre di Luigi, e lettere dell’Avogadro relative allo stato patrimoniale della famiglia.
Corrispondenza con l’avv. Zava, curatore della separazione; petizione di Maddalena e del padre Raffaele Paravicini contro Luigi Avogadro degli Azzoni richiedenti la separazione (1832) (originale e minute)
Comunicazioni di Marcantonio Avogadro relative alla situazione della dote di Maddalena e risposte di Raffaele Paravicini.
Viaggi a Venezia dei genitori di Maddalena e della stessa a Milano al fine di migliorare il proprio precario stato di salute.
Confessi di pagamento emessi dal dottor Pietro Lombardi per le cure assicurate a Maddalena presso lo Stabilimento Lombardi (1836) e di alcuni medici curanti.
Liquidazione degli oggetti della defunta Maddalena; spese funerarie.
Rendiconti delle spese per la compilazione della relazione peritale delle proprietà lasciate; decreti di successione; rendiconti dei crediti di Raffaele Paravicini verso l’asse ereditario della sostanza lasciata dalla figlia; confessi di pagamento di Raffaele Paravicini all’Ufficio delle Tasse del Tribunale di Treviso per elaborazione di documentazione relativa all’eredità.
Copia dell’istrumento del 2 maggio 1838 con cui i nobili coniugi Raffaele e Chiara Paravicini definiscono ogni vertenza col loro genero conte Avogadro dipendente dall’eredità della defunta Maddalena Paravicini.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD025416 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]