|||
Opuscoli, giochi e materiale vario
309
Disegni
(s.d.)
1.8 b. 1, fasc. 1
310
The greenhouse effect (l'effetto serra)
(s.d.)
1.8 b. 2, fasc. 1
311
Carbone
(s.d.)
1.8 b. 2, fasc. 2
312
Disegni
(s.d.)
1.8 b. 2, fasc. 3
313
Gioco ricigiocando
(s.d.)
1.8 b. 3, fasc. 1
314
Giocambiente
(s.d.)
1.8 b. 3, fasc. 2
315
The pond dipping game
(s.d.)
1.8 b. 3, fasc. 3
316
L'inventaparchi
(s.d.)
1.8 b. 4, fasc. 1
317
Regenbogenland - L'arcobaleno incantato
(s.d.)
1.8 b. 5, fasc. 1
318
Le grand jeu de la nature
(s.d.)
1.8 b. 6, fasc. 1
319
Sauerbaum - un albero in pericolo
(s.d.)
1.8 b. 7, fasc. 1
320
L'isola felice
(s.d.)
1.8 b. 8, fasc. 1
321
Qui c'etait?
(s.d.)
1.8 b. 9, fasc. 1
322
"The global learner"
([1986] - [1990])
1.8 b. 10, fasc. 1
323
Floppy disk
(s.d.)
1.8 b. 10, fasc. 2
324
Riviste e stralci di pubblicazioni vari in lingua italiana
([1975] - [2003])
1.8 b. 11, fasc. 1
325
Boschi e foreste
(1979 - 1991)
1.8 b. 12, fasc. 1
326
Pubblicazioni sull'educazione ambientale
(1979 - 2002)
1.8 b. 13, fasc. 1
327
Opuscoli e poster
(1980 - 2001)
1.8 b. 13, fasc. 2
328
Opuscoli del Museo civico di storia naturale di Milano
([1981] - [1987])
1.8 b. 14, fasc. 1
329
Traduzioni e originali
(1981 - 1997)
1.8 b. 14, fasc. 2
330
Pubblicazioni tedesche sull'educazione ambientale
(1983 - 1989)
1.8 b. 15, fasc. 1
331
Opuscoli
([1983] - [1993])
1.8 b. 16, fasc. 1
332
Studi per pubblicazioni
(-)
1.8 b. 16, fasc. 2
333
Educazione ambientale: ""A scuola nella natura..."
(1985 - 1997)
1.8 b. 16, fasc. 3
334
Terzomondopoli
(1986)
1.8 b. 17, fasc. 1
335
Dischi
([1986])
1.8 b. 18, fasc. 1
336
Parco delle Groane
(1986 - 1991)
1.8 b. 19, fasc. 1
337
Giochi per l'educazione ambientale
(1986 - 1994)
1.8 b. 19, fasc. 2
338
Depliant
(1986 - 2000)
1.8 b. 19, fasc. 3
339
Riviste e stralci di pubblicazioni varie in lingue straniere
(1986 - 2002)
1.8 b. 20, fasc. 1
340
Rivista "Pioppo"
(1987 - 1989)
1.8 b. 20, fasc. 2
341
Il mare
(1987 - 1992)
1.8 b. 21, fasc. 1
342
Opuscoli e campagne
(1987 - 1996)
1.8 b. 21, fasc. 2
343
Pubblicazione "Organising a local conservation group"
([1988])
1.8 b. 22, fasc. 1
344
Traduzione "Il libro dello stagno"
(1988)
1.8 b. 22, fasc. 2
345
Disegni preparatori
([1988] - [1990])
1.8 b. 22, fasc. 3
346
"WWF Notizie"
(1988 - 1993)
1.8 b. 22, fasc. 4
347
"Greening the staffroom"
(1990)
1.8 b. 23, fasc. 1
348
"Colori, profumi, suoni e..."
(1990)
1.8 b. 24, fasc. 1
349
Serie di pubblicazioni del WWF (ed "Insegnare verde")
(1990 - 1992)
1.8 b. 24, fasc. 2
350
I boschi
(1990 - 1996)
1.8 b. 25, fasc. 1
351
"Stimulus video project"
(1991)
1.8 b. 25, fasc. 2
352
Lucidi
([1992])
1.8 b. 26, fasc. 1
353
WWF conservation programme
(1992)
1.8 b. 27, fasc. 1
354
Depliant in lingua straniera
([1993])
1.8 b. 27, fasc. 2
355
Pubblicazioni in inglese
(1993)
1.8 b. 27, fasc. 3
356
Opuscoli e volumetti (1994 - 2000)
(1994 - 2000)
1.8 b. 27, fasc. 4
357
Videocassette, Cd Rom, Floppy
(1995 - 2001)
1.8 b. 28, fasc. 1
358
Aggiornamenti di agrometeorologia
(1996)
1.8 b. 29, fasc. 1
359
Editrice Giochi
(1996 - 1997)
1.8 b. 29, fasc. 2
360
"WWF Informa WWF" e altri periodici
(1996 - 2000)
1.8 b. 29, fasc. 3
361
"Bollettino rete educazione WWF" - materiale (1997) (1°parte)
(1997)
1.8 b. 29, fasc. 4
362
"Bollettino rete educazione WWF" - materiale (1997) (2°parte)
(1997)
1.8 b. 30, fasc. 1
363
"Bollettino rete educazione WWF" (1997 - 1999)
(1997 - 1999)
1.8 b. 30, fasc. 2
364
Dossier WWF
(1997 - 2004)
1.8 b. 31, fasc. 1
365
"Bollettino rete educazione WWF" - programmi educazione ambientale sezioni e delegazioni
(1998)
1.8 b. 32, fasc. 1
366
"Bollettino rete educazione WWF" - materiale (1998)
(1998)
1.8 b. 32, fasc. 2
367
DVD e CD Rom
(1998 - 2000)
1.8 b. 33, fasc. 1
368
Annual conference (2002)
(2002)
1.8 b. 33, fasc. 2
Riviste e stralci di pubblicazioni vari in lingua italiana

Riviste e stralci di pubblicazioni vari in lingua italiana ([1975] - [2003])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 1.8 b. 11, fasc. 1

- Fotocopia della pubblicazione “Manuale per il buon uso del cortile della scuola dell’infanzia Franco Lacchini” (a cura di Amilcare Acerbi per il Comune di Cremona) (1994);
- materiale sull’educazione ambientale: le fotocopie del testo “Ecologia urbana. Natura nella città – città nella natura”; estratti di pubblicazioni; un questionario da compilare, sulla conoscenza del proprio ambiente;
- fotocopie di un testo "C’era una volta la bottega. . . ";
- l’opuscolo “Il ramarro” (a cura del Servizio docenti del WWF) (1989);
- fotocopie del libretto per bambini “Ecologica Mente”;
- busta di pubblicizzazione del servizio e dei prodotti di Intervideo srl di Verona, società di vendita e noleggio di audiovisivi professionali (1999);
- l’opuscolo “A tempo di handicap. I servizi per il tempo libero di Milano” (1998);
- fotocopia delle pubblicazioni “Osservazioni scientifiche. Il plancton dell’atmosfera” (da “Natura e montagna”) (1975); “Una fotocopia per la geografia”;
- fotocopie di pubblicazioni senza titolo;
- “La varietà è vita e bellezza” (1991);
- “Verso una pedagogia del mito. L’albero: simboli, linguaggi e solidarietà, un approccio linguistico interculturale” di Mario Bolognese;
- 100 pagine fotocopiate dal libro intitolato “Paesaggio e memoria”: capitoli dedicati a “Fiumi come arterie” e “Flussi di coscienza”;
- le pubblicazioni: "Com’era verde la mia pianura. . . " (a cura della sezione WWF di Saronno); “Notizie CIGI. Il gioco tempo dell’uomo”;
- gli opuscoli sul WWF " L’azienda per la natura: originale strategia di comunicazione"; “La più forte organizzazione per la difesa della natura”; “Rapporto annuale 2002” e “Rapporto annuale 2003”;
- il periodico “Tutto WWF” (4 copie) (1986);
- “Res 4” (1992); “Segnali di fumo” (1994);
- fotocopie delle dispense “Dove trovare la natura in città”; “Il mestiere di giornalista”;
- il volumetto “Ambiente e territorio della Valganna”;
- l’opuscolo “Il ramarro” (a cura del Servizio docenti del WWF) (1989);
- l’opuscolo "Ri-costruire il proprio spazio di vita. Quattro itinerari turistici a Celle di Bulgheria (a cura della Comunità montana Lambro e Mingardo) (1989);
- brochures varie del WWF: “In cammino per il Rhino” del 1988, “Itinerari natura ’88” della Sezione di Milano, “Appello per un nuovo stile di vita”, “Convegno rinaturalizzazione e tecniche di gestione naturale dei fiumi” tenutosi a Parma il 21 aprile 1990, “A scuola nella natura. . . con il WWF” con i programmi per le scuole e presentazioni di pubblicazioni didattiche e scientifiche e proposte per i giovani (1988);
- supplemento al n. 370, marzo 1997 di “Tuttoscuola”, “Insegnare storia oggi”
- "Educacion ambiental, n. 204 del giugno 2002 dei “Quadernos de Pedagogia”
- n. 19 del mensile “école. Idee per l’educazione” del 1994
- supplemento al n. 1 di “Ombre verdi”, trimestrale della “Lega ambiente Provincia di Modena”, anno II, 1990 con la presentazione degli itinerari di educazione ambientale proposti per l’anno scolastico 1989 – 1990;
- bozza di una pubblicazione sul tema dell’agricoltura non riportante titolo;
- due numeri di “Sapere di verde”, supplemento de “Il mare” del 2000;
- pubblicazione del 1997 del Settore educazione del Comune di Milano e del Centro per la cultura del gioco: il n. 6 della collana “I quaderni”, intitolato "Giocadove. Mappa delle risorse della città di Milano legate al gioco per l’età evolutiva;
- il volumetto dei “Quaderni dello scricciolo”: “Un giorno alla riserva” (a cura di Marilia Cichetti) (1990);
- gli opuscoli: “Aria più pulita è possibile” (a cura del comune di Pioltello) (1990); “Giocadove” (a cura del Settore educazione del Comune di Milano) (1993); “Intercultura. Proposte formative per un’educazione non eurocentrica” (a cura di Fratelli dell’uomo) (1994);
- articoli di giornale sull’anniversario della tragedia del Vajont (1997);
- bozze del “Bollettino della rete educazione del WWF” (1997 – 1998);
- “Bioregionalismo”, una raccolta di interventi apparsi su “AAM Terra nuova” (1987 – 1988);
“Qui. Damanhur”, rivista della comunità spirituale piemontese di Damanhur;
- opuscolo riservato ai soci dell’ANAB – Associazione nazionale per l’architettura bioecologica e pubblicazione della stessa associazione riportante il “Manifesto per una architettura bioecologica”;
- le riviste: “Panda attualità” del WWF svizzero (1991), sulla campagna “Per il mare”; “Tempo libero” (1991) con un articolo sul concorso per le scuole “Immaginare l’ambiente”; sul Madagascar; “WWF special report” sulle foreste tropicali e la diversità biologica;
- pubblicazioni di poche pagine in inglese sul tema della natura;
- un manuale in inglese per la realizzazione di workshop.

Tipologia fisica: busta

Descrizione estrinseca:

Busta

Codici identificativi:

  • MIUD025ABE (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]