Bar Craja, piazza Paolo Ferrari angolo vicolo Santa Margherita, Milano (1930)
5 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Consistenza archivistica: 5 unità documentarie
Luogo: Milano − Piazza Paolo Ferrari 3
Committente: Antonio Craja
Collaboratori: Luigi Figini e Gino Pollini (Baldessari è autore del progetto e responsabile della direzione dei lavori); Marcello Nizzoli (manichino metallico), Fausto Melotti (fontana in metalli nichelati); Melchiorre Bega (arredi lignei), Ernesto Saliva (calcoli statici)
Realizzazione: sì
Consistenza: 5 unità (2 disegni originali, un modello, una tempera realizzata da G. Dradi nel 1999, un servizio da thé in tre pezzi)
Descrizione: Nel 1927 Baldessari, appena rientrato dalla Germania, inizia a frequentare il ristorante Craja di via San Dalmazio, importante luogo di ritrovo degli intellettuali. Qui conosce, sempre nel 1927, Carlo De Angeli Frua. Nel 1930 Antonio Craja lo incarica della progettazione del nuovo Bar Craja in Piazza Ferrari all'angolo con vicolo Santa Margherita (smantellato nel 1964). In quest'occasione Baldessari invita a collaborare con lui i più giovani architetti Luigi Figini e Gino Pollini e gli artisti Marcello Nizzoli e Fausto Melotti. La collaborazione di Baldessari con Figini e Pollini prosegue nello stesso anno con l'arredamento dello studio per collezionista di via Pisacane 35 e, l'anno successivo, con l'ampliamento della Stamperia De Angeli Frua.
Codici identificativi:
- MIBA00890F (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Fonti
- Fagone 1982 = Vittorio Fagone, Baldessari. Progetti e scenografie, Electa, Milano, 1982
- Mosca Baldessari 1985 = Zita Mosca Baldessari, Luciano Baldessari, catalogo della mostra, Museo Provinciale d'Arte, Palazzo delle Albere, Trento, giugno - agosto 1985; Triennale di Milano, Milano, settembre - ottobre 1985, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985
- Controspazio 1978 = Controspazio, n. monografico, X, n. 2 - 3, marzo - giugno 1978
- De Seta 1972 a = Cesare De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Laterza, Bari, 1972
- Pica 1941 = A. Pica, Destino del vetro nell'arredamento moderno, in "Domus", n. 162 (1941)
- Pagano 1931 = Giuseppe Pagano, La città che si rinnova, in La casa bella, aprile 1931, pagg. 17 - 19
- Casabella 1934 a = I rivestimenti in vetro opalina, in Casabella, maggio 1934, pp. 38 - 39
- Contessi 1978 = Gianni Contessi, Luciano Baldessari architetto (Gli anni del Luminator), in Quaderni di architettura e design, n. 1, Galleria del Levante, Milano, 1978
- Casabella 1978 a = Casabella cinquant'anni 1928 - 1978, n. 440 - 441, ottobre - novembre 1978
- Giovanola 1981 = Doia Giovanola, La casa e la scena, in Modo, n. 40, giugno 1981, pagg. 21 - 25
- Blaser 1981 b = Werner Blaser, Architettura del dualismo, in Il design di Alvar Aalto, Electa, Milano, 1981, pagg. 35 - 37
- Bortolon 1982 = Liana Bortolon, L'architetto Luciano Baldessari e la scenografia teatrale, in Grazia, agosto 1982, p. 29
- Pica 1959 = A. Pica, Architettura italiana ultima, Milano, Edizioni del Milione, 1959
- Baroni 1977 b = Daniele Baroni, Torna lo stile Novecento, in La rivista dell'arredamento, n. 268, maggio 1977, pp. 37 - 44
- Mariani 1977 = Riccardo Mariani (a cura di), Oltre l'architettura. Scritti scelti e lettere, Feltrinelli, Milano, 1977, pp. 25 - 26; 48; 91 - 92; 9798; 114 - 117; 177 - 182; figg. 30, 37, 46
- Brizio 1978 = Anna Maria Brizio, Il disegni di Luciano Baldessari 1915 - 1972, prefazione di Anna Maria Brizio, catalogo della mostra, Fondazione Corrente, Milano, 1978
- Perone 2000 = Maria Perone, Voce Luciano Baldessari, in Carlo Olmo (a c. di), Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. I, Allemandi, Torino, 2000, pagg. 152 - 154
- Gregotti 1976 = Vittorio Gregotti, Milano e la cultura architettonica tra le due guerre, in Silvia Danesi, Luciano Patetta (a c. di), Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo, Ed.la Biennale di Venezia, Milano, 1976, pp. 16 - 21; 57; 59, 87, 92, 126, 141, 146, 184
- Giolli 1934 = Raffaello Giolli, Architetti italiani: Baldessari, in Colosseo, n. 7, marzo 1934; ripubblicato in Raffaello Giolli, L'architettura razionale, Laterza, Bari, 1972, pagg. 179 - 186
- Sinisi, Cataldi Villari 1981 = Silvana Sinisi, Fausta Cataldi Villari, Artisti scenografi italiani 1915 - 1930, cat. della mostra, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, 13 maggio - 14 luglio 1981, De Luca, Roma, 1981, pp. 16 - 17, 69, 76
- Veronesi 1964 b = Giulia Veronesi, Edoardo Persico. Tutte le opere, a c. di Giulia Veronesi, Milano, 1964, vol. I, p. 179; vol. II, pp. 33, 62, 119, 126 - 127, 149, 258, 263, 265, 313
- Ciucci 1991 = Giorgio Ciucci, Carlo Belli: un protagonista alla ricerca di una parte, in Il mondo di Carlo Belli. Italia anni Trenta: la cultura artistica, Rovereto, Milano, 1991 - 92, Electa, Milano 1991, pp. 131 - ...
- Persico 1931 a = Edoardo Persico, Senza titolo; articolo pubblicato in La Casa bella e ripubblicato in Mariani 1977, pp. 25 - 26
- Persico 1931 b = Edoardo Persico, L'arredamento come opera d'arte, in La Casa bella, giugno 1931, ripubblicato in Veronesi 1964, p. 32, e in Mariani 1977, p. 48
- Campiglio 1999 = Paolo Campiglio, Lucio Fontana. Lettere 1919 - 1968, a c. di Paolo Campiglio, Skira, Milano, 1999, pp. 204 - 213
- Persico 1934 b = Edoardo Persico, Punto ed a capo per l'architettura, in Domus, novembre 1834, ripubblicato in Veronesi 1964, pp. 303 - 323
- Quattordio 2005 = Alessandra Quattordio, Cocktail con l'arte, in A.D., n. 287, aprile 2005, pagg. 334 - 338
- Anni Trenta 1982 = AA. VV., Gli Anni Trenta, Arte e Cultura in Italia, cat. della mostra, Mazzotta, Milano, 1982, pp. 46, 50, 226, 275, 280, 313, 314, 318, 328, 334, 369, 396, 400 - 401, 544, 552, 572, 573, 606, 639, 641 - 644, 650, copertina
- Pietta 1985 = Silvia Pietta, Luciano Baldessari scenografo, dal futurismo al costruttivismo, in Viva Milano, 5 - 11/9/1985
- Quintavalle 1989 = Arturo Carlo Quintavalle, Marcello Nizzoli, introduzione di Arturo Carlo Quintavalle, Electa, Milano, 1989, pp. 32, 35, 37, 38, 47, 50, 56, 57
- Curti 1999 a = Gabriella Curti, La rappresentazione del progetto di architettura - Avanguardie e Razionalismo: linguaggi figurativi e nuovi codici del disegno di architettura, Jason, Reggio Calabria, 1999, pp. 31, 82 - 85, 94 - 97, 112, 122 - 124
- Pancheri 1994 = Mara Pancheri, Carlo Belli. Un roveretano in Puglia, catalogo della mostra, Edizioni Pancheri, Rovereto, 1994, pp. 76, 124, 126
- Andreoni 1993 = Archivio Cesare Andreoni (a cura di), Cesare Andreoni e il futurismo a Milano tra le due guerre, catalogo della mostra, Edizioni Bolis, Bergamo, 1993, pp. 161, 183, 208, 209
- Gravagnuolo 1985 = Benedetto Gravagnuolo, Ed ecco l'universo rifatto, in Il Mattino, 26/10/1985
- Veronesi 1958 a = Giulia Veronesi, Luciano Baldessari, catalogo della mostra a Francoforte e Monaco, 1958
- Milano 70/70 = Milano 70/70. Un secolo d'arte. 3°, dal 1945 al 1970, Milano, Monolito, 1972
- Dorfles 1958 = Gillo Dorfles, La mostra di Luciano Baldessari in Germania, in Domus, n° 352 (estratto), marzo 1958, pp. 29 - 36
- Gregotti 1982 = Vittorio Gregotti, Il disegno del prodotto industriale (Italia 1860 - 1980), Electa, Milano 1982, pp. 33, 146, 184, 199, 423, fig. 287
- Irace 1989 = Fulvio Irace, Italia anni Trenta: problematiche del razionalismo, in L'Europa dei razionalisti, a cura di Luciano Caramel, catalogo della mostra, Electa, Milano, 1989, pp. 232 - 259, 379 - 380
- Amari 1995 = Monica Amari, Le arti decorative a Milano: dall'artista - artigiano all'architetto designer, in Paolo Biscottini (a cura di), Arte a Milano 1906 - 1929, catalogo della mostra, Electa, Milano, 1995, pp. 241 - 289
- Irace 1996 = F. Irace, Milano moderna. Architettura e città nell'epoca della ricostruzione, Milano, Federico Motta Editore, 1996
- Tonelli Michail 1987 = Maria Cristina Tonelli Michail, Il Design in Italia 1925 / 43, Laterza, Bari, 1987, pp. 37, 38, 39, 113, 135, 165 e copertina
- Cennamo 1973 = Michele Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna - 1a. Esposizione Italiana di Architettura Razionale, Fausto Fiorentino Editore, Napoli, 1973, pp. 108, 109, 113, 226 - 227
- Rumi, Vercelloni, Cova 1994 = G.Rumi, V. Vercelloni, A. Cova (a cura di), Milano durante il fascismo, 1922-1945, Milano, Cariplo 1994
- Veronesi 1953 = Giulia Veronesi, Difficoltà politiche della Architettura in Italia 1920 - 1940, Tamburini, Milano, 1953, pp. 41 (tav. 29), 103 (tav. 112), 127
- Belli, Libera 1960 = Carlo Belli, Adalberto Libera, Cronache - Il Bar Craja a Milano, in La Casa - Quaderni di Architettura e Critica, n° 6, De Luca Editore, Roma, 1960, pp. 192 - 194
- Cagnoni 1975 = Giovanni Cagnoni, Baldessari o il rapporto estetica - socialità, in Immagini Technika, n° 12, 1975, pp. 20 - 29
- De Seta 1981 = Cesare De Seta, L'architettura del Novecento, Utet, Torino 1981, pp. 57, 61, 76 - 77, 80, 84, 85, 219, 221, 222, 276, 277, 286, 306
- Del Favero 1982 = Margherita Del Favero, I documenti di Vogue: Luciano Baldessari, in Vogue, n. 388, maggio 1982, 228 - 233
- Polin 1982 a = Giacomo Polin, Un libro su Luciano Baldessari - Il celibato degli schizzi, in Casabella, n° 481, giugno 1982, p. 28
- La Casa bella 1931 = M.I.A.R., Architettura Razionale Italiana 1931, in La Casa bella, n° 40, aprile 1931, pp. 67 - 82
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/18398